Tutte le incognite olimpiche nell’azzardo di Macron con Xi
Macron vuole convincere la Cina di Xi a intervenire per fermare le guerre in Ucraina e a Gaza, in modo da permettere lo svolgimento sicuro dei Giochi olimpici. Il commento di Marco Mayer
Tutti i subbugli elettorali in Germania
Tra violenze nel fine settimana e congresso Cdu che incoronerà Merz come candidato alla cancelleria il prossimo anno. Cosa succede e come si discute in Germania.
Elly Schlein sconfessa il Pd sul Jobs Act
È assurdo che la segreteria del Pd, Elly Schlein, firmi i referendum Cgil contro il Jobs Act, una riforma che il Pd ha votato in Parlamento. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
Il Campo Largo? L’ha realizzato il centrodestra a Orvieto
Cartoline di inizio di campagna elettorale da Orvieto, dove è stato costituito un campo davvero largo a sostegno della ricandidata sindaca Roberta Tardani di centrodestra
Vi racconto il processo a Giorgia Meloni orchestrato da Fabio Fazio sulla Nove
Da Fabio Fazio è andato in onda un processo a Meloni per il suo programma di governo definito “scellerato”: bisogna dire lo stesso anche del Parlamento? I Graffi di Damato.
Cosa significa, oggi, la Giornata del ricordo della Shoah
Con l’attacco del 7 ottobre e la conseguente guerra a Gaza, quest’anno la Giornata del ricordo della Shoah assume un tono del tutto particolare per Israele e gli ebrei. L’intervento di Giordana Terracina.
Terza guerra mondiale, ecco i due scenari
Scoppierà una terza guerra mondiale, oppure si arriverà a un accordo tra “potenze canaglia” in Occidente e nel sud del mondo? Il Cameo di Ruggeri.
Chi nel centrodestra non tifa Draghi in Europa
Il Draghi macronizzato osteggiato da Tajani? I Graffi di Damato
World press freedom index: numeri veri e confronti truffaldini
“World press freedom index”? Se davvero queste variazioni potessero essere messe in relazione con scelte dei governi in carica ciascun anno, significherebbe attribuire al governo Draghi maggiori limitazioni della libertà di stampa di quelle attuali col governo Meloni. Ma l’Italia è stata in posizioni peggiori della attuale anche in tutti gli anni dal 2008 al 2018. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Faremo autocritica sul caso di Giovanna Pedretti?
La procura di Lodi ha chiesto l’archiviazione dell’indagine per istigazione al suicidio: non ci sono responsabilità di terzi nella scelta di Giovanna Pedretti, ma la recensione era effettivamente falsa. Il commento di Stefano Feltri, autore di Appunti.
Le news su Crosetto, Dagospia, Gennarone, Giannini, Santanché e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Crosetto, Dagospia, Gennarone, Giannini, Santanché, Reputation Manager, Fs, Cisco, Ferrari, Stellantis, Telepass e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Meloni è freddina su Draghi in Europa
Ecco i 3 motivi per cui Giorgia Meloni non si mostra pubblicamente entusiasta per l’ipotesi Mario Draghi ai vertici dell’Ue. Il corsivo di Damato
Meloni toglie Nordio dalla naftalina
Dopo una riunione a Palazzo Chigi, si è deciso che il Guardasigilli Carlo Nordio presenterà un ddl costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati entro le Europee. I Graffi di Damato
Quali sono i veri fini di Salvini con la carta Vannacci
Obiettivi e incognite della candidatura di Vannacci alle Europee voluta da Salvini per la Lega. Il taccuino di Guiglia.
Ma quanto sono pazze le elezioni europee?
Elezioni europee fra cronaca, storia e curiosità. I Graffi di Damato.
Israele nell’Ue. Perché l’idea di Pannella va riscoperta
La strage del 7 ottobre ha cambiato tutto, imponendo a Israele il dovere della sicurezza, e riproponendo per i palestinesi il diritto a una Patria. Nell’Ue e con l’Ue può essere meno complicato vedere come assicurare quel dovere e come garantire quel diritto. Il taccuino di Guiglia
L’antisionismo, ovvero la dissimulazione (dis)onesta dell’antisemitismo
Leggendo la voce “Antisemitismo e antigiudaismo” redatta da Anna Foa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi sono gli agitatori nei campus universitari Usa. Report Wsj
Degli agitatori, di professione e di sinistra, si sarebbero infiltrati tra gli studenti americani che protestano contro la guerra a Gaza nelle università per fomentare il caos e intimidire Biden. L’articolo del Wall Street Journal
L’Europa si è imprigionata in una gabbia d’acciaio. Parola di Sapelli
Un estratto dal nuovo libro di Giulio Sapelli, “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati).
È sex recession, i giovani non lo fanno più
L’ossessione statistica occidentale, dove si conteggia di tutto (compresi gli amplessi) dimostra che la pratica del sesso è in radicale declino nel mondo. Soprattutto tra i giovani. Ma è davvero solo colpa della tecnologia e dello stress? La nota diplomatica di James Hansen
Cosa c’entra la Russia con le proteste e gli scontri in Georgia
Cosa sta succedendo in Giorgia dopo l’approvazione di una nuova legge dal sapore russo che imbriglia i media e le ong.
Si lotta davvero per le libertà e per la vita nelle università?
Sembra vana la speranza di vedere tra i manifestanti che stanno devastando le università americane ed europee un appoggio incondizionato a chi davvero lotta per la libertà. L’intervento di Giordana Terracina.
Chi porta acqua al mulino di Vannacci
I veri avversari del generale Roberto Vannacci sono anche i suoi soccorritori. I Graffi di Damato.
Tutte le capriole nel caso Carrozza (Cnr)-Multiversity
Cosa non torna della vicenda Carrozza-Cnr-Multiversity dopo la puntata di Report. La lettera di Francis Walsingham.
Chi finanzia le proteste nelle università americane
Proteste universitarie negli Usa tra disinformazione, guerra cognitiva e interferenze elettorali. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Che cosa ha svelato Sallusti sui bisticci tra Fini e Berlusconi
Cronaca e ricordi su Gianfranco Fini. Il corsivo di Damato.
Meloni e Schlein solo un bluff nelle liste per le Europee?
Mettendoci il nome e la faccia, sia pure con la logica cinica del “mordi e fuggi”, i leader italiani finiranno comunque per risvegliare l’interesse dei cittadini per un voto fino a ieri considerato irrilevante. Il taccuino di Guiglia.
L’effetto Milei (e non solo) sul commercio tra Argentina e Cina
La Cina non è più il primo partner commerciale dell’Argentina, ma è scivolato al terzo posto. C’entra anche il posizionamento filo-Usa del nuovo presidente Javier Milei?
Le news su Chiocci, Dagospia, De Benedetti, Fagnani, Sgarbi, Pisicchio e Violante
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Elkann, Fagnani, Fini, Sgarbi, Mahmood, Pisicchio, Pontecorvo, Repubblica, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Salvini e Vannacci marciano assieme alle Europee
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Controvento” di Matteo Salvini. E come va la Lega alle Europee.
Le parabole di Fini
Meriti, ambizioni e colpe di Gianfranco Fini. Il corsivo di Damato.
25 aprile. Chi non resiste al tafazzismo anti italiano
Che cosa dicono e che cosa non dicono i Massimo Giannini su Italia, Resistenza e non solo. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
L’esame di coscienza che manca alla sinistra
Il popolo corteggiato dalla Meloni e perduto di vista dalla sinistra. Il corsivo di Damato.
Università telematiche, il marxista Violante e il liberismo in cattedra
Le università telematiche mettono tutti d’accordo: liberali, liberisti ed ex comunisti. La lettera di Francis Walsingham sulle sparate di Violante, sugli spottoni tv di Pegaso e sulle promozioni a pieni voti degli atenei virtuali da parte di Fondazione Einaudi e Istituto Bruno Leoni
Dobbiamo prepararci alla lotta armata globale. Parola di Sapelli
Un estratto dal nuovo libro di Giulio Sapelli, “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati).
L’economia seppellirà il governo tedesco?
Cosa dicono gli ultimi dati sull’economia tedesca: la recessione tecnica è stata evitata, ma resta la fiacca. Così nella maggioranza di governo emergono subbugli
Se credi, digiuni
Per quanto il precetto islamico sia probabilmente il più rigoroso, è straordinario come il digiuno sia praticato sotto varie forme in tutte le più importanti fedi del mondo e anche dal salutismo, che a modo suo è una ‘fede’ con una propria e particolare brutalità. La nota diplomatica di James Hansen
Cosa facevano in Germania spie pro Cina sulle tecnologie dual use
Tre cittadini tedeschi arrestati per sospetta attività di spionaggio a favore della Cina
Perché Striscia La Notizia sbrana la belva Francesca Fagnani
Striscia La Notizia ha accusato la giornalista Francesca Fagnani di pubblicità occulta per i gioielli indossati nel suo seguitissimo programma Belve in onda su Rai 2, un po’ come era già successo con gli orecchini di Lilli Gruber su La7. Ma quindi c’è o non c’è violazione del codice deontologico? Botta e risposta tra Fagnani e Ordine dei giornalisti
Com’è andato il viaggio di Blinken in Cina
La visita del segretario di Stato americano, Antony Blinken, in Cina non è stata un successo: accoglienza fredda, tensioni marittime, contrasti industriali (ma nessun accenno al caso TikTok). Il podcast di Marco Orioles
Come si muoverà il centrodestra alle Europee
Le sfide di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Le frizioni tra Meloni e Salvini. E gli scenari per le Europee. Il punto di Sacchi
I frullati di Scurati e le seduzioni di Meloni
Le sortite mediatiche di Scurati e Meloni allo specchio. I Graffi di Damato.
Vota Giorgia! (all’israeliana)
La strategia di Giorgia Meloni alle Europee e il piano del premierato stile Israele. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Tutti pazzi per Vannacci?
Parleremo solo del generale Vannacci nella campagna elettorale per le Europee? I Graffi di Damato
I professionisti dell’antifascismo? Come quelli dell’antimafia
Contorsioni e bizzarrie dell’antifascismo militante. Il caso emblematico di Gustavo Zagrebelsky su Repubblica. I Graffi di Damato
Chi sono i veri fan di Draghi
Le ambizioni di Draghi, gli appoggi in Italia e i sostenitori in Europa. Il punto di Damato pubblicato dal quotidiano Libero.
Perché è salutare l’alleanza fra Acn di Frattasi e Spes di De Luca. O no?
L’accordo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Bruno Frattasi (una delle star alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia) e la Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi fondata da Valerio De Luca al centro del dibattito su Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Il Vaticano ha abbandonato la guerra giusta su Russia-Ucraina?
Soft power e religioni nella guerra in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Quando l’Unione sovietica era nel pallone
“L’arte del calcio sovietico” letto da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- …
- Pagina 299
- Successivo