Perché l’Europa preme sull’Italia per ratificare la riforma del Mes?
Sta per saltare qualche grande banca nell’Eurozona? Oppure ci sono altri motivi alla base delle pressioni Ue sull'Italia per procedere alla ratifica della riforma del Mes? Fatti, ipotesi e analisi nell'approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l'eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell'Ue - tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive - potrebbero anche causare una recessione profonda. L'analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
L’economia dell’eurozona è già sull’orlo della recessione, ecco gli ultimi dati
Che cosa emerge dal primo flash degli indici anticipatori PMI pubblicati da Standard & Poor’s relativi all’eurozona. L'analisi di Giuseppe Liturri
Come e perché la Bce può fare campagna elettorale
Alla vigilia della imminente tornata elettorale, è bene che tutti sappiano che la Bce, ancor più di prima, seguirà la logica di premiare i “bravi”, solo se faranno i bravi. L'analisi di Giuseppe Liturri
Cosa succederà a industria, servizi ed export. Report
La Congiuntura flash di luglio 2022 a cura del Centro Studi Confindustria
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell'anno
Perché (e di quanto) la Commissione europea taglia le stime di crescita. Report
Report sulle previsioni di primavera della Commissione Europea. L'approfondimento a cura della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria
Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria
Come (deve) cambiare il patto di stabilità Ue. Report Intesa Sanpaolo
Il Focus Area Euro a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Ecco le lacune del Def
Che cosa c'è e che cosa non c'è nel Def. L'analisi di Gianfranco Polillo
L’Italia deve temere dall’entrata in funzione del Mes?
Il Mes può rappresentare una sorta di assicurazione. Ecco perché. L'analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto cosa succede davvero all’euro
L'euro fra Lagarde, Weidmann, la Fed e i rincari energetici
È tornata l’inflazione?
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore del report Congiuntura Ref
Perché si prevede un dollaro forte
Lo spread tassi a breve favorisce ancora un tendenziale dollaro forte. L'analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come vanno le economie Ue e Usa. Report Confindustria
L’export italiano cresce sopra i livelli pre-crisi, grazie agli scambi mondiali in aumento, ma le commodity sono carissime per le imprese. Report centro studi Confindustria
Come le economie stanno risalendo la china. Confronto Italia-Ue-mondo
L’Italia è in linea con l’Eurozona, che procede a velocità ridotta. Il mondo, invece, è già ripartito. Ecco numeri, tendenze e confronti. L'analisi del centro studi di Confindustria
In America si fa il tifo per i Verdi tedeschi in chiave anti austerità?
Che cosa si legge in un editoriale del Wall Street Journal sui Verdi in Germania. L'articolo di Giuseppe Liturri
Perché Intesa Sanpaolo è ottimista sul Pil in Italia
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del primo trimestre del Pil
Come sbanderà l’economia nel 2021. Report
La Congiuntura Flash a cura del Centro Studi Confindustria (Csc) Profilo a V meno profondo. Il forte rimbalzo nel 3°…
Ecco i veri effetti della riforma del Mes
La riforma del Mes toglierà il controllo dell'economia Ue alla Commissione per affidarlo al falco tedesco Klaus Regling. L'approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa succederà all’economia italiana: fatti, numeri e confronti
Senza l’Italia, come mostrano i dati, l’Eurozona andrebbe meglio: una crescita maggiore sia in termini reali che nominali. Attenti quindi a non sbandierare l’Italexit. All’estero potrebbero prenderci in parola. L'analisi di Gianfranco Polillo
Perché la corsa della Fed sarà una sfida per la Bce
Mosse e scenari su Fed e Bce. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come va l’economia in Italia, Europa, Usa ed emergenti. Report
Eurozona in ripresa tra luci e ombre, ancora incertezza su Brexit, USA ancora deboli ma emergenti in risalita. Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Vi racconto segreti e conti del Mes
Il bilancio 2019 del Mes analizzato da Giuseppe Liturri
Come la Bce può salvare gli Stati europei. Analisi
Il decreto Liquidità e gli acquisti della Bce. L'intervento Massimo Ortolani, consulente e analista finanziario Ai fini delle valutazione degli interventi di…
Tutte le divisioni nell’Unione europea sulla risposta alla crisi da Covid-19
Il commento di Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm, sul dibattito nell'Unione europea per rispondere alla crisi economica da Covid-19
Lagarde ha pugnalato l’Italia. Il commento di Punzi
Le parole della presidente della Bce Christine Lagarde rappresentano un brusco risveglio per i nostri europeisti che si erano illusi. L'intervento di Federico Punzi
Come stanno davvero le finanze pubbliche negli Stati Ue. Report Upb
Belgio, Italia e Finlandia sono gli unici paesi dell’area dell’euro dove il rapporto tra il debito e il Pil aumenta nel 2020 rispetto all’anno precedente. Il Focus dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb)
Consigli di politica economica utili per evitare di far sprofondare l’Italia. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché il futuro dell’Eurozona dipende (soprattutto) dalla Bce
Il nuovo pacchetto di stimoli dell'eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Il commento di Sabrina Khanniche, senior economist, e Steve Donzé, senior macro strategist di Pictet Asset Management
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L'analisi di Mark Burgess
Vi spiego che cosa c’è da rottamare in Europa per tornare a crescere
Non si tratta solo di rimuovere i tanti divieti disseminati dappertutto, che ad esempio impediscono alla Bce di assumere la funzione di prestatore di ultima istanza o di intervenire sul mercato per stroncare sul nascere la speculazione sui titoli di Stato, quanto di preordinare le istituzioni e gli strumenti idonei a sostenere una fase nuova, di crescita sostenuta ed equilibrata in tutto il Continente europeo, e non solo nei Paesi tradizionalmente più forti. L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Un coniglio giapponese nel cilindro per Mario Draghi?
L'eurozona dovrebbe adottare una radicale politica monetaria in stile giapponese se intende evitare la "giapponesizzazione". L'analisi a cura di Steve Donzé, Senior Macro Strategist di Pictet Asset Management
Ecco come la produzione industriale sta ruzzolando in Francia
Tutti i pessimi dati recenti della congiuntura in Francia. Con la produzione industriale in calo del 2,3%
Lagarde e McCaul, chi sono le due manager ai vertici della Bce gradite al Vaticano di Bergoglio
L'approfondimento di Andrea Mainardi
Come si muoveranno Fed e Bce su tassi e titoli. Report Csc Confindustria
L'analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
L’Eurozona non ha armi monetarie per contrastare la prossima recessione. L’analisi del prof. De Nardis
Vi è un’elevata probabilità che la prossima recessione trovi l’Eurozona ancora una volta senza adeguate politiche di contrasto del ciclo economico. L'analisi di Sergio De Nardis, professore presso Luiss School of European Political Economy
Come va (non benissimo) l’economia tedesca
Tutti gli ultimi dati congiunturali della Germania e dell'Eurozona
Tutti i passi (poco austeri) che Bruxelles deve fare per evitare la recessione in Europa. Report centro studi Confindustria
"Se una recessione colpisse l’Eurozona si dovrebbe agire rapidamente con politiche di bilancio anti-cicliche in grado di fronteggiare shock simmetrici e asimmetrici". I consigli del centro studi di Confindustria contenuti nel rapporto di previsione "Dove va l'economia italiana e gli scenari geoeconomici" presentato oggi. Ecco il capitolo "Cosa succede se l'Eurozona va in recessione"
Cina frena, incognita Usa, Europa fiacca. Tutte le tendenze dell’economia mondiale nel rapporto del centro studi Confindustria
Presente e futuro dell'economia mondiale, non solo italiana, nel report congiunturale del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Che cosa agita le Borse mondiali
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Perché non siamo pessimisti su economia e finanza nel 2019. Report Moneyfarm
L'analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Vi racconto i 20 anni (utili?) di dominio della Germania in Europa
L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come Pechino continuerà a surriscaldare l’economia della Cina
Che cosa succede davvero in Cina? Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Perché la produzione industriale fiacca indica un rischio stagnazione per tutto il 2019
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale in calo per il quarto mese consecutivo a dicembre
Perché l’economia europea rallenterà. Report Confindustria
Il punto sull'andamento dell'economia mondiale nel report del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Tutte le irrazionalità dell’Unione bancaria europea
L'articolo dell'economista Giorgio La Malfa, già ministro delle Politiche comunitarie
Il Punto sui mercati globali
L'analisi a cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm Si possono trovare ben pochi porti sicuri in uno…
Perché lo stallo sulla Brexit porterà a nuova volatilità sulla sterlina
Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm