Qual è il vero stato di salute del governo Meloni?
Il governo Meloni tra fatti, atti e commenti. I Graffi di Damato
Le vite parallele di Giorgia Meloni oggi e di Bettino Craxi quarant’anni fa
Chissà se e quante sorprese è destinata a procurare ad avversari e amici, e a noi giornalisti, Meloni nella prosecuzione del suo lavoro a Palazzo Chigi, come Craxi ai suoi tempi.
La bellezza del Tricolore
La Patria è il contrario della solitudine e la bandiera è proprio l’emblema dell’altruismo, del sentirsi tutti appartenenti allo stesso sentimento a prescindere da ceto sociale, genere, religione, opinione politica. Il Taccuino di Federico Guiglia
Perché Fico di Farinetti non è mai stata una ficata
Fico, la Disneyland del cibo di Oscar Farinetti a Bologna, purtroppo sì è presto dimostrata un flop. Ecco perché non era difficile prevederlo. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
Guai a chiamarli giochini: ecco quanto guadagnano Tencent, Apple e Google con i giochi mobile
Le tre software house coprono da sole oltre il 60% delle quote del mercato dei giochi mobile e incassano miliardi, anche semplicemente dalle vendite di titoli prodotti da altri team. Zero spese, ricavi record, ecco perché i videogame su smartphone sono un affare
Come e perché la Cina di Xi ha ripensato l’amicizia con la Russia
L’amicizia tra Cina e Russia non è più “senza limiti”, ma “duratura” e “tradizionale”. Ecco cosa c’è dietro il cambio nei termini. L’approfondimento di Lorenzo Lamperti.
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Siamo sicuri che i democratici Usa siano la “sinistra” americana? (Se lo è chiesto pure Biden)
I due partiti Usa, democratico e repubblicano, più che avere una storia coerente nel tempo seguono il vento che tira. La nota diplomatica di James Hansen
Perché Deutsche Bank barcolla sui mercati
Che cosa è successo in Borsa a Deutsche Bank. Fatti, numeri e analisi
Tutte le malefatte del Credit Suisse svelate da un banchiere svizzero
Che cosa si dice e si scrive in Svizzera sul disastro Credit Suisse. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
A Bruxelles si sono accorti che l’Unione monetaria funziona male?
Che cosa emerge dal comunicato finale dell’Euro Summit. L’analisi di Giuseppe Liturri
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
La Cina domina anche i videogiochi: tutti i numeri di Tencent e non solo
Nell’ultimo anno si è assottigliato il distacco tra Sony e Tencent nel comparto dei videogiochi. Con Sony che si lascia alle spalle la crisi dei chip la Casa di PlayStation quest’anno potrebbe anche tentare il sorpasso, mentre sul futuro pesa l’incognita dell’affaire Microsoft – Activision…
Rinnovabili e carbone: ecco come procede la transizione energetica della Cina
Xi Jinping vuole dare impulso allo sviluppo verde della Cina. Ma il desiderio dichiarato di ridurre le emissioni di CO2 si scontra con le sfide della crescita economica e della sicurezza energetica. L’articolo di Le Monde.
Cosa cambia, davvero, con il mandato d’arresto internazionale per Putin
Dopo il mandato della Corte penale internazionale, Vladimir Putin rischia davvero di finire in carcere? Conversazione di Ruggero Po con Elena Sciso, professoressa di Diritto internazionale nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli
L’Ucraina teme per il raccolto di grano. Report Wsj
L’invasione russa aggrava l’interruzione delle esportazioni agricole, spingendo alcuni agricoltori a passare ad altre colture. L’approfondimento del WSJ
C’era una volta l’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché una lavatrice squassa il governo tedesco
L’ultimo diverbio nel governo tedesco riguarda l’ampliamento della cancelleria, edificio che i berlinesi hanno ribattezzato non proprio affettuosamente “la lavatrice”, per la sua forma cubica e il frontale simile a un oblò. Ecco cosa è successo. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Quanto inquina l’intelligenza artificiale?
A gennaio 2023, OpenAI, l’azienda che sta dietro a ChatGPT, ha utilizzato una quantità di elettricità pari a quella di circa 175.000 famiglie danesi in un anno e questo è solo l’inizio della rivoluzione intrapresa dall’intelligenza artificiale… L’articolo di El Pais
Chi assalta sempre e comunque Giorgia Meloni
Sono davvero un caso le parole di Meloni sulle Fosse Ardeatine? I Graffi di Damato
Dov’è finita l’educazione civica?
Scomparsa dai radar educativi e relegata ad una quantificazione oraria marginale e ininfluente, l’educazione civica andrebbe riconsiderata a fondo, fino a diventare un codice di comportamento da metabolizzare ed esportare fuori dalla scuola, nella vita di tutti i giorni. L’articolo di Francesco Provinciali
La storia in una famiglia
“Storia immaginaria della mia famiglia” di Andrea Vianello letto da Tullio Fazzolari
Il Giorno di Riffeser sballotta il suo ex collaboratore Aldo Moro. Incredibile ma vero
Ecco cosa ha scritto Il Giorno circa un (inesistente) scoop sullo statista Aldo Moro ucciso dalle brigate rosse 45 anni fa. I Graffi di Damato
Non solo Silicon Valley Bank. Vi racconto il fallimento delle leadership
Silicon Valley Bank: il contagio della “Banca dei CEO birbanti” impesterà il mondo? Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Lo sboom della Silicon Valley Bank farà felici le grandi banche Usa
Portata ed effetti della crisi della Silicon Valley Bank per il sistema bancario americano. Il commento di Vincent Chaigneau, Responsabile Ricerca di Generali Investments.
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co.
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Sottomarini nucleari Aukus, c’è chi si prepara alla guerra
La nota diplomatica di James Hansen
Come saranno e quanto costano le tute di Axiom e Collins per andare sulla Luna
Il 15 marzo 2023 la Nasa e la società partner Axiom Space hanno presentato allo Space Center di Houston le nuove tute spaziali per il programma Artemis e non solo. L’articolo di Massimo Falcioni pubblicato sulla rivista Civiltà delle macchine (fondazione Leonardo)
Tutte le prossime sfide dell’ecosistema Difesa italiana
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Guardare oltre. Sfide ed esperienze per immaginare futuri dell’eco-sistema Difesa” organizzato dalla Luiss Business School, Mbda e ABProject
Le priorità arcobaleno di Schlein e Pascale sono le priorità dell’Italia?
Iscrivere all’anagrafe i figli di coppie etero o omosessuali procurati con uteri in affitto all’estero? “Mi permetto di chiedere alla nuova segretaria del Pd e amici o simpatizzanti vecchi e nuovi, temo tutti residenti in zone a traffico limitato, se questa sia davvero la priorità assoluta dell’Italia”. I Graffi di Damato
L’eredità di Marco Biagi
Marco Biagi produsse e approfondì il metodo delle relazioni industriali nel nostro Paese nel favorire una combinazione virtuosa tra il consolidamento della disciplina come autonomo oggetto di riflessione scientifica e la sua diffusione nella cultura professionale degli operatori del tessuto economico e produttivo, nella convinzione che solo lo sviluppo congiunto di queste due dimensioni di conoscenza rendeva possibile preservare la vitalità della materia. L’intervento di Alessandra Servidori
L’importanza di chiamarsi Fidel Castro (Malatesta)
Fidel Castro Malatesta è oggi un pensionato di 63 nato in Uruguay: il cognome riporta anche a un’illustre origine italiana. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché il rischio di recessione rimane elevato?
Analisi di Philipp Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sul contesto dei mercati globali con un approfondimento sulle prospettive per obbligazioni, azioni e l’asset allocation con un rischio di recessione che resta elevato
Tutte le mosse delle cinesi iFlytek, SenseTime e non solo per accaparrarsi i chip Usa. Report Ft
Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno sfruttando i servizi cloud per eludere le restrizioni americane sul commercio di chip. L’articolo del Financial Times.
Semiconduttori, la guerra dei chip tra Usa e Cina passa dai brevetti. Report
Nel 2022 la Cina ha prodotto il 55% dei brevetti legati ai semiconduttori su scala globale, superando per la prima volta gli Usa. Ma l’azienda con più richieste resta la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Limited
Cosa farà la Cina per dominare i mercati di litio e cobalto
La Cina si prepara a stringere ancora di più la presa sui metalli critici per la transizione ecologica: ecco tutti i piani per il litio e il cobalto delle batterie.
Cina, Tesla e fine degli incentivi: la guerra dei prezzi rischia di diventare tempesta perfetta?
In Cina la guerra dei prezzi iniziata da Tesla e la fine degli incentivi governativi sta provocando una enorme quantità di invenduto. E i concessionari (ma pure i costruttori) corrono ai ripari.
Perché Google ha bloccato l’accesso ai siti di notizie in Canada?
Per cinque settimane Google ha bloccato l’accesso ai contenuti giornalistici a circa il 4% degli utenti del Canada. Ecco in cosa consisteva l’esperimento e perché è in corso una disputa mondiale tra nuovi e vecchi media
Un mare di plastica
Più di 170 miliardi di miliardi di pezzi di plastica invadono il mare e secondo gli esperti il problema non è nemmeno lontanamente vicino al suo apice. Fatti, numeri e commenti
Un successo della Russia in Ucraina segnerebbe il declino dell’Occidente
Perché è vitale per l’Occidente e per l’Italia appoggiare Kiev e perché il conflitto Russia-Ucraina finirà con una tregua armata. L’analisi del generale Carlo Jean
Non solo Wagner. Cosa succede in Libia, Egitto e Tunisia
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Spezzatino Credit Suisse cucinato da Ubs, che cosa sta succedendo
Che cosa è successo e che cosa succederà al Credit Suisse. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Perché Silicon Valley Bank e Signature Bank erano banche tossiche
Crisi delle banche regionali americane e asset allocation. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Default Silicon Valley Bank, quali sono i rischi per tech e crypto
Ecco rischi e ripercussioni su politica monetaria e mercati dopo il crollo di Silicon Valley Bank. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Ragioni e torti di Macron sulla riforma delle pensioni in Francia
Un presidente della Repubblica che porta avanti una riforma a dispetto della contrarietà, certificata da tutti i sondaggi, di due terzi della popolazione è un presidente della Repubblica che evidentemente ha sbagliato qualcosa. Macron doveva spiegare meglio la riforma (peraltro giusta). Conversazione con Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- …
- Pagina 235
- Successivo