Che cosa succederà al dollaro con Trump alla Casa Bianca
Fatti, numeri e scenari sul dollaro. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Che cosa succederà alla crescita globale
Non solo Usa e Ue, come andrà l’economia mondiale. Il punto di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS.
Ecco cosa farà la Bce sui tassi
Crescita globale contenuta, la Bce pronta a proseguire con tagli trimestrali dei tassi. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Come vanno pil, occupazione e produzione industriale nell’Eurozona
Dati congiunturali in chiaroscuro nell’Eurozona. Ecco numeri e confronti.
L’economia europea è di nuovo vicina alla stagnazione?
Gli indici Pmi indicano una stagnazione economica nell’Eurozona nel terzo trimestre dell’anno. L’analisi di Karsten Junius, chief economist di J. Safra Sarasin.
Vi racconto il braccio di ferro tra Bce e governi
Che cosa succede davvero fra la Bce e i governi degli Stati dell’eurozona. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come andranno le economie di Usa e Ue
Quali sono le prospettive dell’economia globale dei prossimi mesi. L’analisi di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS..
Che cosa succede ai mercati Usa e Ue
Le tensioni in Europa dopo la decisione di Macron di indire elezioni anticipate in Francia. Mentre negli Stati Uniti… Il punto di Filippo Casagrande, chief investment steering & sustainability officer, Generali Investments
Deficit eccessivo, chi vuole suicidare col sorriso i Paesi Ue?
Tornano in auge le procedure d’infrazione decise da Bruxelles per 7 Paesi europei tra cui Francia e Germania. Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
Chi e come spinge su un Mes per la Difesa
Come riporta Politico, a Bruxelles si sta discutendo di declinare il Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità ovvero il Fondo salva Stati creato per la crisi del debito, per il settore difesa. Ecco i Paesi più favorevoli, tra cui la Francia
Perché ci sarà sempre più divergenza fra le economie di Usa ed Eurozona
Cosa succede alle economie di Usa ed Eurozona. E come si muoveranno Fed e Bce. Il punto di Liturri
Come vanno economie e mercati di Usa, Uk, Giappone ed Eurozona
Che cosa è successo la scorsa settimana nei mercati di Usa, Uk, Giappone ed Eurozona. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché gli allarmismi sul Pil sono truffaldini
Che cosa mostrano gli ultimi dati sull’economia italiana e che cosa non dicono i profeti di sventura. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa succederà presto alle economie di Usa, Cina e Ue
È ancora presto per un cambiamento di politica monetaria? Cosa ci dicono i mercati. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Come andrà l’economia mondiale
L’inflazione di fondo rimane ben al di sopra degli obiettivi del 2%, generando forte incertezza sul prosieguo delle tendenze ribassiste. Il punto di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
La Fed si rilasserà?
Mosse e scenari della Fed. Il commento di Martin van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Ecco le vere differenze tra le economie di Usa e Ue
Il confronto tra Stati Uniti ed Eurozona mostra ancora una diversa composizione della dinamica inflattiva. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Pil e inflazione nell’area euro: conferme e novità
Tutte le novità su pil e inflazione in Europa. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché l’Europa preme sull’Italia per ratificare la riforma del Mes?
Sta per saltare qualche grande banca nell’Eurozona? Oppure ci sono altri motivi alla base delle pressioni Ue sull’Italia per procedere alla ratifica della riforma del Mes? Fatti, ipotesi e analisi nell’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
L’economia dell’eurozona è già sull’orlo della recessione, ecco gli ultimi dati
Che cosa emerge dal primo flash degli indici anticipatori PMI pubblicati da Standard & Poor’s relativi all’eurozona. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa succederà a industria, servizi ed export. Report
La Congiuntura flash di luglio 2022 a cura del Centro Studi Confindustria
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell’anno
Perché (e di quanto) la Commissione europea taglia le stime di crescita. Report
Report sulle previsioni di primavera della Commissione Europea. L’approfondimento a cura della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria
Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria
Come (deve) cambiare il patto di stabilità Ue. Report Intesa Sanpaolo
Il Focus Area Euro a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Ecco le lacune del Def
Che cosa c’è e che cosa non c’è nel Def. L’analisi di Gianfranco Polillo
L’Italia deve temere dall’entrata in funzione del Mes?
Il Mes può rappresentare una sorta di assicurazione. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto cosa succede davvero all’euro
L’euro fra Lagarde, Weidmann, la Fed e i rincari energetici
È tornata l’inflazione?
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Perché si prevede un dollaro forte
Lo spread tassi a breve favorisce ancora un tendenziale dollaro forte. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come vanno le economie Ue e Usa. Report Confindustria
L’export italiano cresce sopra i livelli pre-crisi, grazie agli scambi mondiali in aumento, ma le commodity sono carissime per le imprese. Report centro studi Confindustria
Come le economie stanno risalendo la china. Confronto Italia-Ue-mondo
L’Italia è in linea con l’Eurozona, che procede a velocità ridotta. Il mondo, invece, è già ripartito. Ecco numeri, tendenze e confronti. L’analisi del centro studi di Confindustria
In America si fa il tifo per i Verdi tedeschi in chiave anti austerità?
Che cosa si legge in un editoriale del Wall Street Journal sui Verdi in Germania. L’articolo di Giuseppe Liturri
Perché Intesa Sanpaolo è ottimista sul Pil in Italia
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del primo trimestre del Pil
Come sbanderà l’economia nel 2021. Report
La Congiuntura Flash a cura del Centro Studi Confindustria (Csc) Profilo a V meno profondo. Il forte rimbalzo nel 3°…
Ecco i veri effetti della riforma del Mes
La riforma del Mes toglierà il controllo dell’economia Ue alla Commissione per affidarlo al falco tedesco Klaus Regling. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa succederà all’economia italiana: fatti, numeri e confronti
Senza l’Italia, come mostrano i dati, l’Eurozona andrebbe meglio: una crescita maggiore sia in termini reali che nominali. Attenti quindi a non sbandierare l’Italexit. All’estero potrebbero prenderci in parola. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la corsa della Fed sarà una sfida per la Bce
Mosse e scenari su Fed e Bce. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come va l’economia in Italia, Europa, Usa ed emergenti. Report
Eurozona in ripresa tra luci e ombre, ancora incertezza su Brexit, USA ancora deboli ma emergenti in risalita. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Vi racconto segreti e conti del Mes
Il bilancio 2019 del Mes analizzato da Giuseppe Liturri
Come la Bce può salvare gli Stati europei. Analisi
Il decreto Liquidità e gli acquisti della Bce. L’intervento Massimo Ortolani, consulente e analista finanziario Ai fini delle valutazione degli interventi di…
Tutte le divisioni nell’Unione europea sulla risposta alla crisi da Covid-19
Il commento di Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm, sul dibattito nell’Unione europea per rispondere alla crisi economica da Covid-19
Lagarde ha pugnalato l’Italia. Il commento di Punzi
Le parole della presidente della Bce Christine Lagarde rappresentano un brusco risveglio per i nostri europeisti che si erano illusi. L’intervento di Federico Punzi
Come stanno davvero le finanze pubbliche negli Stati Ue. Report Upb
Belgio, Italia e Finlandia sono gli unici paesi dell’area dell’euro dove il rapporto tra il debito e il Pil aumenta nel 2020 rispetto all’anno precedente. Il Focus dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb)
Consigli di politica economica utili per evitare di far sprofondare l’Italia. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché il futuro dell’Eurozona dipende (soprattutto) dalla Bce
Il nuovo pacchetto di stimoli dell’eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Il commento di Sabrina Khanniche, senior economist, e Steve Donzé, senior macro strategist di Pictet Asset Management
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L’analisi di Mark Burgess
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo