Perché la guerra delle auto sta facendo sbandare l’economia della Germania
Gioie (poche) e dolori (molti) per i fornitori del settore automobilistico in Germania.
Perché l’economia della Germania è fiacca
Nel secondo trimestre del 2024 l’economia della Germania ha registrato una contrazione sorprendente: il Pil è diminuito dello 0,1 per cento, vanificando le speranze di ripresa. I numeri e i commenti di economisti ed esperti.
Come va il Pil in Italia, Germania, Francia e Spagna
I dati sul Pil nel secondo trimestre 2024 in Italia, Germania, Francia e Spagna. Numeri, confronti e commenti.
Perché le imprese tedesche sono sfiduciate
I segnali di crisi in Germania sono confermati dai dati pubblicati dall’istituto di ricerca IFO di Monaco. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out.
Perché in Germania riprendono le polemiche sui rigassificatori
In Germania si riaccende il dibattito sull’utilità di realizzare tanti rigassificatori in una fase relativamente tranquilla del mercato del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
In Germania non tornano i conti sugli aiuti Covid
Il governo tedesco fu piuttosto generoso nella distribuzione degli aiuti economici durante la pandemia di Covid. A quattro anni di distanza, però, i conti non tornano e sono stati aperti oltre cinquemila contenziosi.
Auto, tutte le pressioni di Renault e Volkswagen sulla rieletta von der Leyen
Sia i costruttori automobilistici tedeschi e sia la francese Renault chiedono a Ursula von der Leyen di rivedere il divieto ai motori termici nel 2035. La presidente della Commissione cerca di accontentare la Germania con gli e-fuel. Tutti i dettagli.
Ecco le industrie che in Europa non gradiscono dazi contro la Cina
Si complica il rebus per la prossima maggioranza Ursula. Il mondo dell’auto, ma non solo (anche quello dei prodotti alimentari, della nautica e della agricoltura) chiede alla ventura Commissione Ue di rivedere i dazi ai prodotti cinesi. Tutti i dettagli
I bislacchi consigli franco-tedeschi di Mario Monti a Giorgia Meloni
Consigli non richiesti, e forse neppure graditi, di Mario Monti a Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
La coppia Trump-Vance vista dalla Germania
Che cosa si scrive e si dice in Germania dopo la scelta di Vance come vicepresidente di Trump
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Perché la Germania indaga sulle turbine eoliche cinesi
La Germania ha avviato un esame su un progetto eolico offshore che conterrà 16 turbine cinesi: ci sono preoccupazioni per la sicurezza dei dati ma anche per la concorrenza. Tutti i dettagli.
Perché la Germania ferma la Cina sulla metalmeccanica
La Germania ha bloccato la vendita di Man Energy Solutions alla società cinese Csic, legata al conglomerato statale China State Shipbuilding Corporation. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Come saranno i missili a lungo raggio sviluppati da Francia, Germania, Italia e Polonia
Francia, Germania, Italia e Polonia hanno firmato una lettera d’intenti per sviluppare missili da crociera lanciati da terra con una gittata superiore ai 500 chilometri. Fatti, numeri e approfondimenti
5G, tutti gli effetti della mossa della Germania contro Huawei e Zte
Nell’escludere i componenti di Huawei e Zte dalla propria rete mobile 5G, la Germania ha preso una decisione storica che avrà significative implicazioni geopolitiche. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
5G, ecco cosa farà la Germania con Huawei e Zte
In Germania il governo e gli operatori di telefonia mobile sono vicini a un accordo per risolvere la disputa sull’installazione di componenti cinesi nella rete 5G. Tutti i dettagli.
Come si scalda Leonardo per gli altri 24 Eurofighter per l’Aeronautica Militare
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2024, relativo all’acquisizione di 24 velivoli Eurofighter Typhoon. Le ricadute per Leonardo, prime contractor
Il voto francese visto (con preoccupazione) da Berlino
Che cosa si dice e si scrive in Germania sui risultati delle elezioni francesi. C’è chi tifa per una soluzione Hollande.
Bruxelles torna alla carica sugli aiuti di Stato a Lufthansa
La Commissione europea ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato concessi da Berlino alla compagnia aerea Lufthansa (che la scorsa settimana ha ricevuto il semaforo verde per acquisire Ita Airways) durante la pandemia nel 2020.
Perché la competitività tedesca scemerà
Come va e come andrà l’economia tedesca. Estratto da un report di Banca del Fucino a cura di Vladimiro Giacché e Michele Tonoletti.
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
Perché Volkswagen, Bmw e Mercedes non vogliono i dazi sulle auto cinesi?
Le case tedesche, come Volkswagen e Bmw, sono contrarie ai nuovi dazi europei sulle auto elettriche importate dalla Cina, temendo grosse ripercussioni sui loro affari. Intanto, le aziende cinesi come Geely e Byd calano in borsa.
Von der Leyen vince e la Germania stravince
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen ha sempre privilegiato gli interessi della sua Germania. Ecco come. Il punto del Mattinale Europeo
La Germania ha frenato (e ha vinto) il nuovo pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia
Che cosa ha deciso l’Ue sulla Russia. Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
I trucchetti della Germania per soddisfare la Nato sulle spese per la difesa
Nonostante la Nato si sia congratulata con la Germania per il raggiungimento del 2% di spesa militare sul Pil, dietro a quel risultato si nasconde l’ennesimo esercizio tedesco di creatività contabile. Fatti, numeri e approfondimenti
Mgcs a rilento? Ecco la proposta a breve termine di Rheinmetall
All’Eurosatory Rheinmetall ha mostrato il KF51, versione del Panther con torretta unmanned, presentata come potenziale “soluzione ponte” per un carro armato tedesco fino all’Mgcs
Come si agitano in Europa le anatre zoppe Macron e Scholz contro Meloni
La cena delle beffe a Bruxelles per i nuovi assetti europei. E le mosse di Macron, Scholz, Tusk e non solo. I Graffi di Damato
Perché l’industria tedesca sbuffa contro il governo Scholz
Umori e malumori del mondo delle imprese in Germania
Le news su Borgo Egnazia, Crosetto, Dagospia, Grillo, Csa, Visco e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Borgo Egnazia, Crosetto, Dagospia, Grillo, Csa, Visco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Meloni ha ritirato il veto su Microtecnica alla francese Safran
Dopo aver esercito il golden power lo scorso novembre, l’Italia ha approvato l’acquisto della società italiana Microtecnica da parte della società di difesa francese Safran dopo aver promesso di salvaguardare gli interessi nazionali italiani. Fatti e approfondimenti
Perché Leonardo ha mollato la tedesca Knds. Avanti tutta con Rheinmetall?
Leonardo ha annunciato lo stop alle trattative per l’alleanza con Knds a sei mesi dall’annuncio dell’avvio della stessa con l’obiettivo di arrivare a una collaborazione per la fornitura dei carri armati Leopard 2 all’Esercito italiano. In pole position Rheinmetall per il Mbt?
Tutto sulle future fregate della Marina tedesca
Lo scorso 3 giugno si è svolta la cerimonia di posa della chiglia delle prima fregata classe Niedersachsen della Marina tedesca. Quando la prima F126 entrerà in servizio sarà la più grande unità da combattimento di superficie in Europa.Tutti i dettagli
Elezioni europee, ecco come il vento di destra spira in Francia, Germania e Austria
L’epicentro del terremoto europeo è certamente Parigi (Macron ha sciolto l’Assemblea nazionale dopo la vittoria di Le Pen), ma un po’ da tutta l’Europa centrale spira il vento di destra. Ecco i temi che fanno volare tutte le forze collocate dal centro alla destra dello spettro partitico.
La bolla delle auto elettriche scoppierà in Germania?
La Germania produce più auto elettriche di quante ne riesca a vendere. E se lo scorso anno Berlino ha esportato 786 mila elettriche, il 58% in più rispetto al 2022, i porti del Paese sono ingolfati dalle vetture in arrivo dalla Cina e la gigafactory Tesla di Grünheide non sa più dove parcheggiare le sue
Come voteranno i tedeschi alle europee. Ecco gli ultimi sondaggi
Un punto sul voto europeo in Germania e lo stato dei partiti.
Leonardo, la Germania pronta a ordinare altri 20 Eurofighter
Berlino intende acquisire altri 20 caccia Eurofighter entro il 2025. Fra i costruttori del caccia, insieme a Airbus e Bae Systems, anche l’italiana Leonardo
La minestra riscaldata di Macron e Scholz
L’articolo di Macron e Scholz sul Financial Times letto e commentato da David Carretta nella newsletter Mattinale Europeo con Christian Spillmann
Come fermare la Russia
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché la Germania si scalda su Borussia Dortmund-Rheinmetall
Cosa si dice in Germania sulla scelta della squadra tedesca del Borussia Dortmund di farsi sponsorizzare da Rheinmetall, principale industria di armamenti del Paese. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le farlocche sintonie europeiste fra Macron e Scholz
Come è iniziata la visita del presidente francese Macron in Germania.
Ecco i passi avanti per l’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault
Con qualche mese di ritardo, l’Eurodrone ha completato con successo la Preliminary Design Review. Tutti i dettagli sul programma per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore.
Cosa succede all’economia tedesca
Economia in Germania secondo gli ultimi dati sul primo trimestre da Destatis: recessione evitata, leggero respiro, restano movimenti fiacchi ma c’è un po’ più di ottimismo per la seconda metà dell’anno e per il 2025.
Germania, chi nella Cdu apre a Giorgia Meloni
Jens Spahn, uno degli esponenti più autorevoli della Cdu tedesca, pensa che Giorgia Meloni sia l’ultimo muro prima delle destre estreme in Europa. Ecco cosa può significare la sua apertura in vista delle elezioni di giugno.
Da Audi a Mercedes: le auto tedesche continuano a prendere a bordo cinesi
La Germania si pone di traverso sulla strada per eventuali dazi europei che colpirebbero le auto elettriche cinesi. Gli Usa si sono blindati e il Vecchio continente ora rischia davvero l’invasione. Ma i marchi tedeschi continuano a fare affari con la Cina e non vogliono smettere.
Perché la Germania invidia le mosse macroniane della Francia sugli investimenti dall’estero
Dopo il successo di “Choose France”, che ha fruttato alla Francia investimenti esteri miliardari, in Germania gli industriali si chiedono se sia possibile replicare un evento del genere sul territorio tedesco. Secondo la stampa, no: ecco perché.
F-35, bombe e missili. Ecco chi esporta più armi in Israele
Gli Stati Uniti rappresentano da tempo il maggiore fornitore di armi di Israele, seguiti dalla Germania e dall’Italia. Tutti i dettagli
Mgcs, quando salirà l’Italia a bordo del carro armato del futuro franco-tedesco?
Italia e Francia hanno firmato l’accordo sul Polo industriale terrestre europeo. Passo verso l’ingresso di Roma nel programma Mgcs (Main Ground Combat System), il carro armato di nuova generazione? Secondo la filiale francese di Knds, il progetto societario tra le società Knds, Rheinmetall e Thales per lo sviluppo del progetto franco-tedesco rimarrà per ora chiuso ad altri azionisti.
Chi spinge e chi frena sul Mes per la Difesa
Dibattito non solo in Europa sul progetto di un Mes per la Difesa. Il ruolo di Giorgetti e gli sbuffi nella Lega (l’economista Borghi su X dice che…)
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 39
- Successivo