F35, ecco tutte le ultime novità fra Usa, Turchia e Giappone
Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita di 105 F-35 al Giappone, mentre il Congresso Usa spinge Il Pentagono a escludere la Turchia dalla supply chain del caccia Lockheed Martin. Ecco le ultime novità sul programma Jsf
Tutte le rinnovate sintonie fra Turchia e Qatar
Che cosa cela la recente visita di Erdogan in Qatar
Presidente Conte, lei mi angoscia
Sul virus solo fra un anno si potranno trarre consuntivi veri. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Vi racconto gli effetti sociali e politici della pandemia in Medio Oriente e in Nordafrica
La pandemia Medio Oriente e in Nordafrica vista con le lenti geopoltiche dell’Ispi. La Nota diplomatica di Hansen Riccardo Ruggeri…
Perché la sfida tra Cina, Usa e Russia si sposta nello spazio
Il sistema satellitare Beidou consente alla Cina di competere alla pari con il sistema GPS americano e quello russo Glonass. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come si gasano i conflitti fra Turchia e Francia su Libia e Cipro
Eastmed, Tanap, Libia e non solo. Tutti i dossier che provocano tensioni fra Turchia e Francia. Il post di Maurizio Sgroi
Vi spiego perché la borsa Usa diverge da quelle europee
Che cosa succede alla borsa Usa e alle borse europee? L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Nei mercati azionari le valutazioni sono troppo alte?
Che cosa succede nei mercati azionari. Il commento a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Vi racconto le bizzarrie di Fatto Quotidiano e Repubblica su Conte
I Graffi di Damato
Perché i mercati si aspettano un mare di liquidità
Mercati e moneta: il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Covid, la Cina e il più grande ossimoro della storia: il comunismo capitalista
Chi si fida di una Cina che ha gestito la prima fase del Covid-19 con il più classico dei cover-up da regime autoritario? Estratto del libro “Il Capitalismo buono” (Luiss University Press) scritto dal giornalista e saggista Stefano Cingolani
Huawei, tutti i subbugli sul 5G fra Italia e Regno Unito
Confermate le indiscrezioni di Formiche di Messa sull’intervento del governo nelle forniture Huawei a Tim e Wind. In Inghilterra Vodafone e Bt temono contraccolpi per il veto a Huawei. E Microsoft anche in Italia con Affirmed Network cerca di scalzare il colosso inglese nelle reti 5G. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Cosa cambierà dopo la sberla del Garante Ue a Microsoft. Parla il prof. Pizzetti
“Il tema è enorme e non riguarda solo Microsoft, riguarda l’accesso ai dati da parte di Stati terzi”. Conversazione di Start Magazine con Francesco Pizzetti, giurista ed presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, su portata e conseguenze dell’indagine di Edps su Microsoft
Cosa succederà all’economia italiana post Covid. Report Cer
Segnali non solo pessimistici dagli indici congiunturali analizzati dal Cer (Centro europa ricerche)
Come andranno le economie di Cina, Russia e Turchia
L’analisi di Maurizio Sgroi sul futuro post Covid delle economie di Cina, Russia e Turchia
Vi racconto le tribolazioni del governo Conte
Come procede l’azione del governo secondo il notista politico Francesco Damato
Perché la Grecia rifiuta Mes e Recovery Fund?
Non c’è da stupirsi se il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, dichiara fin da ora che la Grecia rifiuterà non solo il Mes, ma anche qualsiasi aiuto del Recovery Fund. Ecco perché secondo Tino Oldani, firma del quotidiano Italia Oggi
Foreign Affairs: attenzione Occidente, la Cina dopo Hong Kong punta su Taiwan
Michael Green e Evan Medeiros – due docenti della GeorgeTown University – in un saggio su Foreign Affairs dicono: dietro l’angolo vi è un altro nodo che la Cina anela a tagliare nel modo più reciso possibile: quello di Taiwan.
Perché la Libia è vitale per l’Italia
L’analisi di Michela Mercuri
Quale sarà l’impatto della crisi da pandemia sui cittadini Usa
Fatti, analisi e scenari in un approfondimento del settimanale The Economist
Chi va in processione da Draghi
L’incontro di Di Maio con Draghi, lo stato di emergenza in fase di proroga da parte di Conte e molto altro…
Perché gli investimenti nelle rinnovabili sono salutari anche per l’occupazione
L’intervento di Nikolaus von Einem, amministratore delegato di Solar Konzept Italia, sul potenziale delle rinnovabili
A che punto siamo con l’immunità di gregge? Report Wsj
L’immunità di gregge può essere più vicina di quanto si pensi, secondo il Wall Street Journal
Le idee green di Biden su energia e innovazione
L’articolo di Alessandro Sperandio
Come sterzano le Fiere dell’auto in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sui cambiamenti in atto nelle Fiere dell’auto
Vi racconto la storia di Intermarine
Continuano a galleggiare, imperterriti, gli scafi di vetroresina della Intermarine, che magari faranno un pochino di ombra (ma non è detto) a Fincantieri. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Perché oro e dollaro non balleranno
Quali sono le ripercussioni nel settore economico-finanziario causate dal Covid-19? Ci sarà una limitazione del libero mercato eun ritorno dello state capitalism? E cosa succederà a oro, dollaro e Cina?
Quando la campana degli intellettuali suona stonata
Da noi ci sono sempre stati intellettuali talmente di sinistra per i quali la sinistra che c’è non è mai la “loro” sinistra. Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché la rivoluzione digitale sarà una panacea per energia e ambiente
Pubblichiamo le conclusioni del libro appena uscito “La ripartenza verde” (editore Rubbettino) di Giuseppe Sabella
Come nasce l’amore per il volo. Un viaggio nella vita dei piloti
Estratto del libro “Molte aquile ho visto in volo – Vite straordinarie di piloti” di Filippo Nassetti, edito da Baldini + Castoldi, con prefazione di Gabriele Romagnoli, uscito da pochi giorni
In Italia troppo allarmismo su focolai e contagi. Il post dell’infettivologo Marco Bassetti
La comunicazione su Covid in Italia continua ad essere negativa, allarmistica e catastrofista. Il post dell’infettivologo Marco Bassetti
Ecco come i dati Bce sbugiardano la “potenza di fuoco” del decreto Liquidità
L’annuncio di Conte e Gualtieri sulla “potenza di fuoco” del decreto Liquidità alla prova dei fatti e dei dati (della Bce). L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché l’Italia non deve avere fretta sul Mes. Analisi Lavoce.info (fondata da Boeri e Giavazzi)
L’accordo raggiunto sul Mes prevede che l’accesso ai prestiti possa essere richiesto entro fine 2022. L’incertezza è ancora alta e quindi è utile rinviare la richiesta a un momento successivo. L’analisi di Davide Ticchi, professore di Economia all’Università Politecnica delle Marche, tratta da Lavoce.info
Ecco i 18 tedeschi che comandano a Bruxelles
Il sito Politico.eu ha confezionato un ampio reportage dedicato a 18 alti dirigenti tedeschi che a Bruxelles fanno il bello e il cattivo tempo, controllando anche nelle virgole tutti i fascicoli della Commissione europea. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Il silenzio assordante della politica estera dell’Unione europea
Dal 2000 al 2020 l’Unione europea ha avuto molte possibilità per diventare un attore globale capace di parlare con una sola voce, ma ha sempre fallito. Il report ECFR 2020 sul Mediterraneo orientale mette in evidenza come questo dossier possa essere il banco di prova finale per l’Ue
Come i mercati scrutano le mosse di Ue e Usa
Il commento: “Il peggio è alle spalle?” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Ecco le vere sfide della Cina sul clima. Report Aie
Che cosa prevede per la Cina l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie)
India, TikTok e gli inediti conflitti digitali
La chiusura dell’internet indiana – speculare al blocco cinese a molti operatori occidentali – è forse l’indicazione che l’epoca dell’internet globale e “auto-regolata” sia svolta alla fine. La Nota diplomatica di James Hansen
Come Biden vuole riscrivere le politiche di Trump su energia e ambiente
Ecco il progetto dei Democratici con Biden su energia e ambiente
Perché ci sarà lo spettro della stagflazione
Il commento: “Il Covid e lo spettro della stagflazione” a cura di Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet Asset Management.
Angela Merkel tra presidenza Ue e sovranità tecnologica
Il post di Gianni Bessi – autore di “House of zar. Geopolitica ed energia ai tempi di Putin, Erdogan e Trump” – su pensieri, parole e opere di Merkel fra Berlino e Bruxelles
Irlanda, Olanda e Lussemburgo sono paradisi fiscali che minano l’Ue. Parola di Antitrust
Irlanda, Olanda e Lussemburgo attuano pratiche fiscali aggressive che danneggiano le economie degli altri Stati membri e che, anche grazie a queste pratiche, registrano elevatissimi tassi di crescita. Che cosa ha detto il presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli in audizione alla Camera
Come reagirà l’economia americana alla pandemia. Analisi
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos, sull’economia americana e non solo… Si è discusso molto, in questi…
Come si svilupperanno le tecnologie energetiche?
La spesa per l’innovazione energetica deve triplicare entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici, secondo Bloomberg
Perché non c’è mai stato alcun giudice a Berlino
Il Cameo di Riccardo Ruggeri su giudici, magistrati e non solo
Vi racconto le capriole sulla concorrenza bancaria
Concorrenza, aggregazioni e biodiversità bancaria. L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari
Cosa pensa Mattarella del governo Conte?
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, sul ruolo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in questa fase politica
Come si muovono i robot nelle redazioni e negli uffici stampa
Tutti gli ultimi casi di software di intelligenza artificiale applicati al mondo del giornalismo e degli uffici stampa
Vi dico cosa si è detto alla manifestazione di Salvini, Meloni e Tajani
La manifestazione del centrodestra “Insieme per l’Italia del Lavoro” vista da Paola Sacchi