Le politiche Ue di coesione sono un fallimento per l’Italia. Report Truenumbers
In generale, le politiche di coesione dell’Unione europea hanno funzionato, ma non per l’Italia. Ecco perché: l’analisi di Truenumbers.
Lo sapete che lo stipendio di un magistrato è quattro volte quello di un prof?
Lo stipendio di un magistrato, eccezione tutta italiana, arriva a toccare i 137.697 euro lordi all’anno che, considerando 14 mensilità, sono 9.845,5 euro al mese, contro i 2.627,3 medi dello statale tipo. L’approfondimento di Truenumbers
Perché i tedeschi sono preoccupati dell’incipiente deindustrializzazione della Germania
L’articolo dell’economista Alberto Bagnai su Goofynomics
Pnrr, ecco quanto Bruxelles paga di interessi per finanziare i Recovery plan nazionali
La Commissione europea ha raccolto 4 miliardi emettendo un’obbligazione a 30 anni al tasso del 3,42%.Bruxelles è stata costretta a pagare ben 87 punti base in più rispetto all’analogo titolo tedesco e 2 punti in più rispetto a quello francese. L’analisi di Liturri.
Il governo Meloni fa brindare le università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele del fondo britannico Cvc
Il fondo britannico Cvc Capital Partners che controlla la holding Multiversity incassa dal dicastero della Pubblica amministrazione l’ok per la formazione continua e innovativa degli statali
Perché vanno maluccio i conti di Ericsson e Nokia
Il contesto economico internazionale rallenta la digitalizzazione e intacca i risultati di Ericsson e Nokia, che producono apparecchiature di telecomunicazione. Ecco numeri e previsioni per il 2023
Il Sud-est asiatico sceglie i pagamenti digitali per affrancarsi dal dollaro
La crescita dei pagamenti digitali nel Sud-est asiatico segnala anche una volontà di distaccarsi dal dollaro. Ecco perché secondo un focus dell’Ispi
I conflitti sociali che covano sotto il Green deal
Come e perché vanno trovate soluzioni equilibrate e poco ideologiche sul futuro del Green deal europeo. L’analisi di Polillo dopo il voto dell’Europarlamento e il commento di Polito sul Corriere della sera
Bancomat parlerà anche un po’ irlandese e lussemburghese?
Che cosa cambia e che cosa non cambia per Bancomat spa dopo l’ingresso del gruppo Ion nel fondo Fsi, che entrerà nel capitale sociale di Bancomat. Fatti, numeri e approfondimenti
Terre rare e materie prime, Urso suona la carica: dobbiamo fare come in Cina
Urso accelera sulla riapertura delle miniere italiane: su materie prime e terre rare dipendiamo troppo dalla Cina. Quanto ai vincoli ambientali, per il ministro dell’Industria occorre mettere al bando ogni “ipocrisia”
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
L’Antitrust fa gol a Tim e Dazn
Tutti i dettagli sulla sanzione dell’Autorità antitrust a Tim e Dazn sui diritti tv del calcio di serie A. L’articolo di Emanuela Rossi.
Non solo Leonardo, come sarà l’Etf per la difesa europea
Dopo la quotazione alla Borsa di Londra e a Francoforte lo scorso 4 luglio dell’Etf Future of Defence (ticker NATO), il gruppo Haneft ci prova anche nella Borsa italiana. Tra le società della difesa dell’indice anche l’italiana Leonardo
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
L’India non farà più ridere il mondo col riso?
Per contenere l’inflazione interna, l’India potrebbe vietare quasi tutte le esportazioni di riso. La mossa potrebbe avere conseguenze serie sui mercati globali: Nuova Delhi vale da sola il 40 per cento del commercio di questo cereale
Perché secondo le pmi italiane il salario minimo di Conte e Schlein è un boomerang
Nei Paesi che hanno già introdotto il salario minimo legale, la questione dei lavoratori sottopagati e la diffusione di pratiche illegali sono, purtroppo, ancora presenti. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Che cosa è successo in Tod’s tra Diego Della Valle e lo stilista Walter Chiapponi?
L’azienda marchigiana della famiglia Della Valle ha ufficialmente annunciato la separazione tra Tod’s e il suo direttore creativo Walter Chiapponi. Cosa è successo e come vanno gli affari del gruppo?
Cosa celano i pizzini di Caltagirone e Milleri su Generali e Mediobanca?
Parole, opere e omissioni di Caltagirone, Milleri (Delfin) e consulenti di alto rango come Grilli ed Erede. E l’imprenditore romano, editore del Messaggero, sull’Olanda…
Ecco come Ion di Pignataro sbanca anche Fsi di Tamagnini
Clamorosa novità nell’azionariato del Fsi: dopo l’uscita della Cassa depositi e prestiti dal capitale del fondo guidato da Tamagnini, socio del fondo è diventato il gruppo Ion del finanziere Andrea Pignataro con sedi in Inghilterra, Irlanda e Lussemburgo. Fatti, numeri e approfondimenti.
Poste, Pignataro (Ion) e Banca del Fucino stabilizzano la Cassa di Volterra
Ecco le novità sull’aumento di capitale della Cassa di Volterra che nel 2022 ha chiuso in perdita. Fatti, numeri e dettagli nell’articolo di Emanuela Rossi
Bpm sulla monetica snobba Nexi e si sposa con Fsi di Tamagnini, tutti i dettagli
Che cosa cambia dopo la mossa di Banco Bpm con Fsi sulla monetica. Fatti, numeri, commenti e scenari.
Banco Bpm, cosa si dice in Borsa su Nexi
Riflessi borsistici per l’operazione della monetica del gruppo Banco Bpm con Fsi. L’esclusione di Nexi pesa in Borsa per la società guidata da Bertoluzzo che comunica comunque un’intesa commerciale con Shopware. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli Usa multano (di nuovo) Bank of America
Bank of America, la seconda banca più grande degli Stati Uniti, è stata multata per 250 milioni di dollari. L’istituto ha commesso tante scorrettezze (sanzionate) negli ultimi anni.
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita ha fatto splash
Nel 2022 il Pif, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ha riportato una perdita di 11 miliardi di dollari. Ma punta sempre più sulla diversificazione degli investimenti. E in Italia…
Il punto (fitto fitto) sul Pnrr e i confronti con Francia, Germania e Spagna
Ecco numeri, novità e scenari sul Pnrr con un raffronto sui Pnrr di Francia, Germania e Spagna. Che cosa ha detto il ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto
Dedicata a te, ecco come funzionerà la social card del governo Meloni
“Dedicata a te”: come funziona e a chi spetta la social card approvata dal governo Meloni
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull’andamento delle economie di Russia e Ucraina
Bocciata dal tribunale la cessione del ramo It di Bnl a Capgemini, tutti i dettagli
La decisione del tribunale del lavoro di Roma che ha dichiarato illegittima la cessione del ramo IT da Bnl a Capgemini conferma le posizioni di chi aveva criticato l’operazione del gruppo bancario guidato da Elena Goitini. L’intervento di Tommaso Vigliotti, segretario nazionale di Unisin e segretario responsabile Unisin gruppo Bnl
Tim, Vodafone, WindTre e non solo. Come vanno gli affari delle Telco?
Le maggiori società del settore alle prese con calo dei ricavi, problema debito, business da reinventare e cessioni di asset per riequilibrare i bilanci. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Report di Ranucci apparecchia una nuova puntata su Visibilia di Santanché?
Report, la trasmissione di Rai3 condotta da Sigfrido Ranucci, torna su Visibilia e sulla vita imprenditoriale della ministra Santanché. Tutti i dettagli
Caso Negma: che ruolo hanno avuto i Poc nella salute di Visibilia?
Il ministro Santanché in Senato ha detto: i finanziamenti del fondo arabo Negma hanno fatto bene alla salute della società Visibilia. E’ vero? Fatti, numeri e approfondimenti
Chi è favorevole (e chi contrario) all’ingresso dell’Unione Africana nel G20?
Molti, non solo gli scettici, ignorano il potenziale economico dell’Africa, della sua ricchezza mineraria, dell’espansione demografica e della crescente influenza negli affari mondiali. Ecco perché l’entrata dell’Unione africana nel G20 sarebbe una buona notizia. L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
Mutui, consigli utili contro l’aumento delle rate. Report Fabi
Cosa dice l’analisi curata dalla Fabi su mutui e crediti deteriorati.
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Come andranno pil, inflazione e tassi
Fatti e scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Anima
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Inflazione e recessione negli Stati Uniti. Fatti, numeri e analisi
L’economia statunitense sembra destinata a subire una lieve recessione, con il sostegno alla spesa dei consumatori da parte dei cosiddetti “salvadanai da Covid” esauriti. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Vietnam, il piccolo drago che sogna di diventare un’alternativa economica alla Cina
Governato con il pugno di ferro dal Partito Comunista, il Vietnam, Paese di 99 milioni di abitanti con l’obiettivo di diventare un’economia ad alto reddito entro il 2045, ha capito le potenzialità della frattura tra Cina e Occidente, ed ecco come ne sta approfittando. L’articolo di Le Monde
Quanto costerà l’autonomia differenziata?
Che cosa celano le dimissioni dei quattro componenti del Comitato per i Lep (livelli essenziali di prestazione), Giuliano Amato, Franco Gallo Alessandro Pajno e Franco Bassanini. Il taccuino di Federico Guiglia
Salario minimo legale: pregi (pochi) e difetti (tanti)
Che cosa va e che cosa non va nella proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo legale
Spesa per le “pensioni previdenziali pure”: i veri numeri
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
Ecco la nuova austerità (armata) della Germania
La Germania torna all’austerità con tagli al bilancio in tutti i settori tranne la difesa. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Qual è lo stato di salute del mercato Usa del lavoro?
Continuano a persistere gli effetti della pandemia, che è uno dei quattro motivi per cui la Fed ha faticato a domare l’inflazione. E non è chiaro in che misura questi effetti si attenueranno o se si riveleranno permanenti. Il commento di George Brown, Economist, Schroders
Vi spiego la guerra economica fra Turchia e Grecia
Turchia e Grecia: geograficamente vicine, economicamente distanti. L’analisi di Andrew Rymer, CFA, Senior Strategist, Strategic Research Unit, e Rollo Roscow, Emerging Markets Fund Manager, Schroders
Si può licenziare un lavoratore che rifiuta la trasformazione da full-time a part-time (o viceversa)?
L’intervento degli avvocati Paolo de Berardinis e Giovanna Flora Ragusa (Studio de Berardinis-Mozzi) su quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in merito al licenziamento di un lavoratore che rifiuta la trasformazione da full-time a part-time (o viceversa)
Ecco perché Paola Severino rompe con la Luiss
Bufera ai vertici della Luiss. Fatti, retroscena e approfondimenti sulle dimissioni dell’ex ministro Paola Severino dal cda dell’università di Confindustria. L’articolo del quotidiano La Verità con i retroscena sulle dimissioni censurato dalla rassegna stampa della Luiss
La Bocconi riparte da una sberla a Giorgia Meloni
La Bocconi torna nel dibattito pubblico con un think tank e lo fa con una stoccata al governo Meloni. Tutti i dettagli
Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- …
- Pagina 301
- Successivo