Com’è andata la guerra lampo dell’Azerbaigian in Nagorno Karabakh
L’Azerbaigian ha riportato una rapida vittoria nel Nagorno Kabarakh: l’Armenia è stata umiliata, e la Russia viene accusata di aver abbandonato un’alleata. Tutti i dettagli.
Quel costoso fantoccio chiama Onu
Considerazioni a margine dell’ultima assemblea generale dell’Onu. I Graffi di Damato.
Ma perché Salvini vuole dare il premio Sakharov a Elon Musk?
Le piattaforme di social media come X sono solo in parte strumenti di libertà. Che c’azzecca dunque Elon Musk con Nelson Mandela o Aleksei Navalny? L’intervento di Marco Mayer.
Chirico multitasking, Porro teatrante, Comin incasellato, Verdini in salute, turboliberisti in confusione
Annalisa Chirico, Nicola Porro, Gianluca Comin, Elisabetta Alberti Casellati, Giuseppe Conte, Elly Schlein, Carlo Bonomi, Francesca Verdini, Giuliano Ferrara e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa faranno Usa e Arabia Saudita sulla difesa
Gli Stati Uniti stanno valutando i termini di un trattato di mutua difesa con l’Arabia Saudita che includa la normalizzazione di Israele, secondo un rapporto del New York Times
Chi fa già campagna elettorale su Lampedusa?
Sbarchi continui a Lampedusa: le manovre di Meloni che cerca una sponda con la Commissione europea e le mosse di Salvini con Le Pen. Il taccuino di Guiglia.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma una crisi che si aggiunge alle minacce ibride e le vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Gentiloni al posto di Schlein nel Pd?
Clamoroso retroscena oggi del Corriere della Sera sul futuro del Pd fra Schlein e Gentiloni. I Graffi di Damato
Europee, autonomia e non solo: tutti gli obiettivi della Lega
La Lega di Salvini si organizza in vista delle elezioni europee: ecco com’è andata l’ultima edizione di Pontida. La nota di Paola Sacchi.
Il piano alla Enrico Mattei che serve all’Africa
L’Europa deve presentarsi all’Africa credibilmente unita, e deve dare l’idea che il Mediterraneo sia davvero un tavolo di confronto e cooperazione. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel.
È davvero rivoluzionario il nuovo piano Ue di von der Leyen sull’immigrazione illegale?
La presidente della Commissione Ue, von der Leyen, ha presentato un nuovo piano di contrasto dell’immigrazione irregolare verso l’Italia. Il governo Meloni esulta, ma non c’è molto di nuovo nelle promesse dell’Ue secondo i corrispondenti di Radio radicale e Repubblica da Bruxelles
Parliamoci chiaro: anche von der Leyen è in campagna elettorale
Che cosa hanno scritto e che cosa non hanno scritto i giornali su Ursula von der Leyen a Lampedusa con Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Boeing, Microsoft, Nvidia: ecco le aziende che brindano in Vietnam grazie a Biden
La visita di Biden in Vietnam ha portato alla firma di accordi miliardari per le aziende americane. Tutti i dettagli.
Chi frena e perché l’Ue sulla riapertura ai cereali ucraini
Bloccando le richieste dei paesi dell’Europa centrale, la Commissione ha deciso di riaprire i “canali di solidarietà” per i cereali ucraini. Ma Polonia e Slovacchia non ci stanno.
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Le lepenate di Matteo Salvini
Cosa fa e dice Matteo Salvini a Pontida. I Graffi di Damato
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
La corsa presidenziale di Biden preoccupa più i democratici che i repubblicani
Scommettere sulla rielezione di Joe Biden nel 2024 solo perché Donald Trump è il repubblicano più facile da battere potrebbe rivelarsi giusto ma è un azzardo e i democratici Usa sembrano accorgersene solo adesso. Ecco tutti i motivi per cui l’attuale presidente degli Stati Uniti dovrebbe farsi da parte e lasciare il posto a qualcun altro. L’articolo del Wall Street Journal
Perché le critiche di Gruber e Giannini a Elly Schlein sono eccessive
Lilli Gruber e l’ospite in studio, il direttore della Stampa, Massimo Giannini, sono stati troppo aggressivi e ostili con le domande a Elly Schlein? Di sicuro non sono stati indulgenti
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Tutto sulla più grande esercitazione militare della Nato
L’Alleanza atlantica prevede di radunare 41.000 truppe l’anno prossimo per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. L’approfondimento del Financial Times
Il cielo sopra Berlino e quella malinconia che resiste
Presa come è dalla frenesia di cancellare il passato e costruire un futuro che è già presente, oggi Berlino è tutta un’altra cosa da quella di Wim Wenders. Ma qualche angolo della malinconia passata ancora resiste, in qualche cortile tra i vecchi palazzi sopravvissuti al ciclone della ricostruzione. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto cosa manca al film di Nolan su Oppenheimer
Personaggi, curiosità e libri su Robert Oppenheimer e sull’invenzione della bomba atomica raccontati da Alessandro Aresu, analista geopolitico e collaboratore di Limes.
Il comizietto di Lilli Gruber
Che cosa ha detto Lilli Gruber ad Aldo Cazzullo del Corriere della sera. I Graffi di Damato.
L’Armenia snobba di nuovo la Russia con le prime esercitazioni militari con gli Stati Uniti. Report El Pais
Le esercitazioni in Armenia arrivano dopo che il governo ha definito l’alleanza con Mosca “un errore strategico”, ha inviato aiuti all’Ucraina e ha chiesto di aderire alla Corte penale internazionale. L’approfondimento di El Pais.
Migranti: tutta colpa di Francia e Germania? Il caso Tunisia
Emergenza sbarchi a Lampedusa: il ruolo della Tunisia, la posizione di Francia e Germania, i pareri filo-governativi. Commenti e approfondimenti
Meloni, Orban, Dio e il comandamento dimenticato
Che cosa ha detto Giorgia Meloni in Ungheria su Dio e non solo. I Graffi di Damato
Orazio Schillaci, le immagini e publish or perish
Considerazioni a margine dell’inchiesta giornalistica che riguarda il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il commento di Battista Falconi.
Chi deve mandare la Marina militare a togliere gli scafi agli scafisti?
Gli sbarchi continui a Lampedusa, le discussioni fra Stati nell’Ue, le attese della stampa filogovernativa, il groviglio di competenze. Fatti, polemiche, una sibillina risposta (in privato) del ministro della Difesa, Guido Crosetto, e le parole (in pubblico) del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Gratti Gratteri e trovi Travaglio
Reazioni, commenti e scenari dopo la nomina di Nicola Gratteri a procuratore capo di Napoli. I Graffi di Damato
Meloni, Salvini e Tajani fra Lampedusa, Europee e Draghi
I dossier più caldi per il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Le convergenze parallele di Meloni e Salvini
Che cosa dicono Meloni e Salvini e come procede l’alleanza di governo. La nota di Paola Sacchi
Corriere della Sera e Fatto quotidiano alleati contro Giorgia Meloni
Inedita sintonia tra Corriere della Sera e Fatto Quotidiano contro Giorgia Meloni per il suo familismo e insieme vittimismo. I Graffi di Damato
Cosa deve fare l’Italia per la Libia
Dopo il disastro di Derna, ci sono quattro cose che l’Italia e l’Unione europea devono fare per la Libia. L’intervento di Marco Mayer.
Perché Erdogan sbraita contro il Corridoio India-Medioriente-Europa
L’esclusione della Turchia dal Corridoio economico India-Medioriente-Europa ha irritato Erdogan, che rilancia con un proprio progetto infrastrutturale. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia avrà un ruolo di primo piano nel corridoio India-Medioriente-Europa. L’analisi di Galietti
Il grande corridoio tra India, Medioriente ed Europa annunciato nell’ultimo G20 e il ruolo dell’Italia. Conversazione di Marco Orioles con Francesco Galietti, analista e fondatore di Policy Sonar
Meloni e Salvini poco gentilini con Gentiloni
Che cosa dicono e pensano Meloni e Salvini di Gentiloni. I Graffi di Damato
Le partite di Tajani e Salvini con Meloni
Sfide, ambizioni e scenari per Meloni, Salvini e Tajani. La nota di Paola Sacchi.
Le contraddizioni di Elly Schlein
Tribolazioni e piroette di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Perché il Marocco rifiuta gli aiuti da alcuni Paesi?
Spagna, Qatar, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti sì. Tutti gli altri – Francia in primis – no, almeno per ora. Sono le risposte che ha dato il Marocco alle offerte di aiuti dei vari Stati in seguito al terremoto. Ecco le ragioni ufficiali e ufficiose di Rabat
Chip, aerei e non solo: tutti gli accordi tra Vietnam e colossi Usa
La visita di Biden in Vietnam non eleva soltanto la relazione con gli Stati Uniti, ora partner strategici sullo stesso piano della Cina, ma è servita alla firma di numerosi accordi sui chip, l’intelligenza artificiale e gli aerei. Tutti i dettagli
Ecco gli obiettivi anti Cina del piano Biden-G20 sulle infrastrutture
Al G20 gli Stati Uniti hanno annunciato un piano di infrastrutture per collegare l’India, il Medioriente e l’Europa. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come si muoverà l’Italia fra i tre mari dell’Est Europa?
Three Seas Initiative, Roma guarda ad est? Ecco perché l’Italia deve adottare una strategia verso l’Europa orientale. L’analisi di Francis Walsingham
I (mezzi) risultati del G20 in India
Come è andato il G20 in India secondo John Kirton, professore emerito di scienze politiche e direttore e fondatore del G7 Research Group, direttore e fondatore del G20 Research Group. Testo tradotto dall’economista Chiara Oldani
Il mondo ha ancora bisogno del G20? Report Nyt
I vertici del G20, come quello di questo fine settimana in India, hanno spesso prodotto dichiarazioni ambiziose ma risultati deludenti. I critici dicono che è necessario un aggiornamento del gruppo. L’articolo del New York Times.
Cosa succede nel centrodestra e come si agita Renzi invano (Calenda gongola)
Il punto di Paola Sacchi sul centrodestra e non solo
- Precedente
 - Pagina 1
 - …
 - Pagina 77
 - Pagina 78
 - Pagina 79
 - Pagina 80
 - Pagina 81
 - Pagina 82
 - Pagina 83
 - …
 - Pagina 317
 - Successivo
 

















































