Quale sarà il futuro di Forza Italia secondo Tajani
Che cosa ha detto Antonio Tajani in conferenza stampa sul futuro di Forza Italia dopo la morte di Silvio Berlusconi. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le innovazioni politiche del ribelle Berlusconi
Berlusconi inventò il centrodestra in Italia, e così facendo inventò anche l’alternanza di governo con il centrosinistra. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa successe tra Berlusconi, Cuccia e Geronzi
Il Silvio Berlusconi capitalista e imprenditore visto da Oscar Giannino per il Foglio.
Perché Delpini merita la berretta cardinalizia
Si è detto e scritto che l’omelia dell’arcivescovo Delpini sia stata la vera sorpresa, di carattere persino “sacrale”, del funerale di Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
Perché il Ppe si ribella al Green Deal europeo
Il Partito popolare europeo (Ppe) inizia a sfilarsi dalla maggioranza Ursula e a votare contro alcuni provvedimenti legati al Green Deal europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi vincerà la guerra dei sussidi tra Ue, Usa e Cina? Report Le Monde
Covid-19, la guerra in Ucraina e poi il protezionismo di Pechino e Washington hanno convinto l’Unione europea ad aumentare gli aiuti di stato a un livello prima inimmaginabile. L’approfondimento di Le Monde.
L’economia della Cina non si è ancora ripresa dalla politica zero-Covid. Report
Dopo un inizio d’anno dinamico, scrive Le Monde, le attività in Cina hanno iniziato a segnare il passo, colpite sia dalla situazione economica internazionale che dalla mancanza di fiducia dei consumatori.
Turismo spaziale, è sfida tra SpaceX, Virgin Galactic e Blue Origin
Per chi ha sognato di guardare la Terra dallo spazio almeno una volta, presto avrà l’opportunità di farlo anche senza diventare astronauta, ma a un costo decisamente proibitivo. Virgin Galactic, la società aerospaziale di Richard Branson, vende biglietti alla modica cifra di 450mila dollari per un volo suborbitale che dura, da decollo ad atterraggio, poco più di un’ora. Ma Sir Branson non è l’unico miliardario nella corsa al turismo spaziale. Virgin Galactic di Richard Branson compete infatti con Blue Origin di Jeff Bezos e con SpaceX di Elon Musk nell’ambito del turismo spaziale per il futuro.
Come vivere nell’impero dell’algoritmo
Imparare a immaginare il futuro per evitare che per noi lo immagini soltanto l’intelligenza artificiale. Il Bloc Notes di Michele Magno
Benvenuti al Forum In Masseria apparecchiato da Vespa & Comin
Il Forum in Masseria di Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Non solo Pnrr, che cosa insegna il successo del Btp Valore
Le lezioni che si possono trarre – a proposito del Pnrr e non solo – dalla chiusura del collocamento del Btp Valore. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il Gay Pride ringalluzzirà il Pd di Elly Schlein?
Obiettivi e incognite del Pd alla luce della partecipazione di Elly Schlein al Gay Pride. I Graffi di Damato
Perché Giuliano Amato è ben poco amato dagli anti Meloni
Ecco come Giuliano Amato delude gli oppositori del governo Meloni. I Graffi di Damato
Il Messaggero, Caltagirone, Pirelli, Tronchetti Provera e le belle storielle di carta
Che cosa succede al Messaggero? Davvero i cinesi si sono imbufaliti con Caltagirone per l’articolo di De Paolini? Davvero quelle del vicedirettore del Messaggero sono state dimissioni? La lettera dell’analista Francis Walsingham
La Polizia fra sgomento e rassicurazione
Di primo acchito assale l’indignazione per i fatti di Verona, ma bisogna evitare di sparare demagogicamente contro tutta la Polizia: le istituzioni hanno collaborato. Il taccuino di Federico Guiglia.
Cosa ha deciso il Consiglio Ue sul Patto migrazione e asilo e quando entrerà in vigore
Ecco cosa prevede l’accordo tra i ventisette ministri europei degli Interni sui due aspetti principali del Patto migrazione e asilo.
Stellantis punta sulla Spagna e Repubblica slurpa Sanchez
Cosa fa il governo Sanchez per attrarre investimenti in Spagna nel settore auto, come si muove Stellantis e cosa scrive il quotidiano Repubblica. Fatti e approfondimenti
Tutte le risorse minerarie ed energetiche del Kosovo
Il sottosuolo del Kosovo è ricco di risorse minerarie e metallurgiche. Ma lo sviluppo dei giacimenti è bloccato dalle continue tensioni e dagli scontri. L’articolo di Marco Orioles.
Ci aspetta una crisi dei derivati?
L’aumento dei tassi di interesse ha fatto aumentare i rischi per i derivati otc. L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutto ok all’alleanza Arabia Saudita-Russia sul petrolio? Report Nyt
La necessità di mantenere alti i prezzi del petrolio sta aiutando Arabia Saudita e Russia a mantenere stretti i legami. Ma emergono segnali di un indebolimento degli impegni di Mosca. L’articolo del New York Times
Perché i dati macro americani sono confortanti
Come va e che cosa si prevede per l’economia americana. Il commento di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin
L’America sta rimodellando l’economia globale. Report Ft
Al centro del nuovo pensiero americano c’è la rivalità strategica con la Cina e l’intenzione di rivitalizzare la classe media e la democrazia. Tutto questo, però, secondo alcuni alleati diffidenti andrebbe a scapito loro ma, data l’attuale situazione geopolitica, non è il momento di entrare in polemica con gli Stati Uniti… L’articolo del Financial Times
Qual è il nuovo effetto domino che spaventa gli investitori
I mercati finanziari sperimentano l’effetto domino con una certa frequenza: il fallimento di Silicon Valley Bank è l’ultimo esempio; ora si guarda alla Cina. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Ecco perché il mercato non si eccita per il visore Vision Pro di Apple
Accoglienza tiepida da parte degli investitori per il visore Vision Pro di Apple, che sostiene però di aver superato tutti gli altri operatori in questo ambito, compreso il leader di mercato Meta. L’analisi curata da Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO
Ecco come e perché Wall Street scommette sulla spazzatura. Report Wsj
Gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e per riutilizzare i materiali stanno rendendo sempre più redditizio estrarre energia dalle discariche e le azioni dei maggiori operatori del settore della spazzatura negli Stati Uniti hanno raggiunto livelli record. L’articolo del Wall Street Journal
Il sovranismo dei governi spinge in alto i titoli di Intel, Samsung e Tsmc
La crisi tra Stati Uniti e Cina obbliga le aziende (e gli investitori) a imparare a destreggiarsi tra geopolitica e opportunità economiche. L’analisi di Andy Budden, Investment Director di Capital Group.
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull’Europa e sul mondo nell’approfondimento dell’Economist.
Extraterrestri e questioni teologiche
Per il solo fatto che noi umani esistiamo sulla Terra, è ragionevole presumere che esista altra vita ‘intelligente’ nell’Universo, anche se tarda a farsi vedere. Ma questo pone un interessante problema: credono in Dio? La nota diplomatica di James Hansen
Qual è la vera anima di ChatGpt e di Sam Altman? L’analisi di Stefano Feltri
Se ChatGpt di Sam Altman e l’intelligenza artificiale diventano più simili agli esseri umani, c’è da scommettere che anche la loro anima sarà sempre più soggetta alle tentazioni e alle debolezze di quelle che tanto spesso hanno piegato intelligenze non artificiali alle logiche del profitto a danno del benessere. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Che cosa sta succedendo alla produzione industriale italiana
Produzione industriale ad aprile: le flessioni più ampie si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-17,2%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,6%) e nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-10,9% per entrambi i settori). Fatti, numeri, confronti e analisi
Controllo concomitante della Corte dei conti? Cosa buona e giusta abolirlo. Parola di magistrato
Il decreto-legge del governo che abolisce il controllo concomitante della Corte dei conti restituisce fisiologia all’attività della pubblica Amministrazione e della Corte, il cui potere rientrerà nei suoi limiti ordinari che, peraltro, sono molto ampi. Il commento del magistrato Domenico Cacopardo tratto da Italia Oggi
Perché anche Pistella (ex Cnr) elogia il manifesto di scienziati critici sul turbo ambientalismo catastrofista
Il cambiamento climatico è responsabilità dell’uomo? Fabio Pistella, ex Presidente del CNR, e Stefano Epifani intervengono sull’argomento Il contrasto…
I bastoni europei nelle ruote di Giorgia Meloni
Gli avversari di Meloni temono la possibilità che la premier riesca a conquistare dall’interno persino l’Unione europea. I Graffi di Damato
Chi succederà a Berlusconi?
Fatti e scenari su Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato
Che cosa significa essere liberale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la Nasa teme ritardi per la missione Artemis 3 a causa di Starship di SpaceX
La Nasa è sempre più preoccupata che l’astronave Starship di SpaceX potrebbe non essere pronta per la missione pianificata dell’agenzia spaziale sulla superficie lunare alla fine del 2025
Chi frena e chi accelera sulle politiche Ue anti Cina
Fatti, obiettivi e divisioni fra Stati europei nella nuova strategia europea sulla sicurezza economica pensata per allentare i legami con la Cina
La Cina sta nascondendo il suo debito pubblico?
Le difficoltà finanziarie di diverse province e città della Cina stanno riaccendendo i timori sulla reale entità del debito pubblico, scrive Frédéric Lemaître, corrispondente di Le Monde a Pechino.
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Le Nazioni sono Unite sui carbon credits?
Soluzioni naturali o tecnologiche per catturare l’anidride carbonica? Vantaggi e limiti
Droni e sabotaggi: la guerra psicologica dell’Ucraina alla Russia
L’Ucraina sta sfruttando droni e sabotatori interni per portare avanti una guerra psicologica contro la Russia: ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le mire di Russia e Cina nell’Artico. Report Ft
I paesi occidentali temono che Cina e Russia cercheranno di sfruttare le tensioni geopolitiche nell’Artico per aumentare la loro influenza sulla regione e sulle sue abbondanti risorse naturali. L’articolo del Financial Times.
Per porre fine ai femminicidi serve una rivoluzione nell’educazione in famiglia e a scuola
L’ultima vicenda che ha sconvolto l’Italia, e che ha fatto finire in carcere Alessandro Impagnatiello per l’omicidio della compagna Giulia Tramontano incinta di sette mesi, dimostra che il male oscuro viene da lontano. E che una società ha il dovere di sradicarlo anche scavando nell’approccio malato-criminale di certi rapporti fra uomo e donna. L’articolo di Federico Guiglia
L’influencer, c’est moi. La Francia regola la professione (e multa i furbetti)
Stop alla promozione di chirurgia estetica, gioco d’azzardo, prodotti contenenti nicotina e massima sincerità sull’uso di ritocchi e filtri nelle foto. La Francia mette in riga gli influencer con la prima legge europea e chi non fila dritto rischia fino a 300mila euro di multa e due anni di reclusione. Tutti i dettagli
Naufragio del Lago Maggiore, cosa c’entra il Centro comune di ricerca Ispra
Del naufragio avvenuto lo scorso 28 maggio sul lago Maggiore, sono ancora tanti gli interrogativi. Uno fra tanti: perché ventun agenti dei servizi di intelligence italiani e israeliani erano riuniti lì? Secondo il settimanale Oggi l’incontro è collegato al Centro comune di ricerca Ispra, a pochi km di distanza dal lago, che ospita diverse attività di ricerca nell’ambito della disattivazione nucleare
Le trame russe dell’Espresso svelate dalla Verità su Salvini e Metropol
“Il finto scoop su Salvini orchestrato a tavolino da L’Espresso e Meranda”. Lo scoop de La Verità. La nota di Paola Sacchi
Le sinistre ossessioni di carta sul fascismo sempre in agguato
Passano le feste, ma non l’ossessione del fascismo in agguato in Italia e ora anche in Europa. I Graffi di Damato
Sorpresissima: Bocconi e prof amerikani lodano la cinese Alibaba
Nel 2022 le pmi italiane presenti sui marketplace cinesi del colosso dell’e-commerce Alibaba hanno generato un giro d’affari pari a…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- …
- Pagina 243
- Successivo