Come va l’Italia nell’idrogeno. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo e H2IT sullo stato dell’industria italiana dell’idrogeno. Ecco numeri, previsioni e criticità.
Il dibattito sul clima è diventato filosofico, anziché scientifico
Dichiarare scientifiche, o tecniche, decisioni e scelte sul clima che in realtà sono politiche serve a renderle incontrastabili. L’articolo di Sergio Giraldo.
Come si muoverà il baldanzoso Erdogan su economia, industria, Nato e Russia
Erdogan ha vinto le elezioni in Turchia facendo leva sul nazionalismo. Ora il presidente dovrà decidere se proseguire nella deriva autoritaria o provare a ricompattare il paese. L’approfondimento di Valentina Rita Scotti, docente di Diritto pubblico ed esperta di Turchia, per il blog Appunti di Stefano Feltri.
La Cina ha sorpassato tutti con le auto elettriche
La Cina ha sorpassato il Giappone per diventare la maggiore esportatrice di auto elettriche: Tesla e Ford avevano già lanciato l’allarme. Pechino punta adesso a dominare il mercato asiatico.
I prestiti della Cina stanno mandando in default i Paesi emergenti?
Non solo Zambia: sono più di dieci i paesi in via di sviluppo caduti nella “trappola del debito” della Cina. Ecco cosa dice l’inchiesta dell’Associated Press.
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell’ignoto e l’amministrazione Kennedy l’aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma “A chi appartiene la luna?” Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni (anche con fondi Pnrr)
Oggi il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale sul regolamento per aumentare la produzione europea di munizioni e missili stanziando 500 milioni di euro dal bilancio dell’Ue. Respinti gli emendamenti Pd per escludere uso fondi Pnrr
Le pulsioni grillesche del Pd sull’Ucraina
Il Pd non ha saputo resistere al richiamo del “pacifismo” sull’Ucraina. “Non è accettabile l’uso dei fondi del Pnrr e di coesione per produrre munizioni e armamenti”, dice Schlein. Ma se quei soldi provenissero dalle tasse degli italiani, cambierebbe qualcosa? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il male del Pd si chiama Pd?
Cosa ha detto Paolo Mieli sull’assenza di Schlein nel Pd, e cosa nascondono le continue liti nel centrosinistra. La nota di Paola Sacchi.
Bankitalia non bistratta l’Italia e il governo Meloni ma i giornali cianciano solo di allarmi
Che cosa ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, fra numeri, auspici e interpretazioni (dei giornali). I Graffi di Damato
Sorpresa: la liberista Confindustria vuole lo Stato in Stellantis (e il gruppo Gedi silente…)
Il Sole 24 Ore critica apertamente “i dettami dell’era Tavares, che ha posto la questione del taglio dei costi come tema fondamentale per gli stabilimenti e i fornitori italiani”. E Confindustria continua a chiedere l’intervento dello Stato (via Cdp) nell’azionariato di Stellantis
Perrone e Soro, tutto sui nuovi vertici del Poligrafico di Stato
Ecco il nuovo consiglio di amministrazione e i nuovi vertici del Poligrafico e Zecca dello Stato
La stretta del governo sui mancati pagamenti dei contributi previdenziali: tutte le novità del decreto Lavoro
L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa
Tutti i mugugni sul nuovo contratto della Vigilanza privata
La Vigilanza privata ottiene il rinnovo del contratto ma i sindacati si spaccano sull’intesa. Usb respinge al mittente l’offerta di 140 euro lordi in 4 anni, “Non si compensa nemmeno l’inflazione”. Le sigle che hanno aderito bloccano i commenti sui social. Fatti, numeri e approfondimenti
La Marina scalda Fincantieri col terzo sottomarino U212 NFS
Approvata in Parlamento la costruzione del terzo sottomarino U212 NFS (Near Future Submarine), per la Marina Militare Italiana. I primi due battelli subacquei saranno consegnati nel 2027 e nel 2029, con il taglio lamiera della seconda unità previsto per il prossimo 6 giugno.
L’Azerbaijan farà felice Leonardo
Secondo quanto rivela il Sole 24 Ore, la prossima settimana una delegazione azera è in arrivo a Roma per firmare alcuni accordi, tra cui quello per la fornitura di due velivoli da trasporto militare multiruolo C-27J di Leonardo
Ecco che cosa ha rivelato la Nasa sugli Ufo
Ieri il comitato della Nasa che si occupa delle osservazioni di Ufo ha tenuto il primo incontro pubblico. La scarsità di dati di alta qualità è tra i maggiori ostacoli per svelare tali misteri
Le peripezie della Corea del Nord sui satelliti spia
La Corea del Nord ha annunciato di aver tentato di lanciare un “satellite da ricognizione militare” ma che poi è finito in mare. Ma Pyongyang precisa che il tentativo di lancio del satellite potrebbe essere “il primo di molti”
Ecco come e perché Pechino festeggia la visita di Elon Musk in Cina
La Cina ha sfruttato la visita di Musk per attaccare i governi occidentali che promuovono il decoupling economico e per rilanciare la sua immagine di paese aperto al business. Ecco chi sono gli altri imprenditori americani attratti dal Dragone
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Sfida a colpi di punturine tra odontoiatri e chirurghi estetici
Nonostante il Consiglio superiore di sanità (Css) si fosse già pronunciato in passato sulla “limitazione della competenza” degli odontoiatri in materia di medicina estetica, il decreto Bollette li abilita a eseguire i cosiddetti “ritocchini” con filler e botox. Ma per gli esperti si tratta di una “norma decisamente pericolosa che mette a rischio la sicurezza dei pazienti”. Tutti i dettagli
Tutte le slurpate di Forbes di Iervolino ad Ammaturo per l’Espresso
Elogio amorevole di Forbes di Danilo Iervolino al nuovo socio dell’Espresso, Donato Ammaturo, coinvolto da Iervolino nell’avventura editoriale dello storico settimanale. Leggere per credere
Perché Confindustria e Sole 24 Ore tamponano Stellantis di Elkann
L’ex numero 1 di Confindustria Lombardia chiede l’ingresso di Cdp in Stellantis per arginare la visione francocentrica del gruppo. E il Sole 24 Ore di Confindustria in un’analisi svela che per la Casa presieduta da Elkann l’Italia è sempre più marginale
Ita Airways e Inps. Ecco dove l’innovazione digitale deve ancora decollare
Le disavventure cartacee di chi ha a che fare con la burocrazia analogica di Inpgi, Inps e Ita Airways…
Ecco come funzionerà il polo nazionale della subacquea con Leonardo, Fincantieri, Eni e Sparkle
Il ruolo delle grandi imprese italiane come Leonardo, Fincantieri, Eni e Telecom Italia Sparkle nel polo nazionale per la subacquea. Che cosa è emerso dal webinar “L’Italia, il Mediterraneo allargato e il dominio subacqueo” organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai)
Lago Maggiore, cosa si dice in Israele (e non solo) sui segreti dell’incidente e della riunione fra agenti segreti
Rassegna stampa estera con quello che si è scritto sull’incontro fra agenti dei servizi segreti sul Lago Maggiore
Perché le banche europee sono messe meglio di quelle americane. Parola di Visco (Bankitalia)
Che cosa ha detto su banche Usa ed europee il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali
I segreti dei Servizi segreti non solo italiani sul Lago Maggiore
Fatti, nomi e scetticismi sull’incidente nel Lago Maggiore che ha coinvolto membri dell’intelligence italiana e israeliana. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Boeing accelera la produzione del suo 787 e Leonardo gongola, tutti i dettagli
Il Boeing 787 sta guadagnando slancio: il produttore di aerei statunitense aumenta il tasso di produzione del 787 Dreamliner a quattro al mese. Notizia positiva anche per Leonardo: il sito di Grottaglie produce infatti le sezioni della fusoliera in fibra di carbonio del Boeing 787
Leonardo, la spesa militare americana mette il turbo a Drs
A un anno dall’annuncio della fusione di Rada in Leonardo Drs con successiva quotazione sui listini Nasdaq e Tase, gli analisti promuovono il titolo, spinto anche dal budget militare dell’amministrazione Biden
Che cosa ha combinato PwC in Australia?
La società di consulenza PwC è accusata in Australia di aver diffuso informazioni riservate per aiutare le multinazionali a eludere le tasse. Tutti i dettagli dello scandalo
Chip, perché Tsmc e Asml non invidiano Nvidia
Nvidia annuncia una serie di supercomputer per l’intelligenza artificiale e il titolo in borsa schizza: supera la soglia dei mille miliardi, poi si assesta poco sotto. E Tsmc e Asml godono per i successi della rivale. Tutti i dettagli
Auto, perché il governo francese vuole rottamare l’Euro7
La Francia ha aderito a una lettera firmata da 8 Paesi Ue contro l’Euro 7. Ora il ministro dell’Economia ha pronunciato frasi inequivocabili: “Inutile, Cina e Usa non adottano nulla di simile”.
Le mosse dei Crippa in Technoprobe non convincono Borsa e analisti, ecco perché
Technoprobe in forte calo dopo la vendita di azioni della famiglia Crippa con gli analisti che mettono in guardia dai multipli. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto sul premio per i dipendenti di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo: accordo con i sindacati sul 2023 sul premio per i dipendenti. Fatti, dettagli e approfondimenti
Come sta cambiando la ricchezza finanziaria di famiglie e imprese. Report Bankitalia
L’andamento della ricchezza finanziaria nel 2022 di famiglie e imprese italiane. Ecco cosa emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia
I pochi vincitori e i molti vinti della strettina sugli affitti brevi
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, prevedeva di scontentare qualcuno con un decreto sugli affitti brevi che riequilibrasse il rapporto (e i prezzi) tra affitti turistici e residenziali, ma le reazioni hanno superato le aspettative. Ecco cosa prevede la bozza del ddl e quali sono stati i commenti
Ma il Pd è ancora il partito dei sindaci?
Fatti, reazioni e considerazioni a margine della batosta elettorale alle amministrative subita dal Pd. I Graffi di Damato.
Il debutto di ChatGpt in Parlamento (in veste di senatore)
Oggi in Parlamento si è tenuto un esperimento molto curioso su cui riflettere. Il senatore Marco Lombardo di Azione ha pronunciato un discorso interamente prodotto dall’intelligenza artificiale di ChatGpt (e nessuno se n’è accorto). Ecco il risultato e il ruolo di Engineering
Stellantis ama sempre più Francia e Germania…
La joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies punta a realizzare in Europa tre fabbriche da almeno 40 GWh l’una: la prima in Francia, quindi in Germania, a Kaiserlautern, mentre Termoli resta in forse
Cosa ci va a fare Elon Musk in Cina?
Elon Musk è arrivato in Cina: è la sua prima visita in tre anni, e sarà dedicata all’espansione delle attività di Tesla nel paese. Ma l’azienda non perde di vista il mercato statunitense.
Il grosso guaio tedesco di Elon Musk. Scoppia il Tesla leak?
Il principale quotidiano economico tedesco ha per le mani giga di dati della Casa Usa dai quali emergono migliaia di lamentele su frenate fantasma, falsi avvisi e problemi tecnici da parte dei clienti. Un vero Tesla leak alla base dell’articolo dal titolo “Il mio autopilota mi ha quasi ucciso”
Samsung, Intel, Bosch e non solo protestano contro il Vietnam per la tassa sulle multinazionali
Le grandi aziende straniere attive in Vietnam, a partire da Samsung, vogliono attenuare l’impatto della nuova tassa Ocse alle multinazionali. Potrebbero avere ottenuto qualcosa. Tutti i dettagli.
Fincantieri, tutti i piani di Folgiero nella difesa con Leonardo e Marina militare
Cosa ha detto l’amministratore delegato del gruppo Fincantieri, Pierroberto Folgiero, nel corso di un’audizione alla commissione Difesa della Camera
Mbda, ecco come procede il programma Camm-Er
È entrato in produzione il programma missilistico Camm-Er di Mbda, consorzio europeo fra Airbus e Bae Systems (37,5% ciascuno) con socio al 25% Leonardo. Il Camm-Er è il missile a portata più estesa della famiglia di sistemi di difesa aerea Camm di nuova generazione.
Verso la pace o nuove manovre di guerra?
La proposta di pace della Cina è favorevole alla Russia e incompatibile con le richieste di Ucraina e Unione europea. Ecco perché. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ucraina, che fine hanno fatto i droni turchi Bayraktar?
Se all’inizio del conflitto i droni armati Bayraktar TB2 erano esaltati dai militari ucraini, un anno dopo sono praticamente scomparsi. I restanti droni sono ora ridotti a compiti di ricognizione, secondo un esperto militare sentito da Business Insider
Perché la Turchia è ormai una democratura. L’analisi di Marta Ottaviani
“Con queste elezioni la Turchia si va a collocare nell’insieme delle cosiddette democrature, ossia dittature mascherate che con la democrazia di stampo europeo non hanno più niente a che vedere”. Conversazione con Marta Ottaviani, giornalista e saggista esperta di Turchia e Russia.
Dopo la Spagna anche l’Europa virerà a destra? Analisi
Le elezioni anticipate convocate da Sanchez dopo la sconfitta alle amministrative fanno immaginare una vittoria del centrodestra in Spagna. Il voto potrebbe avere ripercussioni notevoli sull’intera Unione europea. Ecco perché.
















































