Perché Erdogan cavalca l’onda islamista?
Erdogan, il presidente della Turchia, vuole diventare un califfo? L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Come nasce il conflitto israelo-palestinese
“Storia del conflitto israelo-palestinese” e “Israele. Una storia in 10 quadri” di Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica di Milano, letti da Tullio Fazzolari.
I pasticci governativi e la volontà di Meloni
Quello che sinistra e opposizioni non capiscono è che Giorgia Meloni vuole cambiare le cose, a costo di non riuscirci del tutto. Il commento di Battista Falconi sugli Appunti del presidente
Il carrello anti inflazione e polemichette inutili
Capire gli effetti del Carrello tricolore sulla Grande Distribuzione senza sterili e cieche polemiche. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro
Perché Meloni può non temere il referendum sul Premierato
Meloni ha furbescamente separato la fortuna personale sua e del governo dal risultato della verifica nelle urne. I Graffi di Damato.
Vi racconto chi è stato Frank Borman
Frank Borman è stato il primo astronauta che orbitò attorno alla Luna a poco più di 100 km dal suolo e dai suoi rilievi, ma non solo. L’approfondimento di Enrico Ferrone
Perché l’Italia deve recuperare il senso di patria. Parla il prof. Parsi
Cos’è la patria oggi e perché noi italiani ce ne siamo dimenticati? Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Parsi, analista e autore di “Madre patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani)
Energia e gas, tutte le mosse di Israele nella guerra a Gaza
A margine della guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza esiste una questione energetica legata alla produzione e all’esportazione di gas. Tutti i dettagli.
Washington riuscirà a sostenere sia l’Ucraina sia Israele? Report Wsj
Gli Stati Uniti sono ancora in grado di fornire assistenza militare ai loro alleati, considerata la disfunzione politica a Washington? L’articolo del Wall Street Journal.
Quale sarà l’impatto della guerra in Medio Oriente sull’economia mondiale. Report Nyt
Dopo gli shock causati dalla pandemia e dall’invasione russa dell’Ucraina, i mercati temono che la guerra tra Hamas e Israele si trasformi in un conflitto regionale. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le avide manovre della Cina in Africa e America latina
Commercio, spazio, retorica e non solo: ecco come si articola la strategia della Cina nei confronti dell’Africa e dell’America latina.
L’Italia russa sulle guerre ibride? Il caso dei comici russi e non solo
La comunicazione può essere una forma di guerra in altri mezzi. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Le nuove guerre di Matteo Salvini
Chi c’era e cosa si è detto alla manifestazione della Lega a Milano a difesa di Israele. La nota di Paola Sacchi.
Vi racconto i sorprendenti Zagrebelsky e Salvini
Che cosa hanno detto Zagrebelsky e Salvini. I Graffi di Damato
Come sarà il premierato
Il premierato italiano non sarà come il presidenzialismo americano né come il semipresidenzialismo francese. Il taccuino di Guiglia.
L’home schooling spopolerà anche in Italia?
Negli Stati Uniti si sta verificando una vera e propria esplosione di interesse per l’home schooling, ovvero la pratica di educare i figli a casa invece che a scuola, ma anche in Italia il fenomeno è in crescita. La nota diplomatica di James Hansen
Quali saranno le prossime mosse della Fed
Il commento a cura di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO, a commento dell’ultima riunione della Fed
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Uk e Giappone
I dati economici europei e britannici si stanno ammorbidendo e non è una sorpresa che le banche centrali abbiano lasciato i tassi invariati. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Quanto vale oggi X di Musk?
X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter, vale 19 miliardi di dollari. Elon Musk l’ha comprata un anno fa a 44 miliardi di dollari e ha anche caricato la società di miliardi di dollari di debiti per contribuire a pagare l’acquisizione.
Come procede la corsa all’Intelligenza Artificiale di Microsoft, Meta e non solo
I titoli dell’Intelligenza Artificiale hanno fatto il passo più lungo della gamba? L’analisi di Bo Fifer, Lead Portfolio Manager di TCW.
La bolla delle auto elettriche sgonfierà Tesla?
Il boom delle auto elettriche è già arrivato alla fine? La domanda rallenta, i tassi di interesse salgono e molte aziende – non solo Tesla – potrebbero faticare a far quadrare i conti.
La guerra del pesce giapponese tra Cina e Stati Uniti
Con l’inizio dello sversamento delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima la Cina ha messo al bando il pesce giapponese, pur continuando a pescare nello stesso mare… Per gli Stati Uniti si tratta di coercizione economica ed ecco come pensa di aiutare l’economia nipponica
Renzi, Commisso e l’Arabia: chi vuole davvero il Rinascimento della Fiorentina?
Conversazione con Matteo Dovellini, giornalista di Repubblica, sugli investimenti del patron italo-americano e sull’inchiesta di Report attorno al tentativo dell’ex premier di vendere il club viola alla monarchia del golfo
Cosa si dice e cosa non si dice su Talò e sulle comiche russe in Italia
Fatti e commenti sul caso della telefonata orchestrata dai comici (comici?) russi con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La lettera di Francis Walsingham
Chi gestirà la struttura di missione del Piano Mattei?
Le dimissioni di Talò, il caso dei Med-Mediterranean Dialogues dell’Ispi rinviati al 2024, la guida della struttura di missione del Piano Africa, le mire di alcuni ambasciatori e le indiscrezioni fra Palazzo Chigi e Farnesina
Lo scherzetto del governo sulle pensioni
La nuova finanziaria prevede il taglio delle aliquote di rendimento per il calcolo della quota retributiva per i pensionati che hanno iniziato a lavorare tra il 1981 e il 1995 e che abbiano una quota di pensione retributiva inferiore a 15 anni. L’intervento (critico) di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
La buona notizia del governo per le partite Iva
Cosa prevedono le nuove norme sul versamento del secondo acconto delle imposte per le partite Iva. Il punto di Giuseppe Liturri
Chi e come condisce di fuffa la riforma del premierato
La riforma costituzionale di Meloni porterà davvero a una Terza repubblica? I Graffi di Damato.
Perché Amato non è tanto amato nel centrodestra
Dibattito e reazioni di esperti e giuristi sulla riforma costituzionale del governo. Compreso il commento di Giuliano Amato… Il corsivo di Battista Falconi
Perché Cavour va Amato
“C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica” di Giuliano Amato (ed. il Mulino) letto da Tullio Fazzolari
A volte ritornano. Il caso Dreyfus e “La France juive” di Édouard Drumont
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa succede fra Turchia e Israele
Conversazione di Start Magazine con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, sui rapporti fra Turchia e Israele
Come e perché l’Iran potrebbe far esplodere la guerra (e il mercato del petrolio)
Il petrolio si trova di fronte a tre scenari molto diversi a seconda del grado di coinvolgimento dell’Iran nella guerra tra Israele e Hamas. L’articolo di El Pais.
L’Australia delude l’Ue su commercio e metalli (ma non gli Usa)
Falliscono le trattative tra l’Unione europea e l’Australia per un trattato di libero scambio: è mancato un accordo sul commercio agricolo. Bruxelles voleva garantirsi l’accesso ai minerali critici australiani. Canberra, intanto, corteggia gli Stati Uniti…
Chip, grafite e non solo: tutti gli scontri Usa-Cina sulla tecnologia
Stati Uniti e Cina stanno combattendo una guerra sul futuro della tecnologia, tra controlli sui microchip e restrizioni alle materie prime. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come sarà la globalizzazione secondo la Cina. Report Le Monde
La crisi finanziaria del 2008 ha insegnato alla Cina non solo che non riceverà più lezioni da altri Paesi, ma che sarà lei stessa a darle, usando “la mano invisibile”, ovvero il mercato, e “la mano visibile”, cioè il Pcc. L’articolo di Le Monde
La Cina ha bisogno delle donne (sì, ma a casa)
Per sanare la crisi demografica e il rallentamento dell’economia, la Cina ha una ricetta: riportare le donne nei “ruoli tradizionali”. L’articolo del New York Times
Elon Musk teme davvero i Robot killer?
Dall’intelligenza artificiale che sarà “in grado di fare tutto” al rischio di robot killer. Tesi e ipotesi emerse dall’incontro tra primo ministro britannico, Rishi Sunak, ed Elon Musk, a margine del vertice sulla sicurezza dell’Ia svoltosi nel Regno Unito
I social media creano dipendenza? Ecco cosa dice la scienza. Report Nyt
Gli esperti che studiano l’uso di Internet sostengono che il fascino magnetico dei social media derivi dal modo in cui i contenuti giocano con i nostri impulsi e schemi neurologici, tanto che per i consumatori è difficile distogliere lo sguardo dal flusso di informazioni in arrivo. L’articolo del New York Times
Vegetariani e vegani sono in via di estinzione?
Il momento di picco del vegetarianesimo sembra essere stato toccato e superato. Ecco cosa dicono i dati. La nota diplomatica di James Hansen
Ecco come sarà l’economia Usa secondo la Fed
Dalle proiezioni macroeconomiche vediamo come i membri del Fomc si aspettino un’economia più resiliente, rispetto alle proiezioni di giugno. L’analisi di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
Novità sul metaverso?
Cosa c’è nel nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine, dedicato al metaverso.
Vi spiego fini e mezzi di Israele contro Hamas a Gaza. Parla il generale Camporini
“L’attuale governo israeliano di unità nazionale non si cura più di tanto delle pressioni internazionali e persegue l’obiettivo di dimostrare alla propria popolazione che questa volta andrà fino in fondo”. Conversazione con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Tim, chi appoggia e chi non appoggia il fondo Merlyn
Quali reazioni ci sono state al lancio del piano sulla rete Tim da parte del fondo lussemburghese Merlyn. La lettera di Francis Walsingham
Quali saranno gli effetti della guerra Hamas-Israele sulle materie prime
La guerra fra Hamas e Israele sta raggiungendo una portata tale da spingere gli asset finanziari a reagire: gli asset rischiosi si sono indeboliti, mentre sono salite le materie prime. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
L’Economist analizza forze e debolezze dell’America con Iran, Cina, India e Arabia Saudita
Il caos diffuso dall’Iran in Medio Oriente e dalla Russia in Ucraina. India e Arabia Saudita decise a perseguire ferocemente i propri interessi. La Cina ha l’ambizione di creare un’alternativa ai valori sanciti dalle istituzioni globali. L’analisi del settimanale The Economist
Che cosa si sono detti Blinken e Wang Yi a Washington
In quella che è stata la prima visita di un ministro degli Esteri in America dal 2018, Wang Yi ha avuto colloqui per quella che la Casa Bianca ha definito una “buona opportunità” di mantenere aperte le linee di comunicazione tra Cina e Usa a prescindere dalle rispettive differenze politiche.
Come cambierà l’economia della Cina
L’economia della Cina sarà basata sempre meno sulle costruzioni e sulle importazioni. Il commercio e gli investimenti continueranno a spostarsi dai mercati sviluppati verso i mercati emergenti. L’analisi di Dave Loevinger, managing director, EM Sovereign Analyst, TCW
Le piazze pacifinte: pro Palestina o contro Israele?
Dalle piazze non acqua ma benzina sulle fiamme in Medio Oriente. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- …
- Pagina 235
- Successivo