Il mare del Nord diventerà davvero l’hub eolico dell’Europa?
Che cos’è questo accordo sull’eolico offshore nel Mare del Nord firmato da nove Paesi e perché fa già discutere
Perché il Brasile di Lula punta tutto sulla Cina
La nuova proiezione del Brasile di Lula in Asia, e soprattutto verso la Cina di Xi, minaccia di ridimensionare i rapporti con Europa e Stati Uniti. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
La superfintech Revolut sta per scoppiare?
Schroders ha svalutato la sua quota in Revolut, la tecno-banca più importante del Regno Unito, facendone crollare il market value da 33 a 18 miliardi di dollari. Tutti i dettagli.
Vi racconto la piccola Grecia in Ungheria
Beloyannisz, in Ungheria, non è un villaggio come tutti gli altri. Il racconto di Alessandro Napoli.
Quanto costa allevare un figlio? Numeri e confronti fra Paesi
“Non si fanno più figli” è un ritornello sempre più frequente ma guardando a quanti soldi servono per crescerlo si capisce il perché. La nota diplomatica di James Hansen
Il Quirinale sbirciato dalle cucine
“Il cuoco dei presidenti” di Pietro Catzola letto da Tullio Fazzolari
Ecco quale sarà la vera agenda del governo a maggio
Tutti i dossier su cui sta lavorando il governo Meloni oltre le polemichette mediatiche di basso profilo. Il punto di Battista Falconi
Cdp, il Tesoro mette in sosta Donnarumma da Terna
Repubblica rilancia le notizie di Start Magazine (senza citare Start Magazine) con i dubbi del Tesoro sul passaggio di Donnarumma da Terna a Cdp Venture Capital
Perché urge un fisco pro famiglia
Dovere del governo e del Parlamento è legiferare contro la crescita zero. Anche a colpi di niente tasse (si vedrà come) per chi fa almeno due figli. Il taccuino di Federico Guiglia
Chi fa le pulci a 15 senatori a vita nominati per la politica, non per altri meriti
Il libro “I senatori a vita visti da vicino” di Paolo Armaroli letto da Francesco Damato
L’eredità di Bettino Craxi disconosciuta dalla sinistra
Craxi sul piano economico-sociale con il decreto di S.Valentino, osteggiato fino al referendum perso dal Pci, salvò l’Italia dell’inflazione galoppante. Fu il leader che strappò con il Pci persino sul piano estetico
ChatGpt costringerà le leadership politiche ed editoriali a fondersi per sopravvivere?
Con ChatGPT è possibile un avvicinamento “tecnico” fra politica ed editoria? Perché l’Editore non si fa anche Leader politico? E specularmente, perché il Leader politico non si fa anche Editore? Il Cameo di Ruggeri.
Ecco le ultime mosse ultratrumpiane di Biden pro industria Usa
Più diplomatico di Donald Trump ma altrettanto determinato, Joe Biden sta conducendo una vigorosa campagna “America first” per la produzione industriale. L’articolo di Le Monde.
Dagli States arriverà una crisi bancaria? Report Pimco
Perché prevale l’incertezza negli Usa su banche, tassi e Ira. L’analisi a cura di Allison Boxer, Economist di PIMCO
Perché le turbolenze nelle banche non saranno quelle del 2008
Le turbolenze del settore bancario scuoteranno l’economia, ma non porteranno al ripetersi degli eventi del 2008. L’analisi di Arun Sai, Senior Multi Asset Strategist, Mickael Benhaim, Head of Fixed Income Investment Strategy & Solutions e Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet Asset Management.
L’economia americana? Una favola. Parola dell’Economist
Nonostante gli americani di ogni schieramento politico concordino sul fatto che l’economia degli Stati Uniti è in crisi, secondo l’Economist, l’ansia oscura una straordinaria storia di successo, che rende il Paese la grande economia più ricca, produttiva e innovativa del mondo
Perché i mercati sono cautamente ottimisti nonostante la volatilità
L’ottimismo dei mercati dovrà però presto essere suffragato da un peggioramento (anche debole) dei dati sul lavoro e da un forte rallentamento dell’inflazione, altrimenti potremmo assistere a una parziale inversione di scenario. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Tutti i piani anti Usa e Cina dell’India sulla rupia
L’India vuole aumentare la rilevanza internazionale della sua moneta, la rupia, come la Cina sta già facendo con lo yuan. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Vi racconto peso e ascesa di Arabia Saudita, Qatar ed Emirati. Parla Cinzia Bianco
Conversazione di Start Magazine con Cinzia Bianco, research fellow presso lo European Council on Foreign Relations e autrice con Matteo Legrenzi di “Le monarchie arabe del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente” (Il Mulino)
Mps, Tim, Pnrr, tasse, casa, Bot e non solo, cosa farà (e cosa non farà) il governo Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui principali temi economici e finanziari tra cui Mps, Tim, Pnrr, tasse, casa, Bot e non solo
La Russa, Nordio e i veri somari della Costituzione repubblicana
A proposito di La Russa, Nordio e di magistratura. I Graffi di Francesco Damato
Le sinistre polemiche sul 25 aprile
E’ bizzarro che la sinistra usi il 25 aprile per dare patenti di legittimità a tutti i governi di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Gli effetti della diaspora socialista sulla geografia politica dell’Italia
Nessuno nel Pd ha avuto il coraggio civile e politico di difendere Craxi e riprenderne il pensiero. I Graffi di Francesco Damato.
Cosa farà la Marina militare nell’esercitazione Mare Aperto
Il 13 aprile ha preso il via la Mare Aperto 23-1 (ossia la prima del 2023), che vede in azione sul mare e dal mare forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi Nato e 11 Partner). L’articolo di Michele Cosentino per Rid
Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
La Cina si sta infognando sui crediti inesigibili per la Via della Seta? Report Ft
Il programma della Cina per il finanziamento delle infrastrutture per la nuova Via della Seta da 1 miliardo di dollari è stato colpito da una spirale di crediti inesigibili, con oltre 78 miliardi di dollari di prestiti rinegoziati o cancellati negli ultimi 3 anni. L’articolo del Financial Times
Ecco il piano (fattibile?) dei Brics contro il dollaro Usa
Per contrastare il dollaro, i Brics dicono di voler emettere il 30 per cento dei prestiti in valute nazionali. Il brasiliano Lula è un grande sostenitore della de-dollarizzazione, ma è un obiettivo realizzabile? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
ChatGPT: opportunità o minaccia per la sicurezza di Active Directory?
L’Active Directory è un servizio directory utilizzato dal 90% delle aziende per gestire i sistemi informatici, ma con l’avvento di ChatGPT, anche il più dilettante degli hacker può portare a segno attacchi con gravi conseguenze. L’approfondimento di Yossi Rachman, esperto in tecniche di cybersicurezza offensive e difensive e Director of Security Research di Semperis, azienda del settore della resilienza informatica per le imprese
Perché il Giappone è rimasto indietro sull’auto elettrica. Report Economist
I produttori automobilistici in Giappone sono in ritardo sulla tecnologia elettrica: colpa, anche, di una scommessa sull’idrogeno rivelatesi perdente. Tutti i dettagli.
Concessioni balneari: stessa spiaggia, stesso mare?
In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge da affidare ai privati. Ma soprattutto non c’è un catasto aggiornato che dica quante sono le concessioni balneari
Liberiamo l’arte dai vandali
“Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra” di Luigi Gallo e Raffaella Morselli letto da Tullio Fazzolari
I Servizi hanno russato su Uss? Giletti ha pagato Baiardo? Orge lobbisti-editori?
Servizi, Uss, Giletti, Cairo, Baiardo, Cina, Brasile e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
I giochini di Baiardo con Giletti
La storiella della foto di Berlusconi con boss al centro del caso Giletti-Baiardo. I Graffi di Damato.
Come riformare il Patto di Stabilità in Europa? Appoggiamo la proposta tedesca?
Perché si può concordare (parzialmente) con la visione del Patto di Stabilità “alla tedesca” dell’ex ministro dell’Economia, Tria. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Def di Meloni e Giorgetti? Scritto anche da Bruxelles. Parla il prof. Piga
Il Def del governo Meloni analizzato dall’economista Gustavo Piga
Vi racconto la battaglia in Italia sui nuovi carri armati
Perché infuria mediaticamente la battaglia dei nuovi carri armati in Italia. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Russia e Cina hanno rotto il patto sul petrolio tra Usa e Arabia
I rapporti tra sauditi e americani sono precipitati, e Cina e Russia ne hanno approfittato. I tagli dell’Opec+ alla produzione di petrolio sono una conseguenza, e nuovi shock potrebbero seguire. Ecco cosa sta succedendo.
Ecco le imprese tedesche che amoreggiano con la Cina
Le aziende tedesche, a partire da Basf e Volkswagen, non hanno nessuna intenzione di distaccarsi dalla Cina. L’articolo del New York Times.
Xi vince perché non combatte?
Xi Jinping segue Sun Tzu. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco le convergenze non sempre parallele di India e Cina nell’economia globale
Quali sono le prospettive dell’India e il rapporto con la Cina. L’analisi di Julie Dickson, Investment Director di Capital Group
Perché Taiwan va difesa. Scrive il Financial Times
Il destino di Taiwan non riguarda solo l’isola ma il mondo intero, scrive Financial Times. Dobbiamo difendere la libertà di Taipei dalle pretese di Pechino?
Tutti i cortocircuiti di Macron e della Ue sull’autonomia strategica
Macron e l’Unione europea sono caduti nella trappola della sovranità e dell’autonomia strategica. La Cina, intanto, si sfrega le mani. L’analisi di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online.
Ecco le multinazionali che gozzovigliano in tempi difficili come questi
I 4 motivi per cui alcune multinazionali possono prosperare con escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, guerra in Ucraina, aumento delle barriere commerciali, interruzione delle catene di approvvigionamento. L’analisi di Jody Jonsson, gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Il Metaverso sarà davvero un affare economico?
Il Metaverso sta creando nuove opportunità di investimento. L’analisi di Dina Ting, Head of Global Index Portfolio Management di Franklin Templeton
Come vivacchiano davvero i Millennial? Report Financial Times
Secondo alcuni studi, non è vero che a trent’anni i Millennial hanno meno soldi di quanti ne avessero i boomer alla stessa età, ma c’è un aspetto in cui invece la differenza è reale: la possibilità di comprarsi una casa. Ecco perché
Midjourney e Dall-E sono già i creativi del futuro?
Giornali e aziende stanno iniziando a utilizzare immagini generate da software di intelligenza artificiale come Midjourney o Dall-E e fotografi, creativi e illustratori denunciano il pericolo di veder scomparire i loro diritti oltre che il loro lavoro. L’articolo di Le Monde
Ma è davvero facile vietare TikTok?
Inveire contro TikTok potrebbe essere più facile che vietare la piattaforma. Con 150 milioni di utenti statunitensi, è una delle…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- …
- Pagina 238
- Successivo