Le lezioni della Basilicata
Novità, sorprese e scenari sulle elezioni in Basilicata. Il taccuino di Guiglia.
Quale Berlinguer ama Schlein?
Berlinguer? Bastava l’arcobaleno o la faccia della stessa Schlein. Se Berlinguer serviva a compiacere quanto ancora c’è di Pci nel Pd, occorreva fare i conti con chi nel Pd non era precedentemente comunista. L’intervento di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Il governo dei giudici
Leggendo “il governo dei giudici” di Sabino Cassese. E non solo. Il Bloc Notes di Michele Magno
L’IA sta già intortando gli elettori indiani? Report Nyt
In India c’è una vera e propria fabbrica di avatar dei politici locali che grazie all’intelligenza artificiale (IA) risultano credibili, oltre che essere economici. Parlano tutte le diverse lingue del Paese e si rivolgono agli elettori chiamandoli per nome. Come e quanto influiranno sulle elezioni? L’articolo del New York Times
Perché in Germania le tesi di Macron non entusiasmano
Che cosa dicono in Germania i politici e i giornali dopo il discorso di Macron su economia, industria e difesa
25 aprile. Quando ci libereremo anche dell’odio?
Chissà che cosa saranno capaci di inventarsi i celoduristi dell’antifascismo eterno per riproporre le divisioni di settantanove anni fa. I Graffi di Damato.
Resistenza pro Hamas? Una piazza, due storie
La presenza, alla manifestazione del 25 aprile, di slogan pro Hamas in appoggio al terrorismo suona quasi ridicolo in una giornata così, dove il concetto di Resistenza viene avvicinato a quello della barbarie e della violenza. La Brigata e Hamas: una piazza, due storie
Vi racconto cosa succede nelle università americane contro Israele. Parla il prof Molle
Che cosa succede nelle università americane? Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Vi racconto il 25 aprile della mia famiglia, tra fascisti e antifascisti
Il mio 25 aprile. La testimonianza di Paola Sacchi
Perché Usa e Russia si contendono Niger e Ciad
Nel Sahel, sia il Niger che il Ciad chiedono l’uscita dei contingenti americani. C’è lo zampino della Russia? Fatti e commenti.
Ecco top manager e giornalisti alla corte di Meloni
Chi sono i top manager e i giornalisti che parteciperanno alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia che si tiene dal 26 aprile al 28 aprile a Pescara
Le news su Bianca Berlinguer, Bima (Crt), Carrozza, Fassino, Open di Mentana, Palenzona e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Bianca Berlinguer, Bima (Crt), Carrozza, Fassino, Open di Mentana, Palenzona, Cisco, Terna, La Verità, Giornale, Scurati, Bortone e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa combina Milei in Argentina
Il presidente dell’Argentina, Javier Milei, può contare un tasso di approvazione del 46 per cento. Merito del suo carisma o del suo piano per l’economia? L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Il lento declino dell’Occidente
Non esiste una civiltà senza radici: tutte vanno rispettate ma questa dilagante abdicazione ai nostri riferimenti culturali e identitari può portare solo ad una società amorfa e defedata. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Chi e perché teme Draghi
Per Draghi non avrebbe avuto alcun senso pronunciare il discorso decisamente eterodosso di Hulpe dopo le elezioni europee perché sarebbe stato del tutto ininfluente. L’intervento di Marco Mayer
Vi racconto gli incubi di Schlein
Tutte le pene di Schlein nel Pd e nel rapporto con Conte. I Graffi di Damato
Le news su Bocchino, Salvini, Tim, Vivendi, Webuild, Rai, Scurati, Vecchioni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Bocchino, Salvini, Tim, Vivendi, Webuild, Rai, Scurati, Vecchioni e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Il Campo largo del centrodestra stritola Pd e M5s in Basilicata
Fatti e commenti sulle elezioni in Basilicata. La nota di Paola Sacchi.
Avanzate e rinculate di Schlein
Schlein nel simbolo del Pd? Il progetto abbandonato e le polemiche. I Graffi di Damato.
Perché in Germania gli industriali sbuffano contro il governo Scholz
Tutte le sferzate al governo Scholz della Bdi, la Confindustria tedesca, e dei grandi industriali in apertura della Fiera di Hannover. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Nuovo record per la spesa militare globale. Report Sipri
Nel 2023 le spese militari hanno raggiunto il livello record di 2,4 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dal 2009. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Furbizie e tartufismi sul casotto Scurati-Rai
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul caso Scurati-Rai. Il corsivo di Damato per il quotidiano Libero.
Ecco la Biennale di Venezia tra guerra e pace
Arte, guerra e pace nella 60esima Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Il taccuino di Guiglia.
Scurati? Ecco chi sono i veri fascisti oggi
Più passa il tempo e più ci allontaniamo dagli anni della guerra civile, più l’antifascismo diventa una sorta di iniziazione massonica. L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso del monologo di Scurati sulla Rai per il 25 aprile
Caro Scurati, ricordati anche della resistenza contro l’estremismo di Hamas
Che cosa mi aspetto da Scurati. L’intervento di Giordana Terracina
Botta e risposta su fascismo, fascismi e fascisti
Dibattito sul commento di Gregory Alegi: l’intervento di Fabio Andriola e la replica della firma di Start Magazine
Perché difendere Scurati è la maschera del fascio-qualunquismo
Quanti conformisti, per dirla con Moravia e Bertolucci, applaudono oggi a Scurati come ieri a Mussolini? Il commento di Gregory Alegi. (Per questo pezzo, nessun giornalista è stato pagato 1.800 euro)
Forza Draghi, anzi no: abbasso Draghi. Girotondo di opinioni
Il discorso di Draghi analizzato da economisti, politologi, editorialisti e direttori di giornali
Le furbate di Conte e Schlein per le Europee
Schlein si candida alle elezioni europee e inserisce il suo nome nel simbolo del Pd, mentre Conte punta tutto sul pacifismo. I Graffi di Damato.
Sorprese e amnesie di Antonio Di Pietro
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Antonio Di Pietro… I Graffi di Damato.
Tutti gli equilibrismi dell’Indonesia tra Cina e Usa
La Cina approfondisce le relazioni commerciali con l’Indonesia: nel 2023 gli investimenti hanno raggiunto i sette miliardi di dollari. Ma Giacarta non rinuncia ai rapporti con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Difesa, ecco come la Cina si infiltra in Africa
La crescente penetrazione cinese nel mercato della difesa africano rappresenta un elemento significativo della strategia geopolitica e economica della Cina in Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Rivivere l’epica battaglia di Travalgar
“Trafalgar. La battaglia navale” di Gastone Breccia letto da Tullio Fazzolari.
Perché all’Europa serve la radicalità di Draghi
Le sfide dell’Unione europea e le tesi di Mario Draghi. Il taccuino di Guiglia.
Perché gli attacchi tra Israele e Iran finiranno qui
Israele ha dimostrato che può colpire sino a Isfahan, ossia nel cuore dell’Iran. Ma lo scambio di attacchi tra i due paesi può considerarsi concluso, almeno per ora. Conversazione di Marco Orioles con il giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat.
Le sanzioni americane abbatteranno il commercio tra Cina e Russia?
A marzo le esportazioni della Cina in Russia sono diminuite del 16 per cento rispetto allo stesso mese del 2023: c’entrano le sanzioni secondarie degli Stati Uniti, che colpiscono tutte le banche che gestiscono transazioni con soggetti russi già sottoposti a restrizioni.
Non solo Ucraina, ecco come la Russia trama per sovvertire l’ordine globale
Secondo un documento riservato, la Russia sta elaborando piani per sfruttare la guerra in Ucraina così da creare un ordine globale libero da quello che vede come dominio americano. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il Pd di Schlein è solo chiacchiere e nostalgia?
L’idea di Schlein di ricostruire simpatie e adesioni al Pd esibendo la foto degli occhi di Enrico Berlinguer è a dir poco bislacca. L’intervento di Enzo Mattina.
Sono geniali le fissazioni berlingueriane di Schlein?
I subbugli nel Pd per la scelta berlingueriana di Schlein… I Graffi di Damato.
Tangentopoli forever? Quando si processa anche l’establishment intellettual-giornalistico?
Se dopo 30 anni spunta una Tangentopoli al giorno, bisogna farsi delle domande. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
La montagna magica di Thomas Mann
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché ci vuole lo “ius Italiae” (8 anni di scuola) per un milione di ragazzi italiani di fatto, ma non di diritto
È arrivato il momento di dare cittadinanza a chi, nato o arrivato bambino nel nostro Paese, si forma nella nostra scuola. Il taccuino di Federico Guiglia.
Ilaria Salis? Bertolda al contrario
L’accettazione della candidatura alle elezioni europee con la sinistra radicale rischia di diventare, per Ilaria Salis, la scelta della forca a cui lasciarsi appendere nella sua disavventura giudiziaria in Ungheria. I Graffi di Damato.
Ecco la reazione di Israele all’attacco dell’Iran
Israele ha reagito all’attacco di sabato scorso dell’Iran, colpendo la città di Isfahan. Tutti gli aggiornamenti.
De-escalation in corso fra Israele e Iran? Analisi e commenti
I commenti di ministro della Difesa, analisti ed esperti sulla reazione di Israele all’attacco sferrato dall’Iran
Tutto sul caso delle spie russe in Germania
Il 17 aprile il procuratore generale federale tedesco ha fatto arrestare in Baviera due presunti agenti che avrebbero pianificato operazioni di sabotaggio in Germania per conto dei servizi segreti russi
Aborto ed eutanasia, quando vita e morte entrano in politica
La trasversalità politica e ideologica su temi quali l’aborto e l’eutanasia dovrebbe consentire di trovare accordi verso una moderazione comune, cioè un’articolazione delle norme rispetto alle molte sfumature che queste situazioni possono presentare. Il corsivo di Battista Falconi
Quanta sapienza nella rettrice Polimeni
Che cosa si blatera in alcuni ambienti universitari su Israele? Il caso Sapienza e non solo. La lettera di Marco Orioles
Come e perché l’Ue va rivoluzionata. Il discorso integrale di Mario Draghi
Il discorso integrale di Mario Draghi alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali a La Hulpe, in Belgio.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- …
- Pagina 299
- Successivo