Montesquieu e l’invenzione delle cambiali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché l’altro 1992 è poco Amato?
“L’altro 1992. Quando l’Italia scoprì le riforme” di Giuliano Cazzola letto da Tullio Fazzolari
Promettere (o fare) riforme senza coscienza morale non ci farà progredire
Assistiamo a una corsa smodata nel proporre cambiamenti attraverso provvedimenti legislativi: come se una riforma, una volta approvata, cambiasse il nostro modo di essere e di pensare, i nostri stili di vita, in modo oggettivo, ma è la coscienza individuale e collettiva il vero discrimine tra il bene e il male. L’intervento di Francesco Provinciali
Tutti i guai provocati dalle confuse leggi sulle armi di New York
Una decisione della Corte Suprema ha prodotto decine di nuove cause legali, seminando confusione mentre giuristi e cittadini cercano di capire cosa sia legale e cosa no. L’articolo del New York Times
La melina di Orban su Svezia e Finlandia
Anche Viktor Orban si oppone al rapido ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato: ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tutte le magagne di Frontex
Diverse Ong hanno accusato Frontex di aver permesso e coperto numerosi episodi di respingimento illegale di migranti dalla Grecia alla Turchia. E secondo un rapporto dell’Olaf dello scorso ottobre, alti funzionari di Frontex avrebbero commesso “gravi scorrettezze e irregolarità” coprendo o non indagando adeguatamente su violazioni dei diritti umani.
Le mistificazioni su Mattarella a Crotone
Bisognerebbe smetterla di strattonare il presidente della Repubblica, mancandogli di rispetto personale e istituzionale. O inseguirne l’ombra, come ha fatto la nuova segretaria del Pd, Elly Schlein, a Crotone. I Graffi di Damato
Troppi processi mediatici sulla tragedia di Crotone
Politici di opposizione e giornali di sinistra si rincorrono a chi chiede le dimissioni del ministro Piantedosi. La nota di Paola Sacchi
Migranti, quale deve essere il ruolo delle Ong
Consigli non richiesti al governo su Ong e dintorni. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
I migranti, gli scafisti e le polemiche inutili
I politici che puntano il dito gli uni contro gli altri uccidono per la seconda volta quegli infelici che hanno avuto la sola colpa di credere possibile la via della salvezza, ecco perché invece sarebbe più utile unirsi e concentrarsi su una soluzione per la gestione dei flussi migratori. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Meloni in India annuncia la partecipazione italiana all’Indo-Pacific Oceans Initiative
In visita in India, Meloni ha annunciato – utilizzando un lessico atlantista – l’adesione dell’Italia all’Indo-Pacific Oceans Initiative. Ecco cos’è e cosa rappresenta per Nuova Delhi, preoccupata per l’ascesa cinese.
Vittorio Feltri ha scritto fesserie su Mario Sechi
Vittorio Feltri e l’assenza di deontologia. L’articolo di Professione Reporter
Le pene di Piantedosi
Che cosa dice e fa il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e come reagiscono le opposizioni. I Graffi di Damato.
Fermezza con la Russia e commercio con la Cina: tutte le divergenze tra Scholz e Baerbock
La svolta della Germania in politica estera procede in maniera incerta: colpa dei contrasti tra il cancelliere Scholz e la ministra degli Esteri Baerbock. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Russia si prepara a sabotare le infrastrutture nel mare del Nord?
Secondo l’intelligence dei Paesi Bassi, la Russia sta monitorando il mare del Nord in preparazione di atti di sabotaggio. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le Ong sono un vantaggio logistico per i trafficanti di uomini dall’Africa. Report Servizi segreti
Nel 2022 l’immigrazione irregolare verso l’Italia è stata caratterizzata da un marcato aumento dei flussi su tutte le rotte marittime e terrestri. Cosa dice la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
Tutti pazzi (anche De Benedetti) per Elly Schlein
Chi festeggia e chi gongola – anche a destra – per la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd. I Graffi di Damato.
Tragedia di Crotone, le speculazioni politiche e i necessari chiarimenti
Dopo aver individuato un natante in arrivo verso la costa calabra, la Guardia costiera non avrebbe mai dovuto perderlo di vista. L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Schlein costruirà un Pd socialdemocratico?
Schlein alla guida del Pd. Fatti, analisi e interrogativi. L’intervento di Paolo Rubino
Non solo Leonardo. Ecco fini e sfide della missione di Meloni in India ed Emirati Arabi Uniti
Ecco obiettivi e dossier economici al centro della missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in India ed Emirati arabi uniti. L’analisi di Francesco Galietti, analista esperto di scenari strategici
Chi godrà di più al centro e a destra con Schlein alla testa del Pd
Che cosa succederà alla maggioranza di governo e al cosiddetto terzo polo con la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd. La nota di Paola Sacchi.
Vi racconto elogi e sbuffi per Elly Schlein
Chi festeggia e chi mugugna per la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd. I Graffi di Damato.
Schlein? Degna erede della vecchia cultura massimalista
“Elly Schlein doveva vincere: occorreva fermare la “resistibile ascesa” di Stefano Bonaccini, l’orrendo riformista che, nonostante la sua prudenza, ricordava troppo da vicino Matteo Renzi”. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutto sulla spia russa espulsa dall’Australia
Chi è Marina Sologub, la presunta spia russa espulsa dall’Australia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Schlein cancellerà il genere M o F?
Per Vladimir Luxuria non bisognerebbe chiedere a un elettore il proprio genere. Ecco perché non sono d’accordo. L’intervento di Francesco Alberto Comellini
Schlein ha vinto, il Pd ha perso
Primarie Pd: ha perso il Partito che vinceva. Quello di Bonaccini era il partito che aveva vinto negli ultimi anni, quello dei presidenti di regione, dei sindaci. Di quelli che non negano di aver conosciuto Renzi nella loro vita. Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl, sulla vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd
Con Schlein il Pd diventerà un partito della sinistra radicale
Per la prima volta le primarie di un partito stabiliscono un leader diverso da quello che avevano votato gli iscritti e cioè Bonaccini. Ferma restando la chiara vittoria di Schlein, un bel rebus scuote la sinistra. La nota di Paola Sacchi
Ecco le prime grillate di Elly Schlein alla guida del Pd
Perché sono davvero pessime le prime sortite del nuovo segretario del Pd, Elly Schlein. I Graffi di Damato
Vi spiego l’importanza (vera) degli accordi di Pratica di Mare
La verità sugli accordi di Pratica di Mare sta nel mezzo: la dichiarazione non va esaltata, ma nemmeno ignorata. L’analisi del generale Carlo Jean.
Cosa agita la società americana?
Cosa si muove nel profondo degli Stati Uniti, un paese sempre più diviso, in cui sembrano emergere e affermarsi tendenze tra loro sempre più inconciliabili? Ecco temi e autori di “Destino americano”, il nuovo numero del periodico leSfide.
Il fascismo, la scuola e il ruolo dei docenti
Lettera aperta di Suor Anna Monia Alfieri alla Preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze
Cosa non cambierà per il Pd dopo le primarie
Le ultime scaramucce sulle primarie del Pd e gli scenari per il Partito democratico. I Graffi di Damato
Landini è ultra conservatore sul sindacato
Si sta giocando una partita su quale sia il modello sindacale del futuro? Credo che Landini lo abbia perfettamente capito e sottovaluti fortemente il pericolo di scegliere il modello del passato, senza che vi siano più le condizioni del passato. Al netto delle conversioni ideologiche. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Ci sarà un processo a Putin per crimini contro l’umanità?
Con il discorso della vicepresidente Usa, Kamala Harris, alla Conferenza di Monaco, il governo degli Stati Uniti ha deciso di alzare il tiro anche sul piano del diritto internazionale e prende piede l’ipotesi di istruire un processo contro Putin per crimini contro l’umanità. Tutti i dettagli nell’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché il Sudafrica sta scivolando nell’orbita sino-russa. Report Economist
Il Congresso nazionale africano, il partito che governa il Sudafrica, è pieno di simpatizzanti della Russia. L’approfondimento dell’Economist.
Gioco d’azzardo, ospitalità e malessere giovanile: i tanti volti della Slovenia
Il terziario è un settore importante per l’economia della Slovenia. Dietro al benessere, però, si nasconde l’inquietudine dei giovani della classe media. Seconda parte dell’approfondimento di Alessandro Napoli.
Le firme balneari di Mattarella
Cosa fa e cosa non fa Mattarella. I Graffi di Damato
Perché nel Pd delle primarie manca il popolo di sinistra
Anche l’ex popolo della sinistra, con le sue istanze economiche e sociali, è finito da tempo nel centrodestra, nella destra delle periferie, lontane dalle Ztl dei centri storici, insieme con il cosiddetto centro di una classe media tassata e impoverita. La nota di Paola Sacchi
Dopo l’Ucraina, Putin invaderà anche la Moldavia?
Negli ultimi mesi molti esperti hanno ipotizzato un allargamento del conflitto ucraino verso la Moldavia. Dobbiamo preoccuparci? L’analisi della politologa Sorina Soare per Domani.
Tutte le nuove mire della Francia di Macron in Africa
Emmanuel Macron farà un viaggio in Africa per provare a contenere la perdita di influenza della Francia. La Russia, intanto, è sempre più presente nel continente. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Storia e storie di detective
“Detective. Storie di grandi sbirri e geniali investigatori” di Massimo Picozzi (Solferino) letto da Tullio Fazzolari
Come e perché le Filippine si avvicinano agli Usa sulla difesa
Preoccupato per l’aggressività della Cina, il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha adottato la politica estera più muscolare che le Filippine abbiano mai visto in quasi un decennio. L’approfondimento del New York Times.
Perché l’Italia e l’Ue sbagliano a sottovalutare la Slovenia
Della Slovenia si parla poco, ed è un errore: è un paese dai tanti indicatori economici positivi, dotato di una robusta capacità industriale. L’approfondimento di Alessandro Napoli.
Russia, Ucraina e l’inutile Onu
L’Onu continua a votare inutilmente contro la guerra di Putin all’Ucraina. I Graffi di Damato.
Perché gli Usa sminuiscono Berlusconi su Pratica di Mare?
Cosa ha detto l’incaricato d’affari dell’ambasciata americana in Italia, Shawn Crowley, sugli accordi di Pratica di Mare spinti da Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Perché i pacifisti pro-Putin mi fanno dire: brava Meloni. Firmato: Giuliano Cazzola
Meloni si è assunta la responsabilità – come deve fare chi governa – di fare il passo più lungo della gamba, di assumere impegni netti per il sostegno dell’Ucraina sfidando parte dell’opinione pubblica. L’articolo di Giuliano Cazzola.
Pallone spia e venti di guerra: come la Cina spinge la propaganda anti-Usa
La Cina ha inventato un’incursione di palloni spia per alimentare l’ostilità della popolazione contro gli Stati Uniti? L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Meloni super draghiana a Kiev
Roma con il governo Meloni resta a fianco degli aggrediti e dell’Occidente, seguendo con convinzione la linea tracciata da Draghi. Il taccuino di Guiglia.
Le inedite convergenze parallele fra Berlusconi e Conte
Gli effetti bizzarri di alcune sortite di Berlusconi. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- …
- Pagina 299
- Successivo