Doomscrolling, quando abbuffarsi di brutte notizie nuoce gravemente alla salute
“Annegare lentamente dentro delle specie di sabbie mobili emotive abbuffandosi di notizie negative”, così veniva definito un paio di anni fa il doomscrolling dal New York Times. Ora uno studio dimostra quanto questa tendenza sia dannosa per mente e corpo
La vita con Tiziano Terzani
“L’età dell’entusiasmo” di Angela Terzani Staude letto da Tullio Fazzolari
Tutte le misure anti-caro bollette in Germania, Francia, Spagna e Uk
Ecco le misure previste e annunciate in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito contro l’aumento delle bollette energetiche per consumatori e imprese. Tutti i dettagli.
Aiuti e polemiche in Germania sulle misure anti caro bollette
Il punto sulla Germania alla prese con il caro bollette. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi critica (e perché) la borsa elettrica di Lipsia
Che cosa succede alla borsa elettrica di Lipsia. Fatti, numeri e commenti
E’ fattibile il price cap al gas? No (secondo Clò)
Che cosa scrive l’economista esperto di energia, ed ex ministro, Alberto Clò nel suo ultimo libro a proposito anche di price cap al gas
Fini, impatti e incognite dei piani Ue su prezzi ed energia
Il commento a cura di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Perché il gas non russo andrà alle stelle. Report Ispi
Se la Russia dovesse azzerare le forniture di gas all’Unione europea, i paesi membri dovrebbero cercare di sostituirlo con altro Gnl. Facendo salire ancora di più i prezzi. Tutti i dettagli del rapporto ISPI.
Scostamento di bilancio sì o no?
Come e perché in campagna elettorale si discute di uno scostamento di bilancio. La nota di Paola Sacchi Campagna…
Lavoro: tutte le proposte di partiti e coalizioni alle elezioni 2022
Tutte le proposte dei partiti in tema di lavoro: un nuovo statuto, il salario minimo, riforma del reddito di cittadinanza e stop al precariato.
La lezione di Fini per Meloni
I Graffi di Damato.
Tutte le incognite della Bce sui titoli di Stato
Rispetto al marzo 2020 – quando riuscì a varare gli acquisti “pandemici” – oggi la Bce appare davvero all’angolo. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco perché Google copre d’oro Apple e Samsung
Google paga miliardi ad Apple e Samsung per mantenere il suo motore di ricerca come opzione predefinita sui telefoni e nei browser, ha affermato il Dipartimento di Giustizia in tribunale. La replica del colosso controllato da Alphabet
Il Cremlino vuole far ripartire il motore di Lada, dopo aver lasciato Renault per strada
La guerra ha di fatto paralizzato il mercato dell’auto in Russia, riportandolo all’epoca pandemica, ma il governo ora punta tutto al rilancio di Lada, marchio con cui vengono vendute in Europa le autovetture AvtoVaz. La statalizzazione non basta: servono soci e nuovi capitali. Chi prenderà il posto di Renault?
Ecco come le cinesi Transsion e Xiaomi dominano il mercato degli smartphone in Africa
Transsion Holdings, un produttore di smartphone con sede in Cina, ha guidato il mercato africano degli smartphone nel secondo trimestre del 2022, con una quota unitaria combinata del 48%, secondo un nuovo studio della società di ricerca globale IDC
Che cosa ha scoperto uno studio sul long Covid nei bambini
Incidenza e caratteristiche cliniche del long Covid nei bambini. Tutti i risultati del più ampio studio realizzato finora
Elisabetta, il regale spirito dei tempi
Elisabetta Ii ha saputo interpretare lo spirito dei tempi. Il peso della storia sollevato in punta di piedi e con umanità. Il taccuino di Federico Guiglia
Il Watergate dei poveri
Watergate greco. Che cosa cela la vicenda di intercettazioni telefoniche ai danni di Nikos Androulakis (europarlamentare e da circa un anno presidente di Pasok-Kinal)
Quali sono i supermercati più convenienti? Sondaggi, bufale e polemiche
Un consiglio: dubitate di certe indagini sui supermercati “più convenienti”. Ecco perché. L’approfondimento di Mario Sassi dal suo blog
Gas, tutte le magagne del mercato olandese Ttf
Il mercato olandese Ttf del gas presenta almeno tre problemi. Ecco quali. L’analisi di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Sms Cingolani-Friedman, i Servizi di Meloni, le news di TeleCairo, ribaltone in Tim?
Tim, Cairo, Meloni, Cingolani, Friedman, Ferrara, Salvini e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Ecco come l’Europa si spappola sul tetto al prezzo del gas (non solo russo)
Che cosa non ha deciso Consiglio europeo dei ministri dell’energia sul tetto al prezzo del gas
Come in Germania le imprese protestano per il caro energia
Tutti gli effetti del caro bollette per le aziende in Germania. Fatti, numeri e polemiche. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Qual è il vero ruolo della speculazione sui prezzi di gas e materie prime
Il gas è alle stelle, ma le commodity no. L’approfondimento di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Il caro bollette gasa la campagna elettorale, tutte le divisioni
Che cosa dicono partiti e coalizioni su come affrontare il rincaro delle bollette per cittadini e aziende. La nota di Sacchi
Giorgia Meloni ha già stravinto?
Che cosa dicono gli ultimi sondaggi su Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Vi racconto l’insostenibile inconsistenza dei programmi elettorali su lavoro, fisco e non solo
Nell’attuale situazione economica e sociale a livello nazionale e internazionale in cui ci troviamo, l’inadeguatezza dei programmi dei partiti o delle coalizioni che si sfideranno il 25 settembre lascia a dir poco basiti. Ecco perché. L’articolo di Vincenzo Mattina
Sanità e M5s. Botta e risposta
La lettera di Marialucia Lorefice, presidente commissione Affari sociali Camera dei Deputati e componente Comitato Salute MoVimento 5 Stelle, e la replica di Poerio, Biasioli e Gonella
Serve una nuova Cortina di Ferro contro le autocrazie?
Per difendersi dalla Guerra ibrida delle autocrazie, l’Occidente dovrebbe ripristinare la cortina di ferro? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Che cosa succederà dopo la mossona della Bce sui tassi
Quanto sarà restrittiva la Bce e quale sarà il percorso a medio termine della politica monetaria? L’analisi di Konstantin Veit, Portfolio Manager European Rates di PIMCO
Perché il litio della Bolivia è un’opportunità e un rischio
La Bolivia possiede i maggiori giacimenti al mondo di litio, un metallo cruciale per le batterie. Ma potrebbe non riuscire a sfruttare a suo beneficio questo potenziale. L’articolo di Riccardo Venturi.
Sottoprodotti: la regola del sospetto
L’Ufficio delle Dogane di Genova riclassifica d’imperio una partita di sfridi di produzione pronti per l’esportazione da sottoprodotti a rifiuti: sulla base di un mero sospetto. Il Tar annulla il provvedimento. L’ente pubblico fa appello al Consiglio di Stato: che lo rigetta e condanna le Dogane a pagare le spese di giudizio. L’articolo di Stefano Palmisano
I carburanti sostenibili potranno decarbonizzare il trasporto aereo?
Come andrà la decarbonizzazione dell’aviazione nel lungo termine. A cura di Joe Horrocks Taylor, Senior Associate, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Cose da sapere per prevenire discussioni sulla convocazione dell’assemblea di condominio
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, sull’onere di provare la tempestiva convocazione dell’assemblea di condominio
Il mercato dell’occulto
Il Bloc Notes di Michele Magno
Bentornato Stato?
“Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato letto da Tullio Fazzolari
Si può imporre un tetto al prezzo del gas? Girotondo di esperti
Cosa pensano Stagnaro, Benedettini, Giraldo, Torlizzi e Salerno Aletta sul “price cap” al gas.
Ecco le vere cause dell’esplosione dei prezzi del gas
Alla base dell’esplosione dei prezzi del gas c’è uno squilibrio tra domanda e offerta che c’era già prima della guerra in Ucraina. C’entra Gazprom e c’entra anche la Commissione Ue. Ecco perché. L’approfondimento di Sergio Giraldo, manager nel settore energetico
Perché la legge sul clima di Biden farà esplodere la cattura del carbonio
La legge sul clima di Biden aumenta i crediti d’imposta per la cattura del carbonio. Ma la tecnologia è davvero efficace? Ecco vantaggi e critiche.
Ecco come sulle bollette si è sbagliata cura in Italia
Se l’impennarsi dei prezzi al consumo dell’energia produce extra-profitti, vuol dire che la crescita dei prezzi applicati ai consumatori è molto più elevata della crescita dei costi di produzione e distribuzione per gli operatori della filiera. Quindi si doveva intervenire nel modo in cui non si è fatto… Il commento di Enrico Zanetti, tributarista e già viceministro alle Finanze
Mosse, mossette e moine Ue sull’energia
Riunione di emergenza UE sull’energia: la storia infinita. L’analisi di Christopher Dembik, Head of Macroeconomic Research per BG SAXO.
Ecco il botto energetico che avrà la Grande distribuzione organizzata
Anche nella GDO la crisi farà selezione, e non avrà lo stesso impatto su tutti. L’approfondimento di Mario Sassi dal suo blog.
Tutti i problemi dell’industria chimica in Germania
Cosa dicono le stime dell’Ifo sull’industria chimica e sulla situazione del mercato del lavoro in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Tutto sull’inflazione in Europa, Usa e mercati emergenti
Focus sull’inflazione a cura di Flavio Carpenzano, Investment Director di Capital Group
Ecco quanto potrà durare il rally del dollaro
Il dollaro può continuare la sua ascesa per almeno altri sei mesi. Il dollaro rimarrà forte fino a quando non vedremo segnali di stabilizzazione della crescita globale e indicazioni di un picco dell’inflazione. Il commento di Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group.
Perché una recessione grave è improbabile
Grant Bowers, Portfolio Manager di Franklin Equity Group, condivide le sue previsioni su inflazione e rischi di recessione e sulle opportunità offerte dall’azionario USA a fronte della recente volatilità dei mercati.
Perché sarà una sciagura la Nato sbilanciata a Nord
L’analisi Giorgio Cuzzelli, Generale di Brigata degli Alpini in congedo, insegna Sicurezza Internazionale all’Orientale di Napoli, tratta da Domani
Guerra Russia-Ucraina, chi vincerà e chi perderà sulla Difesa fra Usa e Ue
Il crescente successo nei mercati europei dei prodotti statunitensi della Difesa rappresenta un grave rischio per l’apparato industriale europeo. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Che cosa sta dividendo centrodestra e centrosinistra
Tutte le ultime novità della campagna elettorale. La nota di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Pagina 97
- …
- Pagina 238
- Successivo