L’economia della Cina non si è ancora ripresa dalla politica zero-Covid. Report
Dopo un inizio d’anno dinamico, scrive Le Monde, le attività in Cina hanno iniziato a segnare il passo, colpite sia dalla situazione economica internazionale che dalla mancanza di fiducia dei consumatori.
Come vivere nell’impero dell’algoritmo
Imparare a immaginare il futuro per evitare che per noi lo immagini soltanto l’intelligenza artificiale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Riforma Nordio della Giustizia? Tranquilli, Mattarella non è Scalfaro…
Commenti e reazioni alla riforma della Giustizia targata Nordio. I Graffi di Damato.
Presenti e assenti ai funerali di Silvio Berlusconi
Ai funerali di Silvio Berlusconi mancava all’appello solo un leader politico, l’ex premier Giuseppe Conte: in certi appuntamenti con la storia non esserci rischia di lasciare un segno anche nei successivi assetti politici. La nota di Paola Sacchi
I veri vedovi di Berlusconi sono i suoi avversari
Con la morte di Berlusconi, per i suoi avversari è venuto a mancare il pretesto per sostituire i vuoti di idee e programmi con il fango contro l’ex-presidente del Consiglio. I Graffi di Damato.
Difesa e sicurezza: tutte le ultime mosse della Germania di Scholz
La Germania procede con l’acquisto del sistema di difesa aerea Arrow-3 e si dota, dopo mesi di ritardo, di una strategia di sicurezza nazionale. Tutti i dettagli
Ecco come Blinken proverà a ricucire lo strappo Usa-Cina
La visita di Blinken in Cina potrebbe tenersi già domenica prossima, in un clima pessimo. Tutti i dettagli nell’articolo di Marco Orioles
Berlusconi, berluschini e berlusconismi
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag. Speciale Silvio Berlusconi
Cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? L’omelia dell’arcivescovo di Milano
L’omelia dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi.
Le spremute d’odio contro Berlusconi distillate nel giorno dei funerali di Stato
Gli ultimi sprechi d’odio contro Berlusconi nel giorno dei funerali di Stato. Il caso Travaglio e non solo. I Graffi di Damato
Silvio Berlusconi tra grandiosità e debolezze
Momenti di forza e momenti di abbandono. Gesti di eroismo e di debolezza. Generosità verso il proprio Paese e preoccupazioni per il “particulare”, come ci ricordava il Guicciardini. Il resistere continuo contro gli attacchi di una magistratura militante. Il tentativo di modernizzare il sistema politico, superando la palude della Prima Repubblica, verso la democrazia dell’alternanza. Gianfranco Polillo ricorda Silvio Berlusconi
La vera eredità (e il vero “miracolo”) di Silvio Berlusconi
Berlusconi non ha designato un erede, si dice. Ma l’erede c’è: è lo stesso centrodestra che lui ha creato e ha permeato di sé, pur con le sfumature, le storie diverse dei partiti che lo compongono. È il “miracolo” dell’azzardo del Cav. La nota di Paola Sacchi
I funerali di carta per Berlusconi
Travaglio il più spietato, Renzi il più furbo di fronte alla morte di Berlusconi. I Graffi di Damato.
Vita e opere di Silvio Berlusconi, morto a 86 anni
Silvio Berlusconi si è spento a 86 anni. Era ricoverato al San Raffaele per controlli dopo che ad aprile aveva trascorso un mese in ospedale. Da tempo lottava contro una leucemia mielomonocita cronica.
Silvio Berlusconi raccontato da Francesco Damato
Ora si aprirà davvero il problema della successione a Berlusconi, non credo proprio destinata a seguire criteri familistici perché senza di lui tutto è destinato a cambiare da quelle parti. La sua è stata davvero un’avventura personale, personalissima, direi inimitabile. Il corsivo di Francesco Damato
Chi gufa sulla missione di Meloni in Tunisia
Commenti e reazioni alla missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Tunisia. I Graffi di Damato
Tutti gli obiettivi di Ue e Italia nel rapporto con la Tunisia di Saied
Obiettivi, incognite e scenari del partenariato in campo economico tra Ue e Tunisia. Conversazione con Michela Mercuri, analista e docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova
Vi spiego il dossier Tunisia
Alle origini della crisi della Tunisia c’è anche lo spostamento dell’interesse degli Stati Uniti dall’Atlantico (e dal Mediterraneo) al Pacifico. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le sfide Ue sui migranti
Il Consiglio Affari Interni dell’Unione europea ha approvato a Lussemburgo un nuovo “patto” sui migranti e sulle procedure per esaminare le richieste d’asilo. Il taccuino di Guiglia
Tutte le indecisioni della Germania su Cina e sicurezza nazionale
La Germania è al lavoro sulla nuova strategia di sicurezza nazionale, che dovrebbe affrontare anche il problema della dipendenza eccessiva dalla Cina. Il documento verrà approvato a breve, garantisce Scholz, ma in realtà il suo governo è spaccato. Tutti i dettagli.
Benvenuti al Forum In Masseria apparecchiato da Vespa & Comin
Il Forum in Masseria di Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Il Gay Pride ringalluzzirà il Pd di Elly Schlein?
Obiettivi e incognite del Pd alla luce della partecipazione di Elly Schlein al Gay Pride. I Graffi di Damato
Perché Giuliano Amato è ben poco amato dagli anti Meloni
Ecco come Giuliano Amato delude gli oppositori del governo Meloni. I Graffi di Damato
La Polizia fra sgomento e rassicurazione
Di primo acchito assale l’indignazione per i fatti di Verona, ma bisogna evitare di sparare demagogicamente contro tutta la Polizia: le istituzioni hanno collaborato. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Tutte le risorse minerarie ed energetiche del Kosovo
Il sottosuolo del Kosovo è ricco di risorse minerarie e metallurgiche. Ma lo sviluppo dei giacimenti è bloccato dalle continue tensioni e dagli scontri. L’articolo di Marco Orioles.
Extraterrestri e questioni teologiche
Per il solo fatto che noi umani esistiamo sulla Terra, è ragionevole presumere che esista altra vita ‘intelligente’ nell’Universo, anche se tarda a farsi vedere. Ma questo pone un interessante problema: credono in Dio? La nota diplomatica di James Hansen
I bastoni europei nelle ruote di Giorgia Meloni
Gli avversari di Meloni temono la possibilità che la premier riesca a conquistare dall’interno persino l’Unione europea. I Graffi di Damato
Chi succederà a Berlusconi?
Fatti e scenari su Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato
Che cosa significa essere liberale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi frena e chi accelera sulle politiche Ue anti Cina
Fatti, obiettivi e divisioni fra Stati europei nella nuova strategia europea sulla sicurezza economica pensata per allentare i legami con la Cina
Droni e sabotaggi: la guerra psicologica dell’Ucraina alla Russia
L’Ucraina sta sfruttando droni e sabotatori interni per portare avanti una guerra psicologica contro la Russia: ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le mire di Russia e Cina nell’Artico. Report Ft
I paesi occidentali temono che Cina e Russia cercheranno di sfruttare le tensioni geopolitiche nell’Artico per aumentare la loro influenza sulla regione e sulle sue abbondanti risorse naturali. L’articolo del Financial Times.
Per porre fine ai femminicidi serve una rivoluzione nell’educazione in famiglia e a scuola
L’ultima vicenda che ha sconvolto l’Italia, e che ha fatto finire in carcere Alessandro Impagnatiello per l’omicidio della compagna Giulia Tramontano incinta di sette mesi, dimostra che il male oscuro viene da lontano. E che una società ha il dovere di sradicarlo anche scavando nell’approccio malato-criminale di certi rapporti fra uomo e donna. L’articolo di Federico Guiglia
Colombiagate, l’audit di Leonardo su Profumo e D’Alema svelato da La Verità
Colombiagate, emergono i risultati dell’audit di Leonardo. “Carte segrete di Leonardo date a D’Alema”, rivela il quotidiano La Verità. Tutti i dettagli
Patto Ue su migrazione e asilo, cosa si è deciso e quali sono stati i commenti della stampa
I 27 Paesi Ue hanno trovato un accordo che getta le basi per il nuovo Patto Ue sulla migrazione che regola le procedure di frontiera e la gestione dell’asilo per i migranti. Ecco cosa prevede e come è stato accolto dalla stampa italiana
Perché la Lega non si legherà a Forza Italia nel Ppe
Berlusconi vuole costruire una nuova maggioranza di centrodestra in Europa. Ma la Lega non vuole seguire Forza Italia dentro al Ppe. La nota di Paola Sacchi.
Blinken va in Cina a cercare la pace?
Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, andrà in Cina per una missione riappacificatrice: la competizione economica tra le due superpotenze non deve degenerare in una guerra. Ma le tensioni sono forti
Addio ad Alberto Pasolini Zanelli, l’amerikano senza paraocchi
Si è spento ieri a Washington, dove viveva dal 1991, Alberto Pasolini Zanelli, storico collaboratore del Giornale e osservatore attento – mai superficiale – dell’America. Il ricordo di Nicola Caricola.
Chi sono gli “arditi di Milano” colpevoli del delitto Matteotti
10 giugno 1924, il delitto Matteotti: quasi cento anni dopo, rimane un episodio centrale della storia italiana. L’intervento di Walter Galbusera, Fondazione Anna Kuliscioff
Tutte le assoluzioni eccellenti che rassicurano Massimo D’Alema
Presente e scenari per Massimo D’Alema indagato, perquisito e intercettato. I Graffi di Damato
La sinistra sbanda pure sulla Tunisia
La sinistra critica l’incontro di Meloni con Saied ma non parla di quel rischio che in Tunisia sta al primo posto quando si parla di democrazia: ovvero quello del radicalismo islamico, contro il quale la Repubblica tunisina costituisce ancora un fondamentale baluardo. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto genesi e attualità della crisi cronica del Kosovo
“Per come ho vissuto per tre anni l’esperienza sul campo, l’idea (peraltro sbagliatissima) di ‘esportare e imporre la democrazia’ non c’entra con le responsabilità internazionali nella crisi cronica del Kosovo”. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Ecco come e perché Usa e Arabia Saudita si sono rIavvicinati
Gli obiettivi della missione del Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, in Arabia Saudita e i commenti degli analisti
Cosa scrivono garantisti ed ex dalemiani su D’Alema indagato
Che cosa scrivono i giornali sull’indagato Massimo D’Alema per il Colombiagate. I Graffi di Damato Graziato, cioè ignorato, sulla prima…
Cosa è successo alla diga di Nova Kakhovka. Fatti e commenti
La grande diga di Nova Kakhovka, nel sud dell’Ucraina, è stata distrutta da un’esplosione. Scambio di accuse tra ucraini e russi. Ecco dettagli e conseguenze dell’accaduto.
Il Corriere della sera maramaldeggia su Elly Schlein
Sfruculiosissimo articolo del Corriere della sera su Elly Schlein firmato da Fabrizio Roncone. I Graffi di Damato.
Vi spiego le colpe di Occidente e Russia nel caos Kosovo
L’Occidente ha contribuito all’instabilità attuale nei Balcani. Ma dietro al caos in Kosovo potrebbe esserci la “manina” della Russia. L’analisi del generale Carlo Jean.
Perché la Russia ha accusato gli Stati Uniti di spiare gli utenti Apple?
Da Mosca hanno accusato gli Stati Uniti di aver condotto una massiccia operazione di spionaggio degli utenti Apple residenti in Russia. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- …
- Pagina 299
- Successivo