Cosa succederà al petrolio. Numeri e scenari del prof. Clò
I diversi scenari energetici a lungo termine (2040) resi noti in questi giorni (in primis AIE eOpec) hanno in comune un unico elemento: un’assoluta incertezza. L’analisi sul futuro del petrolio dell’economista Alberto Clò, direttore della Rivista Energia
Google, ecco sfide e trambusti per Pichai. Il Punto di Feltri (ProMarket)
Le ultime notizie su Google a guida Pichai dopo l’uscita di Page e Brin commentate da Stefano Feltri, direttore di ProMarket.org, nella rubrica “Mark to Market”, la chiacchierata del sabato con il direttore di Start, Michele Arnese
Vi racconto i giochi d’azzardo di Conte (non solo sulla manovra). I Graffi di Damato
Che cosa succede alla manovra di bilancio e come prosegue il cammino del governo secondo il notista politico Francesco Damato
Ecco come 2 prof. consulenti di Macron stritolano il Mes
Shahin Vallée, stretto collaboratore di Emmanuel Macron, e un altro consulente di Macron, l’economista Jean Pisani-Ferry, hanno criticato il Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Ecco come e perché nell’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Smart Tv? Un rischio per la privacy. Parola di Fbi
L’articolo di Carlo Terzano
5G e non solo, cosa si dice tra Difesa Usa e big della telefonia
Il segretario alla Difesa Mark Esper ha tenuto una cena privata con i dirigenti di AT&T, Verizon, Sprint e altri per discutere di 5G e condivisione della banda
Vi spiego chi in Libia sta azzoppando l’Italia. L’analisi di Mercuri
Mentre la Libia è da tempo sparita dall’agenda politica italiana, altri Paesi europei come la Francia sono sempre più attivi. L’analisi di Michela Mercuri
Nigeria, come sarà la torre di raffinazione del petrolio più grande del mondo
Ha la lunghezza di un campo da calcio e il peso di 320 elefanti la torre di raffinazione del petrolio più grande del mondo. Tutti i dettagli
Perché non servono web tax nazionali. Il libro di Ghiselli
Estratto del libro “Giù le tasse, ma con stile! – Idee di un sognatore per un fisco equo, giusto e solidale” (Franco Angeli) di Fabio Ghiselli
Ibm spara sull’Iran per il malware ZeroCleare
L’Iran ha lanciato un nuovo malware classe Wiper soprannominato ZeroCleare che cancella i dati dei computer Windows. L’allarme di un report Ibm
Tutte le tensioni politiche sulle trivelle in Emilia Romagna fra Salvini, Pd, Sardine e aziende
Che cosa ha detto Salvini sulle trivelle a Ravenna, mentre in piazza manifestavano le Sardine e le imprese del settore scrivevano al governo. Fatti, nomi e il commento di Gianni Bessi
Come sta il Digitale in Italia. Report della Corte dei Conti
Prima parte del report della Corte dei Conti “Referto in materia di informatica pubblica” su presente e futuro del Digitale in Italia
L’affaire Ilva e il populismo ambientalista. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il giorno della più grande scoperta nella chimica: Mendeleev e la Tavola Periodica
In una gelida giornata, chiuso nella sua stanza, Dmitrij Ivanovic Mendeleev inventò uno strumento teorico efficacissimo. L’approfondimento di Luca Longo…
La “sirena romana” incanterà il sindaco di Milano, Beppe Sala?
L’approfondimento di Walter Galbusera su mosse, pensieri e aspirazioni del sindaco di Milano, Beppe Sala
Con il Mes l’Italia avrà più o meno margini per gestire il debito pubblico? L’analisi di Polillo
Mes o non Mes, la complicazione nasce dal fatto che, in periodo di recessione o di stagnazione, come nel caso italiano, un eccessivo contenimento del deficit ha un effetto deflattivo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cop25, ecco come Cina e Usa bluffano. L’analisi di Clò
Gli Stati Uniti escono dall’Accordo di Parigi. La Cina punta a costruzione monstre di centrali a carbone. E l’Europa rischia il tafazzismo. L’analisi sul futuro dei cambiamenti climatici dell’economista Clò, direttore di Rivista Energia
Dove si è nascosta l’Intelligence militare russa che operava in Europa
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano sul gruppo d’élite di ufficiali dell’intelligence militare russa che ha partecipato ad omicidi in tutta Europa
Il Mes serve più alle banche tedesche che all’Italia. L’analisi di Salerno Aletta
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) letta e commentata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Riforma Mes, ritrutturazione del debito più semplice. Dossier Servizio studi Senato
Le modifiche al trattato Mes (Meccanismo europeo di stabilità) analizzate nell’approfondimento del Servizio studi del Senato
Vi racconto le ultime tribolazioni di Conte. I Graffi di Damato
Dal Mes al caso Autostrade, passando per la prescrizione e non solo. Ecco i dossier di un anno non bellissimo per il premier Conte secondo il notista politico Francesco Damato
Tutte le ultime mosse Usa anti Cina (e non solo anti Huawei)
Come prosegue l’offensiva degli Stati Uniti contro la Cina su Huawei, TikTok, Xinjiang e Hong Kong
Sintonie e bizzarrie fra Greta e Sardine. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Leonardo-Finmeccanica, ecco i nuovi elicotteri per le Forze armate
Via libera del Parlamento all’acquisizione di 17 elicotteri Leonardo LHD HH-139 per l’Aeronautica. Tutti i dettagli nell’approfondimento dell’analista militare Aurelio Giansiracusa, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Come gli economisti scrutano le tensioni Usa-Cina su Hong Kong
Secondo economisti sentiti da CNBC, nello scontro Usa-Cina su Hong Kong c’è una seria minaccia ai mercati globali, già in fibrillazione il negoziato commerciale fra Trump e Xi. L’articolo di Marco Orioles
Perché Elkann sarà salutare per Repubblica. Il Punto di Cingolani
L’Ingegnere ha ragione: i figli non hanno passione per l’editoria. E’ un bene che Exor di Elkann investa nella stampa, come ha fatto Bezos rilanciando il Washington Post. Cairo deve preoccuparsi… Parola dell’editorialista Stefano Cingolani nel “Botta e risposta” con il direttore di Start, Michele Arnese
Usa e Giappone sbuffano per l’attivismo della Cina nella robotica occidentale
Alberto Forchielli avverte:”“Occhio ragazzi, i cinesi stanno comprando tutto ciò che incontrano nella robotica occidentale, si profila un dominio o addirittura un monopolio cinese incontrastato nel settore”
Ecco la vera posta in gioco istituzionale sul Mes. Il commento di Polillo
Il Mes non è solo il tentativo più o meno riuscito di creare una rete di sicurezza ma di rendere più cogenti regole che hanno fatto il loro tempo, considerata la situazione poco felice dei principali Paesi europei. L’Italia in testa. L’analisi di Gianfranco Polillo
Greta, il gretismo e i gretini (veri e finti). Il Cameo di Ruggeri
Che cosa penso di Greta e del gretismo. L’analisi di Riccardo Ruggeri, editore, saggista e fondatore di Zafferano News
Fini e incognite del Mes. L’analisi di De Mattia (ex Bankitalia)
Che cosa ha scritto Angelo De Mattia, editorialista di cose finanziarie e già ai vertici della Banca d’Italia, sul Mes.
Criptovalute, il 2019 è stato l’anno delle truffe?
Numeri e confronti dall’ultimo report di CipherTrace sulle criptovalute
Ecco come e perché l’America strepita per TikTok
TikTok è un social network sempre più diffuso tra i giovanissimi e temuto dagli Stati Uniti. Ecco perché. L’analisi di Alessandro Aresu tratta da Treccani.it
Perché le idee anti-industriali possono favorire il riscaldamento globale. La Nota di Hansen
Come e perché la strada verso il paradiso ecologico sia meno dritta e liscia di quanto vorremmo. La Nota diplomatica di James Hansen
Vi spiego che cosa agita davvero il Sudamerica
Il Sudamerica è percorso dalla tumultuosa richiesta di profonde riforme sociali e istituzionali. I governi sono tutti in gravi difficoltà. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Livio Zanotti
Ecco come la Russia punta a platino e palladio
Tutte le mosse di alcune società della Russia di Putin nel settore delle terre rare come platino e palladio. Il post di Maurizio Sgroi tratto dal suo blog
Perché il futuro dell’Eurozona dipende (soprattutto) dalla Bce
Il nuovo pacchetto di stimoli dell’eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Il commento di Sabrina Khanniche, senior economist, e Steve Donzé, senior macro strategist di Pictet Asset Management
Da dove arriverà la prossima recessione. L’analisi di Fugnoli
Due le possibilità per una recessione nel 2020. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Decarbonizzazione, verità e bufale sull’Italia. L’analisi del prof. Clò
Nel nostro Paese le cose non stanno andando bene sulla via della decarbonizzazione. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Perché Exor di Elkann si papperà Gedi (Espresso e Repubblica) da Cir. Fatti e commenti
Exor di Elkann punta a rilevare la quota di controllo di Gedi (Repubblica, Stampa, Secolo XIX ed Espresso) detenuta dai De Benedetti. I commenti dei giornalisti Borzi, Festa, Madron e Montanari
Difesa, ecco il progetto del Supercomando Cyber delle Forze Armate (e non solo)
Palazzo Chigi e Difesa sono al lavoro per un Comando delle operazioni in rete che riunisca tutte le capacità delle Forze armate e della Pa nel settore cyber. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Joshua Wong e l’arroganza dell’ambasciatore cinese in Italia. Il commento di Punzi
Cosa si aspetta la Cina dall’Italia, con la nuova Via della Seta? Non solo affari e commercio, ma anche soggezione politica. L’articolo di Federico Punzi pubblicato su Atlantico Quotidiano
Il maestro Guido Alpa bacchetta l’allievo Giuseppe Conte sulla prescrizione
Gli auspici del professore Guido Alpa, maestro e amico dell’avvocato Giuseppe Conte, letti e commentati dal notista politico Francesco Damato
Energia e clima in Italia tra fatti, obiettivi e proclami
Il Punto di Nunzio Ingiusto su quello che si fa e si dice in Italia su clima ed energia
Il Mes, l’Italia e la Germania. Il post dI Alberto Bagnai
Estratto di un post dell’economista Alberto Bagnai, senatore della Lega, sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità)
Così Ericsson vede il futuro del 5G (a traino asiatico)
Che cosa dicono gli analisti di Ericsson nell’ultimo Mobility Report
Cina e Usa strattonano l’Italia su 5G e Huawei. Ecco come
Sbuffi e avvertimenti Usa all’Italia contro Huawei per le comunicazioni Nato. E il colosso cinese continua a sedurre aziende e istituzionali italiane. Le ultime novità sulla contrapposizione in Italia
Vi dico cosa combinano WeWork e Netflix. Parla Stefano Feltri (ProMarket)
Le ultime notizie su WeWork, Netflix, Uber, Bloomberg e non solo commentate da Stefano Feltri, neo direttore di ProMarket.org, nella rubrica “Mark to Market”
I contractor Usa truffano Nsa e governo?
I contractor della Nsa sono finiti nel mirino della giustizia per aver falsificato i fogli presenza. L’articolo di Quartz
Come in Germania la stampa sminuisce gli allarmi sulle banche tedesche
Che cosa si dice e non si dice sui giornali tedeschi dei report di Moody’s e Bundesbank sulle banche della Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino