Che cosa resta dell’11 settembre?
Perché l’11 settembre è ancora una ferita aperta. I Graffi di Damato
Dopo la guerra al terrorismo ci sarà guerra alla Cina? Le tesi di Friedman (New York Times)
Che cosa vede e prevede Thomas L. Friedman sul New York Times
Tutti i contatti su tecnologia e ricerca tra Francia ed esercito cinese
Il cluster ParisTech ha stretto un accordo con la Xi’an Jiaotong University, istituzione vicina all’Esercito popolare di liberazione cinese. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come si spende Merkel per il claudicante Laschet
Che cosa ha scritto il quotidiano Le Monde sulla campagna elettorale tedesca
Un consiglio (non richiesto) a Carlo Calenda
Il Bloc Notes di Michele Magno
Troppo zelo su Berlusconi?
I Graffi di Damato
Tutte le differenze tra Cina e Stati Uniti in Afghanistan e non solo
Cosa dice il saggio “Afghanistan. Il ritorno dei talebani“ (GoWare) di Amadeo Maddaluno. La recenesione di Giuseppe Gagliano
Proposte e consigli su beni culturali e politiche attive del lavoro
L’intervento di William Scolastico, responsabile nazionale delle Politiche Attive del Lavoro di Quanta spa
Come si evolve la partnership militare tra Stati Uniti e Sudafrica
Il gruppo Studebaker sta lavorando a una partnership militare privata tra Stati Uniti e Sudafrica. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi sbrocca in Europa per la svolta poco teutonica del francese Barnier
Il corsivo di Teo Dalavecuras
A cosa mira la Cina in Afghanistan
Che cosa significa il vertice sull’Afghanistan coordinato dalla Cina con Pakistan, Iran, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan. Il punto di Giuseppe Gagliano
Anticorruzione, ecco come la Cina sfruculia le banche
L’organismo anticorruzione della Cina ha avviato un’indagine contro il vicepresidente della China Development Bank. Nei mesi scorsi sono stati presi di mira altri banchieri
Tutte le sinergie marine tra Egitto e Germania
La Germania sta cercando di creare un cantiere navale su larga scala in Egitto. Il punto di Giuseppe Gagliano
Non solo La Stampa, tutti gli obiettivi dei troll russi
L’operazione di disinformazione tramite troll filo-russi ha preso di mira giornali in 16 paesi, inclusa La Stampa in Italia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Bollette gasate, addio immunità di gregge, stipendi Ita, Caputi pro Calenda, le lobby filiali dei lobbisti
Caro bollette, stipendi Ita, i miracoli di Monti, il voto in Marocco, il caso Castelbianco (agenzia Dire), le renzate della Cirinnà e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Mattarella gela i suoi fan?
Mattarella si è affrettato ad annunciare di avere fissato la visita al Papa di “congedo” da presidente della Repubblica. I Graffi di Damato
Zibaldone talebano, cannabis parlamentare, casini Generali, Sky Italia in coma
Talebani, cannabis parlamentare, il teatrino politico visto da Folli, i conti di Tod’s e Sky Italia, green pass in Israele, Banca Generali a Malta. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La guerra farlocca fra Letta e Salvini nel governo Draghi
Quali sono i veri rapporti nella maggioranza del governo Draghi? I Graffi di Damato Il segretario del Pd Enrico Letta…
Tutte le differenze tra apota e apolide
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia.
Come e perché Johnson abbandona l’austerity di Cameron
Nel Regno Unito Johnson alza le tasse e ora i Tories sono il partito dell’Nhs. La svolta del premier analizzata da Daniele Meloni
Afghanistan, le stranezze del governo provvisorio annunciato dai talebani
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul governo provvisorio dell’Afghanistan comunicato oggi dal portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid
I dissidi nel Pd, nella Lega e in M5s fanno solo un solletico a Draghi
Che cosa si dice nella maggioranza di governo tra fatti, parole e chiacchiere. I Graffi di Damato.
Ecco perché il caso Evergrande spaventa pure l’Inter di Zhang
Rischio default per il colosso immobiliare cinese Evergrande, Zhang dell’Inter esposto per 2,6 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Intelligence, il gruppo Five Eyes pronto ad accogliere altri Paesi?
Il Five Eyes o “Gruppo dei Cinque” (composto da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda) si allargherà? Che cosa emerge da un emendamento al disegno di legge di finanziamento del Pentagono
Come si muove l’intelligence del Pakistan tra le fazioni dei talebani
Cosa significa la visita di Faiz Hameed, il direttore dell’intelligence del Pakistan, a Kabul. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Turchia e Qatar bilanceranno Cina e Russia in Afghanistan?
Turchia e Qatar si stanno affermando come gli inviati dell’Occidente nell’Afghanistan dei talebani. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Come i Verdi tedeschi fanno nero Biden sulle armi Usa
Annalena Baerbock, la candidata cancelliera dei Verdi alle elezioni tedesche, ha detto di voler ritirare le armi nucleari americane presenti in Germania. Ecco cosa succede e perché
Aziende tedesche aiutano il lavoro forzato in Cina?
Come operano le aziende tedesche che intrattengono rapporti commerciali con la regione cinese dello Xinjiang, secondo il Centro europeo per i diritti costituzionali e umani (ECCHR). L’articolo di Pierluigi Mennitti
Cosa ha sbagliato l’Intelligence del Regno Unito su Afghanistan e talebani
Secondo l’intelligence del Regno Unito, era improbabile che i talebani prendessero il controllo dell’Afghanistan nel 2021. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il mio augurio di buon anno scolastico a studenti, famiglie e docenti
Il post di Suor Anna Monia Alfieri
In ricordo di Mikis Theodorakis, comunista a modo suo
Il corsivo di Teo Dalavecuras
I fastidi a 5 stelle di Conte con Draghi a Palazzo Chigi
I Graffi di Damato
Patrimoniale, salario minimo più alto, green e digitale. Ecco il programma di Scholz (Spd)
Tutto il programma, capitolo per capitolo, del candidato socialdemocratico Olaf Scholz alla cancelleria nelle elezioni tedesche del 26 settembre
Perché la Lega non si slegherà
Il corsivo di Paola Sacchi
Le ultime bettinate di Bettini che frastornano il Pd di Letta
I Graffi di Damato
Vi svelo le narrazioni farlocche di Biden sull’Afghanistan
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Cosa farà la Russia in Afghanistan
L’equilibrismo della Russia di Putin nell’Afghanistan dei talebani. L’analisi di Anna Zafesova tratta da Affari Internazionali Quando, il 15…
Disastro Occidente in Afghanistan. Parla Massolo (Ispi)
Le modalità dell’uscita dall’Afghanistan sono state disastrose, tali da lasciare delle tracce, sia di carattere umanitario, nell’immediato, sia nei confronti della reputazione dell’Occidente e dei Paesi occidentali. Estratto dell’intervista del Riformista all’ambasciatore Massolo (Ispi)
Che cosa combinerà l’Europa in Libia?
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi Josep Borrell, 74 anni, socialista spagnolo, è l’Alto rappresentate dell’Ue per gli…
Export militare, come informare il Parlamento?
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento. L’articolo di Ottavia Credi e Alessandro Marrone per Affarinternazionali
Come sarà il mondo post virus e post Kabul
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Vi racconto le ultime travagliate di Davigo
Davigo non perde il pelo negli attacchi agli avvocati. I Graffi di Damato Più leggevo sul Fatto Quotidiano – e…
Esercito Ue? Impossibile. E l’America non lo vuole. L’analisi di Fabbri (Limes)
Gli sviluppi in Afghanistan. Le convergenze parallele Usa e talebani anti Isis. E lo scenario di un esercito europeo. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
Perché i talebani stanno vincendo la guerra dell’informazione
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici.
Che cosa non dice Biden sul ritiro dall’Afghanistan
Il ritiro Usa dall’Afghanistan visto da Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore.
La stella di Maurizio Landini e la saggezza di Mario Tronti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la bomba Libano
he cosa succede davvero in Libano? L’articolo di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri.
Come nasce il mio Post Merkel
Pubblichiamo il prologo di “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire”, il nuovo libro di Gianni Bessi (edizioni GoWare) uscito il 3 settembre
Chi sono i nuovi oracoli Ni-Vax
I Graffi di Damato