Ecco come l’Ue finanzierà le nuove munizioni per l’Ucraina
Il piano a breve termine dell’Ue – secondo le ricostruzioni giornalistiche – è quello di attingere al fondo European Peace Facility (Epf) per rifornire rapidamente le munizioni per obici dell’Ucraina dalle scorte dei paesi membri.
Trasferimento dati Usa-Ue, i timori del Comitato Ue per la Privacy sul nuovo accordo
L’European Data Protection Board (Edpb) ha accolto con favore i miglioramenti nell’ambito dell’Eu-Us Data Privacy Framework, lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa ma solleva anche alcune preoccupazioni
Tutte le ire dell’Europa sull’Ira di Biden
Tutte le ultime novità sull’Ira, il mega piano di sussidi e incentivi dell’amministrazione Biden per la transizione energetica, che sta facendo sbuffare gli Stati europei. Fatti e approfondimenti
Perché lo stop dell’Ue alle auto benzina e diesel non stoppa critiche e dubbi
La decisione del Parlamento europeo, le reazioni italiane, la questione dei biocarburanti
Taci, il nemico ti vede ballare. Dopo gli Usa anche l’Ue vieta TikTok ai dipendenti
L’Ue non vuole TikTok nei palazzi del potere: i dipendenti della Commissione europea entro il 15 marzo dovranno disinstallare l’app. E l’esecutivo chiarisce: “Nessuna pressione Usa”. Fatti e approfondimenti
Al via Iris2, la risposta europea a Starlink di Musk
Il Parlamento europeo ha approvato il programma IRIS², una nuova costellazione di satelliti dell’Ue. Si unirà ai programmi spaziali esistenti Galileo e Copernicus per creare un servizio di comunicazione sovrano e sicuro per l’Ue e i suoi partner
Perché critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Chicco Testa
Conversazione di Ruggero Po con Chicco Testa, manager (ex presidente di Enel), imprenditore e attuale presidente di Fise-Assoambiente
Perché l’Ue vuole vederci chiaro sull’acquisizione di Figma da parte di Adobe
La Commissione europea ha accettato le richieste di un nutrito numero di Paesi membri per capire se l’acquisto di Figma da parte di Adobe minacci di incidere sulla concorrenza nel mercato dei software
Ecco come e perché l’ex ministro dell’Economia Tria strapazza i burocrati del Mef
Siluro a sorpresa dell’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, alle burocrazie ministeriali in tema di richieste a Bruxelles Ex ministro dell’Economia…
Conclusioni del Consiglio europeo: molte certezze, poche novità
Le conclusioni del Consiglio europeo analizzate da Giuseppe Liturri
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
Il 5 febbraio è entrato in vigore l’embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Il vino, il Crea, i fischi e i fiaschi
L’articolo di Carlo Gaudio (Crea), la posizione di Federvini, lo scontro Vaccari-Viola. Tutto liscio? No, basta vedere la ricerca dello stesso Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria vigilato dal ministero retto da Lollobrigida
Cosa fa l’Europa per l’Ucraina?
Le autorità europee si sono recate a Kiev per discutere del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione europea. Ecco fattibilità e tempistiche
Ecco le manovre del governo Meloni per aumentare i flussi di gas verso l’Italia
Le ultime mosse di Eni tra Nord Africa e Qatar, il raddoppio del Tap e le altre notizie energetiche della settimana
La rabbia dell’Ue basterà a rispondere all’Ira degli Usa?
Cos’è l’Inflation Reduction Act di Biden, cosa vuole fare l’Europa e perché l’Italia rischia di fare zero a zero. Mentre la Cina sta a guardare e gongola (per ora)
Casa green: perché la direttiva Ue preoccupa
L’Ue fissa i tempi per la direttiva sulla casa green: entro sei mesi il testo dovrebbe essere approvato. Fatti e approfondimenti
Perché è folle la mossa dell’Irlanda (e dell’Ue?) sul vino. Parla De Castro
Conversazione di Ruggero Po con Paolo De Castro, europarlamentare del Pd ed ex ministro dell’Agricoltura
Perché ho investito nella farina di grillo. Parla Peter Kruger
Conversazione di Ruggero Po con Peter Kruger, ceo di Startupbootcamp FoodTech, azionista italiano della società vietnamita Cricket One che ha ricevuto l’ok della Commissione europea a commercializzare la farina di grillo nell’Ue.
Le bollette salate si sgaseranno?
Cosa ha detto l’Arera e quali sono gli scenari per i Paesi nell’inverno più caldo degli ultimi vent’anni
Vi racconto le sorprese di Giavazzi sul Mes
Il professor Giavazzi sul Corsera è riuscito nella mirabile impresa di fornire argomenti contro l’attuale Mes e contro quello riformato. Ma la sua idea di riforma ha dimostrato che anche la ratifica è inutile. L’analisi di Giuseppe Liturri
5G, ecco quanto i paesi Ue hanno amoregguiato con cinesi Huawei e Zte
Otto paesi Ue, Germania e Italia in testa, per le reti 5G hanno acquistato oltre il 50% delle tecnologie dalla Cina. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Aiuti di Stato, le piroette (pro Germania e Francia) di Bruxelles
Obiettivi e contraddizioni della Commissione europea sugli aiuti di Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa (non) risolverà il price cap europeo al gas
Nell’ultima riunione pre-natalizia, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per regolare i prezzi del gas. È un tetto? Funzionerà?
Marketplace, quanto rischia Meta in Europa per abuso di posizione dominante
Per la Commissione Ue, Meta ha violato le norme antitrust su pubblicità con “abuso di posizione dominante” legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace con il suo social network personale Facebook
Come evitare altri Qatargate in Europa
L’intervento di Massimo Micucci, consulente di Open Gate Italia e docente a contratto di Relazioni istituzionali e lobbying
Chi bluffa su Antonio Panzeri (ex Pd e Articolo 1)
Cosa si dice e cosa non si dice sull’ex europarlamentare Antonio Panzeri
Mes, ecco i veri rischi
La sentenza della Corte costituzionale tedesca e la posizione della maggioranza di governo in Italia. L’analisi di Liturri sul Mes
Perché l’Asia festeggia per le sanzioni Ue alla Russia
La Russia al momento non stia rispondendo alle ultime misure sul price cap con un taglio significativo della sua produzione di petrolio e di gas. Al contrario, l’estrazione è spinta al massimo e venduta a forte sconto all’Asia. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
In arrivo nuove regole Ue per Airbnb e le altre piattaforme di affitto case
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore della locazione di alloggi a breve termine. Tutti i dettagli
Perché Bruxelles deluderà Meloni?
Giorgia Meloni a Bruxelles per una serie di incontri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Gli eurodeputati chiedono a Bruxelles maggiori poteri per frenare l’uso di spyware nell’Ue. Report Ft
A marzo gli eurodeputati hanno istituito una commissione per indagare sull’uso nell’Ue dello spyware Pegasus e di altre tecnologie di sorveglianza. L’8 novembre sarà pubblicata una relazione, anticipa il Ft
Come sarà (se ci sarà) il tetto Ue al prezzo del gas?
Che cos’è il price cap? Da quanto se ne sta parlando? I leader dell’Ue faticano a trovare un accordo per reagire alle ritorsioni russe sulle forniture dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma forse la svolta è arrivata giovedì scorso.
Cosa potrebbe fare ancora Bruxelles per i servizi sociali
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché i prezzi del gas sono alti e perché non è stato un successo il Consiglio Ue
Cosa non ha deciso l’Unione Europea sul tetto al prezzo del gas e cosa c’è da aspettarsi dal mese di novembre. L’analisi di Sergio Giraldo
Auto elettriche, il protezionismo Usa fa infuriare l’Ue. Ecco perché
La Cina incalza, la Francia sprona l’Ue a muoversi e gli Usa tradiscono il Vecchio continente con un protezionismo inatteso sulla commercializzazione delle auto EV. Fatti e approfondimenti
Difesa europea, tutti i rischi di ulteriori ritardi
L’articolo di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Bruxelles mette nel mirino green il settore tessile?
Nuovi dogmi green di dubbia utilità per il settore tessile: l’Ue vuole limitare le sfilate di moda e imporre abiti usati. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Trasferimento dati Usa-Ue, cosa prevede l’ordine esecutivo firmato da Biden
Il presidente Usa Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per attuare un quadro di trasferimento e gestione dei dati tra Unione europea-Stati Uniti. Il quadro “ripristinerà un’importante base giuridica per i flussi di dati transatlantici” secondo la Casa Bianca.
I rapporti (da cambiare) tra l’Italia e l’Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
La vera storia dell’assegno da 21 miliardi del Pnrr
Quali sono le prossime tappe del Pnrr per l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Armi, ecco come e quanto Italia, Francia, Germania e Polonia hanno aiutato l’Ucraina
Difesa europea a corto, le sfide degli aiuti militari all’Ucraina. L’articolo di Michelangelo Freyrie per Affarinternazionali I Paesi della comunità…
Vaccini, come e perché la Corte dei Conti Ue sbianca Bruxelles
La Corte dei conti Ue rivela che von der Leyen, con trattative segrete, ha speso 71 miliardi per 4,6 miliardi di vaccini. L’articolo di Tino Oldani
Ecco come gli editori di Ue e Regno Unito vanno alla guerra (legale) contro Google
Google è stata citata in giudizio nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Avviate due cause per chiedere il risarcimento dei danni per conto di editori che affermano di essere stati danneggiati da pratiche adtech anticoncorrenziali
Android, Tribunale Ue conferma condanna e maxi multa per Google
Il Tribunale Ue ha confermato in sostanza la decisione della Commissione europea secondo la quale Google “ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili, al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca”
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cosa farà l’Ue contro il caro bollette?
Il taccuino di Federico Guiglia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 26
- Successivo