Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Perché pochi in Italia si preoccupano dell’Ira di Biden?
Tutti gli effetti dell’Inflation Reduction Act (Ira) dell’amministrazione Biden per l’economia europea. Il commento di Sergio Giraldo
Ecco come l’Ue sta procedendo verso una riforma della governance economica
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
In arrivo nuove regole Ue per Airbnb e le altre piattaforme di affitto case
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore della locazione di alloggi a breve termine. Tutti i dettagli
Perché Bruxelles deluderà Meloni?
Giorgia Meloni a Bruxelles per una serie di incontri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Gli eurodeputati chiedono a Bruxelles maggiori poteri per frenare l’uso di spyware nell’Ue. Report Ft
A marzo gli eurodeputati hanno istituito una commissione per indagare sull’uso nell’Ue dello spyware Pegasus e di altre tecnologie di sorveglianza. L’8 novembre sarà pubblicata una relazione, anticipa il Ft
Come sarà (se ci sarà) il tetto Ue al prezzo del gas?
Che cos’è il price cap? Da quanto se ne sta parlando? I leader dell’Ue faticano a trovare un accordo per reagire alle ritorsioni russe sulle forniture dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma forse la svolta è arrivata giovedì scorso.
Cosa potrebbe fare ancora Bruxelles per i servizi sociali
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché i prezzi del gas sono alti e perché non è stato un successo il Consiglio Ue
Cosa non ha deciso l’Unione Europea sul tetto al prezzo del gas e cosa c’è da aspettarsi dal mese di novembre. L’analisi di Sergio Giraldo
Auto elettriche, il protezionismo Usa fa infuriare l’Ue. Ecco perché
La Cina incalza, la Francia sprona l’Ue a muoversi e gli Usa tradiscono il Vecchio continente con un protezionismo inatteso sulla commercializzazione delle auto EV. Fatti e approfondimenti
Difesa europea, tutti i rischi di ulteriori ritardi
L’articolo di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Bruxelles mette nel mirino green il settore tessile?
Nuovi dogmi green di dubbia utilità per il settore tessile: l’Ue vuole limitare le sfilate di moda e imporre abiti usati. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Trasferimento dati Usa-Ue, cosa prevede l’ordine esecutivo firmato da Biden
Il presidente Usa Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per attuare un quadro di trasferimento e gestione dei dati tra Unione europea-Stati Uniti. Il quadro “ripristinerà un’importante base giuridica per i flussi di dati transatlantici” secondo la Casa Bianca.
I rapporti (da cambiare) tra l’Italia e l’Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
La vera storia dell’assegno da 21 miliardi del Pnrr
Quali sono le prossime tappe del Pnrr per l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Armi, ecco come e quanto Italia, Francia, Germania e Polonia hanno aiutato l’Ucraina
Difesa europea a corto, le sfide degli aiuti militari all’Ucraina. L’articolo di Michelangelo Freyrie per Affarinternazionali I Paesi della comunità…
Vaccini, come e perché la Corte dei Conti Ue sbianca Bruxelles
La Corte dei conti Ue rivela che von der Leyen, con trattative segrete, ha speso 71 miliardi per 4,6 miliardi di vaccini. L’articolo di Tino Oldani
Ecco come gli editori di Ue e Regno Unito vanno alla guerra (legale) contro Google
Google è stata citata in giudizio nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Avviate due cause per chiedere il risarcimento dei danni per conto di editori che affermano di essere stati danneggiati da pratiche adtech anticoncorrenziali
Android, Tribunale Ue conferma condanna e maxi multa per Google
Il Tribunale Ue ha confermato in sostanza la decisione della Commissione europea secondo la quale Google “ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili, al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca”
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cosa farà l’Ue contro il caro bollette?
Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco le vere cause dell’esplosione dei prezzi del gas
Alla base dell’esplosione dei prezzi del gas c’è uno squilibrio tra domanda e offerta che c’era già prima della guerra in Ucraina. C’entra Gazprom e c’entra anche la Commissione Ue. Ecco perché. L’approfondimento di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Tutte le furbizie dell’Olanda sul gas
Chi ci sta marciando sul caro gas? L’analisi di Giuseppe Liturri
Le idee di Pontecorvo e Tremonti su Europa e Nato per Fratelli d’Italia
Appunti, idee e proposte del programma in cantiere di Fratelli d’Italia
Ecco come Airbus e Leonardo studieranno l’elicottero militare del futuro
Airbus Helicopters e Leonardo Helicopters guideranno insieme il progetto Next Generation Rotorcraft Technologies (NGRT) dell’Ue per gli elicotteri militari del futuro
Piano gas, che cosa ha deciso il Consiglio europeo
Fatti, numeri e scenari sull’accordo raggiunto al Consiglio europeo per combattere la crisi delle forniture e i ricatti russi sul gas
Piano gas, ecco chi critica e perché le mosse dell’Ue
Tutto sul piano di contenimento di domanda e consumi di gas approvato dall’Ue. Fatti, numeri e polemiche
Come Bruxelles spingerà su acquisti comuni nella Difesa
Bruxelles vuole incoraggiare gli Stati Ue che finora si sono mossi da “da soli” a procedere ad appalti congiunti per attrezzature di difesa.Tutti i dettagli
Gas, cosa cambia dopo l’accordo Ue-Azerbaigian?
Ursula von der Leyen e Kadri Simson hanno stretto un accordo a Baku che garantirà il raddoppio delle import di gas dall’Azerbaigian
Perché la Danimarca frena Gmail e Google Drive nelle scuole?
La Danimarca ha vietato l’uso dei prodotti Google (tra cui Gmail, Google Docs, Calendar e Google Drive) nelle scuole perché non rispetterebbero il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Il regolatore danese è l’ultimo a stabilire che la gestione del trasferimento internazionale di dati da parte di Google viola il Gdpr
Come sostituire il gas russo. Report Ome
Fatti,, numeri, ipotesi e previsioni sul gas e le forniture all’Europa nel report dell’Osservatorio mediterraneo dell’energia (Ome). Articolo sulla base di lanci dell’agenzia Energia Oltre
Le furbizie putiniane di Gazprombank
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Stretta su Apple, Google e Amazon. Il Parlamento Ue approva Dsa e Dma
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sui mercati digitali (DMA)
Meta, Google & co, come cambieranno le recensioni online?
Anche nel nostro Paese è in corso l’iter di recepimento della Direttiva Europea 2019/2161 che modifica, fra gli altri ambiti, gli spazi di intervento sul fronte delle recensioni. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Perché Airbus teme le sanzioni Ue al titanio russo
Il produttore di aerei europeo ha messo in guardia l’Occidente dall’imporre restrizioni sul titanio russo, materiale chiave per l’industria aeronautica
Chi è più utile e più veloce tra Ue e Nato nel garantire i nuovi partner contro le aggressioni?
Nonostante la forte diversità degli obiettivi, prevalgono sempre di più, tra le due organizzazioni internazionali, necessità comuni che il regime di Putin ha evidenziato. L’intervento di Emilio Lonardo
Come l’Ue tenterà di frenare il gruppo Wagner
L’Unione europea aveva già inserito Prigozhin nella sua lista delle sanzioni per il ruolo della compagnia Wagner nella guerra civile…
Chi, come e perché critica il voto Ue contro le auto a benzina e diesel
Fatti, numeri e commenti sulle ripercussioni del voto Ue della scorsa settimana
Caricabatterie universale, ecco perché sarà positivo (con buona pace di Apple)
Gli standard soffocano l’innovazione? “A mio avviso no, o comunque non del tutto. Nello specifico, Apple ha già adottato lo standard USB-C. Spiega Francesco Ronchi, fondatore e presidente di Synesthesia ad Agi
Perché è sbagliato il salario minimo
Che cosa non va nel salario minimo per legge. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Ue, cosa cambierà con l’accordo sul caricabatterie universale
Entro l’autunno 2024, USB-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’Ue. È quanto previsto dall’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Ue sul caricabatterie universale
Salario minimo? Sì, ma non per legge
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Fincantieri, Navantia e Naval. Ecco i prossimi passi per la corvetta europea
Cosa emerge sul programma European Patrol Corvette (Epc) dall’indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, l’associazione che rappresenta le…
Perché gli italiani sono i più scettici (o contrari) sull’aiuto in armi all’Ucraina?
Dal sondaggio di Eurobarometer emerge un 10% circa di italiani contro gli aiuti militari all’Ucraina. Che analisi fare di questi dati? L’intervento di Emilio Lonardo
Perché no alla fusione Leonardo-Fincantieri. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
Dalle parole di Draghi sulla difesa europea, alle sanzioni russe, dalla cessione di Oto Melara e Wass all’ipotesi di fusione Leonardo-Fincantieri. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Non solo Oto Melara, tutte le staffilate di Draghi
Cosa ha detto Draghi a proposito della Difesa comune europea durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a…
Ecco il nuovo manuale del perfetto sognatore europeo
Cosa scrive (e cosa spera) il ministro Brunetta sul Sole 24 Ore a proposito di debito europeo. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Guerra Ucraina, quanto sono efficaci le sanzioni contro Mosca?
L’impatto delle sanzioni occidentali a Mosca sullo sforzo bellico in Ucraina. L’articolo di Tommaso Massa per Rid
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 26
- Successivo