Pier Silvio Berlusconi nuovo idolo della sinistra?
Per il momento non si butta in politica e forse anche per questo, almeno a parole, tutti amano Pier Silvio Berlusconi, onnipresente su tutti i quotidiani che ne lodano le scelte di rottura in Mediaset con l’ingaggio di Myrta Merlino e Bianca Berlinguer, due star del giornalismo anti Cav…
Vi racconto la parabola di Tsipras
Alexis Tsipras ha lasciato in eredità alla Grecia macerie e potrà fare ancora danno perché la sua uscita di scena non è di sicuro definitiva. Ma è pur sempre un’uscita di scena che come tale merita l’onore delle armi
Tutto sulle spese militari nella Nato e il caso dell’Italia
Che cosa emerge dall’ultimo aggiornamento della Nato sul livello di spesa militare dei Paesi che fanno parte dell’Alleanza atlantica. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Perché l’economia tedesca non è più teutonica
Che cosa succede all’economia tedesca. Ecco fatti, numeri e motivi della difficoltà dell’industria in Germania. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Come andranno pil, inflazione e tassi
Fatti e scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Anima
Vi spiego come e perché riprendono gli investimenti nel petrolio
Due big del settore come Shell e BP hanno rallentato i piani per abbandonare le attività tradizionali, avendo sperimentato ritorni sugli investimenti nelle fonti rinnovabili pari a meno della metà di quelli in idrocarburi. Del resto, la domanda di petrolio nel 2023 raggiungerà un nuovo record a 102,3 mb/giorni, con la Cina e l’India a trainare i consumi mondiali. L’intervento di Sergio Giraldo
Chi comprerà il debito Usa?
Se il Tesoro americano riuscisse ad emettere dei titoli di Stato con scadenza a breve termine e a garantire un tasso allettante, creerebbe le condizioni ideali per l’acquisto del debito Usa da parte dei fondi, minimizzando le conseguenze in termini di liquidità. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Inflazione e recessione negli Stati Uniti. Fatti, numeri e analisi
L’economia statunitense sembra destinata a subire una lieve recessione, con il sostegno alla spesa dei consumatori da parte dei cosiddetti “salvadanai da Covid” esauriti. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Guerra Usa-Cina, sta funzionando il Chips Act di Biden?
Gli effetti del Chips Act Usa sullo sviluppo tecnologico cinese sono stati finora molto ridotti e hanno perlopiù generato un problema di costi e non di performance. Costi che i colossi tecnologici cinesi sembrano in grado di assorbire. L’approfondimento di Cesare Alemanni per il blog Appunti di Stefano Feltri
Nvidia ruzzolerà in Borsa?
Che cosa succederà a Nvidia secondo l’ufficio studi di BG Saxo
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Vietnam, il piccolo drago che sogna di diventare un’alternativa economica alla Cina
Governato con il pugno di ferro dal Partito Comunista, il Vietnam, Paese di 99 milioni di abitanti con l’obiettivo di diventare un’economia ad alto reddito entro il 2045, ha capito le potenzialità della frattura tra Cina e Occidente, ed ecco come ne sta approfittando. L’articolo di Le Monde
Perché l’intelligenza artificiale non è così intelligente come pensiamo
Considerazioni a margine di un’interessante intervista del quotidiano La Repubblica al matematico italiano, Alessio Figalli. Il commento di Michele Guerriero
La solitudine tecnologica dell’Uomo di vetro
Un uomo di vetro, privo di diritti, che si vede sottratti persino i pensieri dalle Big Tech. Un uomo solo, inerme rispetto a un potere che rischia di divenire insindacabile e totalizzante. Ecco il fosco scenario delineato dall’Autorità italiana a tutela dei dati personali
Un caso alla Grillo in casa La Russa?
Che cosa succede fra governo e magistratura? Casi Delmastro e La Russa per l’esecutivo Meloni? I Graffi di Damato
L’estate militante di Elly Schlein e le astuzie sovraniste di Giorgia Meloni
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le amarezze sinistre di Giorgio Napolitano
Note a margine del quasi centenario del presidente Giorgio Napolitano
Come e perché Forlani elogiò Craxi
Arnaldo Forlani ricordato da Paola Sacchi
In ricordo di Luca Serianni
Se la lingua italiana è l’autobiografia della Nazione, Luca Serianni è stato un Virgilio del nostro tempo, illuminandone il cammino. Il post di Federico Guiglia
Quanto costerà l’autonomia differenziata?
Che cosa celano le dimissioni dei quattro componenti del Comitato per i Lep (livelli essenziali di prestazione), Giuliano Amato, Franco Gallo Alessandro Pajno e Franco Bassanini. Il taccuino di Federico Guiglia
Salario minimo legale: pregi (pochi) e difetti (tanti)
Che cosa va e che cosa non va nella proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo legale
Spesa per le “pensioni previdenziali pure”: i veri numeri
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
Ecco perché le elezioni in Libia sono ancora lontane
Tutte le ultime novità dalla Libia nell’articolo della giornalista egiziana Marwa Mohammed, collaboratrice del quotidiano Shorouk News, che fa il punto sulle ultime tappe del dialogo intralibico per le elezioni nel Paese
Ecco la nuova austerità (armata) della Germania
La Germania torna all’austerità con tagli al bilancio in tutti i settori tranne la difesa. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Gli Usa distruggono l’arsenale di armi chimiche
Gli Stati Uniti distruggono l’ultimo arsenale di armi chimiche che un tempo era molto vasto. L’approfondimento del New York Times
Qual è lo stato di salute del mercato Usa del lavoro?
Continuano a persistere gli effetti della pandemia, che è uno dei quattro motivi per cui la Fed ha faticato a domare l’inflazione. E non è chiaro in che misura questi effetti si attenueranno o se si riveleranno permanenti. Il commento di George Brown, Economist, Schroders
Vi spiego la guerra economica fra Turchia e Grecia
Turchia e Grecia: geograficamente vicine, economicamente distanti. L’analisi di Andrew Rymer, CFA, Senior Strategist, Strategic Research Unit, e Rollo Roscow, Emerging Markets Fund Manager, Schroders
L’estrazione in acque profonde potrebbe presto mitigare la carenza mondiale di metalli per batterie
Prelevare il nichel dalle foreste pluviali distrugge 30 volte più vita che ricavarlo dalle profondità marine, scrive il settimanale The Economist
Quanto si guadagna coi videogiochi? Ecco gli stipendi multimilionari dei big dell’industria
Gli stipendi dei big dei videogiochi non risentono della crisi che attanaglia l’industria e sta portando a numerosi licenziamenti anche tra le software house più affermate. La discrepanza tra le buste paga dei manager Usa e giapponesi, però, è netta
Perché in Francia ci sono proteste e violenze? Tutti zitti i centri studi di geopolitica in Italia
Che cosa si dice e che cosa soprattutto non si dice in Italia sulle proteste e le violenze in Francia
Ecco le infrastrutture critiche Ue a rischio attacco
Cosa dice il rapporto dell’Unione europea e della Nato sulle infrastrutture critiche per l’energia, i trasporti, il digitale e lo spazio maggiormente esposte al rischio di attacchi e sabotaggi.
Vi spiego chi teme l’euro digitale
Fini, potenzialità e sfide dell’euro digitale. Il punto di Stefano Feltri per il blog Appunti
Perché l’inflazione non ci lascerà così presto. Report Wsj
Che cosa succederà all’inflazione. Fatti, numeri e scenari secondo l’approfondimento del Wall Street Journal.
Vi racconto la guerra del grano nei mercati
Meteo e speculazione, la frenata del grano. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Metaverso: farsa o rivoluzione?
Metaverso: l’inimmaginabile potrebbe sconvolgere l’economia globale? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Alphabet, Apple, Microsoft, Meta e Nvidia traineranno ancora le borse?
Le Big Tech stanno tornando. Molti dei titoli che hanno guidato l’ultima grande fase di rialzo di mercato, tra cui Alphabet, Apple, Microsoft, Meta e Nvidia, stanno guidando una nascente ripresa quest’anno. Il trend rialzista tecnologico può continuare? L’analisi di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Google spegne il progetto Iris e si tira fuori dal mondo dei visori?
Google tira la cinghia e annulla il device Iris. Come con Stadia, destinato a confluire in Playables, anche qui porterà avanti lo sviluppo del software senza hardware
Perché i Big del petrolio puntano all’estrazione del litio
Le grandi compagnie petrolifere come Exxon ed Equinor stanno pensando di riconvertirsi all’estrazione del litio. Una nuova tecnologia di prelievo diretto dalle acque salate potrebbe rivoluzionare l’industria e trasformare gli Usa in una potenza del metallo per le batterie. Tutti i dettagli.
Il solare splenderà molto negli Stati Uniti grazie all’import di pannelli
La struttura dei costi nei progetti solari sta migliorando, grazie alla diminuzione delle spese di trasporto e alle pressioni al ribasso sui prezzi dei pannelli e dell’acciaio. L’analisi di Dimitry Dayen, Senior Research Analyst, Renewables/Industrial Products and Services di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
Perché Fink di BlackRock adesso si “vergogna” degli Esg?
Larry Fink, l’amministratore delegato della grande società di investimento BlackRock, ha detto di vergognarsi del dibattito pubblico attorno agli Esg. Negli Stati Uniti la polarizzazione tra destra e sinistra sulla sostenibilità è estrema. Ecco dichiarazioni e promesse.
Costi e ricavi della Wagner di Prigozhin
Putin ha ammesso: è il governo russo a finanziare il gruppo Wagner di Prigozhin, che nei giorni scorsi ha marciato su Mosca. Cosa ne sarà adesso degli enormi affari economici della compagnia in Repubblica centrafricana?
Carlo Bonomi di Confindustria parla come Giorgia Meloni?
Pesanti critiche alle politiche Ue e investimenti pubblici come se piovesse: a chiederli non è solo il governo Meloni ma anche la Confindustria di Bonomi che fa registrare una inattesa identità di vedute con Palazzo Chigi
La realtà del centrodestra che c’è, i sogni del centrosinistra che non c’è
Parole, numeri e contraddizioni delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
Le fantasie di Massimo Giannini (La Stampa) su Giorgia Meloni
Le ossessioni del direttore del quotidiano La Stampa, Massimo Giannini, fanno brutti scherzi. Ecco perché. I Graffi di Damato
Cartabianca, ecco gli amori giornalistici di Bianca Berlinguer
Tutto sulle presenze di politici, giornalisti ed esperti a Cartabianca, il talk show presentato sulla Rai da Bianca Berlinguer. Ecco le preferenze della figlia dell’ex segretario del Pci. L’approfondimento dell’economista Riccardo Puglisi per Il Riformista
Perché Urbano Cairo non festeggia con La7
Come vanno i conti di La7 di Urbano Cairo? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento di Fabio Pavesi per Mf-Milano Finanza
Ecco le vere vendite dei quotidiani. Tutti i numeri del tracollo
Che cosa emerge dalla rielaborazione de Il Post dei dati sulla diffusione dei quotidiani se si tengono conto solo delle copie davvero pagate. Fatti, nomi, numeri e confronti. Estratto dalla newsletter Charlie
Che cosa (non) ha deciso il Consiglio europeo sui migranti
Dossier migranti: la decisione del Consiglio europeo, Ungheria e Polonia si defilano, il ruolo dell’Italia. Fatti e approfondimenti
Le mosse di Meloni misconosciute dalla sinistra
Meloni ha finito per distanziarsi di più dai sovranisti polacchi e ungheresi comprendendone il dissenso ma votando diversamente da loro. E quindi allontanandosi ulteriormente dal fronte sovranista nel quale si è certamente mossa in passato. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 238
- Successivo