Orban fa marameo all’Europa sulla Russia
Nessuna sanzione contro Orban per l’incontro con Putin. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Cosa farà l’Ue con il progetto Medusa per i cavi sottomarini con l’Africa
Con il progetto Medusa l’Unione europea punta a migliorare le connessioni digitali con il Nordafrica attraverso un ampio sistema di cavi sottomarini.
Perché l’Ue fa le pulci all’e-commerce di Amazon
La Commissione europea ha chiesto ad Amazon di fornire più informazioni sulle misure adottate per rispettare il Digital Services Act, la legge sulla sicurezza dei servizi digitali. La società avrà tempo fino al 26 luglio per rispondere. Tutti i dettagli.
Perché Volkswagen, Bmw e Mercedes non vogliono i dazi sulle auto cinesi?
Le case tedesche, come Volkswagen e Bmw, sono contrarie ai nuovi dazi europei sulle auto elettriche importate dalla Cina, temendo grosse ripercussioni sui loro affari. Intanto, le aziende cinesi come Geely e Byd calano in borsa.
Tutte le divisioni fra Stati Ue sui dazi europei contro le auto elettriche cinesi
La Commissione europea ha imposto nuovi dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina: sono poco più bassi di quelli comunicati a giugno. Gli industriali tedeschi, intanto, cercano di convincere Bruxelles a rinunciare
Come andrà il centrodestra in Europa
Parole e mosse di Meloni, Tajani e Salvini su Europa e non solo. La nota di Paola Sacchi
L’assist di Mattarella a Meloni
Doppio viatico alla missione grintosa della Meloni a Bruxelles per il Consiglio europeo. I Graffi di Damato
Riuscirà il contropiede di Meloni al Consiglio europeo?
Giorgia Meloni gioca di contropiede alla Camera sui nuovi assetti europei. I Graffi di Damato.
Bruxelles ora cerca di coccolare l’Italia con l’ok alla misura per il Sud?
La Commissione europea ha approvato la proroga di sei mesi per la “decontribuzione Sud” alle imprese del Mezzogiorno. Cosa chiederà in cambio? L’articolo di Giuseppe Liturri per la newsletter Out
Auto elettriche: Cina e Ue andranno allo scontro o troveranno un compromesso?
La Cina vuole che l’Unione europea cancelli i nuovi dazi sulle auto elettriche e sta preparando delle ritorsioni commerciali. Cosa farà la Commissione? Secondo alcuni analisti, Bruxelles non farà grosse concessioni. Fatti e commenti.
L’Europa post voto continua a perdere credibilità
Che cosa emerge di veramente preoccupante dalle trattative per la spartizione dei posti al vertice delle istituzioni europee: confermati i nomi di von der Leyen, Costa e Kallas. La lettera di Walsingham
Perché i Balcani sono strategici per l’Europa
Chi c’era e che cosa si detto al convegno “I Balcani, l’Italia e l’Europa” organizzato dalla Fondazione Craxi.
Quale sarà l’Agenda Meloni in Europa?
Obiettivi e ambizioni di Giorgia Meloni in Europa. Il taccuino di Guiglia
Perché l’Ue morde ancora Apple
Secondo la Ue le regole imposte da Cupertino alle terze parti che intendono sfruttare l’Apple Store come vetrina impediscono agli sviluppatori di app di indirizzare liberamente i consumatori verso canali alternativi per offerte e contenuti
Cosa pensano le compagnie aeree dell’esenzione Ue sui gas serra
La Commissione europea potrebbe esentare le compagnie aeree dal tracciamento delle emissioni di gas serra diversi dalla CO2 nei voli a lungo raggio. La proposta piace ai grandi vettori, mentre le società low-cost come easyJet e Ryanair protestano. Tutti i dettagli.
Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
La partita di Giorgia Meloni in Europa
Il governo Meloni, l’unico a non essere uscito con le ossa rotte dalle elezioni, ha disegnato la sua tattica per l’Europa. Il taccuino di Guiglia.
L’Intelligenza artificiale di Meta nutrita a metà: Zuckerberg non addestrerà l’AI coi post degli utenti europei
Meta (per ora) si ferma e non darà in pasto della sua AI i post degli utenti europei di Facebook e Instagram come chiesto dalle autorità del Vecchio continente. Piccata la replica della compagnia, che tira in ballo le rivali: “Stiamo seguendo l’esempio di Google e OpenAI che hanno già utilizzato i dati degli europei per addestrare l’intelligenza artificiale”
L’Ue sanziona (a metà) il gas della Russia dopo il freno dell’Ungheria
Nel quattordicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia, l’Unione europea impone per la prima volta delle restrizioni al gas: non si tratta di un embargo, però, ma di un divieto di ri-esportazione del Gnl russo. Il ruolo dell’Ungheria. Tutti i dettagli
Benvenuti al suk delle nomine europee
Come vanno le trattative per i nuovi vertici delle istituzioni europee. L’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo.
Chi si allarma e chi festeggia per l’indagine cinese sulla carne di maiale Ue
La Cina ha aperto un’indagine anti-dumping sulle importazioni di carne di maiale dall’Unione europea: si tratta di una risposta per l’aumento dei dazi sulle auto elettriche. Benché limitata, la risposta di Pechino potrebbe danneggiare soprattutto la Spagna, i Paesi Bassi e la Danimarca
Perché non possiamo non dirci “europei”
Siamo intrinsecamente e allegramente europei perché l’Europa non cancella ma proietta tutte le nostre belle Nazioni e dà il senso compiuto dello stare insieme. Una più grande famiglia. Il Taccuino di Guiglia
Quale Europa nascerà dopo le europee?
L’8 e 9 giugno sarà l’ultimo appello sull’Europa che vorremmo avere: una pura e impotente espressione geografica dedita ai tappi di bottiglia? Oppure la naturale proiezione degli Stati nazionali? Il Taccuino di Guiglia.
Quale sarà il ruolo dell’Italia con il nuovo baricentro europeo
Il baricentro europeo si sposta inevitabilmente verso sud, dal Baltico al Mediterraneo. Nella stessa costruzione delle alleanze politiche, rese faticose dall’impianto istituzionale dell’Unione, potrebbe toccare al nostro Paese un ruolo di tessitura paziente tra Paesi e tra aree politiche. Il Canto libero di Sacconi
Ecco le prossime mosse della Bce
Il taglio dei tassi e gli scenari della Bce. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Come voteranno i tedeschi alle europee. Ecco gli ultimi sondaggi
Un punto sul voto europeo in Germania e lo stato dei partiti.
Un’analisi del panettismo
Cosa ha detto e che cosa non ha detto Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, nelle sue Considerazioni finali all’assemblea della Banca d’Italia.
La minestra riscaldata di Macron e Scholz
L’articolo di Macron e Scholz sul Financial Times letto e commentato da David Carretta nella newsletter Mattinale Europeo con Christian Spillmann
L’Europa deve difendersi dalla Cina anche sugli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Il mercato dell’idrogeno pulito non si è ancora formato, ma l’Europa già teme che le proprie aziende di elettrolizzatori possano entrare in crisi a causa della concorrenza della Cina. Tutti i dettagli.
Tutto sull’italiana Ufi Filters, che partecipa al nuovo progetto europeo sull’idrogeno
Tra le aziende partecipanti a Hy2Move, il quarto progetto europeo sull’idrogeno, c’è anche l’italiana Ufi Filters, specializzata in sistemi di filtrazione per l’automotive e celle a combustibile. Tutti i dettagli.
Minerali critici, cosa c’è nell’accordo anti-cinese tra Ue e Australia
L’Unione europea e l’Australia hanno firmato un memorandum sui minerali critici per l’energia, il digitale e la difesa, che verrà concretizzato nei prossimi mesi: Bruxelles punta su Canberra per ridurre la dipendenza dalla Cina. Intanto, proseguono i negoziati per un accordo di libero scambio.
Progetti e sogni di Giorgia Meloni in Europa
Meloni riuscirà a realizzare i piani che ha annunciato in Europa? Il taccuino di Guiglia.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
I militari italiani devono rispettare anche la bandiera europea
Ogni militare deve rispetto alla bandiera, sia italiana che europea. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), e primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, sull’accusa di «ignoranza» rivolta dal Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani verso chi deride la bandiera Ue.
Auto elettriche cinesi, tutte le differenze di approccio tra Usa e Ue
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 100 per cento sulle auto elettriche cinesi. A breve dovrebbe concludersi l’indagine europea, ma è improbabile che Bruxelles decida di applicare tariffe così elevate. L’Unione è spaccata tra Francia e Germania (molto esposta in Cina e vulnerabile alle mosse di Washington). Tutti i dettagli
Perché l’Ue vuole vederci chiaro su Microsoft Bing
La Commissione europea potrebbe multare Microsoft se non fornirà risposte adeguate in merito all’uso dell’intelligenza artificiale sul motore di ricerca Bing. La società ha tempo fino al 27 maggio.
Emissioni camion: la Germania sorride e l’Italia sbuffa con la nuova legge Ue
Il Consiglio dell’Ue ha approvato il nuovo (e più stringente) regolamento che limita le emissioni di CO2 dei camion: al 2040 il taglio dovrà essere del 90 per cento. Italia, Polonia e Slovacchia votano contro, mentre la Germania viene accontentata. Tutti i dettagli.
Con le regole di Bruxelles l’economia europea non potrà mai correre come quella americana
“Potrà mai l’economia europea sperare di competere con quella Usa?”, si chiede il Financial Times. La risposta è no. Ecco perché. Il commento di Liturri
Non solo liquori: tensioni e affari nelle visite di Xi in Francia, Ungheria e Serbia
Macron vorrebbe stabilizzare i rapporti con la Cina, che ha messo sotto indagine il cognac francese e imposto una stretta ai grandi marchi dei cosmetici come L’Oréal. In Ungheria, invece, Xi Jinping porterà probabilmente nuovi investimenti. Tutti i dettagli
L’Europa si è imprigionata in una gabbia d’acciaio. Parola di Sapelli
Un estratto dal nuovo libro di Giulio Sapelli, “Verso la fine del mondo” (Guerini e associati).
Quanto e perché calano le emissioni di CO2 in Europa. Report Economist
Grazie al meccanismo di prezzo del carbonio, le emissioni in Europa stanno diminuendo. L’approfondimento dell’Economist.
L’Ue bacchetta le compagnie aeree per il greenwashing
La Commissione europea sta indagando su venti compagnie aeree accusate di greenwashing: avrebbero esagerato i benefici climatici della riforestazione e dell’utilizzo di carburanti alternativi, che non compenserebbero davvero le emissioni dei voli. Tutti i dettagli.
Cosa deve fare l’Ue per stimolare (davvero) l’innovazione. Report
Le conclusioni del rapporto “EU Innovation Policy: How to escape the middle technology trap” dell’European Policy Analysis Group, dedicato alle politiche per l’innovazione nell’Unione europea.
Tutti gli errori dell’Ue sull’innovazione. Report
Il sommario esecutivo del rapporto “EU Innovation Policy: How to escape the middle technology trap” dell’European Policy Analysis Group, dedicato alle politiche per l’innovazione nell’Unione europea.
Perché è già vecchio il nuovo Patto europeo di stabilità
L’Ue continua a sbagliare. Il caso del nuovo Patto europeo di stabilità nel commento di Giuseppe Liturri.
Patto Ue di stabilità, ma Gentiloni è davvero un genio?
Riflessioni a margine del voto del Parlamento europeo sul Patto di Stabilità e crescita. Il ruolo del commissario Gentiloni visto da Francesco Cundari, giornalista, saggista e autore della newsletter La Linea.
Forza Draghi, anzi no: abbasso Draghi. Girotondo di opinioni
Il discorso di Draghi analizzato da economisti, politologi, editorialisti e direttori di giornali
Vi racconto il papocchio degli incentivi alle imprese per la transizione digitale
Il piano Transizione 5.0 dovrebbe favorire la digitalizzazione delle imprese italiane, ma è forse il sospetto che il diluvio di burocrazia europea impedirà l’utilizzo delle somme stanziate. L’analisi di Giuseppe Liturri.