Perché non andrò più a L’aria che tira della Merlino su La7
Io non andrò più a quella trasmissione e credo a nessun altra
La dispersione scolastica implicita: un quindicenne su due non comprende ciò che legge
L’intervento di Francesco Provinciali
Quando la propaganda (di Putin) è l’unico mezzo per sopravvivere
Il sistema propagandistico ereditato dall’Unione Sovietica e perfezionato nel ventennio putiniano non è solo arma di guerra rivolta all’esterno ma vera e propria realtà parallela ad uso e consumo interno per garantirsi la sopravvivenza. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano
Tutti i sassolini di Draghi agli oppositori di governo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente del Consiglio, Mario Draghi. I Graffi di Damato
Come sta (davvero) il mercato del lavoro italiano?
Great resignation, mismatch e non solo. Ecco qual è il vero problema del nostro mercato del lavoro. L’analisi di Giuliano Cazzola
Referendum sulla giustizia, ne parliamo?
Il taccuino di Federico Guiglia.
L’Italia e la Nato. L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quarto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Ecco le mire di Putin (non solo sull’Ucraina)
Il commento di Gianfranco Polillo
La guerra Russia-Ucraina vista da Chomsky
“Perché l’Ucraina” di Noam Chomsky letto da Tullio Fazzolari
Ecco come la disinformazia russa colpisce l’Occidente e l’Italia
Chi ha partecipato e che cosa si è detto al convegno “La strategia russa di disinformazione e guerra cognitiva in Italia”, organizzato dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici.
Scoppierà una guerra tra Cina, India e Pakistan?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le donne nel Rinascimento
Il Bloc Notes di Michele Magno
Lotta alla mafia e cultura della legalità a scuola. Ma una scuola libera e autonoma
L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri
Cosa è emerso dagli studi sul processo al nazista Eichmann
Nuovi file sulla risposta della Germania occidentale al rapimento e al processo di Eichmann sono stati scoperti dalla Commissione indipendente degli storici per la ricerca sulla storia del Servizio federale di intelligence, 1945-1968. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Gli Usa a caccia di spie di Pechino a New York
Shujun Wang, co-fondatore di un’organizzazione di New York considerata critica nei confronti del regime cinese, è stato incriminato dal tribunale…
Ucraina, l’Australia impone nuove sanzioni a Mosca
Il 18 maggio l’Australia ha annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Merkel fa la Merkel su Putin
Nel suo ritorno in pubblico dopo sei mesi, Merkel esprime giudizi pesanti su Putin ma non ammette le sue responsabilità in politica estera ed energetica. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
I travagli a 5 stelle di Conte, Di Maio e Travaglio
Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle a al Fatto Quotidiano. I Graffi di Damato.
Quell’anti-craxismo duro a morire a sinistra
Il corsivo di Paola Sacchi
Russia, Ucraina, gas e non solo. Ecco il Draghi-pensiero
L’informativa del presidente del Consiglio, Mario Draghi, in Senato sui recenti sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina.
Vi spiego perché elogio il discorso di Draghi in Parlamento
Draghi in Parlamento sull’Ucraina è stato chiaro, essenziale e netto. Il commento di Giuliano Cazzola
Perché con Craxi svaniscono i sogni a 5 stelle di Conte
Che cosa significa non solo per i 5 Stelle l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato. I Graffi di Damato
Guerricciole politiche in Italia sulla guerra in Ucraina
Il taccuino di Federico Guiglia.
Come e perché il Bundestag strapazza Schroeder
Il Bundestag ha votato una mozione presentata dai partiti della maggioranza con cui sono stati cancellati alcuni benefit goduti da Schroeder in quanto ex capo di governo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego gli errori di Biden con Putin. Parla Mike Pompeo
Non solo Biden e Russia. Che cosa ha detto Mike Pompeo al quotidiano La Verità intervistato da Stefano Graziosi
Le prossime manovre anti-Putin di Biden su bond, India e Venezuela
L’amministrazione Biden vuole impedire alla Russia di ripagare i propri debiti verso i creditori americani, si sta muovendo per allontanare l’India dal Cremlino e allenterà le sanzioni sul Venezuela (l’obiettivo è il petrolio?). Tutti i dettagli.
Stefania Craxi alla commissione Esteri rottama l’era Grillo-Conte
Come è nata e che cosa significa l’elezione di Stefania Craxi a presidente della Commissione Esteri del Senato. Il corsivo di Francesco Damato
Tutti i subbugli nel centrodestra e nel centrosinistra
Cosa si dice nel centrodestra e cosa succede nel centrosinistra in vista delle amministrative e non solo. La nota di Paola Sacchi
Malavoglia e fiacchezza. Che cosa unisce magistrati e leader politici
I Graffi di Damato
Tutte le sintonie industriali tra Emirati e Turchia
Che cosa succede tra Emirati Arabi Uniti e Turchia.
Le tre grane economiche di Elisabeth Borne
Elisabeth Borne nuovo primo ministro in Francia. Welfare, energia e sviluppo economico saranno i dossier salienti che dovrà affrontare. Il punto di Enrico Martial
Vi racconto le risse poco berlusconiane in Forza Italia
Che cosa succede in Forza Italia. I Graffi di Damato.
Tutte le tensioni nelle coalizioni in vista delle elezioni amministrative
Il punto di Federico Guiglia
Chi erano (davvero) Craxi e Andreotti
Cosa si è detto al convegno “Craxi e Andreotti. Politiche stili e visioni tra conflitti e collaborazione” a Roma. L’articolo di Paola Sacchi.
La Cina sta sbroccando sulle misure anti Covid?
Le misure anti Covid della Cina stanno danneggiando l’economia eppure il governo di Pechino continua a difenderle strenuamente. Ecco perché e cosa ha detto il responsabile degli Affari esteri del Pcc contro l’Occidente
Cosa faranno gli Stati Uniti con la crittografia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La guerra Russia-Ucraina vista dall’Estonia
Che cosa pensa l’Estonia della guerra Russia-Ucraina.
L’intelligence degli Stati Uniti si sta riorganizzando?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che cosa succede nell’Azovstal secondo Kyiv Independent
Cosa raccontano i combattenti ucraini nell’acciaieria Azovstal, che continuano a resistere all’aggressione russa
Perché l’ambivalenza di Conte e Grillo in politica estera è inammissibile
Tutte le contraddizioni politico-ideologiche dentro il Movimento 5 Stelle. L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018).
La Cina è in crisi?
Qualcosa si è rotto nel meccanismo apparentemente perfetto che ha permesso la crescita della Cina. E ora Xi deve affrontare critiche sgradite. L’articolo di Michele Marsonet per Atlantico Quotidiano.
Tutti i grandi temi delle elezioni politiche del 2023
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa.
La Germania gasa Draghi, Conte seduce Bersani, Renzi strapazza Funiciello e Giavazzi
Draghi, Giavazzi, Renzi, Conte, Bersani e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Draghi è diventato il muro portante del G7?
A Roma i partiti provano a logorare Mario Draghi, ma nel G7 prende sempre più quota. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Vi racconto il tafazzismo del centrodestra sul presidenzialismo
Che cosa ha combinato il centrodestra sul presidenzialismo. I Graffi di Damato
Come si lavora nel cantiere programmatico della Lega di Salvini
Chi c’era e che cosa si è detto nella giornata romana dei lavori programmatici della Lega. La nota di Paola Sacchi
Tutte le putinate di Orsini su Hitler e Polonia
Le motivazioni con cui Hitler invase la Polonia non sono sostanzialmente differenti da quelle esposte pubblicamente da Putin. L’analisi di Cazzola.
Russia e Cina viste dalla Cia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’allargamento della Nato ha causato l’invasione russa dell’Ucraina?
La narrativa del “tradimento” della promessa del non-allargamento della Nato, utilizzata da Putin per giustificare l’invasione dell’Ucraina, presenta evidenti fragilità. Ecco quali. L’analisi di Gabriele Natalizia per Domani Quotidiano