Lavoro: tutte le proposte di partiti e coalizioni alle elezioni 2022
Tutte le proposte dei partiti in tema di lavoro: un nuovo statuto, il salario minimo, riforma del reddito di cittadinanza e stop al precariato.
Perché il mercato del lavoro negli Stati Uniti sprinta
Il rapporto sul lavoro negli Stati Uniti a cura di Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO.
Lavoro ibrido, a che punto siamo?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Bonus assunzioni: le leggi in vigore, le proposte dei partiti e la realtà
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Che cosa propone il terzo polo di Calenda su lavoro e pensioni
Il programma di Azione e Italia Viva su lavoro e pensioni analizzato da Giuliano Cazzola
L’Italia secondo l’Istat
Il rapporto Istat 2022 sulla situazione del Paese letto da Giuliano Cazzola
Ecco perché non sono d’accordo con il catastrofismo dei sindacati
I dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro sembrano smentire le visioni pessimistiche dei sindacati. Ovviamente, non è il caso di fare il minimo cenno di ottimismo. Ma la smettano col raccontare un Paese che esiste solo nei loro incubi. Il commento di Giuliano Cazzola
Lavoro, tasse e famiglia. Proposte in bozza di Fratelli d’Italia
Che cosa si prevede in materia di fisco, lavoro, welfare e famiglia negli “Appunti per un programma conservatore” presentati nella recente kermesse milanese di Fratelli d’Italia
Energia, fisco, pensioni e lavoro. Che cosa ha deciso il governo
Tutti i dettagli del decreto legge approvato dal governo su energia, fisco, pensioni e lavoro.
Perché in Germania si dibatte sulle pensioni
Cosa si dice su pensioni, lavoro e crisi energetica in Germania. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino.
I salari italiani sono davvero più bassi di quelli europei? E perché?
L’assoluta preponderanza del contratto nazionale difende i più deboli ma schiaccia i meno deboli, comprimendo la media salariale. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Quali sono i programmi dei partiti su lavoro, pensioni, fisco ed energia?
Che cosa non dicono finora i partiti. L’analisi di Walter Galbusera e Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff in vista delle elezioni del 25 settembre
I perché dell’alta disoccupazione giovanile
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Vi dico qual è la vera questione salariale in Italia
L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Quanto incassano davvero i percettori del reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza concorre davvero al disallineamento tra domanda ed offerta di lavoro? L’analisi di Luigi Oliveri dal suo blog.
Perché è sbagliato il salario minimo
Che cosa non va nel salario minimo per legge. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Le imprese non trovano i lavoratori ma aumentano le dimissioni. Come mai?
Perché il mercato del lavoro rischia di spezzarsi in due. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Perché il salario minimo non è la soluzione giusta
È tutto da dimostrare che il salario minimo riesca a contenere la tendenza alla deflazione dell’eurozona o invece provochi un ulteriore schiacciamento verso il basso. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché in Italia mancano (ancora) le tutele ai lavoratori fragili
L’intervento di Francesco Alberto Comellini e Francesco Provinciali.
Come sta (davvero) il mercato del lavoro italiano?
Great resignation, mismatch e non solo. Ecco qual è il vero problema del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Giuliano Cazzola
Perché critico le idee di Elisabetta Franchi su donne e lavoro
Cosa ha detto Elisabetta Franchi su donne, lavoro e congedo per maternità, e perché sbaglia. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
I dati Istat sull’occupazione smentiscono gli ideologismi del sindacato
Che cosa mostrano gli ultimi dati Istat sul lavoro. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Chance e sfide dell’Intelligenza artificiale per il lavoro
Estratto del saggio “Come l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il lavoro” a cura di Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia Nazionale, esperto di politiche del lavoro e innovazione industriale, già segretario Fim-Cisl, pubblicato su “Harvard Business Review Italia”
La storia infinita delle tutele per i lavoratori fragili: l’ultimo vulnus
L’intervento di Francesco Alberto Comellini e Francesco Provinciali.
Cosa non funziona nel decreto sui concorsi pubblici per le persone con Dsa?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini e Francesco Provinciali
Come si districa il governo tra bollette e lavoro
Il taccuino di Federico Guiglia.
Come il governo si sta impegnando a favore dei lavoratori fragili
L’intervento di Francesco Provinciali e Francesco Alberto Comellini
Come va la vita in Italia? Rapporto Bes
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Cosa serve per fermare la strage di morti sul lavoro
L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale Unimpresa
Come cambia il mercato del lavoro
L’occupazione è ferma, la ripresa rallenta, ma cresce la stabilizzazione di assunzioni a termine. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
L’Ucraina, le badanti e la realtà del mercato del lavoro in Italia
Che cosa succede nel mercato del lavoro in Italia e gli esperimenti in alcune città italiane. L’analisi di Giuliano Cazzola
Tutto sulla proposta di settimana corta di lavoro in Belgio
Obiettivi e portata della proposta del governo belga sulla settimana lavorativa. L’analisi del giuslavorista Pietro Ichino per Lavoce.info
I contratti si infiammeranno con l’inflazione?
L’analisi di Francesco Nespoli, ricercatore Lumsa, per Adapt sul dibattito intorno all’indice IPCA tra rinnovi e inflazione
Perché lo smart working non sarà solo smart
Start Magazine ed Innovative Publishing, in collaborazione con l’Istituto della Cultura dell’Innovazione, presentano il Position Paper della Hybrid Workplace Alliance. Ecco tesi e proposte
Chi vuole bombardare i contratti di lavoro?
Lo sapete che cosa si è detto alla conferenza organizzativa della Cgil su Spagna e contratti di lavoro a termine? Il commento di Giuliano Cazzola
Lavoro, perché è utile la piattaforma di AlmaLaurea, Inapp, Unioncamere e Ocse
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Morti e infortuni sul lavoro: numeri, confronti e sorprese
Morti e infortuni sul lavoro: i numeri dicono che l’Italia fa meglio di molti Paesi europei ed è in linea con quelli maggiormente industrializzati. L’approfondimento di Giuliano Cazzola e l’analisi dell’associazione Liberi Oltre
I robot danneggiano i lavoratori? Report The Economist
Il tasso di disoccupazione ha portato gli economisti a chiedersi se i robot stanno rubando o ruberanno posti di lavoro, ma la risposta è meno scontata di quanto si possa pensare
Contratti a termine: meglio la Germania o la Spagna? Analisi
L’Italia deve seguire sui contratti Germania, Francia e Paesi scandinavi o la Spagna? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff Molta…
Perché il contratto a termine non è necessariamente sinonimo di precarietà
Fatti e bufale sui contratti a termine, L’analisi di Claudio Negro della Fondazionbe Kuliscioff L’Osservatorio ISTAT sull’occupazione che pubblica i…
Tim e Microsoft con i soldi del Pnrr formeranno gli statali
Il ministro per la Pa, Brunetta, ha presentato un piano di formazione per 3,2 milioni dipendenti della Pa al quale…
Il keynesismo di Mattarella
Tra le righe del discorso di fine anno del presidente della Repubblica uscente, Mattarella, un messaggio per gli adoratori del libero mercato: le istituzioni non vanno demonizzate.
Ecco verità e bugie sull’occupazione in Italia
Che cosa succede davvero al mercato del lavoro italiano. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
2021, l’anno terribile degli infortuni mortali sul lavoro
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento…
Perché la Fed diventerà aggressiva
La Fed diventa aggressiva, scommettendo su un solido mercato del lavoro. L’analisi di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments
Lavoro agile, che cosa c’è davvero di nuovo per il settore privato
I
l protocollo del 7 dicembre sul lavoro agile è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente. L’analisi di Pietro Ichino per Lavoce.info
Vi racconto numeri e deliri sul mercato del lavoro
Che cosa succede nel mercato del lavoro a Milano? Il commento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Vi spiego le ragioni (fasulle) dello sciopero generale di Cgil e Uil
Perché Giuliano Cazzola contesta lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil
Vi racconto cosa succede nel mercato del lavoro italiano
Fatti, numeri, contraddizioni e tendenze del mercato del lavoro in Italia. L’analisi di Giuliano Cazzola per la Fondazione Adapt
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 8
- Successivo