La Russia è in difficoltà su petrolio e benzina? Report Economist
Gli attacchi ucraini alle raffinerie stanno costringendo la Russia a vendere grandi quantità di petrolio non raffinato all’estero e ad importare benzina. Ecco le conseguenze per Mosca e per i mercati internazionali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Tutti gli errori (fecondi) della scoperta del petrolio
Estratto dal nuovo libro di G.B. Zorzoli, “Gli errori fecondi. Come uno sbaglio può contribuire al progresso”.
La Russia ha un problema con la benzina?
La richiesta della Russia al Kazakistan di fornire 100mila tonnellate di benzina in caso di necessità segna un punto critico nell’approvvigionamento energetico di Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La guerra in Ucraina alimenta il contrabbando di petrolio in Libia
Gli attacchi dell’Ucraina alle raffinerie russe stanno peggiorando la crisi del contrabbando di petrolio in Libia: ecco come e perché. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Russia è in difficoltà su petrolio e gas?
Le sanzioni secondarie imposte dagli Stati Uniti stanno iniziando a causare problemi alla Russia, che non riesce più a commerciare liberamente il petrolio neanche con la Cina, la Turchia e gli Emirati. Intanto, crollano le entrate di Gazprom e Novatek sospende il progetto sul Gnl nell’Artico. Tutti i dettagli.
Il Brasile diventerà una superpotenza del petrolio? Report Nyt
La società statale Petrobras potrebbe fare del Brasile il terzo produttore di petrolio al mondo. Eppure il paese ha promesso di combattere il cambiamento climatico e rallentare la distruzione dell’Amazzonia. L’articolo del New York Times.
Ecco come il petrolio colpirà i bond Usa
Il rialzo dei prezzi del petrolio durante il mercato rialzista sembra aver sostenuto gli asset del comparto energetico. L’analisi di Steve Boothe, Head of Investment‑Grade Fixed Income di T. Rowe Price.
Tutti i fattori geopolitici che schizzeranno sul petrolio
Le strategie dell’Opec+ e le tensioni geopolitiche turberanno il mercato del petrolio. Il punto di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets di PIMCO.
La Russia fa cassa grazie all’India e al petrolio
Nonostante il crollo delle esportazioni di gas in Europa, il bilancio della Russia regge grazie al commercio di petrolio con l’India: un commercio da record, ma interessato da qualche tensione. Tutti i dettagli.
Petrolio, cosa cambia dopo l’accordo tutto americano fra Diamondback ed Endeavor
Due grosse aziende petrolifere texane, Diamondback ed Endeavor, si fonderanno in un maxi-accordo da 26 miliardi di dollari. Eppure la nuova società ridurrà, anziché aumentare, il numero di pozzi attivi: che sta succedendo? Tutti i dettagli.
La Russia contrabbanda petrolio in Europa attraverso la Libia
Attraverso la Libia, la Russia sta contrabbandando i suoi prodotti petroliferi verso l’Europa. Ecco cosa ha scoperto Bloomberg.
Gli Stati Uniti sono viziati dal petrolio canadese a basso costo? Report Wsj
Gli automobilisti del Midwest degli Stati Uniti potrebbero presto pagare di più il carburante: il petrolio canadese a basso costo avrà presto una nuova serie di acquirenti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
La crisi nel mar Rosso manderà in crisi petrolio e gas?
Nonostante il canale di Suez sia un punto di passaggio fondamentale per il commercio energetico, la crisi nel mar Rosso non si è ripercossa in maniera drammatica sui prezzi del petrolio e del gas. Ecco perché.
Petrolio e azioni: che sta combinando l’Arabia Saudita con Aramco?
Dopo aver ordinato ad Aramco, la compagnia petrolifera statale, di sospendere l’aumento della capacità produttiva di petrolio, adesso il governo dell’Arabia Saudita sta valutando una grossa vendita di azioni. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti stanno rovinando i piani dell’Opec sul petrolio
L’Agenzia internazionale dell’energia prevede un aumento della domanda di petrolio nel 2024. I prezzi sono aumentati leggermente. Ma l’influenza dell’Opec su questo mercato è minacciata dai produttori esterni al cartello, in particolare dagli Stati Uniti
La storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia è finita?
Le sanzioni occidentali su Mosca hanno spinto l’India, grande importatrice di petrolio russo, a rivolgersi all’Arabia Saudita per soddisfare le sue necessità energetiche. Tutti i dettagli.
Perché la Guyana è nel mirino di Maduro
Il Venezuela vorrebbe il controllo della regione dell’Essequibo, una regione della Guyana. Grazie al petrolio, questo paese sudamericano può esibire l’economia in più rapida crescita al mondo. L’articolo di El Pais.
La Cop28 è davvero l’inizio della fine dei combustibili fossili?
L’accordo finale della Cop28 è stato salutato come “l’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili. Un conto sono gli impegni teorici, però, un altro le decisioni concrete. Ecco cosa pensano analisti e climatologi.
Petrolio e sorrisi: cosa ha fatto Putin negli Emirati e in Arabia
Il viaggio di Vladimir Putin negli Emirati e in Arabia Saudita ha fatto scalpore: sul presidente russo pende un mandato di cattura della Corte penale internazionale, eppure questo non gli ha impedito di visitare due paesi amici in Medioriente
Cosa deciderà la Cop28? Ipotesi, scenari e dubbi
Quali potranno essere i possibili esiti della Cop28. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco
Perché l’Opec+ fa crollare il petrolio
L’Opec+, l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, rimanda il vertice di Vienna: colpa dei contrasti tra l’Arabia Saudita e gli altri membri? Intanto, il greggio perde valore. Tutti i dettagli.
Petrolio, perché l’affare Chevron-Hess lascia indietro l’Europa
L’acquisizione di Hess da parte di Chevron è la prova della distanza tra l’industria petrolifera statunitense e quella europea. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Petrolio, ecco i magheggi tra Russia e India sullo yuan cinese
La Russia ha bisogno di yuan e deve smaltire le rupie: vorrebbe dunque che l’India acquistasse il suo petrolio in valuta cinese, ma Nuova Delhi si rifiuta. Tutti i dettagli
Glencore, Vitol e Trafigura hanno rivoluzionato il commercio del petrolio. Report Economist
Il trading sta diventando sempre più importante per le grandi aziende produttrici di petrolio: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
Come e perché l’Iran potrebbe far esplodere la guerra (e il mercato del petrolio)
Il petrolio si trova di fronte a tre scenari molto diversi a seconda del grado di coinvolgimento dell’Iran nella guerra tra Israele e Hamas. L’articolo di El Pais.
Quali saranno gli effetti della guerra Hamas-Israele sulle materie prime
La guerra fra Hamas e Israele sta raggiungendo una portata tale da spingere gli asset finanziari a reagire: gli asset rischiosi si sono indeboliti, mentre sono salite le materie prime. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Come funziona la flotta fantasma dell’Iran contro le sanzioni al petrolio
Per proteggersi dalle sanzioni internazionali, l’Iran possiede una flotta “fantasma” che le consente di trasportare clandestinamente il petrolio.
Petrolio, ecco come schizzano le mosse miliardarie di Chevron ed Exxon
Due settimane dopo l’operazione Exxon-Pioneer, la compagnia petrolifera americana Chevron annuncia un accordo da 53 miliardi per acquisire Hess. Ecco cosa cambierà per il settore del petrolio
Ci dobbiamo fidare della svolta green di Exxon e Chevron?
Stando all’ultima analisi di Rystad Energy, le major dell’Oil & Gas puntano a vendere asset per ridurre le emissioni. È davvero così?
L’accordo Exxon-Pioneer cambierà l’industria del petrolio
La decisione di ExxonMobil di acquistare Pioneer, una delle più importanti aziende americane di shale oil, segnala un cambiamento di approccio nella grande compagnia petrolifera che avrà ripercussioni importanti sul mercato mondiale.
Petrolio, tutte le mosse di Usa, Arabia Saudita e Iran
La guerra tra Israele e Hamas non ha causato un forte aumento dei prezzi del petrolio, che anzi sono in calo. Le cose potrebbero cambiare con un coinvolgimento diretto dell’Iran. Ma l’Arabia Saudita ha già teso la mano agli Stati Uniti.
Come cambierà il mercato del petrolio con l’affare Exxon-Pioneer
ExxonMobil, una delle più grandi società petrolifere al mondo, vuole acquisire Pioneer, tra i maggiori produttori di shale oil negli Stati Uniti. Un’operazione da 60 miliardi di dollari che rientra in una precisa strategia. Ecco quale. Tutti i dettagli
Hamas, la guerra e lo scenario geo-economico su petrolio e gas
La guerra tra Hamas e Israele non sembra, per il momento, aver stravolto il mercato del petrolio. Potrebbe però avere ripercussioni più importanti sul gas: ecco perché
Il price cap al petrolio russo non sta funzionando
Il price cap e le varie sanzioni sul petrolio applicate dal G7 alla Russia non funzionano e sono facilmente aggirabili. Ecco perché. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco chi comanda in Azeirbaigian sull’energia
L’Azerbaigian, un paese importantissimo per i fabbisogni energetici d’Italia e d’Europa, è ormai una dinastia politica. L’approfondimento di Andrea Greco e Giuseppe Oddo tratto dal loro nuovo libro “L’arma del gas” (Feltrinelli)
Sorpresa: la Russia si rimangia il blocco del gasolio
Dopo sole due settimane dall’annuncio, la Russia ha rimosso gran parte del divieto di esportazione di gasolio, mantenendo quello sulla benzina. Il ban è stato una mossa geopolitica o una necessità interna?
Tutti i numeri della World Energy Review 2023 di Eni
Nel 2022, il consumo primario mondiale di energia è cresciuto ad un tasso prossimo al 1% rispetto al 2021. È quanto emerge dalla World Energy Review 2023 (Wer), la rassegna statistica mondiale sull’energia curata da Eni
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Tutte le conseguenze del blocco russo al gasolio
La Russia ha annunciato un divieto di esportazione di gasolio, un combustibile fondamentale per l’economia mondiale. I prezzi stanno già salendo, ma quanto potrà durare il blocco russo? Ecco annunci e previsioni.
L’Arabia Saudita riuscirà a diventare una potenza dei metalli?
Per diversificare l’economia al di là del petrolio, l’Arabia Saudita sta puntando sull’estrazione e la raffinazione dei metalli per la transizione energetica. I giacimenti sono numerosi, ma la geografia potrebbe ostacolare i piani di Riad
Cosa rischia l’Italia sul gas con la guerra dell’Azerbaigian?
L’operazione militare lanciata dall’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh fa temere per lo scoppio di una guerra estesa che potrebbe ripercuotersi sulle forniture di gas. Ecco cosa rischia l’Italia.
Tutte le furbate dell’americana Halliburton sul commercio con la Russia
Pur avendo annunciato la cessazione delle attività, Halliburton non rinuncia a commerciare in macchinari petroliferi con la Russia. Ecco cosa ha scoperto il Guardian.
La Banca mondiale finanzia il petrolio o il clima?
La Banca mondiale è accusata di aver finanziato indirettamente il settore dei combustibili fossili con 3,7 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’istituto, che ha promesso di allinearsi agli accordi di Parigi, ha anche destinato 31,7 miliardi all’azione climatica. Tutti i dettagli.
Non solo Wwf: ecco le organizzazioni ambientaliste che accettano donazioni dai colossi dei fossili
Wwf, Carbon Tracker Initiative, European Climate Foundation e non solo hanno ricevuto indirettamente donazioni milionarie dall’industria dei combustibili fossili. C’entra una fondazione legata a Quadrature Capital. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà dopo i tagli di Arabia Saudita e Russia al petrolio
Arabia Saudita e Russia proseguiranno con i loro tagli alla produzione di petrolio per altri tre mesi. Il prezzo del greggio supera i 90 dollari al barile. Adesso si teme una nuova ondata di inflazione, oltre a nuove tensioni tra Casa Bianca e Riad. Tutti i dettagli
Petrolio, ecco come l’Iran fa marameo alle sanzioni Usa
Nonostante le sanzioni Usa in vigore, la produzione di petrolio in Iran e le esportazioni da quel Paese hanno conosciuto nel mese di agosto picchi non visti dal 2018, anno in cui Donald Trump stracciò l’accordo nucleare con Teheran.
Continuerà la corsa del prezzo del petrolio?
Nel passato recente la diminuzione della produzione dell’OPEC+ è stata compensata dall’aumento dell’attività produttiva in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, ma questo meccanismo di compensazione potrebbe non essere più sufficiente. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 16
- Successivo