skip to Main Content

Giorgia Meloni fra Papa, Commissione Ue e benzina

Governo Fisco Natalità Giorgetti

Meloni ha compreso il dovere della trasformazione istituzionale per chi varca la soglia di Palazzo Chigi. Il Taccuino di Federico Guiglia

 

Anche per i presidenti del Consiglio c’è sempre una “prima volta”.

Nei giorni scorsi il debutto di Giorgia Meloni, con famiglia al seguito (il compagno Andrea e la figlia Ginevra) da Papa Francesco in Vaticano. Ma il giorno precedente la Meloni s’era incontrata a Palazzo Chigi con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e a sua volta prima personalità che la nostra presidente del Consiglio aveva scelto di vedere ufficialmente, volando a Bruxelles poco dopo l’insediamento del governo.

Non meno significativi l’annuncio del viaggio a Kiev da Zelensky e gli interventi ai vertici, dal G20 dello scorso novembre in Indonesia al G7 del prossimo maggio in Giappone. Così come i colloqui internazionali a cui ogni primo ministro è chiamato dal suo ruolo nazionale.

LA TRASFORMAZIONE DI GIORGIA MELONI

In meno di tre mesi quell’“Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana”, ha lasciato il passo e il posto a una consapevole e tutt’altro che sprovveduta presidente del Consiglio. Che ha capito subito una lezione non ancora e non sempre digerita dai suoi stessi alleati Berlusconi e soprattutto Salvini: il dovere della trasformazione istituzionale per chi varca la soglia di Palazzo Chigi.

Giorgia Meloni non è più la leader della destra italiana, né una politica premiata dai sondaggi. È, invece, la rappresentante dell’Italia e perciò il Pnrr o perfino il pur disdegnato Mes valgono uno o dieci conversazioni con von der Leyen. Così come conta il rapporto storico e speciale, suggellato nella Costituzione della Repubblica, con la Santa Sede.

L’INSEGNAMENTO DI DRAGHI

Gli elettori legittimano, ma sono i comportamenti istituzionali che accreditano: ecco perché è così importante evitare tentazioni di isolazionismo (per esempio nella politica sull’immigrazione, che dev’essere europea) o declamazioni continue, di nuovo alla Salvini. Anche in politica talvolta il silenzio è d’oro. Come insegnava Mario Draghi, quando non si ha niente da dire, è bene tacere.

È un insegnamento che l’esordiente Meloni pare aver appreso in fretta, almeno stando alle sue prime mosse e dichiarazioni. Il governo è chiamato prima a fare e poi a spiegare. O a spiegare quel che ha fatto.

L’epoca delle parole che non dicono né fanno, è finita con la guerra in Ucraina, con la crisi energetico-economica, con la pandemia in agguato, coi conti di famiglie e imprese che non tornano alla fine del mese.

(Pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi)
www.federicoguiglia.com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore