Che cosa succederà dopo le dimissioni di Conte
Resa di Conte: il sequestro della crisi di governo da parte del presidente del Consiglio è finito. Ora tutti gli scenari sono possibili
Vi spiego perché per M5s e Pd la crisi di governo non sarà una scampagnata
Sono in molti a sperare, sia tra i 5 stelle che nel Pd, in un semplice atto burocratico. Una pura formalità: via il Conte due per far posto al Conte tre, come se nulla fosse avvenuto. Ma non sarà così. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
Reincarico a Conte? Bizzarro. Ecco perché
Sarebbe difficile comprendere come possa essere reincaricato un capo del governo dimissionario che ha impiegato con esiti fallimentari gli ultimi giorni a convincere senatori riottosi. Il commento di Rocco Todero per Atlantico quotidiano
Perché il centrodestra continua a stare in panchina?
Perché l’opposizione non scompagina i giochi della sinistra e non fa un nome secco, come quello di Mario Draghi o chi per lui, per un War Cabinet? Il corsivo di Paola Sacchi
Lo Stato con Invitalia punta sul vaccino anti Covid di Reithera
Invitalia entrerà nel capitale di Reithera per sviluppare il vaccino anti Covid-19 dell’azienda di Castel Romano controllata da una società svizzera
Perché critico la scelta di Arcuri sui padiglioni-primula per la vaccinazione
Cosa dice il bando di gara del commissario Arcuri sui padiglioni-primula per le vaccinazionli. Il post di Carlo Quintelli, docente di Ingegneria e Architettura all’Università degli Studi di Parma, tratto dal suo profilo Facebook.
Vi racconto la nuova guerra fredda tra Usa e Cina
L’analisi del generale Carlo Jean
Vaccini, come accelerano Russia e Cina
Tutte le ultime mosse di Russia e Cina sui vaccini anti Covid. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Prodi e Casini mollano Conte (che ha un sogno come Il Fatto & Il Foglio)
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Conte
Il Giorno della Memoria e i mercenari della menzogna
Il Bloc Notes di Michele Magno
Finalmente Conte ha capito che il Conte 2 sarà rottamato
Il Punto di Polillo sulla crisi di governo
Ecco come la crisi di governo sta mandando in crisi anche il Movimento 5 Stelle
Che cosa sta succedendo al Movimento 5 Stelle sulla scia del caso Bonafede e del presidente del Consiglio, Conte, sempre più in bilico
Ecco perché Bruxelles sbuffa contro il Recovery Plan della Germania
Su fisco, produttività del lavoro, pensioni e liberalizzazione delle professioni la Commissione Ue incalza il governo della Germania sul Recovery Plan secondo la stampa tedesca
Un paio di consigli per vigilare su TikTok
Che cosa non va su TikTok e che cosa si può fare per evitare l’attuale far west. Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po su Start Magazine
Biden trumpeggia con il Giappone e contro la Cina
Ecco le prime mosse di Biden fra Cina e Giappone. L’articolo di Giuseppe Gagliano
I segreti virali di Pfizer, la Regione Lazio invoca il vaccino russo, lo sprofondo Cig all’Inps e la forfora di Bettini
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Caro presidente Mattarella, le istituzioni girano a vuoto con la crisi di governo. Vuole intervenire?
Se una delegazione al governo ritira i propri ministri, la si sostituisce con un’altra. O il presidente del Consiglio in carica si reca al Quirinale per rassegnare le dimissioni nella speranza di ricevere un nuovo incarico. Non si gioca a rimpiattino in Parlamento come fa Conte. Il commento di Polillo
Vi racconto perché il caso Bonafede spappolerà la maggioranza di governo
Il caso Bonafede squassa la maggioranza di governo e impedisce a Conte di allargare la sbrindellata coalizione
Come Biden farà guerra al coronavirus
Le prime decisioni di Biden contro il coronavirus e la squadra anti pandemia decisa dal neo presidente americano
Ecco gli opposti estremismi che affronterà Biden
C’è anche un estremismo di sinistra, oltre a quello dell’ultra destra trumpiana, che insidierà il corso dell’amministrazione Biden. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché con Biden le relazioni Usa-Russia peggioreranno
Come cambieranno le relazioni Usa-Russia con l’amministrazione Biden. L’analisi di Nona Mikhelidze, responsabile del programma “Europa orientale e Eurasia” dello Iai, pubblicata su AffariInternazionali
Che cosa farà la Cina dopo l’insediamento di Biden
Che cosa scrive Le Monde sulle prossime mosse della Cina verso gli Stati Uniti di Biden.
Vi spiego perché Navalny fa paura ai putiniani in Russia
Il merito principale di Navalny non risiede in un concreto programma di riforme o in una visione del futuro del Paese ancora tutta da delineare ma nell’aver dimostrato che la fortezza non è più inattaccabile. L’analisi di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Come sarà la difesa Ue post-Brexit
I gesti e le minacce di Donald Trump, l’elettroshock causato dalle dichiarazioni di Emmanuel Macron sulla “morte cerebrale” della Nato nel 2019, ma anche la prospettiva della Brexit hanno innegabilmente ravvivato l’ambizione di una vera Europa della difesa. L’approfondimento di Le Monde
Le strafottenze di TikTok, le tattiche di Tabacci e le carinerie della Stampa
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su TikTok
I dipendenti delle Big Tech rischiano grosso sui social?
Il giro di vite deciso sui social da parte delle Big Tech per non dare spazio a possibili facinorosi potrebbe trasformare i dipendenti delle aziende tecnologiche in obiettivi. L’approfondimento di Axios
Tutti i prossimi problemi finanziari di Trump
Un’indagine del New York Times ha rivelato i problemi finanziari dell’ex-presidente Trump, tra resort in perdita e debiti da pagare.
Vi racconto perché i contiani sono meno baldanzosi sul partito di Conte
Niente quiete dopo la tempesta del voto risicato di fiducia al Senato. La maggioranza di governo fa fatica a rafforzarsi e i sondaggi sul partito di Conte non sono più tanto esaltanti…
Servizi segreti, tutti i perché delle nomine di Benassi, De Donno, Della Volpe e Massagli
Dopo Benassi sottosegretario con delega ai Servizi, Conte ha firmato i decreti di nomina dei due vicedirettori all’Aise (Della Volpe e Massagli) e un vice all’Aisi (De Donno). Fatti, nomi e commenti
Lombardia arrossita, Cairo anti Renzi, Bruxelles sussurra le pensioni per il Recovery Plan
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start, non solo su Lombardia e Cairo
Le prime parole di Biden da presidente Usa analizzate dal New York Times
Nel suo primo discorso da presidente Biden ha parlato di unità e democrazia; non una parola invece sulla Cina. L’analisi del New York Times.
Cosa cambierà per Cuba e Venezuela con Biden alla Casa Bianca?
La svolta Biden in America Latina e la lontananza dell’Ue. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Trump, Friedman e il Garbo
Il corsivo di Teo Dalavecuras non solo su Trump…
Come si muove la Marina cinese nell’Indo-Pacifico
Nell’ultimo anno Pechino ha inviato circa una decina di navi oceanografiche proprio nello snodo strategico dell’Indo-Pacifico. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le intese tra Cina e Germania sul commercio
Grazie al ruolo decisivo della Germania, la Cina accelera sul commercio con l’Europa, ma anche con Asia e Africa. L’approfondimento di Le Monde.
Come si è radicalizzata una frangia della comunità turca in Francia
Le strutture della comunità turca in Francia, controllate direttamente o direttamente da Ankara, si sono schierate a favore del loro…
Comunisti o riformisti? Un saggio di Umberto Ranieri
Il Bloc Notes di Michele Magno
Il liberista Einaudi pro Cassa depositi e prestiti
Pubblichiamo un estratto del libro “Cassa depositi e prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni” (il Mulino) scritto dal giornalista del Sole 24 Ore, Paolo Bricco
Dove va la democrazia americana con Biden
L’articolo di Salvatore Santangelo sull’ultimo volume di Gabriele Natalizia dal titolo “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”
Biden cambierà davvero il controllo degli armamenti?
Non solo controllo degli armamenti. L’annuncio di Biden di voler rafforzare le vecchie alleanze ha suscitato molto entusiasmo e irrealistiche aspettative negli alleati europei e asiatici degli Usa. Tutti hanno pensato di approfittarne, senza chiedersi se Biden, debole sul fronte interno, sarà in grado di attuarlo effettivamente. L’analisi di Carlo Jean
Recovery Plan in Spagna, ecco come Bruxelles spinge per riformare le pensioni
Che cosa si dice in Spagna sulla riforma delle pensioni messa in cantiere dal governo Sanchez con gli auspici della commissione Ue. La cronaca dei giornali spagnoli e il commento dell’analista Liturri
La bomba Cesa farà esplodere il governo Conte?
I centristi forse si salvano dalla ragnatela di Conte grazie a Cesa, scrive il notista politico Francesco Damato
Chi e come pressa Mattarella
Che cosa succede davvero fra Conte e Mattarella, mentre in Germania la Frankfurter Allgemeine sul Quirinale dice che… L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Pietro Benassi, chi è il sottosegretario di Conte ai Servizi segreti
Il consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato la nomina dell’ambasciatore Pietro Benassi a sottosegretario con delega ai Servizi segreti. Ecco il curriculum integrale di Benassi
Che cosa ha in mente l’Ocse contro la corruzione
Il post di Alessandra Servidori
Macaluso duro nelle lotte a difesa dei deboli ma mai guidato dal revanchismo
Il corsivo di Paola Sacchi
I commenti di Gratteri, la condanna di Caloia, le battute compulsive di Friedman
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché non è finita la guerra fra Conte e Renzi
Che cosa succederà fra Conte e Renzi dopo la fiducia al Senato con l’astensione di Italia Viva
Che cosa si dice dei rapporti fra Mattarella e Conte
Incontro interlocutorio ieri al Quirinale tra il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Ma che significa?