Qualcomm, Samsung e Google sfidano Meta e EssilorLuxottica nel settore degli occhiali smart
Il vociferato device da indossare frutto della partnership tra Google e Samsung esiste realmente ma non è un visore concorrente all’Apple Vision Pro: avrà la forma di occhiali a Realtà Mista potenziati dai chip Qualcomm (i cui processori animano già i rivali di Meta Ray Ban Stories)
Ecco come e perché YouTube cambia l’algoritmo
Dopo anni di allarmi inascoltati da parte degli esperti, le maggiori piattaforme del Web si muovono per porre un freno a ciò che viene offerto ai giovani: YouTube ha alterato il proprio algoritmo mentre Meta all’inizio dell’anno ha aggiornato il funzionamento di Instagram
Cosa combina Meta con la geotermia per i centri dati
Meta ha bisogno di elettricità pulita e costante per alimentare i suoi centri dati: per questo motivo la società di Zuckerberg ha stretto un accordo per lo sviluppo di un grande progetto di energia geotermica. Tutti i dettagli.
Visori, Meta taglia il progetto “La Jolla”: addio al competitor dell’Apple Vision Pro
Che le vendite dell’Oculus Quest, il bizzarro aggeggio plasticoso da calarsi sul naso per accedere al metaverso, non soddisfino Meta è ormai chiaro a tutti. Ma oltre alla ristrutturazione del team Reality Labs, a Menlo Park studiano anche un riposizionamento strategico sui visori. La parola d’ordine? Contenere i costi. Tutti i dettagli.
Elon Musk vuole davvero mettere un freno l’intelligenza artificiale?
La proposta di legge per regolamentare l’IA di un senatore democratico della California ha diviso non solo il partito ma anche le Big Tech che la sviluppano. Ecco come la pensano OpenAI, Google, Meta, xAI di Musk e Anthropic, finanziata tra gli altri da Bezos
Meta non giochicchia più con i suoi visori VR e cancella Grand Theft Auto San Andreas
Annunciato tre anni fa e poi sparito nel nulla, Grand Theft Auto San Andreas VR era uno dei pochi videogiochi che potevano tirare la volata al Meta Quest 3, la cui divisione interna, tra tagli al personale e chiusure, continua a perdere pezzi
Meta non giochicchia più con Ready at Dawn?
Fondato 21 anni fa, lo studio guidato Andrea Pessino è finito vittima della drastica riduzione dei costi che prevede di ridurre il budget della divisione principale dedicata a visori e metaverso, Reality Labs, del 20% entro il 2026, anno in cui sono previsti i lanci dei nuovi visori VR Meta Quest 4 e Quest 4s. Game over per Ready at Dawn
Quanto sta costando il flop di visori e metaverso a Meta?
Reality Labs, la divisione dedicata alla realtà virtuale e a quella aumentata, sta insistendo sui conti del gruppo con ben 8,3 miliardi di dollari di perdite. Segno che i visori e il metaverso non decollano: fino a quando Meta continuerà a scommetterci?
Accordo segreto Google-Meta sulla pubblicità ai minori, che cosa ha svelato il Financial Times
Google e Meta hanno stretto un accordo segreto per indirizzare la pubblicità di Instagram agli utenti minorenni di YouTube. Ecco cosa ha scoperto il Financial Times.
Meta spaccia per gratuito l’abbonamento a Facebook e Instagram, ma per la Ue non è affatto gratis
Per la Commissione Ue Meta metterebbe l’utenza di fronte a una scelta apparentemente scontata: pagare una iscrizione o continuare a godere gratuitamente di Facebook e Instagram? In questi termini la risposta è ovvia. Ma questa seconda opzione non sarebbe affatto gratis, visto che il servizio si paga eccome, coi dati e con la privacy. Questione di forma o anche sostanza?
Google e Meta vogliono vederci meglio con EssilorLuxottica
Falliti i tentativi di rendere i visori un prodotto per il grande pubblico (Google starebbe collaborando con Samsung per un device indossabile pensato esclusivamente per gli sviluppatori), Mountain View vorrebbe resuscitare i suoi smartglass e punterebbe sul know-how di EssilorLuxottica che ha alle sue spalle l’esperienza con Meta. Il problema però è che il gruppo italo-francese interessa sempre più anche a Mark Zuckerberg
Perché Meta fa brillare EssilorLuxottica in Borsa
L’ipotesi di un interesse del colosso social Meta a entrare nel capitale del gruppo dell’occhialeria italo-francese fa spiccare il volo alle le azioni di EssilorLuxottica in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i grattacapi causati a Meta dall’AI su Instagram e Facebook
L’Intelligenza artificiale è un affare miliardario per le Big Tech ma a Mark Zuckerberg crea tantissimi problemi. Su Instagram continua a far discutere il modo in cui viene monitorata l’AI, mentre il Brasile, seguendo l’Ue, ha vietato al gruppo di sfruttare i dati pubblicati dagli utenti sui social per allenare a costo zero gli algoritmi affamati di informazioni
Meta sta violando la legge europea sui mercati digitali?
Secondo la Commissione europea, Meta non rispetta il Digital Markets Act: le sue regole sul tracciamento dei dati personali non offrono delle opzioni complete agli utenti di Facebook o Instagram. La società di Zuckerberg rischia una multa fino al 10% del fatturato globale.
Tutte le confusioni di Meta fra Apple, dati e regole Ue
Secondo il Wsj, Meta vuole collaborare con Apple sull’intelligenza artificiale. Entrambe le società hanno problemi con le autorità di regolazione europee. Eppure Nick Clegg – già vice-primo ministro britannico e oggi capo degli Affari globali di Meta – loda l’approccio del Vecchio continente.
TikTok non solo non lascia gli Usa, ma scopiazza pure l’americana Instagram?
Dopo TikTok Notes i cinesi di ByteDance sfoderano un altro clone di Instagram: Whee. L’app però almeno al momento non è scaricabile dagli Stati Uniti
L’Intelligenza artificiale di Meta nutrita a metà: Zuckerberg non addestrerà l’AI coi post degli utenti europei
Meta (per ora) si ferma e non darà in pasto della sua AI i post degli utenti europei di Facebook e Instagram come chiesto dalle autorità del Vecchio continente. Piccata la replica della compagnia, che tira in ballo le rivali: “Stiamo seguendo l’esempio di Google e OpenAI che hanno già utilizzato i dati degli europei per addestrare l’intelligenza artificiale”
Meta ristruttura il metaverso. E licenzia ancora?
Anche se Horizon Worlds è vuoto, Meta non abbandona il sogno del metaverso (che ha fatto cambiare nome al Gruppo di Menlo Park) e spacca in due il team Reality Labs. Ecco cosa sta succedendo nella Big Tech di Facebook, Instagram e WhatsApp.
Meta frena sul furto dei dati degli utenti per addestrare la sua IA
Meta aveva annunciato una modifica della politica sulla privacy che prevedeva l’utilizzo dei dati personali degli utenti per addestrare la sua tecnologia di intelligenza artificiale nell’Unione europea. Ora, però, dovrà fare marcia indietro. Tutti i dettagli
Meta ci riempirà di pubblicità che non potremo saltare?
Le voci circolano da un po’ di tempo ma solo nelle ultime ore sono apparsi in Rete i primi screen: Meta starebbe testando su Instagram pubblicità con un vistoso countdown, segno che non potranno più essere saltate. Lo swipe-out insomma verrà inibito. YouTube ha fatto scuola?
Cara di Zhang farà le scarpe a Facebook di Zuckerberg?
Cara è il nome di un nuovo social network per artisti che si sta velocemente imponendo sulla scena. Le sue politiche “anti Intelligenza artificiale” stanno provocando un travaso dai social di Meta che invece sfruttano i post degli utenti per nutrire l’IA allevata a Menlo Park
Ecco come Meta fa la furbetta con Facebook e Instagram
L’Antitrust ha sanzionato per 3,5 milioni Meta Platforms Ireland e la capogruppo Meta Platforms per pratiche commerciali ingannevoli nella creazione e nella gestione degli account dei social network Facebook e Instagram. Tutti i dettagli
ChatGpt e gli altri modelli di IA non raggiungeranno l’intelligenza umana, per ora. Parola di Meta
Lo scienziato capo dell’intelligenza artificiale di Meta, Yann LeCun, ha spiegato al Financial Times che gli attuali modelli di intelligenza artificiale (come ChatGpt) sono imperfetti. Nel frattempo il colosso social è al lavoro su un approccio alternativo per creare “superintelligenza” nelle macchine
Meta vuole addestrare l’Ia con i nostri dati da Facebook e Instagram, ma possiamo opporci
Se utilizzi Instagram o Facebook, Meta utilizza i tuoi dati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Il colosso social ha lanciato in Europa un aggiornamento dell’informativa sulla privacy precisando che gli utenti hanno il diritto di opporsi
Perché Meta finisce sotto indagine nell’Ue. Report Nyt
Le piattaforme del gigante tecnologico americano, Facebook e Instagram, possono “sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minori”, ha dichiarato la…
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
L’Ia copiona strimpella e canta senza permesso. E Sony Music le suona a Google, Microsoft e Meta
Sony Music ha scritto a settecento società di intelligenza artificiale e piattaforme di streaming musicale per difendere i propri artisti da violazioni del diritto d’autore da parte dei famelici algoritmi smart. L’obbiettivo? Raggiungere un accordo economico
Tutti i maxi-stipendi dei Ceo di Nvidia, Google, Apple, Microsoft e Meta
L’amministratore delegato di Nvidia ha ricevuto un compenso di 34 milioni di dollari, il 60% in più su base annua. Gli altri Ceo delle grandi compagnie tecnologiche americane, invece, hanno visto i loro compensi generalmente calare. Tutti i numeri
Se la laurea è un pezzo di carta, cos’è quella che si prende nel metaverso?
Dopo aver speso grandi quantità di soldi per resuscitare il metaverso con pubblicità, podcast e incontri politici, Meta ora lo porta anche negli atenei, partendo dall’Università di Camerino? La lettera semiseria di Francis Walsingham.
Metaverso? Una figata. Parola di Meta (secondo il Politecnico di Milano)
Dalle colonne del Sole 24 Ore il professor Noci del Politecnico di Milano (scelto da Meta per compiere sondaggi sul metaverso) è convinto del valore economico delle tecnologie immersive (“avranno un impatto tutt’altro che trascurabile sul Pil”). Eppure soltanto l’azienda di Zuckerberg ormai parla dell’universo virtuale in cui ha già bruciato oltre 36 miliardi
Perché l’Ue scruterà (ancora) Facebook e Instagram
Bruxelles avvia un’indagine su Meta sul pericolo della dipendenza social nei bambini. “Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per salute mentale” dice la Commissione Ue. Che cosa rischia il gruppo fondato da Zuckerberg
Lo sapete che Meta ha rottamato Workplace?
Il gruppo Meta chiude la divisione adibita al software aziendale Workplace che dal 2016 aveva raggiunto oltre sette milioni di utenti, senza riuscire a competere con rivali del calibro di Microsoft e Slack. Per una fonte interna Meta preferisce concentrarsi su metaverso (gulp) e Intelligenza artificiale
Chi e perché in Parlamento picchia Meta (Facebook)
Clamorosa iniziativa parlamentare contro Meta e Gasparri (Forza Italia) sfruculia anche i lobbisti italiani di Meta.
Amazon, Google e Facebook smantellano gli uffici. Report Wsj
Le grandi società tecnologiche americane, come Amazon e Google, stanno abbandonando gli uffici: è un problema soprattutto per l’economia delle grandi città costiere degli Stati Uniti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Troppa Intelligenza artificiale per Meta?
Nonostante una trimestrale positiva, pesano la guidance debole e la spesa per l’intelligenza artificiale sull’andamento di Meta. Fatti, numeri e commenti
Perché la Cina sega WhatsApp e Threads dall’App Store. Report Nyt
Apple ha dichiarato di aver rimosso WhatsApp e Threads dalla sua offerta di applicazioni per la Cina su ordine di Pechino, nel bel mezzo alle tensioni tecnologiche tra Stati Uniti e Cina, scrive il New York Times.
Chi mugugna in Borsa su Google, Apple, Meta e Nvidia
Secondo Ubs, le grandi compagnie tecnologiche degli Stati Uniti – le cosiddette Big 6 – stanno attraversando una fase negativa per i guadagni. Si sta esaurendo lo slancio dato dalla pandemia al settore? Tutti i dettagli
Il flop di Tesla permette il sorpasso di Zuckerberg su Musk
Dopo le vendite deludenti e il declassamento delle azioni Tesla da parte di Deutsche Bank, il patrimonio di Elon Musk cala e viene superato da Mark Zuckerberg. Il capo di Meta è adesso il terzo uomo più facoltoso al mondo.
Zuckerberg russa della grossa e Putin sotto europee ne approfitta? Report anti Meta
Un report di AI Forensics denuncia Meta alla Commissione Ue. Ecco perché
TikTok e Meta se le suonano di santa ragione
Assediato negli Usa, TikTok non sembra voler cedere spazio alla concorrenza e sfida le americane Instagram (Meta) e YouTube (Google) con video più lunghi e inedite feature. Ma il gruppo di Zuckerberg non resta a guardare e si prepara al contrattacco
Intelligenza artificiale, tutte le acquisizioni di Apple, Microsoft, Meta e Google
Negli ultimi vent’anni le grandi compagnie tecnologiche americane hanno acquisito 88 aziende di intelligenza artificiale. A guidare la classifica è Apple (famosa innanzitutto per Siri), ma è Microsoft ad aver pagato di più per un singolo accordo. Tutti i dettagli.
Google farà pagare le ricerche intelligenti, Apple punta sui robot. Così l’IA ridisegna i business plan
L’intelligenza artificiale potrebbe essere così dirompente da ridisegnare gli ambiti d’azione delle Big Tech che vi stanno investendo miliardi. Google sta già pensando di trarre profitto da ricerche fatte con l’ausilio dell’AI mentre Apple accarezza l’idea di una Siri dotata di un fisico tangibile. E non sono le sole a muoversi
Come vanno Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla?
Le “Magnifiche sette” – Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla – valgono insieme il 70 per cento della capitalizzazione di mercato mondiale. L’analisi di Keith Balmer, Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Google e Meta hanno un problema con i dipendenti infedeli?
Google e Meta sembrano avere grossi problemi con i loro dipendenti. L’occasione irripetibile dell’IA rende l’uomo ladro o tra le Big Tech Usa si sta scatenando una caccia alle streghe dovuta alla psicosi collettiva?
Equo compenso, Meta sconfitta (per ora): torna il regolamento Agcom
Torna in vigore il regolamento Agcom sull’equo compenso che le piattaforme (come Meta) devono garantire per l’utilizzo di contenuti editoriali. Ma su tutto pende ancora la spada di Damocle della Corte di Giustizia Ue. Fatti e approfondimenti
Durov di Telegram farà cassa in Borsa
900 milioni di utenti e una valutazione da 30 miliardi di dollari: Durov snocciola i numeri da capogiro di Telegram, la sua app di messaggistica. E punta alla Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Cara IA ti scrivo, nuova lettera di studiosi e ricercatori all’industria dell’intelligenza artificiale
Cento studiosi di alcune delle principali università al mondo hanno scritto una lettera indirizzata alle software house che stanno sfamando e allevando algoritmi IA. Ecco cosa chiedono
La pubblicità di Temu fa esultare Meta e Google
Desiderosa di espandersi sul mercato americano, la piattaforma cinese di e-commerce Temu sta spendendo grosse cifre in pubblicità su Meta e Google. Ha anche trasmesso uno spot durante il seguitissimo Super Bowl.
Perché editori e authority si coalizzano contro Meta sull’equo compenso
Anche la Fieg affianca l’AgCom che si è vista congelare tutti i poteri da un rinvio del Tar del Lazio alla Corte di Giustizia Ue a seguito di un ricorso di Meta. E nelle carte bollate spunta la questione dei dati, estranea al caso di specie. Fatti, documenti e approfondimenti