Israele riuscirà a distruggere la rete di tunnel di Hamas? Report Economist
L’esercito israeliano potrebbe avere difficoltà a distruggere la rete di tunnel di Hamas, che si estende per centinaia di chilometri sotto Gaza. Il gruppo terroristico palestinese è stato aiutato da Iran e Corea del nord. L’approfondimento del settimanale The Economist
Falò su Talò, Telese svela Giambruno, i duetti Urso-Mattarella, la rete di Bisignani e Vivendi, Rutelli speciale a Formiche
Talò, Giambruno, Telese, Urso, Mattarella, Ilva, Tim, Siragusa, Bisignani e non solo. Pillole di rassegna stampa
Talò, il centralinista e non solo. Chi ride meno per il colpo dei comici vicini ai Servizi russi?
Fatti, ricostruzioni e dichiarazioni sul caso della telefonata dei due comici vicini ai Servizi della Russia al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La lettera di Francis Walsingham
Riforma istituzionale, cosa c’è e cosa non c’è nella bozza del governo
Primi commenti alla bozza di riforma istituzionale con il premierato che ha ricevuto un primo ok da un vertice di maggioranza. La nota di Paola Sacchi
Perché non mi convince la riforma costituzionale abbozzata da Casellati. L’opinione di Cazzola
La bozza di riforma costituzionale messa a punto dal ministro Casellati commentata da Giuliano Cazzola.
A che punto è il Comitato frontaliero italo-francese del Trattato del Quirinale
Cosa hanno detto a Torino il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, e l’omologa francese Catherine Colonna sul Comitato frontaliero previsto dal Trattato del Quirinale tra Italia-Francia.
Quando gli Stati Uniti coccolavano il Qatar (e anche un po’ Hamas)
Mosse e obiettivi del Qatar sul rilascio degli ostaggi di Hamas. E le parole dell’ambasciatore dell’Emirato negli Usa: “Fu Washington a chiederci di ospitare i leader di Hamas”
La strategia africana della Germania funzionerà?
Questa settimana il cancelliere della Germania Scholz, il presidente Steinmeier e la ministra degli Esteri andranno contemporaneamente in visita in Africa, in tre punti diversi del continente. Ecco obiettivi e dettagli.
Vi racconto la mia tosta vita all’incontrario
Pubblichiamo un estratto del libro “Nato all’incontrario” scritto dal giornalista Francesco Curridori
La Stampa contro Repubblica sul premierato?
Differenti valutazioni giornalistiche fra i due quotidiani del gruppo Gedi – ossia Repubblica e La Stampa – sulla riforma istituzionale annunciata dal governo Meloni. I Graffi di Damato
Siamo pronti in Europa a un attacco di Hamas?
L’Europa e l’Italia devono essere pronte a contrastare un attacco terroristico simile a quello di Hamas contro Israele. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
I pacifisti pro Hamas sono i veri guerrafondai
Nelle piazze italiane la stella di David dello Stato ebraico è affiancata alla svastica della Germania nazista. I Graffi di Damato.
Perché i divorziati Renzi e Calenda sbroccano contro Salvini?
Matteo Salvini fa innervosire il terzo polo dei divorziati Renzi e Calenda. La nota di Paola Sacchi.
La morte della diplomazia
Siamo nell’ora più buia anche per la diplomazia internazionale e la strategia politica occidentale e araba, non all’altezza della situazione. Il taccuino di Guiglia.
Vi spiego fini e mezzi di Israele contro Hamas a Gaza. Parla il generale Camporini
“L’attuale governo israeliano di unità nazionale non si cura più di tanto delle pressioni internazionali e persegue l’obiettivo di dimostrare alla propria popolazione che questa volta andrà fino in fondo”. Conversazione con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
L’Economist analizza forze e debolezze dell’America con Iran, Cina, India e Arabia Saudita
Il caos diffuso dall’Iran in Medio Oriente e dalla Russia in Ucraina. India e Arabia Saudita decise a perseguire ferocemente i propri interessi. La Cina ha l’ambizione di creare un’alternativa ai valori sanciti dalle istituzioni globali. L’analisi del settimanale The Economist
Che cosa si sono detti Blinken e Wang Yi a Washington
In quella che è stata la prima visita di un ministro degli Esteri in America dal 2018, Wang Yi ha avuto colloqui per quella che la Casa Bianca ha definito una “buona opportunità” di mantenere aperte le linee di comunicazione tra Cina e Usa a prescindere dalle rispettive differenze politiche.
Le piazze pacifinte: pro Palestina o contro Israele?
Dalle piazze non acqua ma benzina sulle fiamme in Medio Oriente. I Graffi di Damato
Le vere differenze tra centrodestra e centrosinistra
Il centrodestra è unito ma plurale, mentre il centrosinistra è spaccato su un tema dirimente come la politica estera, dall’Ucraina al Medioriente. La nota di Paola Sacchi
Ambani, Adami e non solo: chi sono i grandi miliardari dell’India
Mukesh Ambani, presidente del gruppo petrolchimico Reliance, ha superato Gautam Adani nella classifica delle persone più ricche d’India. Chi c’è nella lista dell’Economist.
La reazione di Israele contro Hamas a Gaza, che cosa è successo
Notte d’intensi bombardamenti e violenti scontri sul terreno nella Striscia di Gaza, bersaglio di attacchi israeliani senza precedenti da quando, tre settimane fa, c’è stata l’aggressione di Israele da parte di Hamas. La cronaca degli eventi
Israele, come si muovono Qatar, Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Giordania
Fatti e scenari arabi con le posizioni di Qatar, Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Giordania. L’approfondimento di Riccardo Cristiano per Settimana news
Il Libano è la chiave per capire la guerra Israele-Hamas?
La lettera di Emilio Lonardo.
La sinistra italiana e gli ebrei
I tagliagole di Hamas e i suoi burattinai forse sperano che Gaza venga rasa al suolo per proclamare la “guerra santa” contro gli infedeli. Il Bloc Notes di Michele Magno
La ferocia di Hamas ignorata da Conte
Quella ferocia di Hamas di nascondersi sotto gli ospedali e le case dei palestinesi a Gaza. E Conte…. I Graffi di Damato
Come funziona la flotta fantasma dell’Iran contro le sanzioni al petrolio
Per proteggersi dalle sanzioni internazionali, l’Iran possiede una flotta “fantasma” che le consente di trasportare clandestinamente il petrolio.
La migrazione verso i paesi ricchi ha raggiunto il massimo storico per due ragioni. Report Ft
L’Ocse ha stimato che, nel 2022, 6,1 milioni di nuovi migranti permanenti si sono trasferiti nei 38 Paesi membri, il 26% in più rispetto al 2021 e il 14% in più rispetto al 2019. Un altro dato che emerge è che le donne rappresentano la maggioranza degli immigrati in tutta l’Ocse. L’articolo del Financial Times
Il virus dell’autoritarismo visto da Paolo Mieli
“Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Cosa è rimasto dell’aeroporto di Berlino-Tempelhof, cent’anni dopo
L’aeroporto Tempelhof di Berlino ha festeggiato i suoi primi cento anni, anche se ormai è in pensione da sedici, da quando nel 2007 venne celebrato il suo funerale con una cerimonia più triste che solenne. Il reportage di Pierluigi Mennitti.
La guerra ombra dell’Ucraina e della Cia contro la Russia
I servizi di intelligence dell’Ucraina stanno utilizzando gli omicidi mirati di separatisti ed esponenti russi come un’arma di guerra. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le guerre di Giorgia Meloni
Che cosa succede nel governo Meloni? I Graffi di Damato.
Cosa fu e cosa resta del Rapporto Craxi per lo sviluppo dei paesi emergenti
Cosa c’è nel nuovo numero di leSfide, la rivista della Fondazione Craxi. La nota di Paola Sacchi.
Vi spiego come e perché la Cina manovra con l’Iran contro Israele. Parla Pelanda
Mosse e obiettivi della Cina in direzione anti Israele. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica
La fiction di Marina Berlusconi con Giorgia Meloni e Antonio Ricci
Che cosa dice e che cosa non dice Marina Berlusconi.
La crisi morale e politica dell’Onu
Le vergognose parole del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, su Hamas e Israele. I Graffi di Damato.
Le sfide di Israele
Di ora in ora si gioca una partita su una scacchiera insanguinata. E le mosse più difficili spettano proprio allo Stato ebraico sotto scacco. Il taccuino di Guiglia.
Il bipolarismo tedesco è tutto geopolitico: filo-americani contro filo-russi. L’analisi di Galietti
In Germania gli estremismi di destra e di sinistra hanno posizioni a volte sovrapponibili: nascerà una coalizione rosso-bruna contro le larghe intese di centro? Conversazione di Start Magazine con Francesco Galietti, analista politico e fondatore di Policy Sonar.
Le gabibbate di Mediaset su Giambruno
Il caso Mediaset-Giambruno al centro del dibattito politico-giornalistico. E il Foglio sempre pronto (o prono?) con Confalonieri che scrive… I Graffi di Damato
Monza e Trento fanno festeggiare il centrodestra (rintronato dal caso Giambruno)
Come sono andate le elezioni a Monza, Trento e Foggia. La nota di Paola Sacchi.
Che gioco sta giocando la Cina in Medio Oriente?
L’inviato speciale della Cina per il Medio Oriente sta visitando i Paesi arabi per accattivarsene la simpatia e la lealtà. Ecco i piani di Pechino per il Sud Globale.
Meloni, Giambruno e i misteri di Mediaset
Parolone, paroline e spifferi sul caso Giambruno-Mediaset. I Graffi di Damato
L’Iran entrerà in guerra contro Israele?
Le Forze di Mobilitazione Popolare dell’Iraq rientrano nei gruppi armati alleati dell’Iran, che sostiene Hamas contro Israele. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Le guerre di carta sulle guerre vere
Il dibattito sulla strage all’ospedale di Gaza si è sfilacciato in mille rivoli nei quali si è sentito parlare di tutto. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras.
Vi racconto le sorprese nelle elezioni presidenziali in Argentina
Elezioni presidenziali in Argentina: andranno al ballottaggio il candidato peronista Sergio Massa e l’anarco-liberista Javier Milei. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché Vincenzo De Luca bistratta il Pd di Schlein e Bonaccini?
Cosa succede nella maggioranza di governo e cosa si dice nelle opposizioni. Mentre De Luca torna a criticare duramente la segreteria del Pd… La nota di Paola Sacchi
L’Ordine dei giornalisti è arrivato tardi anche su Giambruno?
L’Ordine dei giornalisti si muove (in ritardo) su Giambruno prendendo posizione per un fuorionda mentre nulla aveva mai detto sulle tristi affermazioni del conduttore in diretta. Mossa per far vedere che l’ente c’è e batte un colpo? La lettera di Claudio Trezzano.
Non solo Andrea Giambruno. Tutti i dossier di Giorgia Meloni
Cosa dice e come si muove il presidente del Consiglio fra Roma e Tel Aviv. La nota di Paola Sacchi
Perché non credo troppo a Ricci di Striscia la notizia su Giambruno
E’ francamente difficile che in un’azienda – dove peraltro ho lavorato per un po’ di tempo – possa accadere ciò che è stato permesso ad Antonio Ricci di Striscia la notizia… Ecco perché. I Graffi di Damato
Brava Giorgia Meloni! Altro che Hillary Clinton…
Davanti allo scandalo familiare che prometteva scintille, Giorgia Meloni ha reagito subito e all’opposto di Hillary Clinton, anteponendo i propri sentimenti feriti a ogni considerazione all’ombra del potere. Il taccuino di Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- …
- Pagina 312
- Successivo