Non solo Mastodon, a sfidare Twitter arriva anche Post
Un nuovo concorrente si prepara a sfidare Twitter: è Post, creato dall’ex ceo di Waze Noam Bardin. Il sito, lanciato in versione beta per utenti selezionati, ha circa 130mila persone in lista d’attesa. La piattaforma promette “Persone vere, notizie vere, conversazioni civili”
Tutte le novità per Olivetti (Tim)
Olivetti, società di big data del Gruppo Tim, ha annunciato l’evoluzione in società benefit. Ecco cosa cambia.
Si può essere ottimisti sui titoli tech nel 2023?
Prospettive 2023 per il settore tecnologico. Il commento di Jonathan Curtis, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
La Nasa si affiderà a SpaceX di Musk?
La Nasa potrebbe utilizzare un veicolo spaziale di SpaceX, società aerospaziale di Elon Musk, per trasportare tre membri dell’equipaggio dalla Iss a in caso non fosse possibile tramite Soyuz
Vi racconto la guerra mondiale per i chip. Parla Aresu
Esiste una guerra mondiale “invisibile” sulla tecnologia, e in particolare sui chip, spiega l’analista Alessandro Aresu, autore del saggio “Il dominio del XXI secolo”, edito da Feltrinelli. Tutte le mosse di Stati Uniti, Cina e Italia – e il differente peso avuto dagli Stati – nell’intervista di Startmag
Tutti i piani di Tsmc sui chip da 3 nanometri
La società taiwanese Tsmc ha annunciato oggi l’inizio della produzione di massa dei chip da 3 nanometri, i più avanzati. Ecco dichiarazioni, dati e obiettivi.
Ecco perché Microsoft potrebbe comprare Netflix
Sebbene l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft non sia ancora completata, ci sono già rumors sul prossimo obiettivo del colosso di Redmond. Secondo Reuters si tratta di Netflix, suo partner di vendita e tecnologia pubblicitaria globale
Mastodon, perché il rivale di Twitter rifiuta i finanziamenti
Mastodon rifiuta i finanziamenti per preservare lo status di non profit. Il sito di microblogging open source ha registrato un aumento di interesse da quando Musk ha rilevato Twitter
Fincantieri, ecco perché va rafforzata la collaborazione con Leonardo
Secondo Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, va rafforzata “la collaborazione con Leonardo e rafforzare Orizzonte Sistemi Navali per aumentare l’integrazione tra piattaforme e sistemi di combattimento”
Perché Twitter pre Musk ha qualche problema in Irlanda sulla privacy
Twitter deve affrontare una nuova indagine in Europa per la fuga di dati personali di 5,4 milioni di utenti pre-Musk. Tutti i dettagli
Ecco come Musk fornisce la connessione Internet in Iran con Starlink
Elon Musk ha dichiarato che circa 100 sistemi Starlink sono ora attivi in Iran. L’attivazione dei satelliti, e in particolare delle stazioni per la ricezione a terra, consentirebbe ai manifestanti di continuare a utilizzare internet e i social media nonostante il divieto imposto dal regime di Teheran
5G, ecco quanto i paesi Ue hanno amoregguiato con cinesi Huawei e Zte
Otto paesi Ue, Germania e Italia in testa, per le reti 5G hanno acquistato oltre il 50% delle tecnologie dalla Cina. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Spid, ecco perché il governo non dovrebbe liquidarlo così in fretta
Ad oggi l’identità digitale pubblica in Italia – caso unico al mondo – coincide con due strumenti. Il primo è lo Spid e l’altro è la Cie, ma il governo vuole una nuova identità digitale per gli italiani nel 2023. L’articolo di Alessandro Longo per Domani
Ci sarà ancora tanta Bellezza in Infratel di Invitalia?
Cosa succederà a Infratel, la società del gruppo Invitalia (controllato dal Mef) che si occupa di reti di telecomunicazione? E che fine farà l’amministrazione delegato Marco Bellezza? Fatti e scenari nell’articolo di Policy Maker
Perché Musk non è la soluzione al problema illiberale di Twitter
Per le piattaforme come Twitter, è arrivato il momento di passare dal presunto dispotismo illuminato alla democrazia liberale. L’analisi di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano
Quanto investirà Bruxelles per la difesa europea
La Commissione europea ha annunciato i primi 1,2 miliardi di euro di investimenti dal Fondo europeo per la difesa per sostenere 61 progetti di prossima generazione.
Gli Usa vogliono isolare la Cina sul computing quantistico
Gli Stati Uniti stanno valutando nuove restrizioni tecnologiche alla Cina, che stavolta prendono di mira il computing quantistico. Tutti i dettagli.
Lensa, perché esperti e artisti criticano l’app degli avatar magici?
Spopola sui social l’app Lensa, che tanti utenti stanno utilizzando per creare avatar che sembrano ritratti da un illustratore professionista. L’app utilizza l’intelligenza artificiale che elabora selfie e foto. Ma per gli esperti l’app pone qualche dubbio sulla privacy e molti artisti mettono in discussione l’etica dell’arte AI
La sinistra Usa ha usato Twitter per scopi anti-democratici?
I Twitter Files dimostrano che la cosiddetta sinistra progressista ha preso una deriva illiberale. Ecco cosa succede sulla piattaforma, tra Hunter Biden, anti-trumpiani e Elon Musk. L’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Cosa deciderà il governo sullo Spid?
Spid verso la Carta d’identità elettronica? Le differenze di vedute nel governo, i numeri di Spid e Cie, i commenti degli esperti del settore.
ByteDance accusa i dipendenti di spionaggio utenti su TikTok
ByteDance ha ammesso che i suoi dipendenti hanno violato i dati degli utenti di TikTok. Il proprietario cinese del social ha scoperto in un’indagine che due giornalisti statunitensi avevano subito un accesso inappropriato ai loro dati.
Biden ha accontentato Zelensky sui Patriot
In occasione della sua visita a Washington Zelensky rinsalda l’alleanza con gli Stati Uniti ed elogia il nuovo pacchetto di armi da 1,9 miliardi di dollari annunciato da Biden che include per la prima volta una batteria Patriot.
Perché negli Usa si discute sulla leadership comune tra Nsa e Cyber Command
Negli Stati Uniti i legislatori stanno valutando il divorzio tra la National Security Agency (Nsa) e Cyber Command, il ramo dell’esercito che si occupa di contrastare la diffusione dei crimini informatici finora guidati dallo stesso capo
Ecco che cosa farà Palantir per la Difesa del Regno Unito
Palantir, la società americana di analisi dei big data, specializzata in software militare, si è aggiudicata un accordo da 91 milioni di dollari con l’esercito britannico. Fatti, numeri e approfondimenti
Avio, perché ci sarà una commissione d’inchiesta su Vega C
Arianespace sospende tutti i voli di Vega C dopo il fallimento della missione del primo lancio commerciale, con la perdita di due satelliti per l’osservazione della Terra. Avviata un’indagine europea
Ecco come la Francia pizzica Microsoft sui cookie su Bing
L’autorità di protezione della privacy francese ha multato Microsoft per 60 milioni di euro per non aver permesso il semplice rifiuto dei “cookie” sul suo motore di ricerca Bing. Tutti i dettagli
Criptovalute, perché anche Core Scientific finisce in bancarotta
La crisi delle criptovalute miete un’altra vittima: Core Scientific, una delle maggiori società statunitensi di mining, ha presentato istanza di bancarotta. Tutti i dettagli.
Il fallimento del primo volo commerciale Vega C di Avio, tutti i dettagli
Il primo volo commerciale del lanciatore europeo Vega-C è fallito. Seduta difficile per Avio (prime contractor del Vega) a Piazza Affari. Gli analisti temono ora ulteriori ritardi nella produzione. Fatti e approfondimenti
Quali governi hanno usato le app anti Covid per sorvegliare i propri cittadini? L’inchiesta di AP
Oltre alla Cina, anche altri Paesi hanno sfruttato il Covid per invadere la privacy dei propri cittadini, facendo esplodere un’industria di raccolta di massa di dati biometrici e biografici che non si sa bene che fine faranno. Tutti i dettagli
Ecco come il Covid spinge i licenziamenti in Xiaomi
Il produttore di smartphone cinese Xiaomi taglierà il 10% dei posti di lavoro a causa delle nuove ondate Covid in Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Ue (e non solo) scombina i piani di Broadcom con VMware
La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla fusione Broadcom-VMware, temendo limitazioni alla concorrenza. Tutti i dettagli sull’operazione da 61 miliardi.
Kizilelma, tutto sul nuovo drone turco da combattimento
Baykar ha testato con successo il Kizilelma, il nuovo drone da combattimento stealth. Ecco dettagli e caratteristiche.
Marketplace, quanto rischia Meta in Europa per abuso di posizione dominante
Per la Commissione Ue, Meta ha violato le norme antitrust su pubblicità con “abuso di posizione dominante” legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace con il suo social network personale Facebook
Perché Advent ha comprato la società di immagini satellitari Maxar
La società di private equity Advent acquista per 6,4 miliardi di dollari Maxar, società di immagini satellitari divenuta famosa per gli scatti dei campi di battaglia ucraini
Tempest, Crosetto chiede parità di trattamento con Regno Unito e Giappone
Secondo il ministro della Difesa, Crosetto, l’Italia deve avere parità di trattamento nella partnership con Gran Bretagna e Giappone per lo sviluppo di un nuovo aereo caccia Gcap (nato dalla fusione del Tempest e F-x).E riguardo un’eventuale convergenza con il Fcas, il ministro non l’ha esclusa a priori…
Addio Spid? I piani del governo, i pareri degli esperti
Spid: gli obiettivi dichiarati del governo e il giudizio (contrario) di analisti e prof.
Quanto occidente c’è nei droni russi Orlan 10
Un’inchiesta di Reuters e iStories ha scoperto la rete attraverso cui chip, circuiti e motori elettrici riescono a bucare le maglie delle sanzioni e ad arrivare fino alla linea di assemblaggio dei droni russi Orlan 10, responsabili della morte di oltre 100 soldati ucraini al giorno. L’articolo di Marco Orioles
Tutte le mosse di Terna sull’innovazione
Terna, l’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale, con all’attivo una propria struttura dedicata all’innovazione, ha deciso di aprire ulteriormente alle collaborazioni con startup e PMI in ambito hi-tech
Cookie wall, i giornali vanno a passo di gambero rispetto al settore del mobile adv?
Mentre le testate online innalzano i cookie wall, il settore del mobile advertising sta avanzando verso l’addio ai cookie di…
Perché cambiamo così spesso i nostri smartphone?
La nostra ossessione per il nuovo ha ucciso l’arte della manutenzione e ci fa cambiare smartphone in media ogni tre anni e mezzo, senza preoccuparci minimamente di risparmiare e ridurre i consumi. Ecco alcuni consigli per cambiare mentalità nell’articolo del New York Times
Perché Leonardo preme per una legge nazionale sullo spazio
Che cosa hanno evidenziato i vertici di Leonardo nel corso del convegno “Una Legge italiana per lo Spazio”, in occasione della Giornata nazionale dello Spazio 2022, organizzato da Fondazione del gruppo presieduto da Carta e guidato da Profumo
Ecco i piani spaziali di Crosetto e Urso
Cosa hanno detto Guido Crosetto, ministro della Difesa, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenuti al convegno “Una legge italiana per lo Spazio” organizzato da Fondazione Leonardo
Cloud Pa, ecco le bordate anti-Usa del governo Meloni
Ecco che cosa ha detto su Cloud Act Usa e Polo Strategico nazionale, l’infrastruttura per il Cloud della Pa, Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, nel corso dell’audizione alla Camera
Perché Meta finisce sotto accusa per incitazione all’odio
Meta è accusata di aver contribuito ad alimentare la violenza tramite la diffusione di post che incitavano all’odio durante il conflitto nel Tigray
Tim, Open Fiber, Pnrr, 5g, cloud Pa e non solo. Tutte le stilettate del governo Meloni
Che cosa ha detto su Pnrr, polo strategico nazionale, 5G, Tim e Open Fiber Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, nel corso dell’audizione alla Camera sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale
Microchip, ecco come la Cina prova a reagire ai blocchi Usa
Per reagire alle restrizioni americane, la Cina ha messo a punto un piano di incentivi all’industria nazionale dei microchip da 143 miliardi in cinque anni. Pechino punta all’autosufficienza tecnologica, ma le sue aziende partono svantaggiate. Tutti i dettagli.
Non solo Artemis, SpaceX ha lanciato il lander della giapponese ispace verso la Luna
Dopo il successo di Artemis 1, SpaceX ha lanciato il lander lunare di ispace che potrebbe diventare il primo apparecchio privato, e giapponese, ad atterrare sulla Luna
Ecco come il Pentagono accontenta Google, Amazon, Oracle e Microsoft sul cloud
Il Pentagono ha diviso il contratto di cloud computing da 9 miliardi di dollari tra i giganti tech Google, Oracle, Amazon e Microsoft dopo l’annullamento del precedente contratto Jedi (assegnato in esclusiva al colosso di Redmond). Fatti, numeri e approfondimenti
Engineering, tutti i numeri del bilancio di sostenibilità
È online il nuovo bilancio di sostenibilità di Engineering, per la prima volta sottoposto a processo di revisione da parte di un ente terzo (Deloitte)
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 167
- Successivo