I dazi Ue alle auto elettriche cinesi funzionano? Ecco i marchi che pensano di trasferirsi in Europa
A seguito dei dazi Ue del 21,3% sulle auto elettriche di Xpeng, il produttore cinese starebbe pensando di trasferirsi in Europa. E non è il solo: tante altre Case del Dragone sono in cerca del posto giusto per i propri avamposti occidentali. Fatti, numeri, dati e traslochi.
Perché l’economia della Germania non è in buona salute
Che cosa sta succedendo all’economia tedesca. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Chip e silicio: breve storia industriale della Sassonia tedesca
Domenica si terranno le elezioni nel Länder di Sassonia, nella Germania orientale. La nuova fabbrica di microchip di Dresda è l’ultimo tassello di una lunga storia industriale che attraversa anche il periodo comunista della Ddr. Il racconto di Pierluigi Mennitti.
Perché gli Usa puntano sulle batterie agli ioni di sodio
Aumentano coloro che sono pronti a scommettere (anche 1,4 miliardi di dollari) che le batterie agli ioni di sodio rappresentino una soluzione alternativa agli accumulatori elettrochimici che dipendono da materie prime critiche. Tuttavia, anche in questo settore la Cina è in vantaggio. L’America però sta per dotarsi di una nuova gigafactory di primaria importanza
Perché gli investitori devono avere fiducia nell’Ia generativa
Sebbene l’emergere dell’IA generativa abbia suscitato dibattiti e incertezze, gli investitori a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulla capacità del software nel promuovere l’efficienza aziendale e l’innovazione. L’analisi di Hilary Frisch e Tom Mao di ClearBridge Investments, Gruppo Franklin Templeton.
Ci dobbiamo preoccupare per l’aumento del debito pubblico?
Qual è la sostenibilità del debito pubblico nei paesi sviluppati, con un focus su Francia, Giappone, Italia, UK e USA. L’analisi di Thomas Kasanin e Ivan Morozov di T. Rowe Price.
Meglio il mattone o il Btp?
Btp, fondo pensione o investimento immobiliare: chi offre il rendimento maggiore?
Lo strabismo dei vescovi italiani
Cauta e tardiva sui principi non negoziabili, la Cei si scatena sulle riforme istituzionali. Il Canto libero di Sacconi.
Bossi, Salvini e le fake news sulla morte del Senatur
Cosa è successo tra Bossi e Salvini dopo la diffusione delle fake news sulla morte del fondatore della Lega. La nota di Paola Sacchi.
Salvini rovina un po’ la festa a Meloni
Che cosa è successo fra Meloni e Salvini al vertice di maggioranza. I Graffi di Damato.
Vi racconto le ultime renzate di Renzi col Pd
Tutte le sorpresine di Matteo Renzi al Pd. I Graffi di Damato
Perché esportiamo poco cinema italiano?
Tra i grandi produttori europei l’Italia è quello con minor propensione all’export. Tralasciando i luoghi comuni sulla qualità di film e attori, il cinema italiano, spiega il professore di Economia dei Media della Statale di Milano, Marco Gambaro, ha un problema più serio: i meccanismi di finanziamento. Fatti, numeri e commenti
Care firme giornalistiche, perché non rivelate i compensi ricevuti da banche, assicurazioni e non solo?
“Come lettore, penso di aver diritto di sapere che i miei giornalisti preferiti (e non solo loro) ricevono o non ricevono lauti compensi da banche, assicurazioni e altri tipi di aziende”. L’intervento del professor Marco Mayer
Telegram, perché il fondatore Durov è stato arrestato in Francia
Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato del servizio di messaggistica crittografata Telegram, è stato arrestato all’aeroporto di Le Bourget, nei pressi di Parigi. Fatti, reazioni e approfondimenti
Perché Musk e Repubblica difendono Durov (Telegram)
Prime reazioni e commenti all’arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov
Ecco le centrali statali della disinformazione. Parla Mattia Caniglia (Atlantic Council)
Centrali e tecniche della disinformazione. Conversazione con Mattia Caniglia, ricercatore dell’Atlantic Council e relatore del convegno “Combattere la disinformazione” al Meeting di Rimini
Wall Street tifa Kamala Harris. Parola della Cnn
Da un approfondimento della Cnn emergono le forti relazioni già oggi sussistenti tra la candidata alla Casa Bianca del Partito Democratico e pezzi importanti dell’establishment economico anche di Wall Street
Kamala Harris è pro Big Tech?
L’amministrazione Biden e la base del partito democratico sono piuttosto severi con i colossi della tecnologia, ma Kamala Harris si è circondata di esperti della Silicon Valley e nel suo passato non gli ha mai mostrato particolare ostilità. Cosa ne pensa davvero? Estratto dall’articolo di Mattia Ferraresi su Domani
Perché negli Usa non è aria di recessione
Usa: non è ancora tempo di recessione. Ecco perché. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ecco le prossime mosse di Powell
Il commento di Blerina Uruci, Chief US Economist, T. Rowe Price, sulle possibili conseguenze del discorso di Powell (Fed)
Perché i mercati prevedono tagli di tassi?
I mercati prevedono tagli dei tassi più consistenti: hanno ragione? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Perché l’India entra in scena nel teatro ucraino
La visita del primo ministro indiano Modi a Kiev è la prima della storia in Ucraina e promette di aumentare la sua influenza in questo scenario. L’approfondimento di Ugo Poletti
Non solo Cina: come cambiano le importazioni di Italia, Ue e Usa. Report Bankitalia
Nel 2023 in Europa e in Italia l’incidenza delle importazioni di tecnologia avanzata dalla Cina è scesa rispettivamente di 2 punti e di 1 punto. Numeri e dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Trasporti, perché il governo Meloni strapazza l’Ue
Le reti, fisiche e digitali, come volano per lo sviluppo del nostro paese. I temi sviluppati nel corso del convegno “Mobilità e reti, nell’ambito del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini con Alfredo Maria Becchetti, presidente Infratel, Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, e Pierluigi Di Palma, presidente Enac
I grilli di Giuseppe Conte
Che cosa ha davvero in mente Giuseppe Conte? I Graffi di Damato
Le tragiche sceneggiate del sedicente nuovo partito comunista italiano
“Chiedo ai dirigenti del nuovo Pci, di porre al più presto rimedio ad un’eventuale omissione e di restituirmi l’onore di un posto in quell’elenco quale equo riconoscimento a chi, come me, è convinto di battersi, con i suoi poveri mezzi, per la vittoria di Israele contro tutti i suoi mortali nemici”. Il commento di Cazzola
Addio a Ottaviano Del Turco, sindacalista socialista, solare e colto
Ottaviano Del Turco è stato il sindacalista più simpatico alla sezione economico-sindacale dell’Unità, giornale del Pci. Il ricordo di Paola Sacchi
Gli Stati Uniti sono sulla soglia della guerra civile. Parola del prof. Kahn (Yale Law School)
Le divisioni negli Stati Uniti e il rischio di lacerazione del demos americano nel convegno “Gli Stati non sono più tanto uniti. Ricucire gli strappi della democrazia americana” al Meeting di Rimini con il prof. Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard, ePaul W. Kahn, Professor of Law and the Humanities, Yale Law School, e autore di Democracy in Our America, Yale University Press
Tutti i temi e le incognite della campagna elettorale negli Stati Uniti
Il tema economico rimane il dilemma principale della politica interna e non è impossibile che il fattore Trump finisca per giocare a favore dei Democratici. Colloquio con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale e Storia degli Stati Uniti allo SciencesPo di Parigi.
Le Big Tech devono davvero preoccuparsi della sentenza su Google?
Cosa si pensa nei mercati finanziari della sentenza del giudice Usa su Google. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Cosa succede nell’Asia Pacifico fra geopolitica e green economy
Rischi e opportunità sul fronte della green economy nella regione Asia Pacifico. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Come e perché il governo Meloni folgora il tabù del nucleare
Sì al nucleare per vincere la sfida della competitività. La ricetta del governo e di Eni per guidare la transizione energetica superando le posizioni ideologiche. Che cosa è emerso durante il convegno “Transizione energetica: costi e competitività” durante il Meeting di Rimini
Tajani, Salvini, Renzi, le trappole e i trappoloni
Che cosa succede fra Tajani, Renzi e Salvini? I Graffi di Damato
Qual è il vero problema della giustizia
Giustizia fra realtà, riforme, attese e necessità. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi pubblicato su QN
Quanto conta l’Italia nel mercato delle tecnologie pulite. Report Bankitalia
Nel 2023 le esportazioni mondiali di tecnologie a basse emissioni di carbonio sono state di circa 1.360 miliardi di dollari. Il saldo commerciale dell’Italia si è gradualmente deteriorato negli ultimi anni. Tutti i dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Così le auto elettriche mandano a sbattere le compagnie di leasing
Le auto a batteria mettono a serio rischio il futuro delle compagnie di leasing, un alleato cruciale della transizione elettrica. Ecco perché e cosa sta succedendo nella mobilità
Come vanno i mercati?
I mercati hanno proseguito la loro ripresa dopo l’impennata della volatilità in seguito alla chiusura dei carry trade giapponesi e al preoccupante rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Ecco i 5 rischi ambientali per gli investimenti finanziari
Clima e governance, cinque rischi con potenziale impatto sui portafogli nei prossimi 24 mesi. L’analisi di Irene Lauro, Environmental Economist, e Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, Schroders
Vi racconto la paranoia di Maduro in Venezuela
Viaggio al centro del regime di Maduro in Venezuela. Reportage da Caracas a cura di Estefano Tamburrini tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
L’energia nucleare in Ucraina. Quante centrali sono attive e quanta energia forniscono
Nonostante il disastro di Chernobyl e la costante paura per la centrale di Zaporizhzia vicina alla linea del fronte, il governo ucraino non ha perso fiducia nel nucleare e intende costruire nuovi impianti per raggiungere l’indipendenza energetica. L’approfondimento di Ugo Poletti
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Ecco i nuovi droni per l’Aeronautica Militare italiana
Il Dipartimento di Stato Americano ha autorizzato la possibile vendita all’Italia di un pacchetto comprendente tra gli altri 6 Unmanned Aerial System (UAS) del tipo MQ-9A Block 5 e sistemi associati. Il valore della commessa è stimato in 738 milioni di dollari. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Tutti i piani dell’Italia nello spazio. Parla Urso
La space economy è una priorità per il governo e può divenire un pilastro per lo sviluppo del Paese. È il mercato che cresce di più e nel quale siamo in campo con grandi player e centinaia di piccole e medie imprese. Intervista di Chiara Rossi ad Adolfo Urso, ministro delle Imprese del made in Italy.
Le occasioni perse del Pd
Cosa fa e cosa non fa il Pd. I Graffi di Damato
Perché serve uno Ius Italiae
Le campionesse di pallavolo, molte delle quali nate o cresciute in Italia da genitori stranieri, sono il simbolo di almeno un milione di ragazze e ragazzi nelle loro stesse condizioni. Italiani di fatto, ma non di diritto. Finalmente a settembre si riapre il dibattito sulla legge sulla cittadinanza. Il taccuino di Guiglia
Un governo tecnico può funzionare in Francia?
L’ipotesi di un governo tecnico in Francia non è improbabile: ma il paese possiede le figure giuste per guidare un esecutivo del genere? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e del Lavoro.
Quanto è ricco Elon Musk?
Breve biografia (con qualche numero) dell’uomo più ricco del mondo. La nota diplomatica di James Hansen
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 235
- Successivo