Il genocidio dell’Holodomor e dintorni
Il genocidio dell’Holodomor e le opinioni politiche in Italia, oggi ribaltate. L’intervento di Francesco Provinciali
Le sfide del voto
Il taccuino di Federico Guiglia.
Servizi, Copasir e bollettini, cosa si dice e cosa non si dice
Fatti, ricostruzioni e domande su Dis, Copasir, documento declassificato e non solo.
Putinate, salvinate, bidenate e dragate
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
La vera posta in palio alle elezioni amministrative
Quali nuovi equilibri usciranno dalle elezioni amministrative e quanto peseranno sul governo di unità nazionale guidato da Draghi? Il taccuino di Federico Guiglia
Che cosa succederà in caso di flop dei referendum sulla giustizia
Il commento di Giuliano Cazzola sui referendum sulla giustizia che si terranno domenica 12 giugno
Vi racconto che cosa si è detto al Bilderberg su Putin
Analisi, interrogativi e scenari su Putin e non solo nell’edizione 2022 della conferenza Bilderberg che si è tenuta dal 2 a 5 giugno a Washington. L’articolo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
L’invasione dell’Ucraina porterà a una nuova Guerra fredda? Report Ft
Secondo il Financial Times, la situazione nel mondo dopo l’aggressione russa all’Ucraina ricorda molto quella della Guerra fredda. Ecco perché.
Previsioni e ipotesi sul grano ucraino
Il grano ucraino nelle mani della Russia è un’arma diplomatica sempre più decisiva. Ecco quali scenari si prospettano secondo Le Monde
Cosa pensa Kissinger della guerra in Ucraina
Secondo Kissinger, consentire che la Russia si appoggi alla Cina e si allontani dall’Europa non sembra un obiettivo né auspicabile né desiderabile per l’equilibrio globale. Infatti una polarizzazione di questo genere non farebbe altro che compromettere l’ordine mondiale.
Vi racconto come le pandemie cambiano la percezione del mondo
Nella storia ci sono diversi esempi di come le pandemie possono portare a significativi cambiamenti con effetti anche duraturi. Il Covid farà altrettanto? La nota diplomatica di James Hansen
Rapporto dei Servizi segreti sulla disinformazione filorussa in Italia, il testo integrale
“Speciale disinformazione nel conflitto russo-ucraino, periodo 15 aprile-15 maggio, realizzato a cura del DIS, con i contributi di AISE, AISI e MAECI”. Il documento integrale
Ecco la rete di disinformazione e propaganda della Russia
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Esiste una ricchissima biblioteca sull’uso delle “misure attive” che…
Per non dimenticare l’invasione russa dell’Ungheria e della Cecoslovacchia
L’analisi di Polillo.
Tutti gli obiettivi di Biden al Summit delle Americhe
Attraverso il Summit delle Americhe di Los Angeles, gli Stati Uniti vogliono dimostrare ai paesi dell’emisfero occidentale che non si sono dimenticati di loro. Ecco obiettivi, annunci e fattibilità.
Che cosa si aspetta Macron dalle legislative in Francia
In Francia il partito di Macron sembra destinato a ottenere la maggioranza alle elezioni legislative. Ecco perché. L’articolo di Alberto Toscano per Affarinternazionali.
Pnrr, verso la scuola 4.0
L’intervento di Francesco Provinciali, ex docente, dirigente scolastico e dirigente ispettivo Min. P.I e MIUR – Giudice minorile Tribunale per i minorenni di Milano
A proposito del referendum sulla giustizia
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tangentopoli vista dai diplomatici americani
“The End 1992-1994” di Andrea Spiri letto da Tullio Fazzolari
Corriere della Sera, Servizi segreti, Gabrielli, Copasir e putiniani. Che cosa è successo?
Le ultime novità sul caso della “rete di Putin in Italia”. L’articolo del Corriere della sera, l’annuncio di Gabrielli (presidenza del Consiglio), la posizione di Urso (Copasir), le critiche di Sarzanini, il commento di Mayer e una domanda birichina… L’articolo di Francis Walsingham
Tutti i feeling fra Turchia e Russia
Come interpretare l’incontro tra il ministro degli Esteri russo e quello turco? Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Il Giappone abbandonerà il pacifismo?
Cosa scrive l’analista George Friedman sulla possibile svolta del Giappone sulla difesa, stimolata dall’assertività cinese. L’articolo di Marco Orioles.
Anm e Pd vogliono far fallire i referendum sulla giustizia. Parla Stefania Craxi
Conversazione di Paola Sacchi con Stefania Craxi (Forza Italia), presidente Commissione Affari Esteri del Senato
Giustiziati i referendum sulla giustizia
I Graffi di Damato
Quanto durerà la “pace di Verona” tra Salvini e Meloni?
Cosa cambia nel centrodestra dopo l’abbraccio di Verona tra Salvini e Meloni. La nota di Paola Sacchi.
La Cina sequestrerà i chip di Tsmc?
Un importante economista cinese invita le autorità a sequestrare la compagnia taiwanese di microchip Tsmc in caso di dure sanzioni americane. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sui piani di Tsmc in Europa.
Cosa pensa Singapore delle armi nucleari di Giappone e Corea
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ucraina, ecco le ultime armi inviate dall’Occidente
Di recente Stati Uniti e Regno Unito hanno annunciato il trasferimento rispettivamente dei lanciarazzi Himars e M270 Mlrs in Ucraina. Tali sistemi sono considerati cruciali per sconfiggere i pezzi di artiglieria a lungo raggio dell’esercito russo
Copasir, putiniani e le liste di proscrizione
I Graffi di Damato
Cosa succede nel centrodestra tra amministrative e referendum
La nota di Paola Sacchi.
Vi spiego il dilemma di Putin sull’Ucraina
Quali saranno le prossime mosse di Putin in Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Che cosa si dice in Germania di Draghi e della crisi in Italia
Titoli e commenti delle principali testate tedesche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché non regge la propaganda russa sull’Ucraina
L’analisi di Gianfranco Polillo
La disinformazione russa in italia sotto la lente del Copasir
L’intervento di Francesco Provinciali
Perché la Turchia non russerà più sulle armi occidentali
Eurofighter Typhoon, F-16 e non solo: dopo anni di vicinanza alla Russia, la Turchia vorrebbe acquistare armi di produzione occidentale. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le cose turche di Erdogan negli Stati Uniti
Quanto conta la Fondazione Turken nei rapporti fra Turchia e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Copasir, Giletti e la pravda di Travaglio
La presunta (e smentita) indagine del Copasir è stata utile a distrarre l’attenzione del pubblico dalla Russia, dopo la propaganda del Cremlino rilanciata da Giletti. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018)
Tutte le divisioni a destra e a sinistra sulle amministrative (e non solo)
Elezioni amministrative: fatti, nomi, approfondimenti e scenari. La nota di Paola Sacchi
Come l’Italia diluirà l’impegno in Libia
Tutte le ultime novità dell’Italia in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Referendum sulla giustizia, perché andrò a votare
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri
Non solo Giletti: i giornalisti in tv vanno solo a caccia di audience e soldi
La Russia fa una gran fatica in Ucraina ma ha affondato i talk show italiani. La riflessione di Sergio Pizzolante.
Copasir e gli influencer filo Putin. Il post di Urso
Il Copasir nega di aver condotto indagini su influencer filo Putin in Italia. Parola di Adolfo Urso, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
La vera strada della pace in Ucraina
Il traguardo di una pace giusta – non della resa al prepotente – è la strada che l’Occidente ha scelto di seguire. Ma, per ottenerla, è fondamentale che i Paesi europei e atlantici restino uniti.
Vi spiego le conseguenze della guerra in Ucraina. Parla il prof. Parsi
Video approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Russia e Arabia Saudita: analogie e differenze
Russia e Arabia Saudita, un confronto. L’analisi di Gianfranco Polillo
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation. L’approfondimento di direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Come si discute in America sulla guerra tra Russia e Ucraina
Come è cambiata la posizione degli Stati Uniti verso l’Ucraina (e la Russia) nel corso della guerra. L’articolo di Martino Mazzonis per Aspenia.
Berlinguer, Craxi e Moro: il trittico drammatico della Repubblica
I Graffi di Damato Continuo a considerare Enrico Berlinguer -soprattutto per l’emozione con la quale se n’è tornato a…
Sogni e azzardi di Putin secondo Sergio Romano
“La scommessa di Putin” di Sergio Romano letto da Tullio Fazzolari