skip to Main Content

Energia

Come sarà il futuro dell’energia. Report Aie-Ft

L'idrogeno si sta rapidamente affermando come elemento essenziale nella transizione energetica, ma per ora cresce la domanda di petrolio: ecco come sarà il futuro dell'energia

La IEA è fiduciosa nella ripresa, ma cupa nella transizione

Il nuovo World Energy Outlook della IEA è disponibile da oggi: la terza grande proiezione energetica, dopo quella della BP e dell’Opec, da quando la pandemia ha fatto vacillare tutti i modelli di previsione.
La sua previsione centrale – lo Stated Policies Scenario, o Steps – è sorprendentemente ottimistica sulla ripresa mondiale da Covid-19, presumendo che il virus sarà “gradualmente portato sotto controllo nel 2021”, permettendo all’economia globale di recuperare la sua verve pre-virus già l’anno prossimo. Ma anche le emissioni di CO2 provenienti dall’energia continueranno ad aumentare – riporta il FT.

Una sola cosa è chiara: ci sono buone notizie per l’energia pulita. La pandemia è stata più favorevole alle energie rinnovabili rispetto ai combustibili fossili, afferma il rapporto. La domanda di energia finirà per essere inferiore del 5 per cento nel 2020 rispetto all’anno scorso e le emissioni legate all’energia scenderanno del 7 per cento. Il consumo delle due fonti energetiche più sporche, petrolio e carbone, è destinato a diminuire rispettivamente dell’8 e del 7 per cento. La domanda di energia pulita quest’anno sarà superiore a quella dell’anno scorso.

La pandemia è stata particolarmente terribile per i paesi poveri, e la povertà energetica sta peggiorando. Cinquecentottanta milioni di persone nell’Africa subsahariana finiranno quest’anno senza accesso all’elettricità. Questo inverte diversi anni di progresso, dice la IEA.

Covid-19 “ha catalizzato un calo strutturale della domanda globale di carbone”, dice l’IEA, e la storia della crescita del carbone è ormai finita. La domanda non recupera i livelli pre-crisi, e la sua quota del mix energetico scende al di sotto del 20% per la prima volta dalla rivoluzione industriale del 2040.

Il fotovoltaico solare è ora “costantemente più economico” dei nuovi impianti a carbone o a gas nella maggior parte dei paesi e i progetti solari “offrono ora alcuni dei più bassi costi di elettricità mai visti”. Le energie rinnovabili soddisfano l’80% della crescita dell’elettricità fino al 2030. Il solare, dice la IEA, è “il nuovo re della fornitura di energia elettrica e sembra destinato ad una massiccia espansione”, con una crescita del 13% all’anno nel prossimo decennio. (E lo fa ancora meglio sullo Scenario dello Sviluppo Sostenibile).

Lo scenario centrale rappresentato in Steps offrirà un modesto comfort all’industria petrolifera. Sì, dichiara che “l’era della crescita della domanda globale di petrolio terminerà entro 10 anni”. Quello che l’IEA chiama la fine della domanda di petrolio è, nel suo scenario centrale, un dolce plateau, che include anche modesti aumenti annuali. Secondo lo Steps, il mondo brucerà un po’ più petrolio nel 2040 rispetto al 2030, quando brucerà più petrolio di quanto non abbia fatto nel 2019.

Il trasporto, in particolare, mantiene la sua posizione di terminale della domanda di petrolio, aumentando di 3,5m b/d fino al 2030, dopo i miglioramenti dell’efficienza e il cambio di carburante. Questa è una prospettiva quasi altrettanto rialzista per la domanda di petrolio nel settore dei trasporti di quanto offerto dall’Opec nella sua previsione a lungo termine della scorsa settimana.

In realtà, i cambiamenti di comportamento legati alla pandemia aumenteranno un po’ la domanda di petrolio, secondo la IEA. Dimenticate tutti quei voli cancellati, il telelavoro e i parcheggi vuoti per i pendolari. Il passaggio dai trasporti pubblici alle auto private, il ritardo nell’acquisto di nuove auto e la preferenza dei consumatori per i SUV supererà di gran lunga le perdite di domanda.

Le prospettive ambientali sono ancora terribili. Le emissioni di CO2, scese del 7 per cento quest’anno, risaliranno al di sopra del livello del 2019 nel 2027. L’inquinamento atmosferico “causa quasi 6 milioni di morti premature nel 2030 . . . circa il 10 per cento in più di oggi”.

“La pandemia e le sue conseguenze possono sopprimere le emissioni, ma una bassa crescita economica non è una strategia a basse emissioni. Solo un’accelerazione dei cambiamenti strutturali nel modo in cui il mondo produce e consuma energia può rompere definitivamente il trend delle emissioni”, osserva la IEA.

Molto dipende dalla velocità di recupero dalla pandemia. Uno scenario di ripresa ritardata più cupo (DRS) vedrebbe l’economia mondiale tornare alla normalità solo nel 2023 – e l’impatto sarebbe enorme. Nel DRS, l’economia globale nel 2030 è del 10% minore di quella di Steps. Altri risultati includono:

Un rallentamento dei “molti dei cambiamenti strutturali che sono essenziali per le transizioni di energia pulita”.

“Un sistematico sottoinvestimento in nuove tecnologie energetiche più pulite”.

Un indebolimento della crescita della domanda di petrolio, con un plateau di consumo appena sopra i livelli del 2019 nel 2030.

Un persistente surplus di fornitura di gas naturale.

Un calo delle emissioni di CO2, ma soprattutto a causa della crisi economica.

Fondamentalmente, l’IEA dice che “se l’infrastruttura energetica di oggi continuasse a funzionare come in passato, si bloccherebbe da sola un aumento della temperatura di 1,65 gradi Celsius”. Per questo motivo, la sua SDS, più rispettosa del clima, prevede non solo una maggiore e più rapida diffusione dell’energia verde, ma “il funzionamento degli attuali asset ad alta intensità di carbonio in modo molto diverso da quello di Steps”. In altre parole: la cattura del carbonio, la riconversione o la chiusura delle centrali a carbone.

Saranno necessari anche enormi capitali per trasformare le infrastrutture energetiche mondiali: più di 2 miliardi di dollari rispetto a 1,6 miliardi di dollari negli ultimi anni, secondo la IEA.

I governi dovranno essere più coinvolti di quanto non lo siano stati, dice l’agenzia. Un “cambio di passo” negli investimenti per l’energia pulita potrebbe favorire la ripresa economica, creare posti di lavoro, lasciare le città con aria più pulita e ridurre le emissioni. Eppure, nonostante i molti discorsi (“ricostruire meglio”, “recupero verde”, ecc.), pochi paesi al di fuori dell’Europa la stanno prendendo sul serio, osserva l’IEA.

Per quanto riguarda i piani per le emissioni a zero (un altro scenario ideato dall’IEA, chiamato “NZE2050”), l’agenzia è assolutamente pessimista.

L’idrogeno si sta rapidamente affermando come elemento essenziale nella transizione energetica. La quantità di progetti di idrogeno “verde” su larga scala – dove il combustibile è prodotto da energia rinnovabile – in cantiere ammonta a più di 60GW di capacità, secondo la ricerca di Rystad Energy.

Ma i costi rimangono elevati e meno della metà di questa capacità sarà probabilmente messa in linea entro il 2035, dice Rystad. Come ES ha già notato in precedenza, il sostegno del governo per ridurre i costi sarà la chiave per l’aumento di scala.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr)

Back To Top