Corriere della sera, il buco nei conti pubblici e il buco nell’acqua…
Che cosa succede davvero ai conti pubblici? La versione del Corriere della sera e la realtà. Il commento di Giuseppe Liturri
È davvero una buona idea il salario minimo legale?
Salario minimo legale: gli obiettivi delle opposizioni, la mossa del governo con il Cnel, cosa cosa succede negli altri Paesi e gli effetti che avrebbe in Italia
Vi spiego perché quelli delle banche non sono extraprofitti
Il margine netto di interesse non è profitto: parlare di extraprofitti delle banche, dunque, è sbagliato. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore alla Bocconi University School of Management, tratta dal suo profilo Twitter.
Ecco chi si papperà i giornali veneti del gruppo Gedi cestinati da Elkann
Tutto sull’accordo tra Gedi e Nem per i quotidiani Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo e non solo. L’articolo di Primaonline.
Perché la sfida Usa-Cina è un vantaggio per Brasile e Messico
I mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, potranno trarre vantaggio dalla competizione tra gli Stati Uniti e Cina. L’analisi di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay.
Ecco come l’Ue vuole rendere sostenibile il peso del settore tessile
A livello mondiale è seconda solo all’industria petrolifera per impatto ambientale negativo. Il comparto tessile, sempre più inquinato dal fast fashion, impone l’introduzione di rigide norme che mettano al centro la sostenibilità e favoriscano il riciclo. I dati e le proposte dell’Unione europea
Figli e figliastri della Banca mondiale sui diritti civili
La Banca mondiale ha sospeso tutti i nuovi prestiti all’Uganda perché la legge che criminalizza l’omosessualità, approvata nel Paese a fine maggio, contraddice i suoi valori. Peccato però che non applichi le stesse regole con tutti gli Stati con cui ha rapporti (vedi l’Arabia Saudita) e che questo lasci spazi a Paesi come la Russia per insinuarsi. Tutti i dettagli
L’estate in cui Barbie, Beyoncé e Taylor Swift hanno rivoluzionato l’economia
“Chi governa il mondo? Le ragazze” cantava Beyoncé e non aveva affatto torto. Insieme a lei, che è riuscita a far aumentare l’inflazione in Svezia, Taylor Swift è diventata un caso di studio per gli economisti e Barbie è il simbolo della SHEconomy. Ecco perché secondo gli analisti il futuro dell’economia è donna
Cosa farà il Cnel sul salario minimo?
Le sfide del Cnel presieduto da Brunetta alle prese con il salario minimo. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’economia della Cina tiene in apprensione il mondo
Mentre le banche centrali di Stati Uniti, Europa, Canada e Regno Unito hanno aumentato i tassi quest’estate nella loro continua lotta contro l’inflazione, i policymaker di Pechino devono affrontare una sfida diversa: la deflazione. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Che cosa succederà a Conad?
Conad a un bivio dopo l’uscita di Francesco Pugliese. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Cosa succederà in Cina dopo il flop di Evergrande?
Evergrande, la società immobiliare più indebitata al mondo, ha presentato istanza negli Stati Uniti per la ristrutturazione del debito. Non è una notizia inattesa, ma la sua crisi può comunque rappresentare un problema per una Cina già in difficoltà. Ecco fatti e commenti
Bce, tutti gli erroracci di Lagarde (anche secondo Panetta)
Chi e come critica la Bce presieduta da Christine Lagarde. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Leonardo, tutte le novità su orario di lavoro, salario e premi per i dipendenti
Al centro del rinnovo del contratto di Leonardo la riduzione dell’orario di lavoro a parità di produttività e risultati. Tutti i dettagli dell’intesa raggiunta sui capitoli del salario nel rinnovo dell’integrativo aziendale 2024-2026
Ecco conti e rischi di Multiversity (Università Pegaso, Mercatorum, San Raffaele)
Com’è andato il conto economico 2022 di Multiversity, la società guidata dall’ad, Fabio Vaccarono (ex Google) e controllata dal fondo Cvc, alla quale fanno capo le università telematiche Pegaso, San Raffaele e Universitas Mercatorum
5G a Roma: perché Vodafone, Wind, Tim e Iliad folgorano Gualtieri
A dispetto delle segnalazioni dell’Antitrust, la canadese Boldyn Networks si è aggiudicata la contestata gara per il 5G che trasformerà Roma in una smart city entro il 2025. Ma Vodafone, Wind, Tim e Iliad sono già sul piede di guerra
Reddito di cittadinanza, ecco chi avrà l’Assegno unico per i figli
Che cosa ha detto Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, su Assegno unico per i figli e Reddito di cittadinanza
Perché Ey (Ernst & Young) dice no al piano di scorporo di Tpg
Ey ha rifiutato il piano di Tpg per la separazione delle attività di contabilità da quelle di consulenza. Ecco perché (c’entra l’ad Carmine Di Sibio).
È davvero giunta la fine della globalizzazione?
È più difficile riformare che rivoluzionare la globalizzazione. L’intervento di Battista Falconi.
Ecco perché le Bcc vanno escluse dalla tassa sugli extraprofitti bancari
L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e le capogruppo (Gruppo Ccb).
Il tornado Milei si abbatte (già) sull’economia argentina?
Il trionfo del turbo-liberista Javier Milei alle elezioni primarie in Argentina ha provocato un terremoto nel mercato azionario del Paese, che vive la peggiore crisi economica dal crollo finanziario del 2001. Ecco cosa sta succedendo e cosa prevedono gli economisti. Tutti i dettagli
Tutte le sfide per l’industria italiana della difesa
La de-globalizzazione sta cambiando l’industria della difesa italiana. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Cossiga, presidente di Aiad, la Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza di Confindustria.
Vi dico chi sta facendo solo ammuina sul salario minimo legale
Genesi e attualità del dibattito sul salario minimo. E chi in Italia indulge a polemichette partitiche. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché il Messaggero di Caltagirone bombarda le università telematiche
Il basso numero dei professori delle università telematiche, unito al boom di iscritti, incide sulla qualità della didattica offerta. Che cosa succede nelle università telematiche come Unicusano, Pegaso, Unitelma e non solo? Cosa fa il ministero? Il quotidiano Il Messaggero prende posizione. Fatti, numeri e approfondimenti
Mondialpol tra salario minimo e commissariamento
I recenti interventi della magistratura hanno provocato forti scazzi tra i rappresentanti delle aziende e le sigle sindacali a difesa dei lavoratori. Intanto Mondialpol su spinta della Procura di Milano ritocca all’insù il salario minimo per uscire dal commissariamento
Spesa sanitaria in aumento ma le regioni non rispettano i Livelli essenziali di assistenza (Lea)
L’aumento della spesa sanitaria non basta per consentire alle Regioni di raggiungere gli standard fissati dai Lea (Livelli essenziali di assistenza). In base ai risultati del monitoraggio pubblicato dalla Corte dei Conti sono sette le Regioni che hanno riportato un punteggio insufficiente. Ecco tutti i dettagli
Come saranno utilizzate le risorse dell’imposta straordinaria sulle banche?
Il governo aveva detto che le entrate derivanti dall’imposta straordinaria sulle banche sarebbero state destinate anche a favore di chi ha mutui a tasso variabile, ma nel decreto e nella relazione tecnica non ci sono questi riferimenti precisi. Fatti e approfondimenti
Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana. Report Confindustria
Risultano 333 prodotti critici, per i quali l’industria risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Cosa dice il rapporto del Centro Studi Confindustria.
Che cosa succederà alle economie Usa, Ue e Uk
Soft landing negli Stati Uniti: Regno Unito ed Eurozona potranno replicarlo? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Come andrà l’economia dell’Europa
“Le previsioni della Bce di crescita del PIL sono troppo ottimistiche”. Il commento di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Chi sarà favorito dal dollaro debole
L’indebolimento del dollaro può favorire i mercati emergenti nel prossimo decennio? L’analisi di Natalya Zeman, Investment Director di Capital Group.
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Ecco i 7 colossi che trainano Wall Street. Report
Il rally di quest’anno dell’indice S&P 500 è stato guidato solo da una manciata di società: una leadership di così poche aziende non si vedeva dal 1980. Ecco chi sono le magnifiche 7. L’analisi della Strategy Unit di Pictet Asset Management
Perché Cina e banche centrali domineranno l’economia del resto del 2023
I tre temi che domineranno la seconda parte dell’anno saranno la qualità della crescita, le azioni delle banche centrali e quelle del governo cinese. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Il Giappone resterà l’unica economia del G7 a mantenere tassi negativi nonostante l’inflazione?
Il decennio perduto, tra gli anni Novanta e i primi Duemila, ha lasciato un segno indelebile sull’economia del Giappone. Ecco cosa significa l’attuale aumento dell’inflazione. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Exor, ecco come Elkann cestina giornali e punta sulla sanità
Exor cede i quotidiani e avanza nella sanità: ha acquistato una quota di Philips per 2,6 miliardi di euro. È solo l’ultimo investimento in un settore che, secondo John Elkann, è destinato a crescere. Tutti i dettagli
Kkr si prepara allo scontro con il governo su Marelli?
Kkr si accorda con il ministero dell’Economia per la rete di Tim, ma potrebbe scontrarsi con il ministero delle Imprese per la chiusura del sito di Marelli a Crevalcore. Tutti i dettagli.
Le piroette del Financial Times sul governo Meloni
Nella sua critica all’imposta italiana sugli extra-margini delle banche, il Financial Times ha elencato una serie di luoghi comuni e di imprecisioni dopo aver tanto elogiato il governo Meloni. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Assegno di inclusione e non solo, ecco come cambia il welfare dopo la fine del Reddito di cittadinanza
Come funziona l’Assegno di inclusione e quali sono i requisiti per accedervi. Tutti i dettagli nel focus curato dall’Inps
Imposta straordinaria sulle banche, ecco i nodi che verranno al pettine
Una sovraimposta è una scelta che ha solide fondamenta sia dal punto vista economico che giuridico, ma mossa e tempi di quella del governo sulle banche desta molte perplessità e altrettanti interrogativi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Guerra governo-Ryanair: fatti e commenti
Scontro aperto tra governo e Ryanair dopo la decisione di porre un freno alla fiammata dei prezzi dei voli che collegano l’Italia con Sicilia e Sardegna. Girotondo di opinioni di economisti ed esperti del settore
Tutte le fesserie di Maurizio Landini
Considerazioni e critiche sulle dottrina di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff.
Che cosa influenzerà l’inflazione nel mondo
Quali sono i fattori che manterranno ancora alta l’inflazione. L’analisi di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
L’America sta fallendo nel tagliare i rapporti con la Cina. Report Economist
Nonostante l’enfasi politica sul derisking, nella realtà la dipendenza commerciale degli Stati Uniti dalla Cina non sta affatto diminuendo. Ecco cosa scrive l’Economist.
Vi spiego la novità dell’inflazione in Giappone
È l’inizio di una nuova era di maggiore inflazione per il Giappone? L’analisi di Alex Lee, Porfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Usa: il ritorno della crescita dei redditi reali è una buona o una cattiva notizia per gli investitori?
Un commento sul ritorno della crescita dei redditi reali e le implicazioni per gli investitori. L’analisi di George Brown, Economist, Schroders
Perché la difesa europea è ancora lontana secondo il numero uno di Airbus Defence and Space
In un’intervista al Financial Times, Michael Schoellhorn, ceo Airbus Defence and Space, sostiene che la politica industriale della difesa in Europa rimane ancora troppo frammentata nonostante lo scenario delineato dalla guerra in Ucraina
Anche i mercati andranno in vacanza?
Non si può escludere a priori che si verifichino eventi in grado di influenzare il mercato in un senso o nell’altro. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Rete Tim e Sparkle passeranno dai francesi di Vivendi agli americani di Kkr
Il ministero dell’Economia sarà al fianco del fondo americano Kkr nella futura società della rete di Tim che avrà anche i cavi sottomarini di Sparkle. Ecco fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- …
- Pagina 301
- Successivo