I giochetti di Putin fra Cina e Ucraina
Qual è il vero piano geopolitico ed economico di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti i travagli M5s anti Draghi
Le tensioni nel Movimento 5 Stelle e le frenesie del Fatto Quotidiano. I Graffi di Damato
La fine di Boris Johnson
Il quadro partitico che sta determinando la fine della premiership del 57enne leader Tory, Boris Johnson, è molto complesso. L’analisi di Daniele Meloni
Che cosa ha sussurrato Conte a Draghi per calmare i bollori a 5 stelle
Le richieste da ultrasinistra del Movimento 5 Stelle presieduto da Giuseppe Conte al presidente del Consiglio, Mario Draghi
I balletti da Prima Repubblica di Conte con Draghi
L”incontro a Palazzo Chigi fra Conte e Draghi visto dal notista politico Francesco Damato
In Libia l’Italia fa solo tappezzeria
La Libia è un paese strategico per l’Italia, ma sia Draghi che Di Maio appaiono disinteressati. Ecco cosa succede. L’analisi di Francesca Musacchio, direttore di Ofcs
Energia, difesa e pmi: tutti gli accordi Italia-Turchia
Cosa si è discusso al terzo vertice intergovernativo tra Italia e Turchia. L’articolo di Marco Orioles.
Francia, tutte le richieste dell’intelligence per il monitoraggio di Internet
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Biden vuole cassare i dazi trumpiani contro la Cina?
L’amministrazione Biden vorrebbe eliminare alcuni dazi sulla Cina imposti da Trump, per favorire l’abbassamento dell’inflazione. Ma i sindacati (e alcuni membri del governo) sono contrari. Tutti i dettagli.
I grilli di Conte e Travaglio contro Draghi
A che cosa mirano i travagli politici di Conte. I Graffi di Damato
Perché la Germania alza il controllo sull’intelligence interna
Il Bundesamt für Verfassungsschutz (Bfv), ovvero l’agenzia di intelligence interna della Germania, sarà sottoposto ad un’autorità di vigilanza. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Grillo è il vero problema di Conte
I Graffi di Damato.
Ius scholae? Un atto patriottico
Ecco perché lo Ius scholae non è una battaglia “di sinistra”, ma una legge patriottica, necessaria nell’interesse dell’Italia. Il taccuino di Federico Guiglia
Come e perché Salvini e Berlusconi sfuffano su Ius scholae e cannabis
Che cosa dicono Salvini e Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
De profundis M5S. Il “cupio dissolvi” grillino e la fine dell’illusione populista
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Ecco pochezze e manovrette di Conte
Che cosa dice e che cosa chiede Conte a Draghi. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi si smarca nel Pd dai grilli di Conte anti Draghi
Tutti i subbugli nel Pd di Letta sul Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Conte sfiderà pure Mattarella
La sfida di Conte, alla vigilia dell’incontro con Draghi a Palazzo Chigi, è una sfida non più soltanto al presidente del Consiglio ma anche al presidente della Repubblica, Mattarella. Ecco perché. I Graffi di Damato
Il governo Draghi occhieggia troppo a sinistra?
Che cosa succede nella maggioranza che sostiene il governo Draghi. La nota di Paola Sacchi
La fatale Madrid di Sandro Pertini e Mario Draghi a distanza di 42 anni
Mario Draghi ha un po’ rivissuto a Madrid l’esperienza di Sandro Pertini nel mese di maggio del 1980, sia pure con ruoli istituzionali diversi, ma sullo stesso sfondo di una possibile crisi di governo. I Graffi di Damato
Hong Kong ai tempi di Xi
Portata ed effetti della visita di Xi Jinping a Hong Kong. L’articolo di Marco Orioles
Come si arma l’Africa
L’Africa ha sempre più bisogno di armi ed è sempre più coinvolta in una vera e propria gara a chi…
Io e mio fratello Günther. Parla Reinhold Messner
Conversazione di Francesco Provinciali con Reinhold Messner, il più grande scalatore di sempre
La Cina ha attirato laureati in cerca di lavoro nello spionaggio digitale
Un’indagine del Financial Times rivela che gli studenti traduttori sono stati presi di mira da una società di facciata per…
Tutte le convulsioni di Conte anti Draghi
Che cosa succede fra Conte e Draghi. I Graffi di Damato
Così Xi ha ribadito il dominio della Cina su Hong Kong. Report Guardian
Il presidente cinese Xi Jinping ha assicurato che la democrazia è in ottima salute a Hong Kong, nonostante la stretta repressiva. L’approfondimento del Guardian.
Perché serve un governo dell’Ue. L’analisi del prof. Magliulo
Presentazione del libro “Una storia del pensiero economico europeo” del professor Antonio Magliulo (Università di Firenze), che ne discute con Giampaolo Conte (Università Roma Tre) e Alessandro Albanese Ginammi (Università per Stranieri di Perugia)
Aborto Usa, quali conseguenze per l’America Latina?
Proteste e dibattito nelle città statunitensi per l’abolizione dell’aborto come diritto federale. I riflessi in America Latina. Le origini e le prospettive dei contrasti sui diritti civili e della persona. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché i Brics puntano sul revanscismo anti Occidente
Ecco cosa prevede il nuovo ordine economico globale secondo i Brics, che rappresentano il 41% della popolazione globale, il 24% del Pil e il 16% del commercio globale. L’articolo di Emanuela Colaci per Affari Internazionali
L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’arte della guerra (e gli errori di Putin)
“L’arte della guerra” di Sun Tzu letto da Tullio Fazzolari
Mediazione controversie condominiali, ecco cosa prevede la normativa
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia
Chi, come e perché blinda Draghi a Palazzo Chigi
Che cosa dice e che cosa fa Draghi fra gli scossoni della maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Ecco i veri motivi degli scossoni nella maggioranza di governo
Ragioni politiche e soprattutto economiche (anche se poco esplicitate) sono alla base delle tensioni nella maggioranza che sostiene il governo Draghi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Nato, perché è fragilino l’accordo fra Turchia, Svezia e Finlandia
Nonostante l’accordo per l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, la Turchia di Erdogan ha già iniziato a protestare. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles
La Bulgaria espelle diplomatici russi per spionaggio
Che cosa succede fra Bulgaria e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tesla sbanda sul razzismo?
Tesla, l’azienda di Elon Musk, si trova (di nuovo) nella bufera per accuse di discriminazione razziale e molestie sessuali. Ecco cosa è successo
Delitti e castighi alla Farnesina
“Delitto alla Farnesina” di Daniele Capezzone letto da Paola Sacchi
Perché la Nato è preoccupata più della Russia che della Cina?
Il nuovo Concetto strategico della Nato definisce la Russia “la minaccia più significativa” alla sicurezza dell’alleanza. La Cina invece “non è un nostro avversario”, dice Stoltenberg, ma va tenuta d’occhio. Tutti i dettagli.
Perché mi stupisco degli stupori sugli afflati di Letta pro Di Maio
Il corsivo di Teo Dalavecuras.
Ma a che gioco sta giocando Beppe Grillo?
Che cosa sta combinando Beppe Grillo. I Graffi di Damato Più che una partenza da Roma, a conclusione di una…
Tutte le decisioni del G7 su Russia, Cina e petrolio
Cosa hanno deciso i leader del G7 al summit in Baviera. L’articolo di Marco Orioles.
Chi è più utile e più veloce tra Ue e Nato nel garantire i nuovi partner contro le aggressioni?
Nonostante la forte diversità degli obiettivi, prevalgono sempre di più, tra le due organizzazioni internazionali, necessità comuni che il regime di Putin ha evidenziato. L’intervento di Emilio Lonardo
Tutti gli obiettivi della Nato per il prossimo decennio
Cosa c’è nel nuovo Concetto strategico della Nato, che verrà adottato al summit di Madrid. Estratto di un’analisi a cura di Andrea Gilli, Mauro Gilli e Lucrezia Scaglioli per Scenari del quotidiano Domani.
Come riequilibrare la Nato troppo americana? L’analisi di Pontecorvo
Senza un reale foro di concertazione tra alleati che si muovono con pari peso e dignità, le formule politiche e diplomatiche messe in bella copia su carta sulla carta resteranno. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Pontecorvo, ex Alto Rappresentante civile della Nato in Afghanistan, estratta da Scenari del quotidiano Domani
L’Ue del futuro sarà russo-cinese o americana?
L’Unione Europea, dopo aver compreso di non essere militarmente autonoma, dovrà scegliere se preferisce la democrazia degli Stati Uniti o la dittatura russo-cinese. L’intervento di Francis Walsingham.
Ecco gli obiettivi della visita di Xi a Hong Kong
Perché è importante il viaggio che il presidente cinese Xi Jinping farà a Hong Kong il 1 luglio? L’articolo di Giuseppe Gagliano
I grilli di Grillo che fanno imbestialire Travaglio
Che cosa combina Beppe Grillo? I Graffi di Damato.
Perché vedo Draghi più pimpante dopo lo strappo di Di Maio
Le ultime mosse di Draghi viste dal notista politico Francesco Damato