Come e perché Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno snobbato la tassa sugli extraprofitti delle banche
Tassa sugli extraprofitti delle banche: che cosa hanno deciso Intesa Sanpaolo e Unicredit. Il commento di Giuseppe Liturri
Vi svelo le ultravisioni della Bce sull’inflazione
Che cosa combina la Bce? Il commento dell’economista Ugo Arrigo.
Che ne sarà della proposta Ue sul fair share?
A margine del consiglio informale Ue sulle tlc tenutosi a Léon, ai giornalisti che gli hanno chiesto se l’iniziativa “fair share” fosse stata del tutto accantonata, il commissario Breton ha replicato che la Commissione affronterà l’argomento in un libro bianco previsto per il 2024
L’Europa è all’avanguardia sull’acciaio verde (secondo il Wall Street Journal)
Entro il 2030, il continente dovrebbe ospitare quasi 50 progetti di acciaio a basse emissioni di carbonio, mentre negli Stati Uniti ne sono previsti solo due. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Realeys, l’azienda che chiede agli attori di insegnare le emozioni all’IA
Pagati per provare emozioni. No, non è una proposta indecente. Realeyes, un’azienda di intelligenza artificiale (IA) sta pagando attori professionisti per insegnare ai bot a emulare i sentimenti, proprio mentre a Hollywood gli sceneggiatori sono da poco tornati al lavoro, ma gli attori stanno continuando lo sciopero più lungo della loro storia per l’aumento dei salari e per non farsi sostituire dall’IA
Auto elettrica, il Giappone elettrizza Usa e Ue con un’alleanza anti Cina?
Tokyo propone a Bruxelles e Washington di unire le forze su mobilità alla spina e semiconduttori per arginare l’avanzata di Pechino, ma Berlino ha molti affari con la Cina e Biden non rinuncia alla sua Ira, l’alleanza che chiede il Giappone è possibile?
Ambani, Adami e non solo: chi sono i grandi miliardari dell’India
Mukesh Ambani, presidente del gruppo petrolchimico Reliance, ha superato Gautam Adani nella classifica delle persone più ricche d’India. Chi c’è nella lista dell’Economist.
Perché la Serie A si affiderà ancora a Sky e Dazn
Che cosa hanno deciso i presidenti della Lega Calcio sull’assegnazione dei diritti tv delle partite del massimo campionato italiano per il prossimo quinquennio
Tim, ecco come il fondo Merlyn fa il piedino a Cdp e Vivendi sulla rete ma il governo dice no
Tutti i dettagli del piano del fondo Merlyn sulla rete di Tim che è alternativo a quello degli americani di Kkr. Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari
La reazione di Israele contro Hamas a Gaza, che cosa è successo
Notte d’intensi bombardamenti e violenti scontri sul terreno nella Striscia di Gaza, bersaglio di attacchi israeliani senza precedenti da quando, tre settimane fa, c’è stata l’aggressione di Israele da parte di Hamas. La cronaca degli eventi
Israele, come si muovono Qatar, Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Giordania
Fatti e scenari arabi con le posizioni di Qatar, Egitto, Turchia, Arabia Saudita e Giordania. L’approfondimento di Riccardo Cristiano per Settimana news
Il Libano è la chiave per capire la guerra Israele-Hamas?
La lettera di Emilio Lonardo.
La sinistra italiana e gli ebrei
I tagliagole di Hamas e i suoi burattinai forse sperano che Gaza venga rasa al suolo per proclamare la “guerra santa” contro gli infedeli. Il Bloc Notes di Michele Magno
La ferocia di Hamas ignorata da Conte
Quella ferocia di Hamas di nascondersi sotto gli ospedali e le case dei palestinesi a Gaza. E Conte…. I Graffi di Damato
Come funziona la flotta fantasma dell’Iran contro le sanzioni al petrolio
Per proteggersi dalle sanzioni internazionali, l’Iran possiede una flotta “fantasma” che le consente di trasportare clandestinamente il petrolio.
L’Ue può vincere la corsa mondiale all’industria verde? Report Le Monde
La Commissione europea ha presentato delle proposte per sostenere l’industria verde. Intanto, il settore perde terreno rispetto alla Cina. L’articolo di Le Monde.
La migrazione verso i paesi ricchi ha raggiunto il massimo storico per due ragioni. Report Ft
L’Ocse ha stimato che, nel 2022, 6,1 milioni di nuovi migranti permanenti si sono trasferiti nei 38 Paesi membri, il 26% in più rispetto al 2021 e il 14% in più rispetto al 2019. Un altro dato che emerge è che le donne rappresentano la maggioranza degli immigrati in tutta l’Ocse. L’articolo del Financial Times
L’amore per il Singles Day in Cina è in crisi
Il Singles Day, ovvero il Black Friday della Cina, ha fatto ricchi per anni giganti dell’e-commerce come Alibaba e JD.com ma quest’anno la concorrenza di Douyin e Pinduoduo, di proprietà di ByteDance, e la debole ripresa economica del Paese fanno essere meno ottimisti. Fatti, numeri e commenti
Sono finiti gli aumenti dei tassi?
Mosse e scenari di Fed e Bce sui tassi. Il commento, post meeting della Bce, a cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist
Contro le intelligenze artificiali che copiano il software per accecare le IA
Sul web è ormai guerra tra algoritmi. Per non veder copiate le proprie opere dalla IA gli artisti che le caricano sul Web potranno usare un filtro in grado di acciecare le intelligenze artificiali
Nel nome del padre, del figlio e di ChatGpt
Audiobibbie, app e chatbot che aiutano a scrivere i sermoni ma anche a pregare, in Corea del Sud i fedeli cristiani e il loro pastori accolgono l’intelligenza artificiale anche nella religione. L’articolo del Financial Times
Un nuovo ostacolo sulla strada della guida autonoma
Il dipartimento di San Francisco ha sospeso i test sulla guida autonoma della società Cruise, le cui perdite si sono allargate a 732 milioni di dollari
Quando il poliziotto è un robot e il giudice un algoritmo
Artificial Intelligence, predictive policing, facial recognition, sentiment analysis, bodycam: strumenti per ridurre la criminalità e aumentare la sicurezza pubblica o pericolo per la privacy e rischio repressione? L’articolo di Gian Marco Litrico
Il virus dell’autoritarismo visto da Paolo Mieli
“Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Muccino, Guadagnino, Genovese, chi ha ricevuto più contributi pubblici tra i registi italiani?
Un documento riservato visionato dall’Adnkronos riferisce quali titoli e registi italiani hanno ricevuto più contributi pubblici per la produzione di film e serie tv che non sempre hanno ottenuto un grande successo. Tutti i dettagli
Come e perché la Corte dei Conti sfruculia il progetto del governo con Kkr sulla rete Tim
Analisi dei rilievi della Corte dei Conti all’intervento del Mef sulla rete di Tim. L’ipotesi della holding con il fondo americano Kkr non sembra contemplata dal decreto Giorgetti. L’intervento di Dario Denni, fondatore di Europio Consulting
Non solo Andrea Giambruno. Tutti i dossier di Giorgia Meloni
Cosa dice e come si muove il presidente del Consiglio fra Roma e Tel Aviv. La nota di Paola Sacchi
Perché non credo troppo a Ricci di Striscia la notizia su Giambruno
E’ francamente difficile che in un’azienda – dove peraltro ho lavorato per un po’ di tempo – possa accadere ciò che è stato permesso ad Antonio Ricci di Striscia la notizia… Ecco perché. I Graffi di Damato
Brava Giorgia Meloni! Altro che Hillary Clinton…
Davanti allo scandalo familiare che prometteva scintille, Giorgia Meloni ha reagito subito e all’opposto di Hillary Clinton, anteponendo i propri sentimenti feriti a ogni considerazione all’ombra del potere. Il taccuino di Guiglia
Legge di bilancio 2024: nuova patrimoniale sulle pensioni medio-alte
Che cosa succederà alle pensioni medio-alte con la manovra di bilancio 2024. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Cervelli in fuga, impatriati e tasse. Cosa sta succedendo
Il decreto legislativo sul regime degli impatriati non piace ai “cervelli in fuga”, professionisti ad alto reddito che ora vedono decurtati gli sconti fiscali. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come e perché Putin gongola per la guerra Hamas-Israele. Report Economist
Russia e Cina fiutano l’opportunità di distrarre e screditare l’America con la guerra Israele-Hamas. L’analisi del settimanale The Economist
Guerra Hamas-Israele, che cosa succederà nei mercati
Tutti gli scenari macroeconomici legati al conflitto in Medioriente fra Hamas e Israele. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Cosa significa la guerra Israele-Hamas per l’industria delle armi. Report Nyt
Il conflitto di Israele con Hamas, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’ascesa della Cina hanno portato un boom per i produttori di armi e permesso a Washington di costruire legami militari più stretti con altri Paesi. L’approfondimento del New York Times
Ci sarà davvero la recessione? Report Wsj
In un sondaggio del WSJ, gli economisti abbassano la probabilità di recessione al di sotto del 50% e affermano che la Fed ha finito di aumentare i tassi di interesse.
Cosa succederà a tassi e inflazione negli Usa?
Un commento a cura di Jared Franz, Economista di Capital Group di analisi sull’attuale situazione in cui si muovono i mercati, con un focus sulla tendenza a lungo termine per l’inflazione e le aspettative per i tassi di interesse, e le possibili implicazioni per il Treasury i mercati del reddito fisso e azionari.
Tutti gli accordi (e le speranze) sul gas tra Gazprom e la Cina
Gazprom annuncia i lavori per un nuovo gasdotto con la Cina nell’estremo oriente della Russia e sigla un accordo aggiuntivo con Cnpc. Mosca, però, continua a sperare nel progetto Power of Siberia 2, che procede con difficoltà.
Nucleare e metalli: tutti i piani dell’Arabia Saudita con gli Usa
L’Arabia Saudita sta cercando la collaborazione degli Stati Uniti per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, una nuova tecnologia per l’energia nucleare. Tra Riad e Washington potrebbe nascere anche un accordo sui metalli in Africa. Tutti i dettagli.
Tutte le scomode verità sull’energia green
Per realizzare il Green Deal servono investimenti enormi nelle infrastrutture energetiche, ma i consumatori non sono disposti a pagare bollette più alte. Cosa dice l’analisi di Bain. L’articolo di Sergio Giraldo
Come procede la sfida tra Cina e Stati Uniti a colpi di intelligenza artificiale
Baidu ha annunciato che il suo chatbot Ernie Bot ha raggiunto il livello di ChatGpt e la Cina prova a dare gas nella corsa all’intelligenza artificiale con gli Stati Uniti, ma un sorpasso sembra difficile… Fatti e numeri
Lo stato dell’Occidente visto da un franco banchiere svizzero
Numeri, confronti e scenari su Usa, Ue e Cina. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Spazio, ecco quanto ha speso l’Aeronautica militare per mandare il colonnello Villadei in orbita con Axiom
Partirà nel gennaio 2024 il lancio della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Gli astronauti condurranno in totale più di 30 diversi esperimenti durante la loro missione.
La Cina rimpolpa le casse di Suning per salvare l’Inter?
Da un lato, Pechino è pronta a mettere sul piatto un maxi finanziamento per Suning, la società del presidente nerazzurro Steven Zhang. Dall’altro, i movimenti per la cessione del club. In mezzo, il fondo Oaktree con cui saldare un debito da circa 400 milioni entro il prossimo anno
Il business delle scommesse illegali nel calcio
Tutte le cifre dei portali illegali dove scommettono calciatori e non solo. Un universo parallelo utile a riciclare soldi per la criminalità organizzata
Perché Standard and Poor’s delude i profeti di sventura sull’Italia
Standard & Poor’s ha confermato il rating dell’Italia BBB, mantenendo l’outlook stabile. Il commento di Giuseppe Liturri
Vi spiego le differenze tra Hamas e Isis. Parla Vidino (George Washington University)
Hamas uguale Isis come dice Biden? Sì e no. Ci sono origini comuni ma rilevanti differenze. Ecco quali. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University e punto di riferimento degli studi non solo italiani sul fenomeno jihadista
Il congelamento dei conti in criptovalute di Israele fermerà i finanziamenti ad Hamas? Report Ft
Le autorità israeliane hanno già chiuso decine di conti di criptovalute e sequestrato milioni di dollari di monete digitali sospettate di finanziare Hamas ma la politica riuscirà a essere veloce quanto la tecnologia? L’articolo del Financial Times
La guerra vista dai filosofi
L’attualità del conflitto torna centrale a partire dagli ultimi fatti di cronaca, non solo della guerra russo-ucraina, ma anche del violento scontro tra Israele e Hamas. I filosofi hanno dedicato grande attenzione alle guerre, le riflessioni politiche sui conflitti hanno dominato l’Epoca moderna e la nascita degli Stati nazionali dopo la vita dei Grandi Imperi del passato. Da Hobbes a Schmitt, passando per Hegel e Marx, l’elaborazione del pensiero politico e storico ha dato rilievo alla categoria del conflitto. Non meno interessante è la dimensione umana del conflitto, in Platone grazie al mito del carro alato e nella cosmogonia con i primi filosofi della natura, tra cui Eraclito di Efeso, che sosteneva la nascita dell’universo dagli opposti. Il conflitto domina la scena da sempre, ma l’aspirazione alla pace, seppur minoritaria tra le file dei filosofi è stata significativa grazie all’opera di Emmanuel Kant che immaginava un grande progetto di collaborazione tra gli Stati, basato su una forma di cooperazione federale.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- …
- Pagina 235
- Successivo