Come finisce il caso Fini
Perché la Procura di Roma ha chiesto 8 anni di carcere (dopo 14 anni dai fatti oggetto del processo) nei confronti dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini. Il corsivo di Damato.
Le mire di Salvini e Zaia
Che cosa succede fra Salvini e Zaia. Il taccuino di Guiglia.
Il testamento riformista di Marco Biagi (assassinato 22 anni fa)
“Mi è venuto d’istinto di buttare giù queste righe. Vedi tu se ti possono servire”. Questo breve messaggio indirizzato al direttore del Sole 24 Ore accompagnava l’ultimo articolo di fondo di Marco Biagi (assassinato il 19 marzo 2002). L’ennesimo lucido contributo alle idee e all’analisi della società
La democrazia imperfetta dell’Unione europea
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Abbiamo capito nulla dei regimi in Russia, Cina e Iran
L’opinione pubblica, anche in Italia, non ha compreso il deterioramento dei regimi in Russia, Cina e Iran. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa.
L’Italia vista da Cassese
“Misera e nobiltà d’Italia. Dialoghi sullo stato della nazione” (Solferino) di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
Cosa fanno Meloni e von der Leyen in Egitto
Annunci e progetti di Meloni e von der Leyen in Egitto. I Graffi di Damato
Chi vuole slegare la Lega?
Che cosa si legge e che cosa non si legge sui quotidiani (anche di centrodestra) sulla Lega di Salvini. Il corsivo di Paola Sacchi
Perché Conte e Grillo divorzieranno
Grillo e Conte non hanno più niente da dirsi, e tanto meno da consigliarsi. Corsivo pubblicato sul quotidiano Libero.
L’accordo Italia-Albania? Ottimo, nessuna criticità. Parla il prof. Esposito (Luiss)
Conversazione di Start Magazine con Mario Esposito, docente di Diritto costituzionale all’università Luiss, sull’accordo Italia-Albania
L’America e l’Europa si preparano a contrastare l’export della Cina. Report Nyt
Preoccupati per l’aumento delle esportazioni della Cina – in particolare di auto elettriche – gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno iniziato a prendere provvedimenti commerciali. L’approfondimento del New York Times.
Intel, Micron e non solo: tutti gli investimenti nei microchip in Malesia
La Malesia, ribattezzata “Silicon Valley dell’Oriente”, è la grande vincitrice della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina.
I tre fattori che rendono impossibile dire chi sarà il prossimo presidente Usa. Report Economist
L’incertezza tra gli elettori Usa pesa sui pronostici per le presidenziali di novembre e tra i vari fattori che potrebbero determinare la vittoria di Biden o di Trump ce ne sono tre che accrescono ancora di più di dubbi. L’articolo dell’Economist
Il collasso della sinistra fra Molinari, Gualtieri e Lacerenza
Le contestazioni al direttore del quotidiano Repubblica, Maurizio Molinari, fanno emergere l’antisemitismo e l’intolleranza di molte fasce progressiste nostrane. Il corsivo di Battista Falconi
Beppe Grillo ridacchia nel camposanto della sinistra
Cosa scrive e di cosa blatera Beppe Grillo. I Graffi di Damato.
Pensieri e progetti di Salvini e Zaia
Che cosa farà Zaia? La nota di Paola Sacchi
Salvini non staccherà la spina al governo Meloni
Lo spazio della Lega di Salvini per incidere si trova nel governo e non fuori. Il taccuino di Guiglia
Tutte le sfide dell’Europa su difesa e sicurezza
Dominio subacqueo ed Europa al centro del numero appena uscito del quadrimestrale Start Magazine. L’editoriale di Pierluigi Mennitti
Il tradimento dei chierici di Julien Benda
Il Bloc Notes di Michele Magno
Confindustria sgozzata, Crt romanizzata, Annunziata pro Schlein, De Angelis azzurrino, francesismi in Tim
Confindustria, Crt, Banca del Fucino, Palenzona, De Angelis (Huffington Post), Annunziata, Tim e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi russa sulla Cina in Italia?
Le risposte non ricevute sulle mosse filo Russia e filo Cina in Italia. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Perché non sarà più solo l’economia la bussola delle relazioni internazionali
La globalizzazione oggi non solo langue ma ha originato contro spinte volte a ridisegnare l’intera mappatura delle relazioni internazionali. Relazioni in cui il tema della sicurezza ha ormai conquistato una inedita centralità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Francesco sarà o no Papa emerito? Parole e confusioni
Che cosa ha riferito il Corriere della sera sull’autobiografia di Bergoglio e che cosa ha scritto davvero Papa Francesco. I Graffi di Damato
Chi ara poco nel Campo Largo della sinistra
Il Campo Largo di sinistra è davvero poco bucolico. I Graffi di Damato
La buona novella di Papa Francesco svelata dal Corriere della sera
Bergoglio non potrebbe essere come Papa emerito discreto come fu il tedesco Ratzinger. Quindi quanto Francesco scrive nella sua autobiografia anticipata dal Corriere della sera è davvero una buona notizia… Il corsivo di Damato
Le googlate di Mattarella fra youtuber e università digitali
Che cosa ha detto e dove è andato mercoledì 13 marzo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Vi svelo gli slogan del piano fiscale di Biden
Che cosa contiene e che cosa cela il piano fiscale di Biden. Il punto di Marco Liera, già al Sole 24 ore e ora broker di assicurazione, tratto dal suo profilo su X
Le lezioni del voto in Abruzzo
Dall’Abruzzo il segnale è chiaro: il vento continua a soffiare a destra. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Mattarella, Violante, Cantone, Cairo, Repubblica e non solo
Mattarella, Violante, Cantone, Cairo e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Troppe cantonate su Dossieropoli e Sputtanopoli
Leggendo giornali e guardando telegiornali, si passa in un attimo da una democrazia sotto tutela, in cui saremmo tutti spiati come nella Germania dell’est, a un banale problema di sciatteria nella gestione dei dati. Il corsivo di Francesco Cundari (estratto dalla newsletter La Linea)
Lega, tutte le sfide di Salvini
Dibattito e prospettive nella Lega dopo il risultato delle elezioni in Abruzzo e in vista delle Europee. La nota di Paola Sacchi
Guerre vere e guerre immaginarie fra Abruzzo, Ucraina e Gaza
Come e perché la politica italiana ribolle.
Tutti gli effetti delle parole di Papa Francesco su Ucraina, Israele e non solo
Esercitare pressioni sui governi occidentali per soprassedere agli eccidi della Russia e di Hamas, criticare di fatto il presidente ucraino Zelensky e il governo democraticamente eletto di Israele rappresentano forme di influenza che potrebbero comportare conseguenze devastanti per le democrazie e per la pace in Europa ed i Medioriente. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché i sindacati dei trasporti fanno sbandare la Germania
Che cosa sta succedendo con gli scioperi dei trasporti in Germania e come si sta muovendo (e dilaniando) il governo Scholz
Ecco il piano fiscale di Biden. Numeri e polemiche
Biden ha proposto un bilancio da 7300 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2025: più aiuti al ceto basso e medio e più tasse sui grandi patrimoni. Ma i repubblicani accusano il presidente di non considerare la responsabilità fiscale. Tutti i dettagli.
In Abruzzo il Campo Largo si è ristretto: vince il centrodestra con Marsilio
Come sono andate le elezioni regionali in Abruzzo. La nota di Paola Sacchi
Vi spiego le mosse della Marina Usa. Parla Jean
Gli Stati Uniti si sono resi conto che il pericolo di un’estensione del conflitto a Gaza è molto diminuito. Ecco cosa succederà con il ritiro della flotta dal Mediterraneo orientale. Conversazione con il generale Carlo Jean.
Dagospia ossessionato da Meloni? No, è solo psicostoria…
Dagospia non è ossessionato da Meloni: è solo attenta alla psicostoria. La lettera di Francis Walsingham
Cosa c’entra il Cremlino con le misteriose morti dei disertori russi
Sebbene solo poche delle morti sospette di disertori russi possano essere collegate direttamente al Cremlino, i servizi segreti di Mosca stanno intensificando le loro strategie per prevenire le defezioni e per eliminare coloro che hanno già disertato e vivono in esilio
Guerra e pace secondo Papa Francesco
La guerra si fa in due, ha detto Papa Francesco, e ne prendiamo atto: ma anche la pace si fa in due. L’intervento di Francesco Provinciali.
Grandi Vecchi. Cosa dicono e come si muovono Amato, Cassese e Draghi
Grandi vecchi e grandi fratelli. Mattarella, Cassese, Amato e Draghi: età e poltrone nel commento di Battista Falconi
Il Papa sull’Ucraina mi pare un po’ trumpiano
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere Papa Francesco su Ucraina, Russia e non solo. I Graffi di Damato
Dagospia pompa Bisignani su Striano (che strano…)
Dagospia, Bisignani, Striano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giornali o buche delle lettere?
Considerazioni a margine del caso Striano-Domani fra ricordi personali e commenti malinconici
Unione Europea? O cambia o muore
Adesso per l’Europa non c’è più tempo di dormire, c’è da rifare un Trattato europeo perché i parametri e i pilastri di Maastricht non funzionano più. O forse non hanno mai funzionato. L’intervento di Alessandro Albanese Ginammi
Quanto costa la guerra di Israele ad Hamas? Report Economist
Israele taglierà la spesa per il welfare, storicamente generosa, per quasi raddoppiare il sostegno economico alle forze armate impegnate nella guerra a Gaza. L’approfondimento dell’Economist.
Conoscere (o riscoprire) una Roma ingiustamente dimenticata
“La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della Città eterna” di Fabio Isman letto da Tullio Fazzolari
Cundari su Linkiesta strapazza Repubblica
Il notista politico Francesco Cundari nella newsletter La Lista per Linkiesta stimmatizza un’analisi firmata da Isaia Sales pubblicata dal quotidiano Repubblica sul Pci e sul Pd…
Vi racconto il giornalismo alla De Benedetti
Come i quotidiani di Carlo De Benedetti negli anni hanno influenzato la politica e la giustizia. Il corsivo di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- …
- Pagina 299
- Successivo