Cosa sappiamo dell’attacco hacker a Guam
Microsoft ha fornito i dettagli dell’attacco hacker contro la base militare americana di Guam. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le trame russe dell’Espresso svelate dalla Verità su Salvini e Metropol
“Il finto scoop su Salvini orchestrato a tavolino da L’Espresso e Meranda”. Lo scoop de La Verità. La nota di Paola Sacchi
Le sinistre ossessioni di carta sul fascismo sempre in agguato
Passano le feste, ma non l’ossessione del fascismo in agguato in Italia e ora anche in Europa. I Graffi di Damato
Con Erdogan una Turchia più lontana dall’Europa e più vicina ai Paesi del Golfo. Parla Mariano Giustino
Erdogan ancora saldamente al potere in Turchia. Conversazione con Mariano Giustino, corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia, sulle prossime mosse, in politica interna ed estera, del presidente Erdogan
La plastica sta intossicando l’India
Nonostante gli 1,4 miliardi di indiani consumino una quantità di plastica pro capite (11 kg all’anno) notevolmente inferiore a quella dell’Europa (65 kg all’anno) o degli Stati Uniti (109 kg all’anno), il Paese sta diventando una pattumiera a cielo aperto, con pesanti ripercussioni per l’uomo, gli animali e la terra. L’articolo di Le Monde
Đole, l’instancabile rom serbo racconta la sua vita (e i suoi tre lavori)
Musicista, tassista e speaker radiofonico, Đole vive in Serbia con la moglie e i loro due figli
La festa di Giorgia Meloni alla Festa della Repubblica
Alla premier Giorgia Meloni mancavano solo i Fori Imperiali. I Graffi di Damato
Siamo davvero un Paese sull’orlo della povertà?
Noterelle sulla questione sociale in Italia. Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i piani di Mohammed bin Salman per l’Arabia Saudita
Mohammed bin Salman sta usando i soldi delle vendite di petrolio per trasformare l’economia dell’Arabia Saudita, tessendo anche una nuova rete di alleanze geopolitiche. L’articolo di El Pais.
Ecco le prossime migrazioni di massa. Report Economist
Nei paesi sviluppati la popolazione di origine straniera sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia. È iniziata una nuova epoca di migrazioni di massa? L’articolo dell’Economist.
Che cosa sta succedendo in Kosovo
Il punto di Marco Orioles I clamorosi scontri innescatisi nel Nord del Kosovo tra i residenti serbi e la polizia di…
Vi racconto la (tormentata) nascita della Repubblica italiana
Come è nata la Repubblica italiana. Il Bloc Notes di Michele Magno
La Repubblica italiana è salda, il Pd di Schlein è spappolato
L’Italia repubblicana ha 77 anni, ben portati come i quasi 82 di Mattarella. Mentre il Pd guidato da Elly Schlein è sempre più in confusione. I Graffi di Damato
Perché cresce l’abisso tra Meloni e Schlein
Le mosse di Giorgia Meloni, le traversie di Elly Schlein. Il corsivo di Battista Falconi
Come si muoverà il baldanzoso Erdogan su economia, industria, Nato e Russia
Erdogan ha vinto le elezioni in Turchia facendo leva sul nazionalismo. Ora il presidente dovrà decidere se proseguire nella deriva autoritaria o provare a ricompattare il paese. L’approfondimento di Valentina Rita Scotti, docente di Diritto pubblico ed esperta di Turchia, per il blog Appunti di Stefano Feltri.
I prestiti della Cina stanno mandando in default i Paesi emergenti?
Non solo Zambia: sono più di dieci i paesi in via di sviluppo caduti nella “trappola del debito” della Cina. Ecco cosa dice l’inchiesta dell’Associated Press.
Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni (anche con fondi Pnrr)
Oggi il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale sul regolamento per aumentare la produzione europea di munizioni e missili stanziando 500 milioni di euro dal bilancio dell’Ue. Respinti gli emendamenti Pd per escludere uso fondi Pnrr
Le pulsioni grillesche del Pd sull’Ucraina
Il Pd non ha saputo resistere al richiamo del “pacifismo” sull’Ucraina. “Non è accettabile l’uso dei fondi del Pnrr e di coesione per produrre munizioni e armamenti”, dice Schlein. Ma se quei soldi provenissero dalle tasse degli italiani, cambierebbe qualcosa? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il male del Pd si chiama Pd?
Cosa ha detto Paolo Mieli sull’assenza di Schlein nel Pd, e cosa nascondono le continue liti nel centrosinistra. La nota di Paola Sacchi.
Ecco come e perché Pechino festeggia la visita di Elon Musk in Cina
La Cina ha sfruttato la visita di Musk per attaccare i governi occidentali che promuovono il decoupling economico e per rilanciare la sua immagine di paese aperto al business. Ecco chi sono gli altri imprenditori americani attratti dal Dragone
I segreti dei Servizi segreti non solo italiani sul Lago Maggiore
Fatti, nomi e scetticismi sull’incidente nel Lago Maggiore che ha coinvolto membri dell’intelligence italiana e israeliana. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ma il Pd è ancora il partito dei sindaci?
Fatti, reazioni e considerazioni a margine della batosta elettorale alle amministrative subita dal Pd. I Graffi di Damato.
Verso la pace o nuove manovre di guerra?
La proposta di pace della Cina è favorevole alla Russia e incompatibile con le richieste di Ucraina e Unione europea. Ecco perché. Il taccuino di Federico Guiglia.
Perché la Turchia è ormai una democratura. L’analisi di Marta Ottaviani
“Con queste elezioni la Turchia si va a collocare nell’insieme delle cosiddette democrature, ossia dittature mascherate che con la democrazia di stampo europeo non hanno più niente a che vedere”. Conversazione con Marta Ottaviani, giornalista e saggista esperta di Turchia e Russia.
Dopo la Spagna anche l’Europa virerà a destra? Analisi
Le elezioni anticipate convocate da Sanchez dopo la sconfitta alle amministrative fanno immaginare una vittoria del centrodestra in Spagna. Il voto potrebbe avere ripercussioni notevoli sull’intera Unione europea. Ecco perché.
Agli elettori non è piaciuto il sound armocromatico di Elly Schelin
Giorgia Meloni scavalcata dagli avversari nel riconoscimento del successo nei ballottaggi alle comunali. I Graffi di Damato
I ceffoni comunali a Pd e M5s
Vincitori e vinti alla tornata delle elezioni amministrative. La nota di Sacchi.
Vi spiego come Erdogan ha vinto in Turchia. Parla Marco Ansaldo (Limes)
Ragioni e sfide della rielezione di Erdogan in Turchia. Conversazione con Marco Ansaldo, giornalista per anni a Repubblica, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes.
Turchia, tutte le sfide del rieletto Erdogan
Erdogan ha vinto le elezioni presidenziali in Turchia con circa il 52 per cento dei voti. Ecco cosa dobbiamo aspettarci. Fatti, numeri e approfondimenti.
Ecco come la Spagna ha bocciato i socialisti del premier Sanchez (che si dimette)
Il Partito socialista di Sanchez ha perso tutti i posti che contano alle elezioni amministrative in Spagna. E il premier Sanchez si dimette. Il punto dell’Agi
Travaglio e Damilano non picchiano sulle novità in Rai. Gatta ci cova?
La settimana di Giorgia Meloni fra endorsement e critiche su commissari, Pnrr, Rai (con due significativi commenti di Travaglio e Damilano) e non solo. Il punto di Battista Falconi
La cautela di Mattarella per evitare un’alluvione di elogi
Parole e mosse del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Cara politica, la Nazione viene prima della fazione
Considerazioni a margine della diatriba sul nome del commissario post alluvione in Emilia Romagna. Il taccuino di Guiglia
Cosa c’è da sapere sul ballottaggio Erdogan-Kilicdaroglu in Turchia
Oggi i turchi eleggeranno il loro nuovo presidente tra Erdogan, al potere da vent’anni, e Kilicdaroglu, il rappresentante delle opposizioni. Nonostante la svolta autoritaria e il disastro economico, Erdogan – creatore della Turchia contemporanea – è il favorito. Fatti e commenti.
Perché Erdogan è favorito alle elezioni in Turchia. Parla Marco Ansaldo (Limes)
Elezioni presidenziali in Turchia, Erdogan in vantaggio. Conversazione con Marco Ansaldo, giornalista per anni al quotidiano Repubblica, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes
Ecco come grazie all’Ue l’Ucraina si legherà all’industria Usa della difesa
“Le pressioni di alcune nazioni del Nord Europa per fornire gli F-16 all’Ucraina costituiscono un enorme autogol oppure, a seconda dei punti di vista, un enorme regalo all’industria della Difesa degli Usa”. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Vi racconto il caos e la fuffa delle oscene élite dell’Occidente
Cosa dicono gli uomini di marketing strategico, quelli che collaborano con i CEO, del futuro dell’Occidente? Il Cameo di Ruggeri.
La storia straordinaria del “ponte delle spie” di Berlino
Se non fosse per il cartello celebrativo sul ciglio della strada, niente farebbe pensare che su un ponte sul fiume Havel correva uno dei confini più strategici della guerra fredda. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutto sugli aiuti militari dell’Italia all’Ucraina
Aiuti militari italiani all’Ucraina, tutti i dettagli. Il punto di Giovanni Martinelli
Sarà la danese Mette Frederiksen il nuovo Segretario generale della Nato?
È stato Politico il primo organo di stampa ad affacciare l’ipotesi di una candidatura di Mette Frederiksen a Segretario generale della Nato. Ecco idee e azioni della premier danese
Cosa sta succedendo tra i servizi turchi e il Mossad?
Il Mit ha arrestato in Turchia alcuni membri di una rete di spionaggio legata al Mossad israeliano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le ultime sintonie commerciali tra India e Russia
L’Unione economica eurasiatica, capeggiata dalla Russia, ha proposto di accelerare le trattative per un accordo di libero commercio con l’India. Tutte le conseguenze, anche per la Cina e l’Occidente.
Due simboli della modernità: oggi il chip, ieri il metro
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego case ed effetti dell’alluvione. Parla il sindaco di Ravenna
Conversazione di Italia Oggi con Michele de Pascale, sindaco di Ravenna
La vera eredità di Alessandro Manzoni
L’amore del Manzoni per l’Italia fu sempre pari all’amore per la lingua. Il diritto alla Patria sulla punta della lingua, prima ancora che delle baionette contro gli oppressori dell’epoca. Il taccuino di Guiglia.
La sceneggiata di Lucia Annunziata vista dai giornali
Di Lucia Annunziata ho francamente perso il conto di quanta parte dei suoi quasi 73 anni abbia trascorso alla Rai con gli incarichi più diversi, compreso quello di presidente dell’azienda. Anni però che lei ora sostiene di avere vissuto da “prigioniera politica”, per quanto molto ben retribuita, suppongo. I Graffi di Damato
Che cosa hanno avuto in comune Alcide De Gasperi e Bettino Craxi?
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “L’Italia e le relazioni euro-atlantiche, da De Gasperi a Craxi”. L’articolo di Paola Sacchi.
Il mio vicino bangla visto da Orioles
Il nuovo saggio del sociologo Marco Orioles “Il mio vicino è bangla” offre uno spaccato di quello che è stato un rapido e impetuoso processo di cambiamento che ha mutato il volto di Udine allineandola ai parametri di tanti altri capoluoghi del Vecchio Continente.
Tutto su Ron DeSantis, il repubblicano muskiano che sfida Trump
Ecco posizioni e idee di Ron DeSantis, il governatore della Florida che vuole battere Trump e diventare il candidato dei Repubblicani alle elezioni presidenziali americane.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- …
- Pagina 299
- Successivo