Mps, ecco come il Monte ha fatto splash con i diamanti
L’impatto del caso diamanti nei conti di Mps, la vicenda intricata, il ruolo di Bankitalia e il caso Bertini. Il punto di Emanuela Rossi.
Non solo Unipol, tutte le minusvalenze nelle assicurazioni
Di quanto e perché aumentano i riscatti nel comparto vita delle assicurazioni. Ecco cosa succede nei conti di Unipol e non solo. L’approfondimento di Emanuela Rossi
Cosa cambierà in Digital360 (Agenda Digitale e CorCom)
Perché Digital360 lascerà la Borsa e quali saranno le novità nella compagine azionaria. L’articolo di Emanuela Rossi
Sorpresissima: Bocconi e prof amerikani lodano la cinese Alibaba
Nel 2022 le pmi italiane presenti sui marketplace cinesi del colosso dell’e-commerce Alibaba hanno generato un giro d’affari pari a…
Patrimonio sanitario pubblico: le regioni fanno fatica a spendere i fondi stanziati. Report
Patrimonio sanitario pubblico: l’audizione parlamentare della Corte dei conti in materia di ristrutturazione immobiliare e ammodernamento tecnologico
Come e perché il caro energia ha fatto esplodere l’inflazione in Europa. Report Bankitalia
Cosa dicono le valutazioni della Banca d’Italia sull’impatto del rialzo dei prezzi energetici sull’inflazione nell’area euro.
Vi racconto la bufala del Pnrr usato per le armi
Pnrr: soltanto in Italia si può dedicare più spazio a come – forse – impiegare lo 0,03% del più grande…
Chi sono i ricconi Usa che finanziano gli attivisti per il clima (compresa Ultima Generazione)
Cosa dice l’inchiesta del Washington Examiner sui ricchi finanziatori degli attivisti climatici. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Come vanno i rapporti commerciali tra Italia e Cina?
L’Italia è l’unico paese del G7 che ha siglato il memorandum con la Cina sulla Via della seta, e adesso deve decidere se rinnovare l’accordo oppure no. Ecco cosa rende complessa la decisione. L’articolo di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Perché senza Mezzogiorno l’Italia non riparte
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza la questione meridionale e lo sviluppo del Mezzogiorno sono riapparsi nell’agenda di politica economica del nostro Paese. L’intervento di Giuseppe Capuano
Autoscontro fra Stellantis di Elkann e Confindustria di Bonomi all’ombra del Sole
Come ha reagito il presidente di Stellantis, John Elkann, al tambureggiamento del Sole 24 Ore e di Confindustria per l’ingresso dello Stato (tramite Cdp) nel capitale della Casa automobilistica a trazione francese che sta ridimensionando il ruolo di stabilimenti e fornitori italiani. Ecco il punto aggiornato sulla polemiche
La transizione verde conviene? Solo ai lavoratori qualificati. Report Bankitalia
La transizione ecologica dovrebbe garantire circa 120.000 posizioni lavorative entro il 2025. Ma a beneficiarne saranno soprattutto le professioni più…
Bankitalia non bistratta l’Italia e il governo Meloni ma i giornali cianciano solo di allarmi
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, fra numeri, auspici e interpretazioni (dei giornali). I Graffi di Damato
Sorpresa: la liberista Confindustria vuole lo Stato in Stellantis (e il gruppo Gedi silente…)
Il Sole 24 Ore critica apertamente “i dettami dell’era Tavares, che ha posto la questione del taglio dei costi come tema fondamentale per gli stabilimenti e i fornitori italiani”. E Confindustria continua a chiedere l’intervento dello Stato (via Cdp) nell’azionariato di Stellantis
Perrone e Soro, tutto sui nuovi vertici del Poligrafico di Stato
Ecco il nuovo consiglio di amministrazione e i nuovi vertici del Poligrafico e Zecca dello Stato
La stretta del governo sui mancati pagamenti dei contributi previdenziali: tutte le novità del decreto Lavoro
L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa
Tutti i mugugni sul nuovo contratto della Vigilanza privata
La Vigilanza privata ottiene il rinnovo del contratto ma i sindacati si spaccano sull’intesa. Usb respinge al mittente l’offerta di 140 euro lordi in 4 anni, “Non si compensa nemmeno l’inflazione”. Le sigle che hanno aderito bloccano i commenti sui social. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le slurpate di Forbes di Iervolino ad Ammaturo per l’Espresso
Elogio amorevole di Forbes di Danilo Iervolino al nuovo socio dell’Espresso, Donato Ammaturo, coinvolto da Iervolino nell’avventura editoriale dello storico settimanale. Leggere per credere
Ecco il nuovo cda di Engineering
Tre nuovi ingressi nel cda di Engineering, gruppo guidato da Maximo Ibarra: Maria Andrisani, Michaela Castelli, Maria Cristina Messa. Tutti i dettagli
Perché le banche europee sono messe meglio di quelle americane. Parola di Visco (Bankitalia)
Che cosa ha detto su banche Usa ed europee il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali
Leonardo, la spesa militare americana mette il turbo a Drs
A un anno dall’annuncio della fusione di Rada in Leonardo Drs con successiva quotazione sui listini Nasdaq e Tase, gli analisti promuovono il titolo, spinto anche dal budget militare dell’amministrazione Biden
Che cosa ha combinato PwC in Australia?
La società di consulenza PwC è accusata in Australia di aver diffuso informazioni riservate per aiutare le multinazionali a eludere le tasse. Tutti i dettagli dello scandalo
Le mosse dei Crippa in Technoprobe non convincono Borsa e analisti, ecco perché
Technoprobe in forte calo dopo la vendita di azioni della famiglia Crippa con gli analisti che mettono in guardia dai multipli. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto sul premio per i dipendenti di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo: accordo con i sindacati sul 2023 sul premio per i dipendenti. Fatti, dettagli e approfondimenti
Come sta cambiando la ricchezza finanziaria di famiglie e imprese. Report Bankitalia
L’andamento della ricchezza finanziaria nel 2022 di famiglie e imprese italiane. Ecco cosa emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia
Cosa ci va a fare Elon Musk in Cina?
Elon Musk è arrivato in Cina: è la sua prima visita in tre anni, e sarà dedicata all’espansione delle attività di Tesla nel paese. Ma l’azienda non perde di vista il mercato statunitense.
Samsung, Intel, Bosch e non solo protestano contro il Vietnam per la tassa sulle multinazionali
Le grandi aziende straniere attive in Vietnam, a partire da Samsung, vogliono attenuare l’impatto della nuova tassa Ocse alle multinazionali. Potrebbero avere ottenuto qualcosa. Tutti i dettagli.
Perché Intesa Sanpaolo punta sulla startup SevenData?
SevenData ha chiuso il 2022 con ricavi per oltre 6,7 milioni, con circa 1,5 milioni di Ebitda e con una base clienti che ormai sfiora le 1.000 unità. L’ingresso di Intesa Sanpaolo fa seguito agli aumenti di capitale da 2,7 milioni che hanno portato a un allargamento della compagine azionaria di SevenData
Perché la Carta di Vivendi per Tim non è amata a Palazzo Chigi
Come è stata accolta nel governo Meloni la mossa Carta di Vivendi per Tim? Fatti, nomi, rumors e approfondimenti
Stm, perché Report parla di Carmen Zizza, cosa dice il ministro Adolfo Urso e la guerra nei Servizi
Il dossier St Microelectronics (Stm) fra industria, tlc, politica e intelligence. Botta e risposta fra Report (Rai3) e il ministro dell’Imprese e del made in Italia, Adolfo Urso, sulla consulente Carmen Zizza
Tutti gli affari di Ion di Pignataro (picchiato dal Messaggero di Caltagirone)
Le ultime mosse finanziarie e societarie del gruppo Ion di Pignataro e il ruvido articolo del quotidiano Il Messaggero della famiglia Caltagirone. L’articolo di Emanuela Rossi.
Perché l’Arabia Saudita vuole entrare nella banca dei Brics: Riyad si cinesizza?
La banca dei Brics (imperniata sulla Cina) sta negoziando l’ingresso dell’Arabia Saudita, utile a compensare l’impatto delle sanzioni alla Russia. Tutti i dettagli
Il governo interverrà anche sulle manovre cinesi di Ferretti?
Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dai cinesi, si avvia verso la doppia quotazione: non solo Hong Kong, ma anche Euronext Milano. Weichai, però, cederà fino al 28,7 per cento: un modo per evitare il golden power (a differenza di Pirelli)? Tutti i dettagli.
A quali condizioni l’Ue riceverà meno vaccini anti Covid di Pfizer?
L’Unione europea dopo mesi di malcontento da parte di diversi governi è riuscita a ritrattare con Pfizer il numero di consegne di vaccini anti Covid. Restano, tuttavia, da chiarire alcuni aspetti economici del nuovo accordo. Tutti i dettagli
Perché l’Ai di Google, Meta, Alphabet, Microsoft e Amazon non eccita tanto le borse?
L’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta commerciale? L’analisi di Julien Gaertner, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
In Italia non c’è un’inflazione da profitti. Landini lo sa?
Che cosa emerge dal rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria. Il commento di Cazzola
Vi racconto l’alluvione del cemento in Emilia-Romagna
L’articolo di Emanuele Intrieri, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Membro del Centro di Competenza per il Rischio Idrogeologico del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
Perché le tensioni bancarie si ripercuoteranno sulle pmi Usa
Che ripercussioni hanno le tensioni nel settore bancario regionale sulle piccole imprese statunitensi? L’analisi di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price US Smaller Companies Equity Strategy.
L’aumento dei prezzi del cibo scatena proteste in India, Pakistan e non solo
L’aumento dei prezzi dei generi alimentari ha alimentato il malcontento nel mondo. L’analisi di Giancarlo Perasso, Lead Economist di PGIM Fixed Income.
La violazione dei diritti umani nelle piantagioni di tè getta un’ombra su Starbucks, Unilever (e non solo)
Una ricerca britannica afferma che tra India, Sri Lanka, Bangladesh, Kenya, Uganda e altri 43 Paesi circa 13 milioni di lavoratori delle piantagioni di tè subiscono “abusi endemici dei diritti umani”. E diversi dei maggiori rivenditori al mondo si riforniscono proprio lì. Tutti i dettagli
Che cosa nasconde spesso il part-time nella grande distribuzione
Per le imprese il part time è uno strumento organizzativo utile per gestire la flessibilità necessaria in un punto vendita potenzialmente aperto h24X7 collegato al flusso dei clienti, mentre per il dipendente rappresenta una risposta a specifici problemi personali ma anche un vincolo da superare al più presto dal punto di vista economico. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Perché i mercati finanziari non sono in ansia per il ballottaggio in Turchia
La Turchia ha comunque relativamente poco peso sulla crescita economica internazionale e quindi l’esito di queste elezioni non muoverà realisticamente gli indici di mercato ampi, inclusi quelli dei mercati emergenti. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Che cosa cambierà in Intesa Sanpaolo dopo l’accordo sindacale su settimana corta e lavoro da remoto
Settimana corta e smart working, c’è l’accordo sindacale in Intesa Sanpaolo. Ecco tutti i dettagli
Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica
Statalizzazione del salario, ridimensionamento della contrattazione e costruzione del sindacato-partito: esiste il rischio di una mutazione genetica del sindacato. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Tutti i dettagli sul rinnovo del contratto delle pelli
200 euro di aumento complessivo nel rinnovo del Ccnl delle pelli, di ombrelli e ombrelloni. Numeri e approfondimenti nell’articolo di Antonello Di Mario
Annunziata incoerente, De Benedetti taglia Domani, Giannini sgomma con Pirelli, Levi molto lieve, La Russa non russa. E molto altro…
Annunziata, La Russa, Levi, De Benedetti, Giannini, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Qual è il paradiso dei metalmeccanici? Report Fim Cisl
Il mondo dei metalmeccanici dice la sua. I lavoratori di aziende di media-grande dimensione, tra cui alcune multinazionali come Whirlpool e Leonardo, hanno risposto al sondaggio Fim Cisl Lombardia sulla loro situazione. Ecco i risultati
Tutto quello che c’è da sapere sul Ccnl delle coibentazioni termiche ed acustiche
Rinnovato il contratto di settore. Aumento dei minimi contrattuali a regime di 140,00 euro lordi, al livello E. L’intervento di Antonello Di Mario
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- …
- Pagina 295
- Successivo