skip to Main Content

Anni Sessanta

Sono stati veramente favolosi gli anni Sessanta?

“C’era una volta in Italia. Gli anni Sessanta” di Enrico Deaglio letto da Tullio Fazzolari

Per definizione sono stati i “favolosi anni Sessanta”. E così saranno ricordati sempre da chi li ha vissuti. Ma chi non c’era e ne ha letto soltanto qualcosa potrebbe chiedersi cosa ci fosse di tanto eccezionale in un decennio che quasi subito inizia con la prima crisi economica seguita a stretto giro dal pericolo di un golpe e si conclude con la strage di piazza Fontana. E, per rincarare la dose, si potrebbe aggiungere la morte nello stesso periodo di grandi protagonisti: da John e Robert Kennedy a Giovanni XXIII, da Adriano Olivetti a Enrico Mattei. Però fermarsi a ricordare solo questo è come guardare il bicchiere mezzo pieno. Gli anni Sessanta sono stati molto di più e per capirne il fascino bisogna provare a riviverli. Impossibile? Nient’affatto.

L’ultimo libro di Enrico Deaglio, “C’era una volta in Italia. Gli anni Sessanta” (Feltrinelli, 608 pagine, 35 euro),  è come un fantastico viaggio con una macchina del tempo. E per la prima volta è un racconto completo di tutto quanto è avvenuto in quel decennio compresi singoli eventi che sembravano ormai finiti nel dimenticatoio. Per i lettori più attempati, ovvero quelli che c’erano, è una full immersion nei ricordi. Per chi non c’era e, tutto sommato, s’è perso qualcosa di grande è una fonte preziosa di informazioni. Prenderne conoscenza non significa acquisire nozioni storiche ma comprendere finalmente come e quanto è cambiata l’Italia negli anni Sessanta e in che modo tutto questo abbia poi inciso sugli avvenimenti successivi. Le pagine di “C’era una volta in Italia” si susseguono agili come le immagini di un film e c’è continuamente qualcosa che sorprende e che fa dire “questo non me lo ricordavo” ai più anziani e “ma dai, è successo anche questo” ai più giovani. Il merito è tutto dello stile narrativo di Enrico Deaglio (coadiuvato in questa occasione da Ivan Carozzi) da sempre uno dei migliori per la capacità di conciliare due qualità: da un lato la curiosità che lo porta a scoprire verità inedite (e fu così che fece conoscere l’eroismo di Perlasca) e dall’altro una visione complessiva della storia che permette di inserire ogni fatto in un contesto appropriato.

“C’era una volta in Italia” non trascura nulla. Ci sono momenti epici del cinema a partire da “La dolce vita” di Federico Fellini al “Gattopardo” di Luchino Visconti e fenomeni della musica da Celentano a Tenco fino alla prima esibizione italiana dei Beatles. Non mancano le grandi novità della cultura come la nascita del Gruppo 63. Il libro di Deaglio ripercorre eventi piccoli e grandi dell’economia dall’apertura del traforo del Monte Bianco o del centro siderurgico di Taranto alle innovazioni nel settore degli elettrodomestici. E ovviamente c’è il resoconto della politica dalla nascita del centro-sinistra fino al ’68. Ma forse più di ogni altra cosa c’è il ricordo dei personaggi che hanno reso favoloso quel decennio. E leggendo “C’era una volta in Italia” viene netta la sensazione che tutto quello che è avvenuto dopo è stato assai meno appassionante.

Back To Top