Il mito (dimenticato) di Jan Palach
Sulla scia delle rievocazioni del 55mo anniversario dell’invasione dei carri armati sovietici che spezzarono la Primavera di Praga, un ricordo di Jan Palach e del suo sacrificio
Perché le reti elettriche saranno il volano della transizione verde
Le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra l’azienda e i clienti. Questo aiuterà a gestire meglio il flusso di energia e le fluttuazioni della domanda. L’analisi di Daniel Lurch, Lead Portfolio Manager di J. Safra Sarasin
Ecco gli impatti finanziari del nuovo shipping net zero target
L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Gli sforzi del settore shipping per diventare più sostenibile. Report
Il settore shipping produce il 2,19% di CO2 circolante in atmosfera. Gli sforzi per essere più sostenibili e le sfide…
Mostriciattoli d’oro. Quanto guadagnano i giapponesi coi Pokémon?
Il marchio Pokémon, sfruttato non solo per lo sviluppo di videogame, ma pure in film, fumetti, serie animate e ammennicoli di vario tipo, vale circa 80 miliardi di dollari e non smette di crescere
Che cosa nasconde ChatGpt
Seconda una nuova ricerca, OpenAI sta cercando di nascondere che ChatGpt è stato addestrato su libri protetti da copyright. Nel frattempo il New York Times ha dato battaglia a ChatGpt bloccando il web crawler di OpenAI, dunque la società non può utilizzare il contenuto del quotidiano per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
Che cosa c’entra il riso con l’inflazione
Riso (e cibo in generale) e inflazione: fatti, analisi e scenari. Il punto di Thu Ha Chow, Head of Fixed Income Asia di Robeco.
La carne divorerà il pianeta?
L’agricoltura intensiva è tra le principali cause della crisi climatica. Il mercato alimentare, in particolare quello della carne, sta iniziando a valutare soluzioni alternative per nutrire il pianeta senza divorarlo. L’analisi di Mayssa Al Midani, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet – Nutrition di Pictet Asset Management
Corriere della sera, il buco nei conti pubblici e il buco nell’acqua…
Che cosa succede davvero ai conti pubblici? La versione del Corriere della sera e la realtà. Il commento di Giuseppe Liturri
La guerra di Vannacci al Mondo al contrario vista dai giornali
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali del “Mondo al contrario” scritto dal generale Vannacci. I Graffi di Damato
Il generale Vannacci non ha violato il codice militare. Parola di magistrato
Le polemiche sul “Mondo al contrario”, il libro scritto dal generale Roberto Vannacci, commentate da Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei conti, autore del blog “Un sogno italiano”
È davvero una buona idea il salario minimo legale?
Salario minimo legale: gli obiettivi delle opposizioni, la mossa del governo con il Cnel, cosa cosa succede negli altri Paesi e gli effetti che avrebbe in Italia
Vi spiego perché quelli delle banche non sono extraprofitti
Il margine netto di interesse non è profitto: parlare di extraprofitti delle banche, dunque, è sbagliato. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore alla Bocconi University School of Management, tratta dal suo profilo Twitter.
Jp Morgan, Capital One e Wells Fargo. Le banche americane guidano la corsa all’IA nel settore bancario
Secondo un recente rapporto di Evident, fornitore di dati bancari, le banche americane dominano la corsa alla trasformazione dell’Intelligenza artificiale…
Perché Renzi non farà centro
Ambizioni e sogni di Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Ecco chi si papperà i giornali veneti del gruppo Gedi cestinati da Elkann
Tutto sull’accordo tra Gedi e Nem per i quotidiani Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo e non solo. L’articolo di Primaonline.
Il governo vincerà la guerra agli algoritmi di Ryanair? Girotondo di esperti
Il governo vuole porre un freno agli algoritmi delle compagnie low cost come Ryanair. Obiettivi, incognite e problemi. Ecco il parere degli esperti
Iris², ecco come l’Ue sfiderà Starlink di Musk con una nuova costellazione satellitare sicura
Il cambiamento dell’assetto geopolitico rende lo spazio un nuovo teatro di conflitto globale. L’Europa deve continuare a investire in tecnologia,…
Non solo Russia: tutti gli interessi e le preoccupazioni dell’Africa
Com’è andato il summit Russia-Africa di San Pietroburgo. L’analisi di L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Ecco come l’Ue vuole rendere sostenibile il peso del settore tessile
A livello mondiale è seconda solo all’industria petrolifera per impatto ambientale negativo. Il comparto tessile, sempre più inquinato dal fast fashion, impone l’introduzione di rigide norme che mettano al centro la sostenibilità e favoriscano il riciclo. I dati e le proposte dell’Unione europea
Figli e figliastri della Banca mondiale sui diritti civili
La Banca mondiale ha sospeso tutti i nuovi prestiti all’Uganda perché la legge che criminalizza l’omosessualità, approvata nel Paese a fine maggio, contraddice i suoi valori. Peccato però che non applichi le stesse regole con tutti gli Stati con cui ha rapporti (vedi l’Arabia Saudita) e che questo lasci spazi a Paesi come la Russia per insinuarsi. Tutti i dettagli
L’estate in cui Barbie, Beyoncé e Taylor Swift hanno rivoluzionato l’economia
“Chi governa il mondo? Le ragazze” cantava Beyoncé e non aveva affatto torto. Insieme a lei, che è riuscita a far aumentare l’inflazione in Svezia, Taylor Swift è diventata un caso di studio per gli economisti e Barbie è il simbolo della SHEconomy. Ecco perché secondo gli analisti il futuro dell’economia è donna
Che cosa servirà all’Esercito. Parla Andrea Gilli
Con il ritorno della guerra di terra anche per l’Esercito italiano si apre una fase di transizione. Può aiutare una legge terrestre come quella della Marina, con la creazione di un polo industriale. L’intervista ad Andrea Gilli, Senior Researcher al Nato Defense College, estratta dall’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Vi spiego la vera colpa del generale Roberto Vannacci
Caso Vannacci? Chi riveste ruoli come quello del generale non può pubblicare il proprio pensiero “a titolo personale” senza chiedere l’autorizzazione all’istituzione di cui si fa parte. Il corsivo di Battista Falconi
Vannacci, Crosetto e il mondo al contrario
I casi di Vannacci e dell’Albania al centro delle fibrillazioni post ferragostane. I Graffi di Damato
Sarà Alemanno l’anti Meloni?
La risposta di Alemanno al “tradimento” meloniano della destra. I Graffi di Damato.
Che cosa è successo a Postel
I pirati informatici dicono di aver rubato un significativo quantitativo di informazioni (Postel stessa si vanta scrivendo “Gestiamo più di un miliardo di documenti cartacei e due miliardi di documenti elettronici all’anno”) e di essere pronti a pubblicarli su Internet se entro otto giorni non viene pagato un riscatto di 500mila dollari. L’articolo di Umberto Rapetto
Cosa farà il Cnel sul salario minimo?
Le sfide del Cnel presieduto da Brunetta alle prese con il salario minimo. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’economia della Cina tiene in apprensione il mondo
Mentre le banche centrali di Stati Uniti, Europa, Canada e Regno Unito hanno aumentato i tassi quest’estate nella loro continua lotta contro l’inflazione, i policymaker di Pechino devono affrontare una sfida diversa: la deflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Tutti i timori della Cina su intelligenza artificiale e app
Lanciare un’app in Cina sarà (ancora) più difficile. Pechino infatti, oltre alla regolamentazione sull’intelligenza artificiale, ha annunciato nuove misure per accrescere la vigilanza sul settore tecnologico affinché niente sfugga al controllo del governo. Tutti i dettagli
America e Cina si contendono l’Indonesia. Report Ispi
L’Indonesia è la preda più ambita della competizione Usa-Cina per il controllo dei mari dell’Asia sudorientale: ecco perché.
Google, Meta e le altre Big Tech cresceranno sempre?
Le Big Tech come Meta, Alphabet e Apple dovranno rimodulare le loro strategie per continuare a crescere e garantire margini adeguati agli investitori. Tutti i dati e i consigli dell’Economist.
Quanta acqua consumano i data center di Amazon, Google, Meta e Microsoft
Mentre i data center sono stati sottoposti a controlli sul loro consumo di elettricità, poco si sa sul loro consumo di acqua. Ma la situazione potrebbe cambiare presto. Tutti i dettagli.
Argentina, tutto sull’anarco-capitalista Javier Milei
Javier Milei promette di abolire fin da subito i ministeri di Ambiente, Sanità, Pubblica Istruzione, Lavoro e Previdenza Sociale, ma non quelli di Lavori Pubblici, Difesa, Economia e Fiscalità, che da decenni sono fonte di appalti super-lucrosi e favoritismi clientelari che mortificano la produttività e ipertrofizzano il debito pubblico. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Tutte le sfide del Sud globale al dollaro Usa e non solo
I paesi del Global South stanno cercando di prendere le distanze dall’ordine mondiale e finanziario definito dagli Stati Uniti. Ecco propositi, limiti ed errori americani.
Quanto è economico il nucleare?
Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst di Schroders, analizza il nucleare come possibile opzione verso la transizione energetica.
Dobbiamo davvero abituarci alle ondate di calore?
Sebbene possano sembrare eccezionali, le ondate di calore estremo diventeranno sempre più frequenti in futuro, secondo uno studio pubblicato martedì da World Weather Attribution. L’articolo di Le Monde.
Un caffé anti Alzheimer e Parkinson?
Conversazione di Ruggero Po con Mariapina D’Onofrio, docente di Chimica organica al dipartimento Biotecnologie dell’università di Verona
Nordio, le carceri e i suicidi
Fatti e polemiche sui suicidi in carcere e sulle mosse del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. I Graffi di Damato
Michela Murgia, l’ultima intellettuale engagée
Non solo Michela Murgia: la schiera degli intellettuali e dei personaggi pubblici progressisti engagé è molto affollata. Questo intruppamento dei più noti tra scrittori uomini di spettacolo e pensatori deriva da due processi paralleli e concomitanti. Il corsivo di Battista Falconi
Maglie e Murgia: due morti e due misure
Murgia e Maglie erano due donne libere. Ma, bando alle ipocrisie, la libertà di Maglie era resa molto meno libera da una cultura da pensiero unico, improntata a quella sinistra “superiorità morale” di berlingueriana memoria, utilizzata per colmare un vuoto di elaborazione politica riformista, e sfociata nel giustizialismo. La nota di Paola Sacchi
Imposta straordinaria sulle banche, ecco i nodi che verranno al pettine
Una sovraimposta è una scelta che ha solide fondamenta sia dal punto vista economico che giuridico, ma mossa e tempi di quella del governo sulle banche desta molte perplessità e altrettanti interrogativi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Guerra governo-Ryanair: fatti e commenti
Scontro aperto tra governo e Ryanair dopo la decisione di porre un freno alla fiammata dei prezzi dei voli che collegano l’Italia con Sicilia e Sardegna. Girotondo di opinioni di economisti ed esperti del settore
Tutte le fesserie di Maurizio Landini
Considerazioni e critiche sulle dottrina di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Amori e odi fra Renzi e Calenda
Fatale per la sorte del terzo polo la morte di Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Che cosa influenzerà l’inflazione nel mondo
Quali sono i fattori che manterranno ancora alta l’inflazione. L’analisi di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
L’America sta fallendo nel tagliare i rapporti con la Cina. Report Economist
Nonostante l’enfasi politica sul derisking, nella realtà la dipendenza commerciale degli Stati Uniti dalla Cina non sta affatto diminuendo. Ecco cosa scrive l’Economist.
Cosa c’è di sbagliato nei colossi tecnologici che cavalcano l’onda dell’IA
Sarebbe disfunzionale per Microsoft, Alphabet e gli altri colossi tecnologici dominare un’altra ondata di innovazione. Cosa ha scritto il Financial Times sul settore dell’Ia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- …
- Pagina 243
- Successivo