Ecco perché per Giorgia Meloni a Pechino non sarà una passeggiata di salute
Ad attendere la presidente Giorgia Meloni a Pechino ci sarà un padrone di casa, Xi Jinping, preoccupato per l’economia che va a rotoli e ancora di più per disoccupazione giovanile e scontento tra gli studenti. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Perché la Cina nasconde dati sull’economia?
Che cosa sta succedendo di strano su alcuni dati economici della Cina
La Cina farà davvero paura su bond e non solo? Analisi di Pictet
Che cosa succederà in Cina e non solo alla luce delle ultime notizie macroeconomiche e immobiliari. L’analisi di Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager e Echo Chen, Investment Analyst di Pictet Asset Management
Ecco come e perché l’economia dell’India stupirà
I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. L’analisi a cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l’ultima riunione dei Brics. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa combineranno Fed e Bce
Il commento “Post-Jackson Hole: tutti fuori a guardar le stelle” a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Gli effetti collaterali dell’IRA di Biden per Big Pharma (ma non solo)
I farmaci prescritti negli Stati Uniti costano in media da due a tre volte di più che in altri Paesi ricchi, ma l’Inflation Reduction Act (IRA) di Biden vuole ridurne il prezzo e Big Pharma – con Merck, Johnson & Johnson e molti altri già in causa contro il governo – promette guerra. Tuttavia, le conseguenze negative potrebbero coinvolgere tutti. L’articolo dell’Economist
Che cosa succederà al debito americano
Quale sarà l’effetto Fitch sul debito Usa. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
El Niño infiammerà l’economia?
Il commento a cura di Albertine Pegrum-Haram, Senior Associate, Investimento Responsabile di Columbia Threadneedle Investments, sul rapporto tra El Niño e il cambiamento climatico e sui suoi possibili effetti sull’economia
La Germania si aspetta una pioggia di milioni dalla legalizzazione della cannabis
Uno studio stima che la legalizzazione della cannabis in Germania porterà 4,7 miliardi di euro all’anno ai bilanci pubblici, oltre ad altre entrate aggiuntive. Tuttavia, la strada potrebbe ancora essere in salita. L’articolo di El Pais
Il lago Balaton, luogo di riunificazione delle due Germanie prima della caduta del Muro
Il lago ungherese Balaton, luogo esotico di villeggiatura del popolo tedesco che era stato diviso da muri e cortine di ferro, fece riunire famiglie, nascere amicizie e amori che alla fine di ogni estate si promettevano di rincontrarsi lì l’anno successivo. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco le stime artificiali di Ambrosetti e Microsoft sul pil italiano
Secondo una ricerca Microsoft – Ambrosetti la produttività del Sistema-Italia potrà aumentare fino al 18% grazie all’adozione di Intelligenza Artificiale Generativa. Lo studio sarà stato scritto forse da ChatGpt?
Chi attacca e chi protegge Mattarella?
Mattarella alle prese con strattonamenti delle opposizioni politiche e mediatiche. I Graffi di Damato
Come si muove Alfredo Mantovano, il portasilenzi operoso di Giorgia Meloni
Opere e missioni di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Il compromesso istituzionale su presidenzialismo e autonomia
Il governo va avanti nell’intento di concedere alle Regioni che lo richiedano competenze legislative fino a 23 materie importanti e sarà rafforzato pure il potere centrale di indirizzo e coordinamento con un primo ministro eletto dagli italiani. Il taccuino di Guiglia
Il coraggio delle parole nella Russia di Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
A chi tocca la Luna?
In India è partita la febbre all’acquisto di terreni sulla Luna, ma il satellite non è né una “res nullius”, né una “res pubblica”. E tanto meno dei terrestri. La Luna è della Luna! E magari dei lunatici, se ci sono. Per questo motivo dovremmo tutti voler giocare una partita quanto più comune possibile per trarne i benefici necessari provenienti dalla ricerca applicata e dalle opportunità naturali ed energetiche che possano derivarne. L’articolo di Enrico Ferrone
Vi spiego i mali del settore immobiliare cinese
Una particolarità del modello di sviluppo immobiliare cinese è il ruolo dei governi locali, in conflitto di interessi nell’approvazione dei progetti edilizi (la cui tassazione è arrivata a rappresentare il 37% dei loro introiti fiscali) e fautori degli LGFV, veicoli ad alta leva finanziaria. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all’Occidente. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Perché i banchieri centrali non sono sicuri di aver aumentato i tassi a sufficienza. Report Wsj
Cosa fanno, cosa dicono e cosa pensano i banchieri centrali. L’approfondimento del Wall Street Journal
Ecco come la Cina strozza l’Africa. Report Foreign Affairs
Un’analisi di Foreign Affairs firmata dal noto studioso Usa della Stanford University Francis Fukuyama e dal suo collega Michael Bennon entra nel merito di quella che gli analisti chiamano la “trappola del debito” in cui Paesi africani si sono infilati con la Bri della Cina
8 cose da sapere sul colpo di Stato in Gabon
Otto fatti sul Gabon e sul colpo di di Stato avvenuto per mano di un gruppo di militari, come accaduto circa un mese fa in Niger. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Tutte le misure fiscali del governo tedesco per risollevare l’economia
Il governo tedesco approva un piano di aiuti quadriennale da 32 miliardi per rilanciare l’economia. L’articolo del quotidiano spagnolo El Pais
Le esotiche vacanze dei tedeschi delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda
Il lago ungherese Balaton, oggi dimenticato, è stato il buen retiro delle due Germanie ai tempi della Guerra fredda, il luogo d’incontro di un popolo che era stato diviso da muri e cortine di ferro. Separato in patria, riunito all’estero, seppur per il tempo breve di una vacanza estiva. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Il sogno di Martin Luther King si è realizzato?
Passi avanti e indietro dallo storico e immortale discorso “I have a dream” di Martin Luther King pronunciato sessant’anni fa di fronte a 250 mila persone in marcia per i diritti civili. Il taccuino di Federico Guiglia
Miele, il boom negli Stati Uniti e la difficoltà di produrlo in Italia
Negli Stati Uniti il consumo pro-capite di miele è aumentato del 60% perché considerato un superfood, ma sia gli States che l’Italia, dove se ne consuma meno che nel resto d’Europa, faticano a produrlo e di conseguenza aumentano le importazioni da Paesi non troppo trasparenti in materia di sicurezza alimentare. Fatti, numeri e commenti
Ecco spine e sfide di Giorgia Meloni
L’Agenda Meloni dopo le vacanze. Il punto di Battista Falconi
Alleanza Italia-Francia sul patto di stabilità?
Che cosa sta succedendo fra Italia e Francia in vista della revisione del Patto Ue di stabilità? I Graffi di Damato
Tutte le difficoltà nel confezionare la manovra di bilancio
La difficile “arte” di confezionare il bilancio dello Stato. Il commento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei Conti
Vannacci, la tesi di laurea e il caso dell’Università di Trieste
Nuovi particolari sulle lauree del generale Roberto Vannacci. La lettera di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Come cambieranno Aeronautica, Esercito e Marina con la revisione del modello delle Forze Armate
I punti deboli del futuro Modello a 160.000 militari per le Forze Armate. L’approfondimento di Giovanni Martinelli pubblicato su Analisi Difesa
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Tutte le conseguenze del rallentamento cinese analizzate dall’Economist
Quali saranno gli effetti non solo a Pechino della frenata cinese secondo il settimanale The Economist
Per quanto tempo i consumi statunitensi sosterranno l’economia?
I dati recenti suggeriscono che i consumatori (e l’economia) potrebbero rimanere sorprendentemente resistenti di fronte all’aumento dei tassi di interesse. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Non solo Nvidia, che cosa succede alle società Usa quotate
Il 97% delle aziende quotate statunitensi che ha già pubblicato i risultati trimestrali ha superato le aspettative sugli utili. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
La crescita degli utili negli Usa peggiorerà. Analisi
La stagione degli utili presenta un possibile catalizzatore per un nuovo indebolimento dei titoli azionari. Nel secondo trimestre, prevediamo che…
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Ecco le 8 innovazioni che rivoluzioneranno economie e mercati
Otto idee importanti per il 2023 e oltre secondo Ed Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
Quali effetti ci saranno dalla competizione fra Usa e Cina sull’Intelligenza artificiale
Sorgerà un universo parallelo dell’IA all’interno delle aree di influenza cinese, che porterà a una biforcazione dei modelli tra Cina e Occidente? L’analisi di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Thematic Equities di Pictet Asset Management.
Continuerà la corsa del prezzo del petrolio?
Nel passato recente la diminuzione della produzione dell’OPEC+ è stata compensata dall’aumento dell’attività produttiva in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, ma questo meccanismo di compensazione potrebbe non essere più sufficiente. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Vaticano, i conti in tasca all’Apsa
Tutti i numeri del bilancio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). L’articolo Andrea Gagliarducci
Quante copie vendono davvero i quotidiani di carta? Report Il Post
Che cosa emerge di preoccupante per l’editoria di carta dagli ultimi dati sulle vendite dei quotidiani. L’approfondimento de Il Post
Tutte le sfide (fattibili?) dei Brics all’Occidente
Fini e incognite dell’allargamento dei Brics. L’analisi di Gianfranco Polillo
Brics, ecco gli effetti dell’ingresso di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran sull’energia
Obiettivi e scenari con l’allargamento dei Brics a sei nuovi membri (Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Iran)
Ecco come la Cina sfiderà il Fondo monetario internazionale
Un Fondo Monetario Asiatico potrebbe dare ai paesi della regione maggiore voce in capitolo nel processo decisionale, riequilibrando così l’influenza delle istituzioni finanziarie globali dell’intera Asia. L’analisi di Leong Lin Jing, Senior Emerging Market Sovereign Analyst di Columbia Threadneedle Investments
Mattarella sferza Vannacci senza citarlo
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Meeting ciellino di Rimini sul generale Roberto Vannacci e non solo. I Graffi di Damato
Perché difendo la libertà di pensiero del generale Vannacci. L’opinione di Mario Arpino
Che cosa pensa Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, del libro “Il mondo al contrario” scritto dal generale Roberto Vannacci
Le lezioni debolucce di Matteo Renzi
Che cosa dice e che cosa non dice Matteo Renzi su Giuseppe Conte e non solo. I Graffi di Damato…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 243
- Successivo