La contromanovra del Polo di Calenda e Renzi
Riforma profonda del reddito di cittadinanza, ritorno del Piano Industria 4.0, stop a Quota 103 e non solo. Tutti i dettagli sulla contromanovra presentata dal Polo di Azione di Calenda e Italia Viva di Renzi
Intesa Sanpaolo, come sarà l’una tantum per i dipendenti della banca
Accordo tra sindacati e Intesa Sanpaolo su una tantum di 500 euro con la mensilità di dicembre per supportare i dipendenti nell’affrontare i rialzi dei prezzi. Fatti, numeri e commenti
Piano industriale Sace, tutti i dettagli
Presentato INSIEME 2025, il nuovo piano industriale del gruppo assicurativo-finanziario Sace (controllato dal ministero dell’Economia). Numeri, obiettivi e scenari
Ecco le aziende italiane che fanno gol ai Mondiali del Qatar
Gli azzurri non sono in Qatar per i Mondiali 2022, ma diverse aziende italiane (come il gruppo Webuild) sono scese in campo per realizzare opere e fornire attrezzature. Fatti, nomi e numeri
Come i prezzi influenzeranno i target delle banche centrali sull’inflazione
Le politiche di Usa e Ue per il distacco da Cina e Russia si tradurranno in aumenti dei prezzi e dei target sull’inflazione per le banche centrali. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity
Energia, fisco, lavoro, pensioni, scuole. Ecco la manovra del governo Meloni
Il consiglio dei ministri il 21 novembre ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Ecco le misure su energia, fisco, lavoro, reddito di cittadinanza, pensioni e scuole
La manovra di bilancio spiegata da Meloni, Giorgetti, Calderone e Leo
Che cosa hanno detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e i ministri Giorgetti (Economia) e Calderone (Lavoro) in conferenza stampa per illustrare la manovra di bilancio
Che cosa succederà alle pensioni dopo la manovra di bilancio
Giuliano Cazzola analizza le misure del governo Meloni sulle pensioni
La manovra finanziaria del governo Meloni commentata dai giornali
La manovra della Meloni nella tenaglia fra il ricordo di Draghi e il fantasma di Andreotti. I Graffi di Damato.
Perché Macron sbraita contro i sussidi Usa e l’inerzia Ue
Macron vorrebbe che l’Ue reagisse ai sussidi americani con una propria legge di sostegno alle industrie europee. La Germania è scettica, ma le aziende sono sempre più attratte dagli Usa. Tutti i dettagli.
La manovra, le baruffe e il pessimismo (eccessivo)
Giorgia Meloni si appresta a firmare la prima legge di bilancio. Ed è già polemica di tutti contro tutti. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Unipol si salvinizza con Twitter?
L’ingresso di Unipol nell’azionariato di Twitter. Il tweet di Salvini a Musk. Le mosse del capo azienda di Unipol Carlo Cimbri, con un analista ex renziano vicino a Carrai (console onorario di Israele). Fatti, nomi e curiosità
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm e Mps. Come vanno i conti delle banche italiane
Fatti, numeri, confronti e scenari per i conti delle maggiori banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Mps). L’articolo di Emanuela Rossi
Cosa farà (e cosa rischia) il governo per l’innalzamento dei fringe benefit
Che cosa succederà sui fringe benefit? L’intervento di Paolo Stern, consulente del lavoro e presidente della società NexumStp
Tutti i licenziamenti previsti da Amazon
Il ceo del colosso dell’e-commerce ha annunciato che i tagli ai posti di lavoro continueranno nel 2023. La comunicazione arriva qualche giorno dopo la notizia che Amazon si prepara a licenziare 10.000 impiegati
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco le vere cause dell’inflazione
In Europa l’aumento della domanda dopo la pandemia si è accompagnato a intoppi dal lato dell’offerta. Il punto di Eutimio Tiliacos.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
Tutti i preoccupanti numeri del debito pubblico dei Paesi più poveri
Il debito pubblico dei Paesi più poveri tra quelli in via di sviluppo è tornato a essere ad alto rischio. Ad affermarlo è lo studio del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Tutti i dettagli nell’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Come, quanto e perché la transizione energetica influenzerà l’inflazione
L’impatto della transizione energetica sull’inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Cosa dicono le previsioni di lungo periodo. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Il commercio globale dovrebbe partecipare allo sforzo per il clima. Report Ft
Quello che è mancato alla Cop27 è la dimensione commerciale: gli scambi e i trasferimenti tecnologici possono accelerare il contenimento delle emissioni. L’articolo del Financial Times.
La liquidità del quantitative easing è scomparsa?
Dopo due anni di quantitative easing di straordinaria grandezza, le banche centrali stanno restringendo i propri bilanci. Ecco perché. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi spiego le magagne del Superbonus
Il più grande difetto del Superbonus è la mancanza di conflitto di interesse tra committente e fornitore, elemento decisivo per il contenimento della spesa per le opere. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Chi paga i contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, sull’imputazione dei contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita
La recessione schiaccerà l’inflazione? Cosa dice l’Economist
Nemmeno una recessione globale potrebbe bastare a far scendere il tasso di inflazione: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa farà la Bce con il governo Meloni?
L’operato della Bce fra numeri ufficiali sugli acquisti dei titoli e strategie opache. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa succede a Trevi e perché tracolla in Borsa
Il titolo della società di costruzioni Trevi crolla in Borsa dopo l’annuncio sull’aumento di capitale da 51 milioni. Fatti, numeri e commenti
Buoni Fruttiferi Postali, ecco i perché della multa Antitrust
Che cosa emerge dal provvedimento dell’Agcm sull’attività di collocamento e gestione dei Buoni Fruttiferi Postali. L’articolo di Emanuela Rossi
Perché l’Antitrust turca ha aperto un’indagine contro Ferrero
Ferrero controlla circa il 70% del mercato nazionale delle nocciole turche, di cui è anche uno dei principali acquirenti, e di fatto ne stabilisce il prezzo. Ma cos’altro c’è dietro all’inchiesta avviata dall’Antitrust di Ankara nei confronti della multinazionale italiana?
Banco Bpm, Banca Ifis e Banca Sella hanno finanziato la nascita di Excellera Advisory Group
Con il supporto finanziario e strategico del private equity Xenon, nasce la holding Excellera Advisory Group, frutto dall’unione fra Cattaneo Zanetto & Co (società di lobbying) e Community (comunicazione)
Gnl Usa, Ita, Leonardo, Fincantieri e non solo. Tutti i dossier economici fra Biden e Meloni
Durante il loro incontro a margine del G20, Biden avrebbe promesso a Meloni un aiuto sulle forniture di Gnl a prezzi vantaggiosi: ma Biden ha il potere di fare accordi in nome dei privati? Tutti i dettagli, anche su Leonardo, Fincantieri, Beretta, Ita e Generali.
Perché Berkshire Hathaway di Buffett punta sui chip di Tsmc
Berkshire Hathaway ha acquistato azioni del produttore taiwanese di chip TSMC per oltre 4 miliardi di dollari. È una mossa insolita per la holding di Warren Buffett. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
Anche Beyond Meat licenzia e la carne finta non attira più
Beyond Meat, una delle principali aziende di prodotti plant-based, taglia il personale e rivede le sue previsioni. È la fine della carne finta?
Perché le mosse del governo Meloni su Ita e Tim fanno sbroccare i francesi
Ecco i dossier industriali e finanziari alla base delle tensioni tra Francia e Italia. Il punto dell’agenzia Nova.
Intesa Sanpaolo fa cassa con Nexi (che tracolla a Piazza Affari)
Intesa Sanpaolo cede quota Nexi per 584 milioni. Chiuso collocamento della partecipazione del 5,1% del capitale. La mossa dell’istituto di credito è un tentativo di incassare da un recente rally delle azioni del gruppo di pagamenti (che crolla in Borsa dopo la mossa del gruppo bancario)
Anche per i Paperoni cinesi sembrano finiti i tempi d’oro
Da Pony Ma di Tencent a Zhang Yiming di ByteDance passando per Jack Ma di Alibaba. Ecco chi sale e chi scende nella classifica dei super ricchi cinesi. Nomi, numeri e previsioni economiche
Che cosa succede in Borsa a Roche
Il fallimento della sperimentazione di un potenziale farmaco per contrastare l’Alzheimer ha fatto crollare in Borsa il gruppo svizzero Roche. Ecco quanto costerà alla casa farmaceutica e per chi, invece, si spiana la strada
Cosa va (e cosa non va) nella proposta di riforma del Patto di stabilità Ue
Luci e ombre nello schema proposto dalla Commissione Ue per la riforma del Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Bravo ministro Giorgetti su Superbonus e crediti d’imposta. Parola di tributarista
Perché la conferenza stampa di Giorgetti sulla cessione dei crediti d’imposta è stata perfetta. L’opinione di Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
Cosa farà (e cosa non farà) BlackRock tra Arabia Saudita e Cina
BlackRock ha annunciato un accordo di investimenti con il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ma ha sospeso il lancio di un Etf in Cina. Tutti i dettagli.
Non solo Ftx, tutto sulla crisi delle criptovalute
La crisi di liquidity crunch di FTX e l’avvio dell’iter fallimentare insieme alle dimissioni dell’amministratore delegato Sam Bankman-Fried hanno messo in subbuglio il mondo delle criptovalute. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché l’inflazione può essere un alleato del governo Meloni
L’inflazione aiuta i debitori e penalizza i creditori e la Repubblica Italiana, con circa 2.300 miliardi di obbligazioni in circolazione, riceve dall’inflazione un sostanzioso contributo per rendere sostenibile il proprio debito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ratificare il Mes?
Che cosa dice il Mes del Mes e qual è la direzione di marcia del governo Meloni. L’analisi di Giuseppe Liturri
Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
La Svizzera sta pagando i paesi poveri per ridurre le emissioni al suo posto
Altri paesi potrebbero seguire l’esempio della Svizzera, tradendo gli impegni sul taglio delle emissioni di gas serra da parte delle nazioni sviluppate. L’approfondimento del New York Times.
Come potrebbe finire la globalizzazione?
Secondo il Financial Times la geopolitica è la principale minaccia alla globalizzazione. Ecco perché