Cosa fa l’Agenzia Cyber per la cybersicurezza della Pa
Che cosa emerge dalla Relazione annuale 2022 al Parlamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Asl dell’Aquila, dati dei pazienti in vendita?
Blocco del sistema informatico della Asl 1 della Regione Abruzzo a seguito di un attacco hacker. Potrebbero volerci settimane per ripristinare i sistemi fanno sapere gli esperti. Non solo: gli aggressori cibernetici minacciano di pubblicare i dati sanitari dei pazienti della Asl Avezzano-L'Aquila-Sulmona
Pa, ecco perché sono a rischio i concorsi pubblici
L'intervento di Francesco Alberto Comellini
Consip, cosa faranno Tim e Accenture per la cybersecurity delle Pa
Aggiudicato da Consip il lotto 1 dell’Accordo quadro “Sicurezza da remoto” con le cordate vincitrici capeggiate da Accenture e Tim. Il bando di gara attinge ai fondi del Pnrr in ambito di cybersecurity. Tutti i dettagli
Perché elogio l’attività ministeriale di Brunetta
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Tim con Telsy lancia antivirus italiano. Ciao ciao Kaspersky
A maggio debutterà l'antivirus made in Italy sviluppato da Telsy, società del gruppo Tim, per clienti business e Pubblica amministrazione. Tutti i dettagli
Perché Il governo si sveglia su Kaspersky
In arrivo una norma per avviare la sostituzione dell'antivirus russo Kaspersky, al momento attivo in circa 2700 pubbliche amministrazioni
I Servizi si sono accorti dell’antivirus di Kaspersky. Complimenti!
Che cosa ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega ai Servizi, Gabrielli, sull’antivirus Kaspersky utilizzato dai server della Pubblica Amministrazione. Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Tim e Microsoft con i soldi del Pnrr formeranno gli statali
Il ministro per la Pa, Brunetta, ha presentato un piano di formazione per 3,2 milioni dipendenti della Pa al quale…
Pnrr, cosa prevede l’accordo Mef-Cdp per assistere i Comuni
La collaborazione fra Ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti permetterà ad Amministrazioni centrali ed Enti locali di usufruire dei servizi di consulenza e assistenza tecnica per il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr. Tutti i dettagli
Concorsi lampo nella PA: successi e insuccessi
Che cosa è successo nei più recenti concorsi della Pubblica amministrazione
Scuole, trasporti, Pa. Cosa non ha fatto lo Stato nella pandemia per i cittadini
Tutti i settori malati già prima della pandemia che non sono stati curati. L'articolo di Luigi Oliveri per Phastidio.net
Caro ministro Brunetta, che si fa sul rinnovo dei contratti della dirigenza pubblica?
Lettera aperta di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
A cosa serve l’industria dei diplomi di laurea?
Alla Pubblica Amministrazione servono (e a cosa) le Università? Idee impertinenti al ministro Maria Cristina Messa. L'intervento di Emilio Lonardo, esperto di Pubblica Amministrazione
Come e quando le banche dati pubbliche dovranno comunicare tra loro
Che cosa cambierà per le banche dati pubbliche secondo le ultime novità normative. L'articolo di Antonino Neri
La Pubblica amministrazione del post pandemia: è ora di uscire dalla caverna
"È il momento di uscire dalla caverna: lasciarci dietro le spalle le ombre tremule cui siamo da sempre abituati e fare i conti con la realtà. Le evidenze ci dicono che le condizioni ci sono: sta alla politica e alla stessa burocrazia non perdere un’occasione storica e irripetibile". L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Perché non possiamo permettere l’algocrazia
L’intervento del deputato Federico Mollicone, responsabile Innovazione di Fratelli D’Italia
Draghi elogia Biden e schifa Trump, divergenze Salvini-Draghi, Fontana (Lega) abbraccia la cinese Zte, modelle vaccinate in Toscana
Le parole di Draghi su Biden, Eurobond draghiano, il caso dei test rapidi a scuola, anche ballerine e modelle vaccinate in Toscana, e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Cari Draghi e Brunetta, urge rivoluzionare la selezione dei dirigenti nella Pubblica amministrazione
Ripartire dalla riforma della Pubblica Amministrazione: il nodo della selezione dei dirigenti per il governo Draghi. L'intervento di Emilio Lonardo, responsabile ufficio del Difensore civico Regione Emilia-Romagna
PA: il patto di Brunetta, le parole di Draghi e i veri nodi da sciogliere
"Non credo possibile porsi l’obiettivo di una maggiore efficienza della PA evitando di prendere per le corna il padre di tutti i problemi: l’azione della magistratura. Ecco perché". L'analisi di Giuliano Cazzola che commenta anche il Patto sulla pubblica amministrazione firmato da Draghi e Brunetta con Cgil, Cisl e Uil
Una riforma della Pubblica amministrazione può servire al turismo
Il blog “Economia del gusto” di Gianandrea Abbascià
Che cosa combina il governo sul cloud della Pubblica amministrazione
Cloud Pa: il progetto nella bozza di Pnrr, le parole del ministro Pisano, i rischi, le incognite e gli scenari. L'approfondimento di Luigi Pereira
Che cosa aspetta lo Stato a pagare alle imprese i debiti della PA? Parla Ricolfi
Che cosa dovrebbe fare lo Stato per evitare il disastro economico. I consigli di Luca Ricolfi, saggista ed editorialista, in un'intervista a Italia Oggi
Cassa integrazione per i dipendenti statali?
L’assenza della Cassa integrazione lascia la PA a metà del guado. L'opinione di Luigi Oliveri tratta da Phastidio.net
Lavoro agile nella Pubblica amministrazione? Un fantasma
L'intervento di Luigi Oliveri sul lavoro agile nella Pubblica amministrazione
Come va lo Sportello unico digitale, i numeri e la mappa delle regioni
Nei primi nove mesi dell’anno, le pratiche amministrative per l’avvio e l’esercizio di impresa, sullo Sportello unico digitale, sono cresciute di quasi un terzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Perché i Mini-Bot non sono utili. Report Csc Confindustria
L'analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino intitolata "10 domande (e risposte) sui cosiddetti Mini-Bot"
Perché alla Pubblica amministrazione serve un modello di business digitale
Il passaggio ad un’economia digitale compiuta non può prescindere da una diffusione capillare della cultura dei pagamenti digitali. L'intervento di Pietro Soleti, direttore generale di Iconto (Istituto di pagamento di InfoCamere)
Avanti tutta in Italia con la Blockchain per velocizzare economia e Pa. Parla Nicastri (Aidr)
Temi e protagonisti del convegno Blockchain for Business che si terrà il 3 maggio al teatro Gobetti di San Mauro Torinese con il vice ministro all’Economia Laura Castelli. Che cosa ha detto Mauro Nicastri, presidente dell’Aidr, a Start Magazine
Perchè tutti faremo i conti con l’Intelligenza artificiale
All'intelligenza artificiale affidiamo compiti di grande responsabilità: guidare le auto, diagnosticare in anticipo malattie e sostituirci nei processi di produzione…
Spid, ancora troppi problemi da risolvere. E debutta ID Aruba
Mentre lo Spid fa i conti con tutte le cose che frenano la diffusione dell'identità digitale, debutta l' Identity Provider…
Digitalizzazione, è partita la corsa verso una PA 2.0
Mentre Matteo Renzi era in visita alla Silicon Valley, la Consip e l’Agenzia per l’Italia digitale hanno dato il via a un’altra tappa verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. È partita la seconda fase della gara per la fornitura dei servizi di cloud computing ai vari enti pubblici centrali e locali.