Skip to content

cina russia

Joint Sea 2024, così Cina e Russia sfideranno (ancora) l’Occidente

Cosa dobbiamo aspettarci dalle esercitazioni militari Joint Sea 2024 tra Cina e Russia. L'articolo di Giuseppe Gagliano.

La recente dichiarazione della Cina riguardo le esercitazioni militari congiunte con la Russia lungo la costa meridionale del paese rappresenta un significativo sviluppo nelle dinamiche geopolitiche globali. Queste esercitazioni, denominate Joint Sea 2024, si svolgeranno nelle acque e nello spazio aereo intorno a Zhanjiang, una città nella provincia meridionale del Guangdong, e dureranno fino alla metà di questo mese. La decisione di Pechino di impegnarsi in tali manovre con Mosca arriva in un momento di crescenti tensioni con l’Alleanza Atlantica, guidata dagli Stati Uniti, che ha recentemente denunciato la crescente minaccia derivante dagli stretti legami tra Cina e Russia.

L’OBIETTIVO DELLE ESERCITAZIONI JOINT SEA 2024

Il ministero della Difesa cinese ha sottolineato che l’obiettivo delle esercitazioni è “dimostrare la determinazione e le capacità delle due parti nel contrastare insieme le minacce alla sicurezza marittima e al mantenimento della pace e della stabilità globale e regionale”. Questo annuncio segna una mossa strategica da parte di Cina e Russia per rafforzare la loro cooperazione militare e consolidare un fronte comune in risposta alle pressioni occidentali. La scelta di Zhanjiang come teatro delle esercitazioni non è casuale, dato che questa città ospita una delle più grandi basi navali della Cina, fornendo una piattaforma ideale per operazioni su larga scala.

LA COLLABORAZIONE MILITARE CINA-RUSSIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

La collaborazione militare tra Cina e Russia non è una novità, ma questa esercitazione congiunta arriva in un contesto internazionale particolarmente delicato. La NATO ha espresso preoccupazione per l’espansione dell’influenza cinese e russa in diverse aree del mondo, tra cui l’Artico, l’Africa e il Medio Oriente. La crescente cooperazione tra Pechino e Mosca viene vista come un tentativo di contrastare l’egemonia occidentale e di creare un nuovo equilibrio di potere a livello globale. Le esercitazioni Joint Sea 2024 rappresentano quindi un chiaro segnale di come Cina e Russia intendano rafforzare la loro presenza militare e coordinare le loro strategie di difesa per affrontare le sfide comuni.

La reazione dell’Occidente a queste manovre sarà cruciale per determinare i futuri sviluppi geopolitici. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovranno valutare attentamente le implicazioni di questa alleanza militare rafforzata e adattare di conseguenza le loro strategie di sicurezza e difesa. Inoltre, la cooperazione tra Cina e Russia potrebbe influenzare anche altri paesi a rivedere le loro posizioni e alleanze, contribuendo a ridisegnare la mappa geopolitica del mondo.

In conclusione, le esercitazioni congiunte tra Cina e Russia nel quadro di Joint Sea 2024 rappresentano un evento di grande rilevanza geopolitica, evidenziando la determinazione delle due potenze nel consolidare la loro cooperazione militare e nel rispondere alle pressioni occidentali. Questo sviluppo sottolinea la complessità delle dinamiche internazionali contemporanee e la necessità per tutti gli attori globali di monitorare attentamente le mosse delle principali potenze per anticipare e gestire le future sfide alla sicurezza e alla stabilità globale.

Torna su