Investindustrial di Bonomi punta per la prima volta sull’aerospazio con Logic
Dopo l’intervento del governo con l’esercizio del golden power, Investindustrial (fondo di private equity fondato da Andrea Bonomi che finora non aveva investito in aziende della difesa), ha finalizzato un accordo per l’acquisizione della maggioranza dell’italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli
Golden Power sull’acquisizione di Logic da parte dell’americana Global Aerospace Technologies
Il governo ha esercitato il golden power in relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale dell’italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli
Spazio, sulla rampa di lancio Space Industries a Torino
È nato un nuovo player della space economy in Italia: si tratta di Space Industries, guidata da Giuseppe Santangelo. Tutti i dettagli
Ecco perché il settore aerospaziale italiano deve andare oltre il Venture Capital
Il Venture Capital ha avuto un ruolo chiave nella nascita di startup innovative, ma non può essere l’unico strumento a disposizione per garantire la crescita strutturale dell’intero comparto aerospaziale. L’intervento a doppia firma di Alessandro Sannini, Private Equity Investor e Leonella Gori, Phd Sda Bocconi School of Management
Baykar, tutto sull’azienda turca che ha comprato Piaggio Aerospace
L’azienda turca Baykar acquisirà tutti i complessi aziendali di Piaggio Aerospace, in amministrazione straordinaria da sei anni. Numeri, dettagli e analisi
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
Perché il pioniere aerospaziale ipersonico britannico Reaction Engines è finito in bancarotta
Reaction Engines è finita in amministrazione controllata dopo non essere riuscita a ottenere nuovi finanziamenti, con gli azionisti Bae Systems e Rolls-Royce non disposti a intervenire nel salvataggio. Crollano così le ambizioni di rivoluzionare i viaggi aerei rendendo realtà il volo ipersonico.
Perché Boeing deve aumentare il capitale
Boeing lancia un aumento di capitale da 19 miliardi di dollari per rimpinguare le finanze e scongiurare il declassamento mentre prosegue il maxi sciopero che dal 13 settembre sta paralizzando la produzione. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la crisi di Boeing travolge anche il Pentagono
La crisi di Boeing ha implicazioni di vasta portata per gli Stati Uniti, in particolare per il Pentagono, che considera l’azienda un fornitore chiave per progetti militari. Fatti, numeri e scenari
Ecco come la francese Safran si rafforza nell’Ia per la difesa con Preligens
Il gruppo aerospaziale francese Safran ha completato l’acquisizione di Preligens, startup specializzata in soluzioni di Ia per l’analisi di immagini e suoni. Il valore dell’acquisizione è 220 milioni di euro.
Come e perché la Puglia è diventata un polo dell’industria aerospaziale
Un solido legame industriale lega la Puglia al settore aerospaziale, favorito anche dalla posizione geografica della regione. Ma servono investimenti per attivare un nuovo ciclo virtuoso.
Che cosa succede nelle principali borse del mondo
L’outlook per i mercati azionari per il secondo semestre 2024 a cura di Julie Dickson, Investment Director azionario di Capital Group.
Tutto su Poggipolini, la società bolognese che ha comprato l’americana Houston Precision Fasteners
Il gruppo bolognese Poggipolini, specializzato in sistemi di fissaggio in titanio e leghe speciali per i settori aerospace, difesa e automotive, ha acquisito l’azienda texana leader nella produzione di fissaggi critici e speciali grazie anche all’apporto del gruppo Cdp
Tutto sull’italiana Civitanavi comprata dal colosso Usa della difesa Honeywell
Il gruppo americano Honeywell ha annunciato l’intenzione di acquisire l’intero capitale sociale di Civitanavi Systems, gruppo italiano attivo nella tecnologia di navigazione e riferimenti di tempo assoluto per i settori aerospaziale, della difesa e industriale. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda
Ecco come la difesa spinge i conti di Thales
Tutti i dettagli sui risultati finanziari del 2023 diffusi da Thales Group. Il gruppo francese della difesa ha annunciato un progetto di riorganizzazione per la joint venture Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%) che coinvolge circa 1.300 posti di lavori di cui mille in Francia.
Perché Boeing vuole comprare Spirit, la sua ex controllata al centro dei problemi con i 737 Max
Boeing ha confermato di essere in trattative per acquisire Spirit AeroSystems Holdings, il fornitore di fusoliere per jet protagonista dei problemi di qualità sui jet 737 Max. L’accordo renderebbe la società con sede a Wichita, Kansas, nuovamente parte del colosso aerospaziale, dopo lo scorporo di due decenni fa. Fatti, numeri e approfondimenti
Gcap e non solo, tutto sulle intese tra Italia e Giappone nella difesa
Al via esercitazioni congiunte tra Italia e Giappone con la portaerei Cavour e F-35. E progressi sul Gcap. Tutti i dettagli dell’incontro a Tokyo tra il primo ministro giapponese Kishida e la presidente del Consiglio Meloni.
Tutto su Mecaer, l’azienda piemontese che punta a Microtecnica
Collins Aerospace (Rtx) e Safran hanno presentato ricorso contro il golden power esercitato dal governo Meloni per Microtecnica. Intanto, secondo rumors, ci sarebbe Mecaer, attiva nello stesso settore di Microtecnica, come possibile acquirente dell’azienda torinese
Perché Atos venderà l’attività cybersecurity al colosso Airbus
Il fornitore francese di servizi It, Atos, ha annunciato trattative esclusive con Airbus per cessione della divisione cybersecurity e big data. Fatti, numeri e approfondimenti
Blue Origin di Bezos punta la Ula di Boeing e Lockheed Martin per sfidare SpaceX di Musk?
Secondo il Wall Street Journal, la compagnia aerospaziale di Bezos, Blue Origin, e il fondo Cerberus hanno fatto offerte per acquisire la società United Launch Alliance, joint venture paritetica di Boeing e Lockheed Martin
Davvero l’Italia è una potenza spaziale a livello europeo ed internazionale?
Considerazioni a margine su alcune dichiarazioni del ministro Urso. L’intervento di Enrico Ferrone
Perché l’Italia (con la Germania) ha stoppato la francese Safran su Microtecnica
Le possibili motivazioni dietro le riserve di Roma e Berlino all’acquisizione dell’ex Microtecnica da parte della francese Safran potrebbero essere legate ai rispettivi ruoli nei programmi rivali dei sistemi di combattimento aereo del futuro in Europa. L’analisi del Financial Times
Perché la francese Safran su Microtecnica sbrocca contro Meloni
Safran valuta di impugnare in tribunale il veto imposto dal governo di Roma sull’acquisizione dell’ex Microtecnica, società specializzata in componenti aeronautici oggi di proprietà del gruppo americano Collins Aerospace.
La Francia sta sbroccando contro Meloni su Microtecnica-Safran, tutti i dettagli
Le reazioni della stampa francese alla mossa del governo Meloni che ha bloccato l’acquisizione di Microtecnica da parte di Safran tramite golden power
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Spazio, tutti i piani americani della torinese Argotec
Dopo l’investimento di 25 milioni di euro nello SpacePark, nuova sede a Torino dove saranno prodotti 52 piccoli satelliti all’anno, l’italiana Argotec realizzerà satelliti anche negli Usa. La struttura statunitense si concentrerà inizialmente sulle comunicazioni nello spazio profondo
Leonardo, Cingolani punterà più su Tas e meno su Avio?
Secondo indiscrezioni stampa, il gruppo dell’aerospazio e difesa italiano guidato da Cingolani mira a rafforzarsi nel segmento spazio, in particolare con le joint-venture Thales Alenia Space Italia e Telespazio. Diluizione della quota in Avio in vista?
Perché la navetta Starliner tinge di rosso i conti di Boeing
L’unità di difesa, spazio e sicurezza di Boeing ha riportato una perdita di 527 milioni di dollari nel secondo trimestre, in calo rispetto all’utile di un anno fa. Le azioni della società sono comunque aumentate dopo la comunicazione della trimestrale visto che i numeri hanno superato le aspettative di Wall Street.
Exprivia fa il piedino al governo sulla cybersecurity?
Tutti i dettagli sul nuovo Threat Intelligence Report elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia che prende in considerazione siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media tra aprile e giugno 2023
Perché il decoupling dalla Cina non è possibile secondo l’americana Raytheon
“Possiamo ridurre il rischio dalle operazioni ma non separarci” dalla Cina, afferma il numero uno di Raytheon, colosso americano dell’aerospazio e difesa. Stessa posizione espressa anche dall’ex numero uno dell’italiana Leonardo… Fatti e approfondimenti
Salvataggio Virgin Orbit? No, dice il governo Sunak
Il governo britannico, che tre anni fa ha contribuito a far uscire OneWeb dal fallimento, non ha intenzione di fare lo stesso con Virgin Orbit. L’azienda spaziale del magnate Branson ha fatto richiesta della bancarotta assistita (Chapter 11 della legge fallimentare statunitense)
Perché Foglio e Forza Italia mandano nello spazio Manlio Di Stefano (ex M5s)
L’ex sottosegretario M5s agli Esteri, Manlio Di Stefano, sarebbe ora senior advisor della Axiom Space, società aerospaziale statunitense, in violazione della Legge Frattini (secondo Il Foglio). E Forza Italia presenta una interrogazione parlamentare sull’ipotetico conflitto d’interessi
Perché Branson si arrende con Virgin Orbit: fallimento
L’azienda spaziale Virgin Orbit ha fatto richiesta della bancarotta assistita (Chapter 11 della legge fallimentare statunitense). L’attività di lancio di satelliti ha faticato a garantire finanziamenti a lungo termine a seguito del lancio fallito a gennaio. La società cercherà un acquirente per le sue attività.
Ecco come Virgin Orbit di Branson sta sprofondando
Virgin Orbit, la società di lancio di satelliti fondata dal miliardario Richard Branson, cesserà le operazioni a tempo indeterminato poiché fatica a trovare nuovi investitori. Le azioni affondano in Borsa alla notizia dei tagli di posti di lavoro
Matthew Brown salverà Virgin Orbit dalla bancarotta?
La Virgin Orbit del miliardario Richard Branson, alla ricerca di nuovi fondi, è vicina a un accordo per un investimento di 200 milioni di dollari dall’operatore di venture capital Matthew Brown tramite un collocamento di azioni private
Ecco quanto contribuisce Leonardo al Pil italiano. Report Prometeia
Tutti i dettagli dello studio Prometeia 2022 sul contributo di Leonardo all’economia italiana e regionale Leonardo, il colosso della…
Pnrr spaziale, cosa farà il governo?
Pnrr e non solo, che cosa è emerso dalla conferenza stampa del presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana), Giorgio Saccoccia
Ecco come Virgin Orbit tenterà un nuovo lancio dal Regno Unito
Dopo la missione fallita dallo Spaceport Cornwall nel Regno Unito, la compagnia aerospaziale di Richard Branson vuole riprovare con altri lanci entro la fine dell’anno
Cosa cambierà con il sì di Israele alla fusione tra Leonardo e Drs
L’assemblea degli azionisti dell’israeliana Rada Electronics ha approvato la fusione con Leonardo Drs, la controllata statunitense del gruppo della difesa e aerospazio italiano. Il closing dell’operazione previsto a novembre. La società frutto della fusione sarà quotata al Nasdaq
Perché traballano i conti di Avio
Inizio settimana segnato dal tonfo in Borsa per Avio dopo che venerdì la società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega ha rivisto al ribasso le stime di redditività sull’intero 2022 “per tener conto del mutato scenario dei costi energetici in Europa e in Italia”
Come decolla l’industria aerospaziale della Turchia
Tutte le ultime cose turche di Erdogan sull’aerospazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo Asi, tutti i clienti di Officina Stellare
Officina Stellare: contratto di fornitura del valore di circa euro 1,7 milioni con l’Asi per EarthNext, nano-satellite multispettrale ad alta…
Leonardo, Fincantieri e non solo. Come spendere di più per la difesa?
Il traguardo del 2 per cento nelle spese per la Difesa tra opportunità e rischi. Estratto dell’editoriale di Pietro Romano sul numero di Aeronautica&Difesa di giugno
Tutti gli impatti delle sanzioni alla Russia sull’aerospazio
Il colosso russo VSMPO produce circa la metà della fornitura globale di titanio strutturale per l’aerospazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Russia-Ucraina: Boeing e Airbus temono sulle forniture di titanio?
Le società aerospaziali hanno aumentato le scorte di titanio e si stanno affrettando a sostenere le catene di approvvigionamento. Il metallo, ampiamente utilizzato nella produzione di aerei, è in gran parte fornito dalla Russia
Come sta l’Italia nella Space economy. Report
In occasione della Giornata Mondiale dello Spazio, la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato lo studio sulla Space Economy. Ecco l’executive summary
Cosa fanno Francia e Arabia Saudita sull’aerospazio
Aziende francesi e saudite hanno firmato un accordo per produrre nel regno del Golfo componenti di aerostrutture.
Ecco cosa farà Leonardo in Cina e Usa
Leonardo verso un’intesa per la fornitura di pezzi della fusoliera di un velivolo a lungo raggio in Cina per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco. Nel frattempo, novità anche per la controllata statunitense Drs.
Aerospazio: il buco nero di Cira (Asi) è Aspen Avionics
Che cosa ha sottolineato la Corte dei Conti sulla partecipazione societaria del Cira nella Aspen Avionics Inc.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo