skip to Main Content

Vietnam

Vietnam, il piccolo drago che sogna di diventare un’alternativa economica alla Cina

Governato con il pugno di ferro dal Partito Comunista, il Vietnam, Paese di 99 milioni di abitanti con l'obiettivo di diventare un'economia ad alto reddito entro il 2045, ha capito le potenzialità della frattura tra Cina e Occidente, ed ecco come ne sta approfittando. L'articolo di Le Monde

 

“Firmo un nuovo contratto di locazione e sono tutto vostro”. Bruno Jaspaert, amministratore delegato belga di Deep C, la più grande zona industriale nella regione di Haifong, in Vietnam, firma un contratto dopo l’altro. I suoi affittuari sono nuove fabbriche – in questa giornata di fine marzo, produttori di batterie cinesi. Arrivato nel 1997 con la sua esperienza nei polder, il manager del parco commerciale ha raddoppiato il suo fatturato negli ultimi due anni.

A perdita d’occhio, gli escavatori stanno modellando gli argini delle future isole artificiali. Più di centocinquanta aziende, la maggior parte delle quali straniere, si sono insediate nei 30 chilometri quadrati costruiti sul mare. La giapponese Bridgestone, arrivata nel 2011, produce qui tutti i suoi pneumatici invernali. La cinese Flat produce vetro per pannelli solari. L’italiana Piaggio produce moto Vespa per tutta l’Asia. In una zona economica vicina, VinFast, pioniere dell’industria automobilistica vietnamita, produce auto elettriche. Lo scrive il corrispondente di Le Monde nel suo articolo.

Haifong è il più grande porto del Vietnam nord-orientale – Hanoi dista 120 chilometri. Fu fondato dai francesi nel 1874 e collegato per ferrovia a Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan, all’inizio del XX secolo, nell’illusoria speranza di ottenere l’accesso al Regno di Mezzo. Oggi, un nuovo porto in acque profonde, anch’esso costruito sull’acqua come estensione dei polder, ha messo l’ex “Venezia del Tonchino” sulla mappa delle catene globali di valore aggiunto tra l’Asia e il resto del mondo.

UNA CRESCITA BASATA SUGLI INVESTIMENTI STRANIERI

I primi due terminal container hanno impiegato solo quattro anni per raggiungere il punto di saturazione e altri due sono in costruzione. Invece di rinnovare la linea ferroviaria che collega Haifong ad Hanoi e prosegue fino alla Cina, le autorità vietnamite l’hanno collegata, tramite un’autostrada appena inaugurata, a Shenzhen, il crocevia economico della Cina meridionale, ora distante dodici ore di camion.

Haifong e i suoi vecchi edifici coloniali, ancora alle soglie della trasformazione urbana che Hanoi e Ho Chi Minh City, la capitale economica del Sud, hanno già subito, sono il simbolo di questa economia vietnamita in piena trasformazione. Ancor più della Cina, il Vietnam comunista, che ha aderito all’Organizzazione mondiale del commercio nel 2007, ha costruito la sua spettacolare crescita (6% dal 2006) sugli investimenti stranieri, che sono soggetti a minori restrizioni rispetto alla Cina. Tra il 65% e il 70% delle sue esportazioni sono realizzate da aziende di proprietà straniera.

Il Vietnam è così entusiasta della globalizzazione che ha firmato quindici accordi di libero scambio, tra cui uno con l’Unione Europea. Insieme a Singapore, è l’unico Paese del Sud-Est asiatico ad averlo fatto. Hanoi è membro delle “Nuove vie della seta” della Cina, dell’accordo di partenariato trans-pacifico CPTPP guidato dal Giappone e del Partenariato economico globale regionale cinese.

Con l’obiettivo di neutralità energetica al 2050, Hanoi è il secondo Paese del Sud-Est asiatico, dopo l’Indonesia, a creare un partenariato per una transizione energetica equa con l’Occidente per sostenerlo in questa transizione.

BENEFICIARE DELL’OFFENSIVA STATUNITENSE CONTRO LA CINA

Il Paese è soprattutto il primo beneficiario delle conseguenze dell’offensiva commerciale degli Stati Uniti contro la Cina, lanciata sotto Donald Trump e proseguita dal suo successore Joe Biden sotto forma di guerra tecnologica. Ma se l’economia vietnamita ha vissuto qualche turbolenza nel primo trimestre (+3,3% di crescita nonostante l’obiettivo del 6,5% nel 2023), in un contesto di crisi immobiliare dilagante, dovrà ottimizzare i propri vincoli per raggiungere il nuovo Santo Graal promesso dal Partito Comunista: diventare un’economia ad alto reddito entro il 2045.

A Deep C, l’inquilino più importante vive in un gigantesco edificio grigio chiaro, nuovo di zecca. L’azienda taiwanese Pegatron, uno dei giganti mondiali della subfornitura di elettronica di consumo – tra cui alcuni degli iPhone di Apple – ha investito 1,5 miliardi di dollari (1,37 miliardi di euro) in una “iperfabbrica” che darà lavoro a 10.000 persone. Questa mossa conferma una tendenza fondamentale guidata dai gruppi sudcoreani: Samsung ha investito 18 miliardi di dollari in Vietnam dal 2008, con altri 2 miliardi di dollari da aggiungere entro il 2023, secondo il governo vietnamita.

Il gruppo ha anche aperto un centro di ricerca e sviluppo ad Hanoi nel 2022. Il Vietnam è il secondo esportatore di smartphone al mondo, dopo la Cina. Corea del Sud, Singapore e Giappone sono i primi tre investitori stranieri in Vietnam. “Le industrie high-tech del Nord-Est asiatico hanno deciso di lasciare la Cina per le loro esportazioni verso gli Stati Uniti, o almeno di tenere lì solo ciò che è destinato al mercato cinese”, spiega Bruno Jaspaert.

Il Vietnam offre elettricità a circa il 25% in meno rispetto alla Cina, salari più bassi e una tassazione molto vantaggiosa nelle sue zone economiche speciali (0% per quattro anni, poi 5% per nove anni, 10% per i due anni successivi e infine 20%). L’unico handicap sono i costi logistici: “Rappresentano circa il 20% del prodotto, contro l’8% della Cina. Il just-in-time non funziona ancora e bisogna tenere le scorte”, continua il manager belga.

“UN ELEMENTO COMPLEMENTARE ALLA CINA”

“Tutto questo non fa del Vietnam una nuova Cina. Il Vietnam può essere visto come un complemento della Cina, non come un suo sostituto”, afferma Filippo Bortoletti, direttore della società di consulenza legale Dezan Shira di Hanoi. Gli ecosistemi industriali cinesi sono troppo grandi e il Vietnam non può funzionare senza le forniture cinesi. Per il Vietnam, questa dipendenza si traduce in un crescente deficit commerciale con la Cina, destinato a salire a 60 miliardi di dollari entro il 2022.

Al contrario, il surplus con gli Stati Uniti, il suo principale cliente, ha raggiunto i 95 miliardi di dollari nello stesso anno. Il potente vicino si è assicurato di partecipare all’economia del suo cliente e concorrente: “Molte aziende cinesi si sono insediate durante il Covid. Alcune per seguire i loro clienti, che non vogliono più l’etichetta ‘made in China’, ma anche per ridurre i rischi legati a cambiamenti normativi o fiscali che li riguardano in Cina o all’estero”, aggiunge il consulente.

In Vietnam, i cinesi stanno investendo nella produzione di energia attraverso centrali elettriche o componenti per l’energia eolica e solare, ma sono ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi asiatici. Alcune delle loro scelte sono state giudicate troppo inquinanti, mentre altre sono state criticate per aver coperto le riesportazioni di mobili cinesi negli Stati Uniti con l’etichetta “made in Vietnam”.

La Cina, l’unico Paese comunista ad aver avuto successo negli affari, è un modello per il Vietnam, ma Hanoi diffida del suo peso eccessivo e ha ancora dispute territoriali con Pechino nel Mar Cinese Meridionale. “La soluzione per il Vietnam non è mai andare contro la Cina. E assicurarsi di avere molti amici”, riassume il professor Dao Gia Phuc, direttore dell’Istituto di diritto internazionale e comparato dell’Università nazionale del Vietnam a Ho Chi Minh City.

ATTIRARE LE “AQUILE”

La proliferazione dei partenariati, sotto forma di accordi quadro o trattati di libero scambio, è al servizio di questa professione di fede del governo comunista, che regna incontrastato su una popolazione di 99 milioni di abitanti. “È un modo per il Vietnam di essere multilaterale. C’è una chiara strategia da parte del Partito comunista vietnamita di associarsi alle economie più avanzate per svilupparsi”, aggiunge Dao.

Ad aprile, Hanoi ha steso il tappeto rosso per una mega-delegazione di cinquantadue grandi aziende americane, tra cui Boeing e SpaceX. Il Vietnam vuole attirare queste “aquile”, cioè i campioni globali, preparando per loro un buon “nido”, nel gergo dei decisori comunisti. “Il governo vuole realizzare riforme per attrarre più valore aggiunto. Oggi è chiaro che vuole più europei e americani”, conferma Nguyen Van Toan, vicepresidente dell’Associazione vietnamita delle imprese di proprietà straniera (Vafie).

Il governo comunista ha intensificato i suoi piani di riforma dopo il “nuovo periodo di sviluppo” annunciato all’ultimo Congresso del Partito nel 2021. Ma ha il suo bel da fare: alcuni grandi progetti infrastrutturali sono in ritardo sulla tabella di marcia, come i progetti di metropolitana francese e giapponese ad Hanoi. I media vietnamiti denunciano eufemisticamente “una mancanza di coesione amministrativa”.

Nel mezzo di questo grande sconvolgimento, il Vietnam si trova ad affrontare un’altra grande sfida: come coltivare i campioni industriali nazionali – le “aquile” locali? “Le aziende di proprietà straniera sono le prime a beneficiare dei nuovi quadri normativi imposti da tutti questi trattati e accordi. Il Vietnam non ha avuto il tempo di porre limiti alle joint venture, come ha fatto la Cina, per creare i propri campioni”, sottolinea il professor Dao. È molto difficile per il governo decidere i sussidi per le aziende vietnamite senza essere accusato di discriminazione”.

La nuova generazione di imprenditori privati vietnamiti si è arricchita essenzialmente nel settore immobiliare, ottenendo licenze per commercializzare terreni agli investitori stranieri e scommettendo per tempo sul grande boom dell’urbanizzazione. “Questi nuovi miliardari vietnamiti, che provengono dal settore immobiliare, sono ora in una fase in cui vogliono fare qualcosa per il loro Paese e stanno investendo in altri settori”, continua l’avvocato.

VINGROUP, UN CONGLOMERATO ALLA CONQUISTA DEI MERCATI

Nessuna impresa industriale simboleggia meglio le sfide e le speranze di questa transizione del conglomerato Vingroup: nato dal settore immobiliare, il principale gruppo privato del Paese è la società madre di VinFast, la casa automobilistica che dal 2022, dopo soli cinque anni di vita, ha deciso di produrre solo auto elettriche. In assenza di un mercato interno sufficientemente sviluppato (500.000 auto vendute in Vietnam nel 2022), ha puntato sul mercato americano ed europeo, dove iniziano a essere distribuiti diversi modelli.

La crescita rimane piuttosto caotica e scoordinata. Solo 111 delle 999 auto consegnate negli Stati Uniti nel dicembre 2022 sono state vendute. Ma dalla fine di maggio sono state sottoposte a un richiamo a causa di un problema di software. VinFast ha aperto showroom in Francia e Germania, dove i primi veicoli sono attesi per la fine del 2023.

Il suo proprietario, Pham Nhat Vuong, l’uomo più ricco del Vietnam, 54 anni, ha fatto fortuna negli anni ’90 producendo noodles in Ucraina (dove ha studiato) che poi venivano venduti sul mercato vietnamita.

Per avere la misura di questo Elon Musk vietnamita, bisogna vedere i nuovi quartieri che il costruttore ha edificato nella parte orientale di Hanoi, oltre il Fiume Rosso, dove si trovano i suoi uffici. Vinhomes Ocean Park presenta lunghe file di edifici in stile neo-haussmanniano intorno a diversi laghi salati con spiagge sabbiose coltivate a palme da cocco. Più avanti, sessanta palazzine di venticinque piani sono destinate alla “classe media”, come ci dice uno dei responsabili della comunicazione del gruppo, che ci assicura che, nonostante le apparenze, a Vinhomes Ocean Park vivono già 40.000 persone. Il quartiere vanta anche un mega centro commerciale Vincom e, al centro di un vasto campus, la prima VinUniversity, che aprirà nel 2020. La mezza dozzina di ospedali internazionali del Paese e le cliniche Vinmec promettono di assumere i laureati della sua scuola di medicina. E VinFast, i suoi ingegneri.

Vingroup ha lanciato VinFast arruolando i migliori: l’italiana Pininfarina per il design, BMW per il telaio delle sue auto a benzina (abbandonata a favore di una collaborazione con la cinese CATL per le auto elettriche).

Ma VinFast sta bruciando miliardi di dollari, nonostante il decollo delle vendite in Vietnam. Il gruppo si è già rimangiato l’impegno di costruire un mega impianto negli Stati Uniti. I suoi tentativi di quotarsi in borsa stanno seminando dubbi. Per rassicurare i mercati, alla fine di maggio il capo di Vingroup ha annunciato una donazione personale di 1 miliardo di dollari alla sua filiale automobilistica, a cui corrisponderanno 500 milioni di dollari da parte di Vingroup e un altro miliardo di dollari sotto forma di prestito. Il tempo stringe. Come il Vietnam, anche VinFast dovrà sfruttare al meglio questa opportunità finché è in tempo.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top