Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Cosa cambia dopo il volo “sostenibile” di Virgin Atlantic
Virgin Atlantic ha effettuato il primo volo aereo alimentato solo con carburanti sostenibili (Saf), anziché a base di cherosene. Tutti i dettagli.
Nuove grane per Rolls-Royce?
Rolls-Royce Holdings potrebbe dover affrontare un’azione legale collettiva del valore di 350 milioni di sterline da parte degli azionisti per uno scandalo di corruzione risalente al 2017. Ecco che cosa ha rivelato il Telegraph.
Perché Rolls-Royce cede (ancora) ai licenziamenti
Rolls-Royce taglierà fino a 2.500 posti di lavoro. La decisione del produttore di motori con sede nel Regno Unito fa parte di una strategia di riduzione dei costi promossa dal suo nuovo ceo, Tufan Erginbilgic.Tutti i dettagli
Ecco come il Regno Unito scalda i motori per il Gcap anche con l’Italia
Il Regno Unito ha presentato i progressi con il suo programma dimostrativo di tecnologia di volo di sesta generazione. Secondo il ministero della Difesa britannico e i partner industriali, Londra è in trattative con Tokyo e Roma per lo sviluppo congiunto di un dimostratore del programma Gcap entro il 2027
Il 2022 un po’ difficile di Bmw (ma non per l’extra lusso di Rolls-Royce)
Anche la Casa leader nel settore premium ha registrato difficoltà nelle forniture, collegate agli ultimi lockdown cinesi e ovviamente alla guerra in Ucraina. Non smette di correre Rolls-Royce. I numeri del 2022 di Bmw
Tempest: Regno Unito e Giappone uniranno i programmi di caccia di prossima generazione?
Secondo Reuters, il Regno Unito e il Giappone sono vicine a un accordo per unire i loro programmi di caccia di nuova generazione. Intesa su un nuovo progetto congiunto entro la fine dell’anno
Cosa raccontano le trimestrali di Stellantis, Ferrari, Renault, Volkswagen e non solo
Le difficoltà del comparto automotive, ma anche le opportunità, fotografate nei numeri delle trimestrali delle principali Case. In questa prima puntata ci soffermeremo su quelle del Vecchio continente, nella prossima allargheremo lo zoom fino a ricomprendere i marchi USA e asiatici.
Ecco le novità sul programma Tempest
Il Giappone potrebbe diventare il quarto paese partner (con Regno Unito, Svezia e Italia) nel programma di sistema di combattimento aereo del futuro Tempest. Fatti e approfondimenti
Ecco come il Regno Unito coccola Tempest
Secondo Bae Systems, capofila del Team Tempest, il Regno Unito si appresta a firmare contratti del programma di sistema aereo del futuro entro la fine del 2021. Nel frattempo, proseguono i colloqui con il Giappone
Al caccia Tempest parteciperà anche il Giappone?
Al salone Dsei in corso a Londra sul mock up del Tempest accanto alle bandiere svedese, italiana e britannica è apparsa anche quella del Giappone. Tutti i dettagli
Non solo Mbda. Quali sono le convergenze parallele tra Tempest e Fcas?
L’intervento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Tempest, si allontana la convergenza con Fcas?
La Difesa britannica ha confermato che il Tempest sarà solo un caccia terrestre non imbarcabile. Sfumano le ipotesi di convergenza con il progetto franco-tedesco-spagnolo Fcas dal momento che questo contempla lo sviluppo di una versione imbarcata per la Francia
Ecco come l’Esercito tiene in vita Piaggio Aerospace
Piaggio Aerospace ha firmato un contratto da 35 milioni di euro di manutenzione motori sugli elicotteri Mangusta, in dotazione all’Esercito Italiano. Atteso a breve il nuovo proprietario dell’azienda ligure
Come Exor guarderà alla Difesa con Rolls-Royce
Che cosa ha detto Elkann di Exor, la holding della famiglia Agnelli, sulla partecipazione in Rolls-Royce. Fatti, nomi, numeri e scenari
Che cosa hanno deciso Dassault e Airbus sul caccia Fcas
Airbus e Dassault hanno raggiunto un accordo provvisorio sul progetto di caccia europeo Fcas dopo settimane di stallo sulla condivisione del lavoro. Tutti i dettagli
Leonardo, ecco perché non sarà facile la convergenza Tempest-Fcas
L’Italia ha firmato il MoU trilaterale sul programma Tempest (al quale partecipa Leonardo) e ritiene auspicabile la convergenza con il programma Fcas. Ma questa strada non è senza ostacoli. L’analisi di Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Leonardo, ecco come il governo snobba il programma Tempest
A differenza dei partner inglese e svedese, nessun investimento da parte dell’Italia per il programma Tempest nel Dpp (Documento programmatico pluriennale) 2020-22 del ministero della Difesa
Regno Unito, ecco come dovrà organizzarsi la Raf con il taglio degli F-35B
Taglio in vista per il Regno Unito degli F-35B? Conversazione con Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista italiana difesa), sulle conseguenze per Raf e Royal Navy
Tutte le sbandate di Rolls-Royce
Rolls-Royce, in grande difficoltà per la pandemia, ha annunciato un vasto piano di ricapitalizzazione da 5 miliardi di sterline perché il governo britannico ha detto no all’ingresso di fondi asiatici e arabi
Meno F-35B e più Tempest per il Regno Unito?
Rinegoziare gli accordi con Washington sugli F-35 si preannuncia impresa titanica per Londra: gli Usa hanno tutto l’interesse a mantenere le commesse originarie, anche sulla base del rapporto speciale che unisce le due sponde dell’Atlantico in termini di difesa, intelligence e non solo. L’approfondimento dell’analista Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Rolls-Royce sbanda sulla cassa?
Perché Rolls-Royce pensa a un aumento di capitale e nel parlamento britannico c’è chi consiglia un intervento dello Stato
Ecco come Leonardo, Mbda, Elettronica e Avio Aero andranno a caccia con Tempest
Cosa faranno Leonardo, Mbda, Elettronica e Avio Aero nel programma del caccia di sesta generazione Tempest e cosa cambia dopo Regno Unito, Svezia e Italia hanno avviato una partnership per Tempest, che concorrerà con il Fcas francese-tedesco-spagnolo
Tempest, ecco come Regno Unito, Italia e Svezia andranno a caccia
Caccia Tempest: le tre industrie nazionali comprendono le principali società di difesa di Regno Unito (Bae Systems, Leonardo UK, Rolls Royce e Mbda UK), Italia (Leonardo Italia, Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia) e Svezia (Saab e GKN Aerospace Sweden). Tutti i dettagli
Ecco le sette nuove aziende che lavoreranno al caccia Tempest
Sette società hanno firmato un partenariato per lavorare al Team Tempest: Ge Uk, Gkn, Collins Aerospace, Martin Baker, Qinetiq, Bombardier e Thales Uk. E la svedese Saab è pronta a investire 50 milioni nell’iniziativa britannica
Airbus, Safran, Rolls Royce e Leonardo. Cosa succederà alle aziende dell’aerospazio
La rete dei sindacati europei IndustriAll EU ha deciso di avanzare specifiche richieste a tutti gli stakeholder per produrre iniziative a sostegno del settore e proteggere l’occupazione di alta professionalità in Airbus, Safran, Rolls Royce, Ge Aviation e Leonardo. L’intervento di Guglielmo Gambardella, coordinatore Uilm nazionale per il settore aerospazio
Come Rolls Royce, Ford e Bae aiutano il Regno Unito nella lotta al Covid-19
Sul fronte della lotta al Covid-19 nel Regno Unito è nato un consorzio con Bae Systems, Ford, Rolls Royce, Siemens e Airbus per la produzione di macchine che servono per aiutare la respirazione dei pazienti malati. L’articolo di Daniele Meloni
Nucleare, perché Bae System e Awe vengono rimproverate nel Regno Unito
L’articolo di Daniele Meloni sull’allarme del National Audit Office
Bae, Leonardo Uk, Mbda e Rolls-Royce sprintano col caccia Tempest per battere il Fcas
Il Financial Times ha rivelato che le aziende coinvolte nel programma Tempest raddoppieranno le assunzioni nel Regno Unito per battere il rivale franco-tedesco. In attesa di capire se i due programmi sono destinati a convergere
Perché Airbus e Leonardo-Finmeccanica temono un’hard Brexit
L’articolo di Angela Zoppo, giornalista di Mf/Milano finanza, sull’analisi di Moody’s sui contraccolpi per aerospazio e difesa se Regno Unito e Ue non troveranno un accordo sulla Brexit
Dopo Uber e Airbus anche Rolls-Royce correrà nei cieli con i taxi volanti
Il taxi-volante presentato da Rolls-Royce al salone internazionale di Farnborough è un veicolo elettrico verticale di decollo e atterraggio (EVTOL)…