Come si muove Bayrou in Francia in vista delle presidenziali
In Francia François Bayrou prova a fare un partito federato per Macron. L’approfondimento di Enrico Martial
Che cosa combina la Cina in Congo?
La Cina ha detto di sostenere pienamente l’approccio del Congo in merito alle attività delle aziende cinesi. Ecco perché, nell’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la trattativa del Mali con Wagner rappresenta un colpo basso per la Francia
Secondo il periodico Al-Jazeera, il governo del Mali sarebbe in trattativa con il gruppo Wagner per contrastare la minaccia terroristica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Ecco le 3 ipotesi di governo dopo le elezioni in Germania
I risultati delle elezioni in Germania e gli scenari di governo. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa pensano manager e industriali in Germania dei risultati elettorali
E’ ambivalente il sentimento del mondo economico tedesco dopo le elezioni. Ecco perché. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le manovre del Cremlino in Francia
Chi c’era e cosa si è detto all’inaugurazione del nuovo centro della potente Società Geografica Russa a Parigi. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Come e perché i talebani snobbano Biden
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Perché banche centrali e domanda riscalderanno le economie
Che cosa succede nei mercati di Usa, Asia e Ue? L’analisi di Geraldine Sundstrom, Managing Director e Portfolio Manager di…
Come cambierà la Germania dopo le elezioni
Elezioni in Germania: i programmi dei partiti, le sfide post Merkel e gli effetti sull’Europa. L’analisi di Federico Niglia, professore…
L’eredità del merkelismo
Che cosa si legge nel saggio di Letizia Tortello e Alessandro Politi “Goodbye Merkel. Perché per 16 anni ha comandato lei” (Edizioni del Capricorno). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Australia abbraccia l’America e abbandona la Cina. L’analisi di Fabbri (Limes)
Che cosa cambia in Europa dopo gli strepitii francesi anti Usa e perché l’Australia ha deciso di snobbare la Cina. L’approfondimento dell’analista di Limes, Dario Fabbri
Come il MoDem di François Bayrou prepara le truppe alle elezioni presidenziali del 2022
L’approfondimento di Enrico Martial Ogni anno, dopo la pausa estiva, i partiti francesi organizzano con i propri rappresentanti eletti degli…
Vi racconto cosa fanno Turchia e Russia in Libia
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cosa fa la Cina per promuovere joint venture all’estero
Chi sono i maggiori consulenti del governo cinese che spingono le aziende cinesi a investire all’estero. Il punto di Giuseppe Gagliano
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
Come sfrecciano insieme l’Egitto e Siemens
Siemens ha firmato un contratto in Egitto per la costruzione di una ferrovia che vuole essere il “canale di Suez su rotaia”. In precedenza aveva raggiunto un accordo sulla produzione di idrogeno. Tutti i dettagli.
Elezioni in Germania, ecco cosa pensano Spd, Cdu e Verdi su clima, lavoro, fisco e non solo
Ecco le posizioni dei tre candidati alle elezioni in Germania: Armin Laschet per la Cdu-Csu, Olaf Scholz per l’Spd e Annalena Baerbock per i Verdi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Salvini lega la Lega
Il corsivo di Paola Sacchi
Le vere mire a 5 stelle delle Agorà di Letta
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Perché l’Europa, dopo Aukus, deve scegliere con chi stare
Dopo l’accordo Aukus l’Europa non ha più spazio per l’ambiguità: deve scegliere con chi schierarsi, con gli Stati Uniti oppure con la Cina. L’analisi di Federico Punzi su Atlantico Quotidiano.
Non solo Australia. Perché gli Stati vanno pazzi per i sottomarini completamente nucleari
L’accordo sui sottomarini tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito è un importante sviluppo tecnologico e strategico. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Gramsci e Togliatti, la rivoluzione e la Juventus
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le pericolose relazioni tra enti Usa e laboratorio di Wuhan sul Coronavirus
Cosa hanno scoperto i ricercatori di Drastic sugli esperimenti dell’Istituto di virologia di Wuhan, prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19. L’articolo di Enzo Reale su Atlantico Quotidiano.
Chi giochicchia contro il green pass?
I Graffi di Damato
Cosa sappiamo sulla terza dose del vaccino
La terza dose addizionale del vaccino covid in Italia verrà somministrata almeno dopo 28 giorni dall’ultima a trapiantati e immunodepressi. Tutti i dettagli
Perché il Quirinale sarebbe una graticola per Silvio Berlusconi
I Graffi di Damato.
Perché Russia e Cina accelerano il declino della Francia in Mali
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Ecco gli arresti in Turchia sui droni
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Tutte le manovre del nuovo presidente dell’Iran nei Servizi segreti
Cosa significano le nuove nomine nell’intelligence iraniana del presidente Raisi. Il punto di Giuseppe Gagliano
La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. Giustizia è fatta
La pretesa di riscrivere la storia del Paese con i processi è una vecchia abitudine di certi inquirenti che nei fatti non amministrano giustizia ma fanno politica, o storicismo abusivo.
La verità giudiziaria su Marcello Dell’Utri
Il corsivo di Paola Sacchi
Tutti gli strascichi euroatlantici dopo la pace armata tra Biden e Macron
L’approfondimento di Enrico Martial
Bonomia Bonomi, Draghi No Tax, Cdp sulla Nuvola, Michetti scopiazza, Prezzemolino Ambrosetti, carceri gruviera
Bonomi molto pro Draghi (come era pro Gualtieri). Cdp va a nozze con Tim sulla Nuvola. Michetti copione. E non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Tutti gli scazzi commerciali fra Cina e Taiwan
Taiwan ha presentato domanda di adesione nella CPTPP, l’accordo di libero scambio nel Pacifico, ma teme di venire ostacolata dalla Cina. Ecco cosa succede e perché
Per chi tifano industriali e manager alle elezioni in Germania
Che cosa emerge in Germania da un sondaggio pubblicato dal settimanale economico WirtschaftsWoche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Perché Lituania e Xiaomi bisticciano
La Lituania ha invitato la popolazione a non acquistare telefoni cinesi dopo aver scoperto una funzione di censura in uno smartphone modello Xiaomi, che replica al governo lituano. Ecco cosa sta succedendo
Come e perché la Polonia si arma contro la Bielorussia
La Polonia intende schierare 250 carri armati M1A2 Abrams lungo il confine orientale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede tra Francia e Arabia Saudita
Francia e Arabia Saudita stanno preparando una visita del presidente Macron a Riyadh. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo gas: ecco perché Johnson rischia un nuovo Inverno del Malcontento
Le preoccupazioni del governo britannico nel punto di Daniele Meloni
Chi accusa Total di conflitto di interessi in Francia
In Francia è stata aperta un’indagine preliminare contro l’amministratore delegato di TotalEnergies, Pouyanné, accusato di aver abusato del suo ruolo in un’università per favorire l’azienda che dirige. Tutti i dettagli
Tutte le mosse della Russia in Arabia Saudita
Tutti gli ultimi segnali di un ridimensionamento degli Stati Uniti in Arabia Saudita. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come la Francia si riposiziona nell’Indo-Pacifico dopo lo smacco in Australia
I presidenti di Francia e India hanno tenuto una conversazione telefonica e ribadito la volontà di approfondire i contatti economici e militari nel Pacifico
Le ultime dragate su Draghi
Che cosa si bisbiglia e si dice in alcuni palazzi della politica su Mario Draghi. I Graffi di Damato
Non solo Evergrande, perché scricchiola anche la cinese Sinic
L’agenzia di rating S&P declassa il gruppo immobiliare cinese Sinic Holdings: le difficoltà finanziarie di Evergrande stanno mettendo pressione all’intero settore, e non solo
Canada, tutte le conseguenze delle elezioni per banche e dollaro
Le elezioni di lunedì in Canada hanno confermato lo status quo e i mercati si sono mostrati tranquilli. L’inflazione nel paese, però, cresce ai livelli più alti da diciotto anni. E si parla di tassa sulle banche…
Tutta la retorica tartufesca del discorso di Von der Leyen sullo stato dell’Ue
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Come le aziende Usa scrutano in Libia i dossier su energia e armi
Cosa si muove di interessante in Libia per le aziende americane di armi ed energia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Tutte le cose turche di Erdogan in Afghanistan tra Pakistan e Qatar
Tutte le mosse della Turchia in Afghanistan. L’articolo di Giuseppe Gagliano