Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
L’Italia ha ancora una speranza sui biocombustibili?
La partita sui biocarburanti non è persa, assicura Meloni. Ma non è detto che la Commissione europea concederà all’Italia lo stesso trattamento riservato alla Germania con gli e-fuel.
Cosa c’è nel piano di sviluppo 2023 di Terna
Il nuovo piano della società presieduta da Valentina Bosetti e guidata da Stefano Donnarumma include oltre 30 progetti infrastrutturali, con elevata priorità agli interventi strategici per l’intero sistema elettrico nazionale. Tra le novità la rete Hypergrid
Ecco i sotterfugi della Russia per aggirare le sanzioni su petrolio e gas
Quali sono i canali sospettati di continuare a rifornire l’Europa di greggio russo? Sono tre: l’Azerbaigian, la Turchia e le acque aperte del Mediterraneo. Fatti e ricostruzioni
Italgas, che cosa faranno Cdp Reti e Snam
Snam e Cdp Reti hanno sottoscritto un accordo relativo alle quote in Italgas, la più grande società di distribuzione del gas in Italia. Tutti i dettagli
Industria net-zero? Usa e Ue d’accordo solo nel rottamare il Wto. Report Ispi
Dopo l’Ira americana, il Net-Zero Industry Act della Commissione Ue aggiunge un altro chiodo alla bara del Wto. Ecco come e perché. L’analisi dell’Ispi
Un commissario potrà sconfiggere la siccità?
La siccità e gli eventi estremi richiedono un approccio industriale e tecnologico completamente nuovo nella gestione del servizio idrico nazionale. Serve un approccio di sistema che includa innovazioni normative, tecnologiche e finanziarie per superare le problematiche che affliggono la rete di raccolta e distribuzione nazionale dell’acqua. Che cosa è emerso dall’Aquae World Water Day 2023 di Acea
Tutto su Golar Tundra, il rigassificatore Snam arrivato a Piombino
Domenica notte il rigassificatore Golar Tundra è arrivato nel porto di Piombino: dovrebbe entrare in funzione a maggio. Ecco dimensioni, capacità, prezzo e tempistiche della nave per il Gnl acquistata da Snam.
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Cosa c’è nella politica industriale “verde” dell’Ue contro Usa e Cina. Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato due proposte di legge per stimolare, a colpi di sussidi, l’industria verde. “Per troppo tempo”, ha ammesso Timmermans, “abbiamo pensato che il mercato avrebbe risolto tutto”. L’articolo di Le Monde.
L’industria Usa del petrolio shale è vicina al tramonto?
Il boom del petrolio shale negli Stati Uniti mostra segni di cedimento, mentre scompaiono i grandi pozzi petroliferi. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Minerali critici, tutti i piani anti-cinesi della Ue
Il Critical Raw Materials Act dell’Unione europea mira a potenziare la produzione e la lavorazione interna di minerali critici per l’industria verde. Ma la Cina è in netto vantaggio. Fatti, numeri e approfondimenti
Obiettivi e criticità del Net-Zero Industry Act made in Ue
Il Net-Zero Industry Act vuole essere la risposta dell’Unione europea all’Ira di Biden e alla Cina, che domina la manifattura di pressoché tutti i dispositivi per le energie pulite. Ecco cosa prevede il documento della Commissione, che non è ambiguo sul nucleare.
Case Green, ecco di cosa ha bisogno l’Italia
Con oltre 12 milioni di edifici costruiti più di trent’anni fa, per adeguarsi alla direttiva “case green” l’Italia necessita di meccanismi di sostegno più incisivi rispetto agli altri paesi europei. Il commento di Aicarr, l’associazione che riunisce le imprese di condizionamento aria, riscaldamento e refrigerazione
Come vanno i conti di Snam
Nel 2022 Snam ha riportato ricavi per 3,3 miliardi, l’11 per cento in più su base annua. Ecco numeri, previsioni per il 2023 e dichiarazioni dell’ad Venier
Xi vuole spezzare il dominio di Catl sulle batterie?
L’espansione in Cina e all’estero di Catl, vero e proprio colosso delle batterie, preoccupa Xi Jinping. È in arrivo una stretta sulle grandi società delle energie pulite?
Biden fa felice ConocoPhillips sull’estrazione di petrolio in Alaska?
Biden ha approvato, ridimensionandolo, un grosso progetto di petrolio nel nord dell’Alaska. Il presidente è stretto tra la transizione ecologica e la sicurezza economica, ma forse ha scontentato sia gli attivisti ambientali che le società petrolifere.
Case green, cosa ha deciso il Parlamento europeo (il governo Meloni borbotta)
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulle “case green” per l’edilizia a basse emissioni. Ma il percorso legislativo non è concluso, e il governo Meloni promette battaglia.
Come spingere sull’economia della sostenibilità
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “L’economia della sostenibilità” organizzato da Rcs Academy in collaborazione con il Corriere della Sera e Pianeta 2030
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell’Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Perché l’economia cinese rischia grosso
La riapertura non basterà, da sola, a risollevare l’economia cinese: il paese deve risolvere la crisi del settore immobiliare. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
La crisi del gas non è finita
Un punto sulla situazione del gas in Italia e Ue tra prezzi, stoccaggi e domanda
Cosa faranno Eni e l’americana Commonwealth per la fusione nucleare
Eni e Commonwealth Fusion Systems, di cui il Cane a sei zampe è azionista strategico, hanno raggiunto un accordo di cooperazione sulla fusione nucleare: nel 2025 dovrebbe entrare in funzione un impianto pilota con guadagno energetico netto, seguito da una centrale elettrica.
Industria verde, cosa prevedono le nuove regole Ue sui sussidi. Acqua fresca rispetto all’Ira di Biden
La Commissione europea ha ammorbidito le regole sui sussidi statali all’industria verde in risposta all’Ira degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Tutto su Albemarle, il colosso del litio da numeri record
Nel 2022 Albemarle, il maggiore produttore di litio al mondo, ha riportato numeri eccezionali grazie agli alti prezzi del metallo per le batterie. Ma avverte: il settore ha bisogno di garanzie per aumentare l’offerta.
Draghi toglie energia ai conti di Acea (che arde di gioia per il termovalorizzatore con Caltagirone)
I dati di bilancio 2022 e le prospettive 2023 per il gruppo Acea capeggiato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo
Perché le aziende rinnovabili sono più economiche. Report
Si verifica soprattutto in Europa: le politiche e le azioni a favore del clima sono riuscite a rendere gli investimenti nella generazione di energia pulita una fonte energetica altamente conveniente
Ecco le mini centrali nucleari che Ansaldo ed Edison sono pronte a costruire in Italia
Ansaldo Energia ha firmato una lettera d’intenti con Edf e Edison sullo sviluppo del “nuovo nucleare” in Europa e – forse – in Italia. Nell’accordo si insiste molto sui piccoli reattori modulari. Ecco cosa sono.
Basilicata, nuovo ruolo per i Centri di educazione ambientale
Il corso, tenuto da docenti del Formez e finanziato con fondi del Fse, si articolerà in tre moduli formativi con l’obiettivo di affiancare i Cea nel “rafforzamento delle competenze per la gestione delle attività di informazione e sensibilizzazione ambientale e di partecipazione ai processi decisionali in ambito ambientale”.
Il price cap del gas è servito a nulla, dice l’Ue
Il prezzo del gas in Europa è in calo ma il contributo del price cap è stato nullo, dice l’agenzia che coordina i regolatori energetici dell’Ue. Il mercato risponde ai fondamentali, non al meccanismo di Bruxelles. Tutti i dettagli.
Ansaldo Energia, chi è il nuovo ad Fabrizio Fabbri
Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha nominato il nuovo amministratore delegato di Ansaldo Energia: è Fabrizio Fabbri, già dirigente di General Electric ed EthosEnergy. Tutti i dettagli.
Tutti gli schiaffi della Cina all’Europa su carbone ed emissioni
La Cina dice di proseguire nella transizione energetica, ma si dota di enormi quantità di nuova capacità a carbone. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra fra Usa e Cina con i sussidi green?
Le implicazioni geopolitiche ed economiche dei sussidi green. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, Schroders.
Energia dal mare, cosa c’è di nuovo da Eni
Completata al largo di Pantelleria l’installazione di ISWEC, il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy. Sarà in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola
Confindustria, tutte le tensioni ai vertici di Elettricità Futura
I contrasti tra l’attuale presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo e Andrea Zaghi, direttore generale, stanno condizionando l’associazione. Ma potrebbero esserci delle novità legate alla prossima tornata di nomine e in particolare a Enel. Fatti, nomi e indiscrezioni dell’agenzia Energia Oltre
Chi e come pompa le pompe di calore
Pompe di calore, fattore chiave per la transizione energetica. Il commento di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.
Tutti gli schiaffi di Londra all’Ue sul mercato del gas
ICE sta preparando un nuovo mercato dei future sul gas al TTF basato a Londra. È uno schiaffo in faccia all’Unione europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L’Unione europea dipende pesantemente dall’estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Acea, perché anche Caltagirone arde di gioia per il termovalorizzatore a Roma
Acea con Vianini Lavori (Caltagirone), Suez e Hitachi Zosen, ha presentato una manifestazione di interesse per il termovalorizzatore di Roma. Ecco dettagli, costi e tempi del progetto
Il Kazakistan pompa il progetto di un gasdotto Russia-Cina
Il Kazakistan vuole che la Russia costruisca un nuovo gasdotto con la Cina passante per il proprio territorio: Mosca ha bisogno di conquistare nuovi mercati asiatici, mentre Astana pensa a soddisfare il fabbisogno nazionale. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia ha rinunciato all’alleanza nucleare con la Francia
Il governo italiano si è tirato indietro dall’alleanza pro-nucleare guidata dalla Francia, alla quale – stando alle anticipazioni – avrebbe dovuto partecipare. Il ministro Pichetto giustifica l’assenza con il “rispetto istituzionale” per il referendum del 1987; la viceministra Gavia ha parlato di “scellerate scelte del passato”.
Che cosa succede ai conti di Saipem
Migliorano i risultati economici e finanziari di Saipem. Tutti i dettagli
Renault, Volkswagen, Basf e non solo: l’Europa vuole salvare l’industria dalla crisi energetica
L’Europa è alla ricerca di modi per rendere la sua industria più competitiva e contrastare la destabilizzazione causata dall’impennata dei prezzi dell’energia. L’approfondimento di El Pais.
Usa e Ue sono in ritardo sulle tecnologie pulite rispetto alla Cina. Report Financial Times
La Cina domina la produzione delle tecnologie pulite per la transizione ecologica: dalle batterie ai pannelli solari alle pale eoliche, passando per i componenti di base e i metalli. Gli Stati Uniti e l’Unione europea vogliono recuperare terreno: ecco come.
Tutti i problemi dello stop alle auto diesel e benzina votato in Europa
L’analisi di Sergio Giraldo sul voto del Parlamento europeo che blocca la vendita di auto a benzina e diesel dal…
Tutte le ire dell’Europa sull’Ira di Biden
Tutte le ultime novità sull’Ira, il mega piano di sussidi e incentivi dell’amministrazione Biden per la transizione energetica, che sta facendo sbuffare gli Stati europei. Fatti e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 96
- Successivo