Skip to content

Predellino Salvini

La Lega farà davvero la rivoluzione liberale?

 La Lega, le mosse di Salvini e i consigli di Pera

Temevo di avere forzato il pensiero non se più a Matteo Salvini o a Marcello Pera traducendo la settimana scorsa in “Partito liberale di massa” la “rivoluzione liberale” che il leader leghista, compiaciuto in una  intervista al Corriere della Sera, aveva raccontato di essersi sentito indicare e raccomandare come obiettivo dal professore Marcello Pera: l’ex presidente del Senato tra i fondatori e/o ispiratori di Forza Italia, da tempo deluso dai risultati dell’azione politica di Silvio Berlusconi. Cui, pur continuando a stimarlo e volergli anche bene, e concedendogli tutte le attenuanti del caso, a capo di una coalizione composita e in un sistema istituzionale ingessato da decenni di abusi, ritardi e quant’altro, rimprovera di essersi fatto prendere anche lui la mano da pratiche non proprio o non interamente liberali.

Ho visto con piacere, leggendo una bella intervista strappata a Pera con un caffè da Antonio Polito, sempre per il Corriere della Sera, che non gli avevo forzato il pensiero per niente. La formula della “rivoluzione liberale” è considerata da lui, filosofo  finissimo, “assai ambigua, un po’ leninista, come ambiguo era il pensiero di Gobetti”. “La mia formula -ha detto-  è partito liberale di massa”, al minuscolo, almeno come glielo ha attribuito l’intervistatore. E’ una formula uguale a “vent’anni fa”, quando “noi avevamo un’agenda per il governo dell’Italia” – ha detto Pera alludendo anche agli altri professori dei quali Berlusconi si circondò per “scendere in politica”. Così annunciò con linguaggio sportivo mentre i vecchi partiti di governo della cosiddetta prima Repubblica venivano decimati dalle Procure e il principale dell’opposizione usciva solo con qualche ammaccatura dalla tempesta giudiziaria chiamata “Mani pulite”.

Fra quei professori, con Antonio Martino, Carlo Scognamiglio e poi Giorgio Rebuffa, Lucio Colletti e Piero Melograni, c’era anche Giuliano Urbani, il primo anzi a correre ad Arcore a dare consigli e spinte  ad un Berlusconi tentato ma non ancora deciso a sposare la politica, trattenuto da familiari, amici e dipendenti che temevano contraccolpi sulle sue aziende, a cominciare da quelle televisive. E ciò per via dei suoi notissimi rapporti con la preda maggiormente inseguita dalle Procure e dai loro coristi: Bettino Craxi. Di cui addirittura si favoleggiava che si fosse fatto portare una fontana di Milano, strappata al panorama del Castello Sforzesco, nella sua villa di Hammamet, in Tunisia. Erano gli anni terribili in cui sfilavano cortei a Milano e altrove inneggianti ad Antonio Di Pietro e ad altri magistrati. Ai quali si chiedeva di realizzare “il sogno” di arrestare tanti politici da doverli portare in qualche stadio, non bastando le patrie galere.

Oltre ad essere il primo a correre ad Arcore, mandatovi -come vi ho già raccontato la settimana scorsa- da Gianni Agnelli, il professore Urbani fu anche il primo ad auspicare, almeno, che Forza Italia diventasse un “Partito liberale di massa”, con la maiuscola. E i numeri  elettorali per un bel po’ sembrarono dargli anche ragione, se solo si pensa ai quasi dieci punti che il movimento del Cavaliere guadagnò nelle urne in pochi mesi nel 1994, passando dal 21 per cento dei voti nelle elezioni politiche italiane al 30,6 nelle elezioni, sempre italiane, per il rinnovo del Parlamento Europeo, tra marzo e giugno.

“Ho detto a Salvini -ha raccontato Pera a Polito- che quella eredità”, cioè l’agenda per il governo dell’Italia con un partito liberale di massa, sempre al minuscolo, “è lì e va ripresa. Tanto, le cose in Italia stanno sempre come allora”, nonostante alla cosiddetta prima Repubblica ne siano seguite altre due, almeno nell’immaginario collettivo, tra poche modifiche apportate alla Costituzione, giusto per aumentare i poteri della magistratura con la drastica riduzione delle immunità parlamentari, e con la bocciatura referendaria invece delle riforme organiche tentate sia dal centrodestra sia dal centrosinistra. Della seconda, intestata a Matteo Renzi, l’ex presidente del Senato è ancora contento di essere stato un sostenitore, per quanto sconfitto, dispiaciuto di non avere convinto Berlusconi a seguirlo neppure quella volta.

Invitato da Polito ad una realistica riflessione sulla capacità del “liberalismo di portare voti” in quantità tale da poter parlare di massa e non di nicchie, Pera ha onestamente risposto: “Purtroppo l’Italia ha un retaggio storico per cui tra assistenza/sicurezza e libertà tende a scegliere sempre la prima opzione”. Ma, a dire il vero, nel referendum del lontano 1985 sui tagli alla scala mobile dei salari fatti da Craxi in chiave anti-inflazionistica gli italiani si rivelarono in massa liberali.

“Il liberalismo -ha spiegato Pera come da una cattedra- vuol dire prendere rischi”, cioè correrne, “e da noi nessuno vuol prenderli, neanche gli imprenditori. Ma resta una profonda domanda insoddisfatta. Possiamo interpretarla. Penso che la Confindustria di Bonomi sia un’importante novità. Salvini dovrebbe diventarne l’interlocutore politico”, tra una visita e l’altra alle capitali europee appena  annunciate in un tour di riassetto  o ricollocazione, diciamo così, della Lega. E con i tempi di cui ha bisogno perché -ha spiegato ancora Pera a un Polito un po’ insofferente o scettico- non si può chiedere a Salvini una inversione a U in pochi mesi”, ridefinendo peraltro il cosiddetto sovranismo. Che -gli ha insegnato il professore- “non è autarchia o, peggio ancora, nazionalismo, non deve basarsi sul rifiuto di cedere sovranità all’Europa (anche la Costituzione lo prevede), ma deve accettare di cederla solo a istituzioni democratiche”, per cui “l’Europa di  oggi va cambiata”.

Essa appunto “sta cambiando”, ha appena detto Salvini agli eurodeputati leghisti che ha voluto incontrare a Roma prima di andare al Senato ad astenersi, con tutto il centrodestra, sulla risoluzione della maggioranza per l’uso dei fondi europei della ripresa. La Lega insomma si muove, salvo sorprese che deluderebbero Pera quanto e forse più ancora di Forza Italia, visto che il professore vi ha così tanto e clamorosamente “scommesso” dicendo a Polito che Salvini “sa ascoltare, è intelligente, consapevole del problema che ha davanti il centrodestra” per “costruire una nuova cultura di governo”.

 

Torna su