Perché la sinistra strepita tanto contro il presidenzialismo?
Che cosa cela la polemica giornalistica dopo la frase di Berlusconi su riforma presidenziale e Mattarella
Come rendere umana la Giustizia
A questa campagna elettorale, l’esempio del magistrato Vincenzo Semeraro, a cui era affidata la “sorveglianza” di Donatella Hodo, dovrebbe servire a ricordare tutto quello che non è stato ancora fatto per rendere davvero e finalmente umana la Giustizia e per far corrispondere i fatti alle parole della Costituzione, sia nelle carceri sia nei tribunali. L’articolo di Francesco Damato
Siccità, il paradosso della crisi idrica in Italia
L’intervista di Alberto Ferrigolo per Agi a uno tra i massimi esperti di acque e delle sue problematiche ambientali e climatiche, Erasmo D’Angelis, già sottosegretario del Governo Letta con delega anche alle dighe e infrastrutture idriche, ideatore e coordinatore di Italiasicura
Emergenza ambientale, i consigli del Premio Nobel Giorgio Parisi
La Terra, secondo un Rapporto Onu, si trova alla soglia della sesta estinzione di massa della sua storia, la prima attribuita ai comportamenti umani. Ecco cosa suggeriscono gli esperti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi. L’articolo di Francesco Provinciali
Decreto Pnrr 2, tutto sulle prescrizioni ambientali
Con il “decreto PNRR 2” si prova a rilanciare una normativa di tutela ambientale nata sette anni fa, con la legge “ecoreati” . L’approfondimento dell’avvocato Stefano Palmisano
Serie A in tv: dove vederla e quanto costa
Vademecum su come vedere le partite della seria A di calcio in tv
L‘importanza strategica e commerciale dello Stretto di Taiwan
Lo Stretto di Taiwan è un passaggio strategico per il commercio tra Cina, Giappone e Corea del Sud, nonché per il resto del mondo. L’articolo di Marco Orioles
Vi spiego le conseguenze della visita di Pelosi a Taiwan. Parla Dottori (Limes)
Cosa rappresenta la visita di Nancy Pelosi, e perché Taiwan non è un’altra Ucraina. Il post di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Tutte le ultime sintonie tra Russia e Turchia
Esportazioni, energia e guerra in Siria. Tutti gli accordi e disaccordi emersi dall’incontro a Sochi tra Putin ed Erdogan, che apre – come ha detto il presidente turco – “una pagina molto differente nelle relazioni” tra i due Paesi. L’articolo di Marco Orioles
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutte le contraddizioni della variopinta macchina di guerra del Pd
Ecco le ultime novità dal centrosinistra e dal centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Letta sta serenissimo?
Che cosa fa, che cosa dice e che cosa fa capire il segretario del Pd, Enrico Letta
Vi racconto l’involontaria campagna elettorale di Draghi
I Graffi di Damato
Salvini, Lampedusa e l’immigrazione
A Bruxelles cominciano a capire che Lampedusa non è più un’isola: è il primo territorio d’Europa? Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco perché non sono d’accordo con il catastrofismo dei sindacati
I dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro sembrano smentire le visioni pessimistiche dei sindacati. Ovviamente, non è il caso di fare il minimo cenno di ottimismo. Ma la smettano col raccontare un Paese che esiste solo nei loro incubi. Il commento di Giuliano Cazzola
A cosa è dovuta l’inflazione?
Di fronte alle oscillazioni negative, i tempi di recupero dipendono anche del comportamento che si sceglie di adottare. Il commento a cura di Gimme5, soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni
Ecco le vere sfide economiche per l’Italia
Nonostante la crescita continui a dare segni positivi, la situazione economica e finanziaria, unita alla crisi politica, porta con sé una serie di rischi per il nostro Paese. E su tutta l’Europa continua ad aleggiare lo spettro della recessione, oltre al preoccupante allargamento degli spread. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
Cosa succederà all’economia del Giappone
Dopo la tragica scomparsa dell’ex Primo Ministro Shinzo Abe, e la successiva vittoria elettorale della coalizione al governo, il Giappone può stimolare la sua politica e le riforme per l’economia? il commento di Dina Ting, Head of Index Portfolio Management
Non solo gas. Storia e cronaca dei rapporti Italia-Algeria
Il contratto per il gas è importante per l’Italia ma non lo è meno per l’Algeria: non dovrebbe trattarsi solo di un pilastro della nostra sicurezza energetica, ma anche di una base su cui costruire un rapporto finalmente più strutturato. L’articolo di Antonio Armellini per Affarinternazionali
Perché i mercati emergenti rimangono combattivi
Manraj Sekhon, CIO di Franklin Templeton Emerging Markets Equity, illustra il suo bilancio di metà anno sui mercati emergenti
Come procede la guerra nello spazio tra Stati Uniti e Russia
La mancanza di chiarezza politica – forse voluta e forse ricercata – del Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 ha trasformato lo spazio in un’altra dimensione di conflitto fra nazioni per certi versi analogo a quello che è l’oceano e il mare. Tutti i dettagli su come si stanno muovendo Stati Uniti e Russia nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Il buon governo di Draghi. Fatti, numeri e confronti
L’economia italiana e gli ultimi provvedimenti del governo Draghi analizzati da Gianfranco Polillo
Perché Draghi gongola
La rivincita di SuperMario coi numeri dell’Istat e del Fondo Monetario Internazionale. Il commento di Francesco Damato
Le pene di Letta
Cosa si agita nel centrosinistra che il Pd di Letta sta faticosamente costruendo. I Graffi di Damato
Lavoro, tasse e famiglia. Proposte in bozza di Fratelli d’Italia
Che cosa si prevede in materia di fisco, lavoro, welfare e famiglia negli “Appunti per un programma conservatore” presentati nella recente kermesse milanese di Fratelli d’Italia
Cosa succederà a industria, servizi ed export. Report
La Congiuntura flash di luglio 2022 a cura del Centro Studi Confindustria
Ecco gli effetti dell’inflazione
Nonostante il reindirizzamento dei consumi da beni a servizi e l’assenza di nuovi trasferimenti alle famiglie statunitensi, l’inflazione resterà, realisticamente, un problema persistente fino al prossimo anno. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Come si infervora la battaglia legale tra Elon Musk e Twitter
Tutte le ultime novità sulla battaglia legale tra Elon Musk e la società Twitter sull’accordo per l’acquisizione da parte del…
Vi spiego la guerra economica che verrà
La “guerra economica”: fine della globalizzazione e del regno del dollaro? La Storia insegna il contrario. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Stiamo assistendo al ritorno dell’energia nucleare?
Dagli Stati Uniti all’Europa (ma non l’Italia), dall’Africa all’Asia, il nucleare sta vivendo un momento di rinascita: c’entrano la transizione ecologica e la crisi energetica. Tutti i dettagli.
I colori delle squadre di calcio tra storia e curiosità
“Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione“ di Alessandro Savorelli e Sergio Salvi letto da Tullio Fazzolari
Dazn e Sky, tutte le novità sulla serie A in tv
Dopo la definizione del nuovo accordo con sui diritti della Serie A per superare la visione esclusiva su Timvision, Dazn ha raggiunto un’intesa con Sky. Ecco che cosa cambierà.
Perché col Tpi della Bce non ci può essere una politica economica indipendente
Ecco gli effetti delle condizioni poste dalla Bce per l’accesso al nuovo strumento (Tpi) per l’acquisto di titoli pubblici degli Stati membri. L’analisi di Liturri
L’accordo Ue sul consumo di gas è efficace? Girotondo di esperti
I Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per ridurre del 15 per cento il consumo di gas da agosto a marzo prossimo. Ecco pareri e analisi degli esperti.
Che diavolo è successo all’Agenzia delle Entrate?
Il caso hacker-Agenzia delle Enttrate-Sogei visto da Umberto Rapetto
Che cosa succederà all’Italia senza Draghi. L’analisi del prof. Piga
Le vere cause della caduta del governo Draghi. Il futuro del Pnrr. E le prospettive per l’Italia fra Bce, Bruxelles e non solo. Conversazione con l’economista Gustavo Piga
Le idee di Pontecorvo e Tremonti su Europa e Nato per Fratelli d’Italia
Appunti, idee e proposte del programma in cantiere di Fratelli d’Italia
Grillo tra Mussolini e Berlinguer alla testa dei residui grillini
Mosse e parole di Grillo lette e commentate dal notista politico Francesco Damato
Ecco come Airbus e Leonardo studieranno l’elicottero militare del futuro
Airbus Helicopters e Leonardo Helicopters guideranno insieme il progetto Next Generation Rotorcraft Technologies (NGRT) dell’Ue per gli elicotteri militari del futuro
Ecco come la Fondazione Gates sostiene il progresso scientifico cinese
Lo scorso giugno la fondazione di Bill Gates ha emesso una sovvenzione di 100.000 dollari al Foreign Talent Research Center (FTRC) del Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la recessione americana sarà breve
Quali sono le previsioni sulle economie mondiali secondo Steven Bell, chief economist di Columbia Threadneedle Investments.
C’è un lato positivo della recessione? Report Economist
Inflazione più bassa ed energia più verde valgono il prezzo di una breve recessione. Che cosa scrive il settimanale The…
Perché la Russia in Africa non può ricreare la Guerra fredda
Il contesto in cui si è mosso Lavrov con la sua missione in Africa è meno lineare che in passato: ci sono differenze significative con l’era della Guerra fredda. L’approfondimento di Marta Dassù.
Ecco come il flagello dei prezzi si abbatterà sul mondo. Report Le Monde
L’impennata dei prezzi, un’onda d’urto globale che crea tensioni nei cinque continenti. L’approfondimento di Le Monde
Perché l’economia cinese è in difficoltà
Disoccupazione, Covid e crisi immobiliare le principali cause della fiacchezza dell’economia in Cina. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Le cattive notizie per le azioni potrebbero non essere finite
Dove ci troviamo? L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClearBridge Investments, parte del Gruppo Franklin Templeton.
Perché è la geopolitica che rafforza Erdogan
L’intervento di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Vi spiego perché Bitcoin e crypto non sono da rottamare
Le tecnologie di base delle crypto monete sono sempre più utilizzate al di fuori delle procedure di emissione delle varie valute per gestire processi diversificati nel mondo del business o nell’ecosistema digitale. L’intervento di Edoardo Narduzzi, ceo Mashfrog group
Siamo sotto commissariamento anche da parte della Bce. Parola di Sileoni (Fabi)
Nel 2010 nacque la troika, con Bce, Unione europea e Fondo monetario internazionale. Oggi abbiamo solo Bce e Ue, ma…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- Pagina 97
- …
- Pagina 235
- Successivo