Vi racconto i primi effetti politici della riforma Nordio
Centrodestra e centrosinistra alle prese con la riforma Nordio. I Graffi di Damato.
La guerra in Ucraina finirà il 3 febbraio, parola di Trump. Parla George Lombardi (ex consigliere di Trump)
Interventismo limitato al mantenimento della sicurezza, fine della guerra in Ucraina e relazione stretta con l’Italia e con gli altri Paesi con governi conservatori. Queste le linee di sviluppo della politica estera di Trump secondo George Lombardi, suo amico ed ex consigliere.
Che cosa cambierà davvero in America dopo l’attentato a Trump. Parla Margelletti (Cesi)
L’attentato contro Trump, gli Stati Uniti spaccati, una corsa presidenziale che vede confrontarsi due uomini anziani. Conversazione con Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro studi internazionali)
Joint Sea 2024, così Cina e Russia sfideranno (ancora) l’Occidente
Cosa dobbiamo aspettarci dalle esercitazioni militari Joint Sea 2024 tra Cina e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco come Starmer rafforzerà le forze armate nel Regno Unito
Starmer ha descritto le forze armate come “svuotate” e ha sottolineato l’importanza di aumentare la spesa militare nel Regno Unito. Tutti i dettagli
Perché la vera trattativa fra Meloni e von der Leyen inizia adesso
Nella trattativa istituzionale tra von der Leyen e Meloni non dovranno finire le scorie ideologiche del voto europarlamentare. Il taccuino…
Vi racconto il Brasile che ha trovato Mattarella
Visita di stato del presidente Sergio Mattarella in Brasile. Le persone, la politica e la situazione del maggior paese latinoamericano.
Che cosa succede in Argentina
L’allarme dell’Fmi per l’economia argentina riaccende preoccupazioni e polemiche tra il governo Milei e le opposizioni. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Attenzione ai nuovi dribbling di Matteo Renzi
Davvero Matteo Renzi, con un’inattesa capriola politica, ora vuole formare un centro-sinistra ovvero un campo larghissimo con Pd, M5s, Avs, Più Europa ecc? I Graffi di Damato
Il nuovo presidente iraniano promette cambiamenti. Riuscirà a mantenerli?
Obiettivi e sfide per Masoud Pezeshkian, presidente eletto dell’Iran. L’approfondimento del New York Times
Ascesa e caduta del politico-influencer
Se il messaggio dell’influencer può ignorare la realtà e i fatti, il fallimento dell’azione politica viene sterilizzato, occultato. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Il nuovo bipolarismo visto dal Nodo di Gordio
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro annuale del think tank Nodo di Gordio
Tutte le promesse di Trump su tasse, auto, petrolio e non solo
Nel suo discorso alla convention repubblicana di Milwaukee, Donald Trump ha presentato i punti principali del suo programma economico: più trivellazioni di petrolio, meno inflazione e meno tasse. Ecco dichiarazioni, numeri e contesto.
Il centrodestra si è spappolato pure su von der Leyen
Scoppia all’Europarlamento la coppia Meloni-von der Leyen. I Graffi di Damato.
Energia, difesa e non solo: cosa c’è nel programma della rieletta von der Leyen
Ursula von der Leyen è stata rieletta alla presidenza della Commissione europea: ecco cosa ha detto e promesso nel discorso alla seduta plenaria del Parlamento europeo.
Chi ha votato e chi non ha votato von der Leyen. Il no di Meloni (la foto è di archivio…)
Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione europea con 401 voti a favore: ne bastavano 360. Ecco chi l’ha sostenuta e chi no (foto di archivio).
Von der Leyen manda in sollucchero Macron e Scholz
Riflessioni sparse a margine della conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue. Il caso del no di Fratelli d’Italia. La lettera di Francis Walsingham.
Vi racconto l’estate pallonara e giustizialista di Schlein
Cosa fa, cosa dice e come si muove Elly Schlein, segretaria del Pd. La nota di Sacchi.
Le loffie berlusconate di Pier Silvio Berlusconi
Il centrodestra scosso a sorpresa da Pier Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato
Così la Nato alza i toni con la Cina
La Nato ha definito la Cina un “facilitatore decisivo” della guerra in Ucraina, accusandola di supportare la Russia attraverso forniture di componenti elettroniche. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi svelo mire e astuzie di Ursula von der Leyen
“Ursula von der Leyen ha un serio problema di ego. Ha personalizzato la sua posizione e si considera la Presidente dell’Europa. Il suo primo mandato è stato una perenne lotta per il potere”. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ursula von der Leyen, i vaccini e gli scolaretti
Considerazioni a margine su von der Leyen, la Commissione Ue e non solo. La lettera di Teodoro Dalavecuras
I bislacchi consigli franco-tedeschi di Mario Monti a Giorgia Meloni
Consigli non richiesti, e forse neppure graditi, di Mario Monti a Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Pensieri e relazioni di Vance, il candidato vicepresidente di Trump
Idee e posizioni di James David Vance – scelto da Trump come candidato alla vicepresidenza Usa – su Ucraina, Israele, Iran e non solo. Il profilo di Federico Punzi
La coppia Trump-Vance vista dalla Germania
Che cosa si scrive e si dice in Germania dopo la scelta di Vance come vicepresidente di Trump
Quando finirà la politica dell’odio in America?
L’attentato a Trump dimostra quanto sia facile e allarmante passare dalle parole di odio al fuoco di un fucile semi-automatico. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Dagospia, Biden, Trump, Vance, von der Leyen e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Biden, Trump, Vance, von der Leyen e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco perché Trump ha scelto Vance come suo vice
Cosa pensa J.D. Vance sul piano economico, perché Trump lo ha scelto e cosa farà una seconda amministrazione repubblicana su temi etici e politica estera. Conversazione di Startmag con Stefano Graziosi, giornalista esperto di Usa, firma di Panorama e La Verità
Chi sono i ricconi che appoggiano Biden e Trump
Chi sono i super-ricchi americani che stanno donando soldi a pioggia alle campagne elettorali dei due candidati alla Casa Bianca? Ecco nomi, numeri e confronti
Perché Trump è più forte dopo l’attentato
Che cosa cambia nella corsa alla Casa Bianca dopo l’attentato a Trump. Il commento di Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’études politiques – SciencesPo di Parigi
Sarà rieletta von der Leyen? Fatti, numeri e scenari
Come si svolge l’elezione del presidente della Commissione europea e quali sono gli obiettivi di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa cambierà dopo l’attentato a Trump nella corsa alla Casa Bianca
Fatti, contesto e scenari dell’attentato all’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il commento di Riccardo Pennisi (Aspenia)
Tutto su Thomas Crooks che ha sparato a Trump
Chi era Thomas Matthew Crooks? Come ha attentato alla vita di Donald Trump? Ecco fatti, dettagli e approfondimenti.
Chi è Kimberly Cheatle, la direttrice del Secret Service nella bufera
Il Congresso Usa indaga sul fallimento delle misure di sicurezza nell’attentato a Trump. Da parte sua la direttrice del Secret Service, Cheatle, si è dichiarata pronta a collaborare. Tutti i dettagli
I folli attentati americani vissuti dalla politica italiana
Da Kennedy a Reagan e Trump, ecco come la politica italiana ha reagito agli attentati ai presidenti degli Stati Uniti. Il punto di Damato per il quotidiano Libero
Che cosa succederà dopo l’attentato a Trump per la Casa Bianca
Il punto politico negli Usa dopo l’attentato fallito a Trump
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump alla Casa Bianca
Quali sono gli scenari per l’Ucraina. Il ruolo di Trump (sfuggito nelle scorse ore a un attentato). Il taccuino di Guiglia
Tutti i dettagli sull’attentato a Donald Trump
Attentato contro Trump durante un comizio in Pennsylvania. Un 20enne del posto in mimetica ha sparato diversi colpi con un fucile semiautomatico da un tetto a 150 metri dal palco dell’ex presidente Usa, ferendolo a un orecchio. Morto uno spettatore, feriti gravemente altri due. L’attentatore è stato ucciso da un cecchino dei servizi segreti Usa.
Ecco come i leader mondiali si preparano a Trump. Report Wsj
Che cosa si dice in Occidente e non solo su una eventuale vittoria di Trump (sfuggito ieri a un attentato). L’approfondimento del Wall Street Journal
Che cosa succede in America e in Italia
L’attentato a Trump negli Stati Uniti e le divisioni nel governo Meloni in Italia. I Graffi di Damato
L’Arabia Saudita minaccia il G7 per sostenere la Russia
L’Arabia Saudita ha minacciato di vendere una parte del debito europeo se il G7 procederà al sequestro degli asset russi congelati. Ecco cosa rischia l’Occidente. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa non mi convince del caso Toti
“Non c’è bisogno di essere sodali o sostenitori di Toti per restare stupiti dall’arresto di un presidente di Regione, dopo 4 anni di indagini, in nome di esigenze cautelari divenute indifferibili prima del voto e che tuttavia si prolungano indefinitamente anche dopo”. Il corsivo di Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea.
Vi racconto quando eravamo orgogliosamente ungheresi
Avevo 18 anni nel 1956, quando gli ungheresi si rivoltarono all’Unione Sovietica: mi sentii, come tanti miei coetanei, uno di loro. I Graffi di Damato.
Un’inchiesta per Matilde Serao
“Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao” (Feltrinelli) di Massimiliano Virgilio letto da Tullio Fazzolari
Mantovano sbugiarda i racconti anti Italia in economia (e non solo)
L’intervento del sottosegretario Alfredo Mantovano all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera”
Giornale, Libero e Tempo quando si accorgeranno delle tensioni fra Meloni e Salvini?
Che cosa (non) scrivono i quotidiani Il Giornale, Libero e Il Tempo del gruppo Angelucci su Meloni e Salvini. I Graffi di Damato
Che cosa i commentatori non hanno commentato sulle elezioni in Francia e Gran Bretagna
Ho letto molta fuffa e poca ciccia nei commenti di editorialisti e politologi sulle elezioni in Gran Bretagna e Francia. La lettera di Dalavecuras.
I Verdi in Europa fanno i furbetti con von der Leyen
I Verdi vogliono essere i queenmaker di von der Leyen, senza fare i conti con il Ppe. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Un saggio (stavolta eurottimista) sull’Ue
“L’Unione europea e il mondo multipolare” di Nicola Mattoscio letto da Battista Falconi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- …
- Pagina 308
- Successivo