L’America sta rimodellando l’economia globale. Report Ft
Al centro del nuovo pensiero americano c’è la rivalità strategica con la Cina e l’intenzione di rivitalizzare la classe media e la democrazia. Tutto questo, però, secondo alcuni alleati diffidenti andrebbe a scapito loro ma, data l’attuale situazione geopolitica, non è il momento di entrare in polemica con gli Stati Uniti… L’articolo del Financial Times
Qual è il nuovo effetto domino che spaventa gli investitori
I mercati finanziari sperimentano l’effetto domino con una certa frequenza: il fallimento di Silicon Valley Bank è l’ultimo esempio; ora si guarda alla Cina. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Ecco perché il mercato non si eccita per il visore Vision Pro di Apple
Accoglienza tiepida da parte degli investitori per il visore Vision Pro di Apple, che sostiene però di aver superato tutti gli altri operatori in questo ambito, compreso il leader di mercato Meta. L’analisi curata da Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO
Ecco come e perché Wall Street scommette sulla spazzatura. Report Wsj
Gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e per riutilizzare i materiali stanno rendendo sempre più redditizio estrarre energia dalle discariche e le azioni dei maggiori operatori del settore della spazzatura negli Stati Uniti hanno raggiunto livelli record. L’articolo del Wall Street Journal
Il sovranismo dei governi spinge in alto i titoli di Intel, Samsung e Tsmc
La crisi tra Stati Uniti e Cina obbliga le aziende (e gli investitori) a imparare a destreggiarsi tra geopolitica e opportunità economiche. L’analisi di Andy Budden, Investment Director di Capital Group.
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull’Europa e sul mondo nell’approfondimento dell’Economist.
Extraterrestri e questioni teologiche
Per il solo fatto che noi umani esistiamo sulla Terra, è ragionevole presumere che esista altra vita ‘intelligente’ nell’Universo, anche se tarda a farsi vedere. Ma questo pone un interessante problema: credono in Dio? La nota diplomatica di James Hansen
Qual è la vera anima di ChatGpt e di Sam Altman? L’analisi di Stefano Feltri
Se ChatGpt di Sam Altman e l’intelligenza artificiale diventano più simili agli esseri umani, c’è da scommettere che anche la loro anima sarà sempre più soggetta alle tentazioni e alle debolezze di quelle che tanto spesso hanno piegato intelligenze non artificiali alle logiche del profitto a danno del benessere. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Che cosa sta succedendo alla produzione industriale italiana
Produzione industriale ad aprile: le flessioni più ampie si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-17,2%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,6%) e nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-10,9% per entrambi i settori). Fatti, numeri, confronti e analisi
Controllo concomitante della Corte dei conti? Cosa buona e giusta abolirlo. Parola di magistrato
Il decreto-legge del governo che abolisce il controllo concomitante della Corte dei conti restituisce fisiologia all’attività della pubblica Amministrazione e della Corte, il cui potere rientrerà nei suoi limiti ordinari che, peraltro, sono molto ampi. Il commento del magistrato Domenico Cacopardo tratto da Italia Oggi
Perché anche Pistella (ex Cnr) elogia il manifesto di scienziati critici sul turbo ambientalismo catastrofista
Il cambiamento climatico è responsabilità dell’uomo? Fabio Pistella, ex Presidente del CNR, e Stefano Epifani intervengono sull’argomento Il contrasto…
I bastoni europei nelle ruote di Giorgia Meloni
Gli avversari di Meloni temono la possibilità che la premier riesca a conquistare dall’interno persino l’Unione europea. I Graffi di Damato
Chi succederà a Berlusconi?
Fatti e scenari su Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato
Che cosa significa essere liberale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la Nasa teme ritardi per la missione Artemis 3 a causa di Starship di SpaceX
La Nasa è sempre più preoccupata che l’astronave Starship di SpaceX potrebbe non essere pronta per la missione pianificata dell’agenzia spaziale sulla superficie lunare alla fine del 2025
Chi frena e chi accelera sulle politiche Ue anti Cina
Fatti, obiettivi e divisioni fra Stati europei nella nuova strategia europea sulla sicurezza economica pensata per allentare i legami con la Cina
La Cina sta nascondendo il suo debito pubblico?
Le difficoltà finanziarie di diverse province e città della Cina stanno riaccendendo i timori sulla reale entità del debito pubblico, scrive Frédéric Lemaître, corrispondente di Le Monde a Pechino.
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Le Nazioni sono Unite sui carbon credits?
Soluzioni naturali o tecnologiche per catturare l’anidride carbonica? Vantaggi e limiti
Droni e sabotaggi: la guerra psicologica dell’Ucraina alla Russia
L’Ucraina sta sfruttando droni e sabotatori interni per portare avanti una guerra psicologica contro la Russia: ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le mire di Russia e Cina nell’Artico. Report Ft
I paesi occidentali temono che Cina e Russia cercheranno di sfruttare le tensioni geopolitiche nell’Artico per aumentare la loro influenza sulla regione e sulle sue abbondanti risorse naturali. L’articolo del Financial Times.
Per porre fine ai femminicidi serve una rivoluzione nell’educazione in famiglia e a scuola
L’ultima vicenda che ha sconvolto l’Italia, e che ha fatto finire in carcere Alessandro Impagnatiello per l’omicidio della compagna Giulia Tramontano incinta di sette mesi, dimostra che il male oscuro viene da lontano. E che una società ha il dovere di sradicarlo anche scavando nell’approccio malato-criminale di certi rapporti fra uomo e donna. L’articolo di Federico Guiglia
L’influencer, c’est moi. La Francia regola la professione (e multa i furbetti)
Stop alla promozione di chirurgia estetica, gioco d’azzardo, prodotti contenenti nicotina e massima sincerità sull’uso di ritocchi e filtri nelle foto. La Francia mette in riga gli influencer con la prima legge europea e chi non fila dritto rischia fino a 300mila euro di multa e due anni di reclusione. Tutti i dettagli
Naufragio del Lago Maggiore, cosa c’entra il Centro comune di ricerca Ispra
Del naufragio avvenuto lo scorso 28 maggio sul lago Maggiore, sono ancora tanti gli interrogativi. Uno fra tanti: perché ventun agenti dei servizi di intelligence italiani e israeliani erano riuniti lì? Secondo il settimanale Oggi l’incontro è collegato al Centro comune di ricerca Ispra, a pochi km di distanza dal lago, che ospita diverse attività di ricerca nell’ambito della disattivazione nucleare
Le trame russe dell’Espresso svelate dalla Verità su Salvini e Metropol
“Il finto scoop su Salvini orchestrato a tavolino da L’Espresso e Meranda”. Lo scoop de La Verità. La nota di Paola Sacchi
Le sinistre ossessioni di carta sul fascismo sempre in agguato
Passano le feste, ma non l’ossessione del fascismo in agguato in Italia e ora anche in Europa. I Graffi di Damato
Sorpresissima: Bocconi e prof amerikani lodano la cinese Alibaba
Nel 2022 le pmi italiane presenti sui marketplace cinesi del colosso dell’e-commerce Alibaba hanno generato un giro d’affari pari a…
Patrimonio sanitario pubblico: le regioni fanno fatica a spendere i fondi stanziati. Report
Patrimonio sanitario pubblico: l’audizione parlamentare della Corte dei conti in materia di ristrutturazione immobiliare e ammodernamento tecnologico
No alla carne sintetica: il governo spiega di cosa si tratta e chi controllerà
No alla carne sintetica (o coltivata) e sanzioni fino a 150mila euro: in questo modo il governo vuole protegge il patrimonio agroalimentare italiano. Tutti i dettagli sulla nuova normativa
Il cambiamento climatico esiste ma non è responsabile dell’alluvione in Romagna. Report
Che cosa emerge dallo studio del World Weather Attribution sull’alluvione in Romagna
Come e perché il caro energia ha fatto esplodere l’inflazione in Europa. Report Bankitalia
Cosa dicono le valutazioni della Banca d’Italia sull’impatto del rialzo dei prezzi energetici sull’inflazione nell’area euro.
Attentato al gasdotto Nord Stream 2, i tedeschi sono quasi certi della traccia ucraina
Il punto sulle indagini sull’attentato al Nord Stream 2: i tedeschi sono ormai quasi certi della traccia ucraina. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Con Erdogan una Turchia più lontana dall’Europa e più vicina ai Paesi del Golfo. Parla Mariano Giustino
Erdogan ancora saldamente al potere in Turchia. Conversazione con Mariano Giustino, corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia, sulle prossime mosse, in politica interna ed estera, del presidente Erdogan
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Il mercato europeo della CO2 ha fatto la fortuna dei grandi inquinatori
Le aziende che producono cemento e acciaio hanno saputo sfruttare il mercato europeo delle quote di CO2 per gonfiare i loro profitti, nonostante le alte emissioni. L’inchiesta di Le Monde.
La plastica sta intossicando l’India
Nonostante gli 1,4 miliardi di indiani consumino una quantità di plastica pro capite (11 kg all’anno) notevolmente inferiore a quella dell’Europa (65 kg all’anno) o degli Stati Uniti (109 kg all’anno), il Paese sta diventando una pattumiera a cielo aperto, con pesanti ripercussioni per l’uomo, gli animali e la terra. L’articolo di Le Monde
La Corea del sud vincerà la corsa all’auto elettrica?
La Corea del sud, che può vantare tre produttori di batterie a livello mondiale, potrebbe diventare una fornitrice chiave per l’intero settore delle auto elettriche. L’analisi di Jan de Bruijn, Client Portfolio Manager Emerging Markets di Robeco.
La superpotenza del futuro dovrà dominare la quantistica. Ecco perché
“Lo Stato che per primo raggiungerà la supremazia quantistica sarà in grado di proteggere i propri segreti con un livello di sicurezza superiore a quello degli altri e avrà un accesso illimitato agli Stati che lo hanno perso”. Pubblichiamo un estratto del libro “Geopolitica dell’infosfera” (Rubbettino) di Paolo Savona e Fabio Vanorio
La festa di Giorgia Meloni alla Festa della Repubblica
Alla premier Giorgia Meloni mancavano solo i Fori Imperiali. I Graffi di Damato
Vi racconto la bufala del Pnrr usato per le armi
Pnrr: soltanto in Italia si può dedicare più spazio a come – forse – impiegare lo 0,03% del più grande…
Siamo davvero un Paese sull’orlo della povertà?
Noterelle sulla questione sociale in Italia. Il Bloc Notes di Michele Magno
Chi sono i ricconi Usa che finanziano gli attivisti per il clima (compresa Ultima Generazione)
Cosa dice l’inchiesta del Washington Examiner sui ricchi finanziatori degli attivisti climatici. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Perché i lavoratori dipendenti in Germania non se la spassano
Il punto sul potere d’acquisto dei lavoratori tedeschi, calato nonostante gli aumenti salariali. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Cosa farà Boeing con la cattura della CO2 (sostenuta da Zuckerberg)
Boeing ha firmato un accordo per la rimozione della CO2 e la produzione di idrogeno con Equatic. La startup è piccola, ma ha finanziatori importanti. Tutti i dettagli.
Ecco come la guerra ha stravolto i mercati di petrolio e gas. Report Bankitalia
Cosa dice la relazione della Banca d’Italia sulla ricomposizione dei flussi commerciali di petrolio e gas dopo la guerra in Ucraina.
Come vanno i rapporti commerciali tra Italia e Cina?
L’Italia è l’unico paese del G7 che ha siglato il memorandum con la Cina sulla Via della seta, e adesso deve decidere se rinnovare l’accordo oppure no. Ecco cosa rende complessa la decisione. L’articolo di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Tutti i piani di Mohammed bin Salman per l’Arabia Saudita
Mohammed bin Salman sta usando i soldi delle vendite di petrolio per trasformare l’economia dell’Arabia Saudita, tessendo anche una nuova rete di alleanze geopolitiche. L’articolo di El Pais.
Viaggeremo davvero su aerei elettrici?
Uno dei principali ostacoli che si ravvedono nella transizione dell’aviazione verso modelli ottimizzati e a basso impatto è il peso: l’energia contenuta nel carburante degli aerei è di 12.000 watt/ora per kg, contro i 250 watt/ora per kg delle batterie al litio che, per eguagliare la potenza, arriverebbero quindi a raggiungere pesi ben più elevati. L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management.
Ecco le prossime migrazioni di massa. Report Economist
Nei paesi sviluppati la popolazione di origine straniera sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento della storia. È iniziata una nuova epoca di migrazioni di massa? L’articolo dell’Economist.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 235
- Successivo