Altro che indice Nikkei: per tornare grande, il Giappone ha bisogno della natalità
Nonostante il forte rialzo dell’indice Nikkei, il Giappone non è tornato ai suoi tempi d’oro. L’economia calante si lega alla demografia declinante. L’analisi di Popolocrazia.
Tutte le sfide del vertice del Wto ad Abu Dhabi
La strada per nuovi accordi sui commerci è in salita, mentre arranca la riforma dello stesso Wto: l’organismo è ormai caduto in ostaggio delle tensioni geopolitiche.
È nata la “Nato dei metalli” contro la Cina
Per evitare di finire dipendenti dalla Cina per le materie prime della transizione energetica, gli Stati Uniti stanno creando una vera e propria “Nato dei metalli”. L’Australia avrà un ruolo centrale. Estratto dal libro di Marco Dell’Aguzzo, “Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica”.
La spinta di Biden pro industrie verdi sta favorendo gli Stati repubblicani? Report Wsj
L’Inflation Reduction Act di Biden ha stimolato la produzione manifatturiera e mineraria negli Stati Uniti. A beneficiare di questo boom degli investimenti sono stati soprattutto gli stati governati dal Partito repubblicano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le ambizioni militari della Turchia
La Turchia pensa in grande per la sua flotta e non solo. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
La Francia vuole liquidare l’agricoltura biologica? Report Le Monde
Uno dei primi a lanciare l’allarme è stato il settore lattiero-caseario ma la crisi del biologico in Francia si è gradualmente estesa anche ad altri settori: uova, pollo, frutta e verdura e persino cereali. Gli agricoltori attendono un forte sostegno da parte dello Stato, che però finora non ha fatto molto. L’articolo di Le Monde
Troppa euforia nelle borse sull’Intelligenza artificiale?
Il commento a cura di Steven Smith, Investment Director di Capital Group, sull’importanza di distinguere l’euforia per l’intelligenza artificiale a breve termine dalla possibile opportunità di investimento a lungo termine
Vi racconto l’Europa parassita e paradiso degli evasori
L’Europa è un’immensa prateria nella quale un’élite di super ricchi dilaga come Gengis Khan nelle antiche steppe dell’Asia profonda sfruttando la complicità degli Stati nazionali e dell’Unione europea. Estratto dell’articolo di Angelo Mincuzzi che per la newsletter Appunti di Stefano Feltri ha presentato il suo libro “Europa parassita”.
L’esorcismo nella storia della Chiesa cattolica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutto sui conti dell’Inter (verso lo scudetto)
La semestrale di fine 2023, i limiti Uefa rispettati, le prospettive economiche e aziendali dei nerazzurri ormai prossimi al 20° scudetto
Il sacrosanto “diritto alla disconnessione” visto dall’Australia. Report Nyt
Mail e chiamate fuori dall’orario di lavoro? Presto, in Australia, le aziende che penalizzano i dipendenti che non rispondono potrebbero incorrere in sanzioni. L’articolo del New York Times
Vi racconto com’era la scuola di una volta
Una volta a scuola si apprendeva l’abc e si studiavano le poesie a memoria, poi gli psicologi hanno stabilito che si trattava di insostenibili vessazioni. Il ricordo di Francesco Provinciali.
Le due manganellate di Mattarella
Le due ruvide reprimende del capo dello Stato, Sergio Mattarella (prima a difesa di Meloni e poi sui manganelli contro i giovani) non possono essere scisse, secondo le convenienze politiche. Il corsivo di Francesco Damato
I piani di Tajani per Forza Italia
Che cosa ha detto Antonio Tajani, eletto segretario nazionale di Forza Italia dal congresso del movimento fondato da Silvio Berlusconi
Perché il terzo mandato sta squassando il Pd
Non solo nel centrodestra ma anche nel Pd si discute sul terzo mandato per i presidenti delle regioni. Tensioni Bonaccini-Schlein. Il punto di Damato
Chi putineggia in Italia su Navalny?
Pretendere che il nostro governo non abbia tentennamenti sull’omicidio di Navalny è una richiesta di interesse nazionale e di rilievo internazionale. Il taccuino di Guiglia.
Perché Navalny fa paura anche da morto
Il martirio di Alexei Navalny insegna che nessun regime prospera per sempre nel silenzio del proprio popolo. Il taccuino di Guiglia.
Come va l’economia ucraina
Fatti, numeri, problemi e prospettive sull’economia dell’Ucraina. L’intervento di Leonardo Dini da Sambir (Ucraina).
Perché la fiacchezza economica della Germania preoccupa l’Europa
Fatti, numeri e prospettive della Germania e dell’Europa. L’analisi di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO.
Come andranno i mercati?
Fino a quando l’economia americana avanzerà con questi ritmi, la Federal Reserve non avrà fretta nel tagliare ma la narrativa prevalente richiede un forte atto di fede sull’economia americana. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
L’economia della Cina sta seguendo le orme del Giappone?
Che cosa sta succedendo all’economia della Cina. L’analisi di Anne Vandenabeele, Economista di Capital Group.
Gru nei porti Usa: Biden punterà sulla giapponese Mitsui per scalzare la cinese Zpmc
Ecco timori e piani dell’amministrazione Biden contro il gruppo cinese Zpmc per le gru nei porti americani
Perché crollano gli investimenti esteri in Cina?
Nel 2023 gli investimenti diretti esteri in Cina sono crollati del 90 per cento rispetto al 2021, toccando il minimo dal 1993. Ecco cosa sta succedendo.
Non solo Cina: anche gli Usa sono entrati nella corsa ai metalli in Africa
Gli Stati Uniti vogliono favorire l’estrazione e il trasporto di metalli “verdi” in Africa attraverso un grande progetto ferroviario: il corridoio Lobito. Tutti i dettagli.
Conviene ancora investire sulle rinnovabili?
Cosa aspettarsi dalle energie rinnovabili nel 2024. L’analisi di Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici di Columbia Threadneedle Investments.
È iniziata la crisi degli Esg a Wall Street. Report Nyt
I giganti della finanza di Wall Street avevano iniziato a disimpegnarsi dai titoli Esg dopo le critiche dei repubblicani. Poi sono arrivate le preoccupazioni per i rischi legali. L’approfondimento del New York Times.
Ecco con chi Nvidia fa affari
Grazie al boom dei processori avanzati, Nvidia ha incassato oltre 22 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2023. Il punto di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
SpaceX di Musk abbraccia Difesa e Servizi Usa. Report Wsj
Ecco come SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, si è trasformata da impresa di razzi spaziali a importante appaltatore della sicurezza nazionale. Il report del Wall Street Journal.
Chi arma gli Houthi
Chi sono gli Houthi e chi li finanzia. Estratto dall’analisi di Eleonora Ardemagni per la Fondazione Med-Or di Leonardo
Così l’Iran minaccia il Medioriente e l’Occidente. Report Wsj
L’Iran sta sostenendo le milizie mediorientali grazie a un’industria delle armi in forte espansione, favorita dall’acquisto di droni dalla Russia. L’articolo del Wsj.
“La gara di ritorno. Cile 1973” è una vera partita fantasma
“La gara di ritorno. Cile 1973” di Gregorio Scorsetti letto da Tullio Fazzolari
Intelligenza: artificiale o meccanica, questo è il problema
Dovremmo chiamare l’IA “intelligenza meccanica”, dal momento che “meccanico” è un aggettivo che descrive le modalità di funzionamento o comportamento di una macchina. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Come va il Pnrr: fatti, numeri, frottole e scenari
Il punto sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come si muove Meloni fra Kiev, Washington, Roma e Cagliari
Azioni, mosse e speranze di Giorgia Meloni. Il punto di Francesco Damato
Come sarà la gestione Tajani di Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto al congresso nazionale di Forza italia guidata da Antonio Tajani
Vi racconto le putinate dei putiniani italici
Due anni di guerra della Russia all’Ucraina e le tesi dei filo-Putin in Italia. Il commento di Cazzola
Come fronteggiare le mire di Russia e Cina in Italia?
Conversazione di Marco Mayer con il Prefetto Adriano Soi, docente di Intelligence alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, già direttore delle Relazioni Istituzionali del DIS
Papa Francesco e Immanuel Kant: viene prima la pace o la libertà?
Considerazioni (di un crocianamente cristiano) tra filosofia e religione su guerra e pace. Il Bloc Notes di Michele Magno
Flop e nuove strategie delle spie russe. Report Economist
Le spie russe hanno imparato dagli errori commessi in passato e hanno messo in atto una nuova guerra contro l’Occidente. L’approfondimento dell’Economist.
Perché le proteste degli agricoltori in Polonia spaventano anche la Germania
In Polonia gli agricoltori non hanno sotterrato l’ascia di guerra contro il governo e contro l’Unione europea. Il blocco dell’autostrada A12 spaventa anche i paesi vicini. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Usa e Ue rischiano grosso con la Cina sull’industria green. Report Le Monde
La Cina continua a produrre e ad esportare tecnologie per la transizione energetica a prezzi stracciati. Nonostante gli annunci, l’Occidente è ancora dipendente da Pechino. L’articolo di Le Monde.
L’Ira di Biden potrà cancellare la Cina dalle filiere dell’auto elettrica?
Attraverso l’Inflation Reduction Act, gli Stati Uniti vogliono emanciparsi dalla Cina per i minerali e le batterie delle auto elettriche. Ma il distacco è difficile: la presa di Pechino sulle filiere è fortissima. Ecco come si stanno organizzando le aziende.
Perché la transizione energetica è una sfida geopolitica
La transizione energetica ha molto più a vedere con la leadership mondiale che con il riscaldamento globale. La prefazione di Simone Pieranni al libro “Power” di Marco Dell’Aguzzo
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella transizione verde
Come dimostra la recente scoperta degli scienziati di Microsoft, l’intelligenza artificiale può supportare la ricerca di nuovi materiali e tecnologie per la transizione energetica, accelerando parecchio il lavoro.
È lecito dire che l’intelligenza artificiale viola il copyright?
L’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, propone risultati in base all’addestramento che riceve con testi e immagini esistenti. Tuttavia, dimostrare che quello che produce è una copia e, dunque, viola il copyright, è un terreno molto scivoloso e complesso. L’approfondimento di Laura Turini, avvocato, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Google regala parte dell’intelligenza artificiale che alimenta i chatbot? Report Nyt
Come Meta, anche Google ha lanciato i suoi modelli di intelligenza artificiale open source, liberi e gratuiti per tutti gli sviluppatori. Ma quali sono i rischi? L’articolo del New York Times
La Cina ha paura del ritorno di Trump? Report Economist
Le tariffe al 60 per cento sulle importazioni dalla Cina sono una minaccia, ma la possibilità di un ritorno di Trump alla Casa Bianca ha infervorato i nazionalisti cinesi. L’approfondimento dell’Economist.
Quanto valgono gli ottavi di Europa League per Milan e Roma
Con la sconfitta per 3-2 in Francia, forte del 3-0 dell’andata, e il successo ai rigori dell’Olimpico, Milan e Roma raggiungono l’Atalanta al prossimo turno della seconda competizione Uefa. Il 7 e 14 marzo sfideranno Slavia Praga e Brighton, mentre i bergamaschi troveranno lo Sporting Lisbona.
Ipotesi e analisi sul crollo nel cantiere Esselunga a Firenze
Errore di installazione, difetto di fabbricazione o errore nella progettazione? Ruota intorno a queste tre ipotesi l’inchiesta aperta dai magistrati sul crollo nel cantiere di un supermercato Esselunga a Firenze. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- …
- Pagina 235
- Successivo