Perché l’egemonia del dollaro non finirà
La fine dell’egemonia del dollaro è stata pronosticata per anni dagli analisti senza che si sia mai verificata e, anzi, i rumors su una possibile crisi sono in realtà coincisi con un suo rafforzamento rispetto alle altre principali valute. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Investire nel futuro: l’importanza dell’educazione finanziaria
L’intervento di Giulio Centemero, deputato della Lega e capogruppo in commissione Finanze alla Camera
I podcast della Fabi per l’educazione finanziaria
Novità in casa della Fabi, in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria: il maggior sindacato dei bancari si lancia nel mondo dei podcast con “3 minuti di economia”.
Ecco chi e perché snobba il caso Multiversity-Carrozza (Cnr)
Silenzi e reazioni sul caso del presidente del Cnr, l’ex ministra lettiana Maria Chiara Carrozza, nell’advisory board del gruppo Multiversity proprietario delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Vi spiego le incognite sulla Cina
Sfide e scenari sull’economia della Cina. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Come e perché zampilla l’oro
Tutte le sfide vinte dall’oro. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO
Perché i tassi resteranno alti per molto tempo. Report Intesa Sanpaolo
Fatti, numeri e scenari a cura di Paolo Mameli dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo sui tassi di interesse a partire dalla decisione della Fed
Non solo Repubblica. Ecco come e quanto i quotidiani stanno sprofondando
Pubblicati i dati di diffusione dei quotidiani a luglio 2023. Rilevante calo delle vendite, ma non solo: molto esigua la quota di abbonamenti digitali non scontati per alcune testate nazionali. Ecco gli andamenti, testata per testata. L’articolo estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano on line Il Post
Contratti, ecco tutti i salari minimi (altro che salario minimo alla Conte & Schlein)
Minimi salariali e minimi tabellari nei maggiori contratti nazionali di lavoro: fatti e numeri nell’approfondimento di Silvano Veronese della fondazione Kuliscioff
Funzionerà il Trimestre anti-inflazione?
Cosa cambierà con il patto anti-inflazione per la grande distribuzione organizzata. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro.
Perché i fondi Esg faticano a ingranare. Report Financial Times
I fondi negoziati in borsa che investono sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) non hanno battuto il mercato nell’ultimo decennio. L’articolo del Financial Times.
Ecco cosa farà l’Ue contro i furbetti del greenwashing
Per combattere il greenwashing e tutelare i consumatori, entro il 2026 l’Unione europea vieterà tutte le dichiarazioni di neutralità climatica non sostenute da prove concrete. L’articolo del Financial Times.
Ecco le previsioni dubbie della Fed
Le nuove previsioni della Fed si basano su un aumento della produttività, ma è più probabile un aumento della disoccupazione? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Esselunga è solo una pesca?
L’unicità di Esselunga è un portato dei suoi successi, delle relazioni politiche, della cultura del lavoro che la permea, della meritocrazia spinta e, soprattutto dell’“occhio del padrone” che sempre vigilava. Il commento di Mario Sassi, curatore del Blog-notes del lavoro
Che cosa succederà al mercato immobiliare
Come i tassi di interesse e le politiche green incideranno sul mercato immobiliare e sulla finanza legata al comparto. L’analisi di Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e gestore del fondo Pictet
Pnrr e Transizione 4.0: una prima valutazione di impatto
Una prima valutazione di impatto ci indica che vale 2,5 volte l’investimento iniziale. L’intervento dell’economista Giuseppe Capuano
Come funziona il patto anti-inflazione per la spesa calmierata
Il governo e i rappresentanti della distribuzione hanno firmato ieri un patto anti-inflazione: da ottobre a dicembre alcuni prodotti di prima necessità e largo consumo avranno prezzi calmierati. Tutti i dettagli.
Il Btp Valore in pillole
Il Btp valore si colloca in un contesto di tassi al rialzo su scala globale, soprattutto per il marcato aumento dell’offerta di bond governativi e corporate negli Usa, in vista di deficit pubblici crescenti. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Che cosa succede a oro e argento
Come vanno i prezzi di oro e argento sui mercati. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
La passione di Carrozza (Cnr) per le università telematiche
Il caso del presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ex ministro dell’Istruzione nel governo Letta, e il gruppo Multiversity delle università telematiche Pagaso, Mercatorum e San Raffaele. La lettera di Francis Walsingham
Calenda asfalta Elkann e Landini su Marelli
Calenda a tutto campo sulla chiusura dello stabilimento di Crevalcore: le rassicurazioni di Marchionne, le “menzogne” di John Elkann e i silenzi interessati di Landini
Perché Mario Rossetti è stato sostituito in Open Fiber?
Open Fiber non sarà guidata più da Mario Rossetti. Fatti, numeri e approfondimenti
Giuseppe Gola, ecco il curriculum del nuovo capo azienda di Open Fiber al posto di Rossetti
Chi è Giuseppe Gola, neo amministratore delegato di Open Fiber, che subentra a Mario Rossetti al vertice della società di Cdp e Macquarie. Tutti i dettagli
Come sarà la manovra dopo la Nadef
Numeri e scenari sulla manovra di bilancio dopo la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef) approvata dal consiglio dei ministri.
Cosa accade al tavolo Abi per il nuovo contratto dei bancari
Fatti e indiscrezioni sulle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei 280mila dipendenti delle banche italiane come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Montepaschi, Banco Bpm, Bper, Credit Agricole e Bnl Bnp Paribas. I fatti e le indiscrezioni sindacali
Chirico papale, Belloni servita, Carrozza (Cnr) sale sulla carrozza di Vaccarono (Multiversity)
Annalisa Chirico, Maria Chiara Carrozza, Fabio Vaccarono, Paolo Bricco, Elisabetta Belloni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le università telematiche non possono essere solo telematiche. Parola di prof
La legge dovrebbe obbligare le università telematiche a svolgere almeno il 25-30% delle attività didattiche in presenza. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Che cosa succede davvero in Bnl-Bnp
Unisin è e resta la sigla più rappresentativa della Bnl e di tutto il gruppo. La lettera di Tommaso Vigliotti, segretario nazionale Unisin-Confsal e segretario responsabile di Unisin-Confsal del gruppo Bnl/Bnp, dopo un articolo di Start Magazine
Troppo Profumo di Equita su Mps
Che cosa succede e che cosa si dice su Mps. Ecco novità e indiscrezioni
Multiversity: Violante, De Gennaro e Carrozza (Cnr) alla corte delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele
Novità nell’organigramma del gruppo Multiversity (del fondo inglese Cvc) che ha la proprietà delle università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele. Il caso Carrozza (Cnr) nell’advisory board
Gli Usa provano a mettere le ganasce al carrello della spesa di Amazon?
Secondo l’Antitrust Usa, per stare sulla vetrina mondiale di Amazon il colosso fondato da Bezos avrebbe costretto i commercianti a non offrire prezzi più bassi altrove e a iscriversi al proprio servizio di logistica così da arricchire, lato utenti, il servizio Prime
Zalando si straccia le vesti per il crollo alla Borsa di Francoforte
Zalando si è posizionata oggi in fondo all’indice Dax 30 della borsa di Francoforte. Pesano le nuove valutazioni negative di Citi. Ecco numeri, previsioni e mosse dell’azienda.
Mediolanum, Fineco, Iccrea, Credem e non solo. Chi brinda per le modifiche all’imposta sugli extraprofitti delle banche
Le modifiche in arrivo all’imposta sugli extraprofitti delle banche, le reazioni in Borsa, l’impatto delle correzioni sugli istituti, il report degli analisti e il commento di alcuni addetti ai lavori.
CheBanca! E che proteste!
Che cosa succede in CheBanca! fra vertici e sindacati.
Instacart, Arm e non solo: perché le Ipo tech non eccitano più molto i mercati
Gli investitori hanno aspettato oltre due anni per una nuova grande Ipo di un’azienda tecnologica negli Stati Uniti. Le attese, però, sono state ripagate solo in parte. L’analisi del centro studi BG Saxo
Perché i sindacati mandano di traverso i big mac a McDonald’s
Che cosa sta succedendo fra sindacati e McDonald’s
Opinionisti alla frutta. Basta una pesca dell’Esselunga a fare sputare bile sui social?
Se in ambito pubblicitario vige la regola del “purché se ne parli”, allora chi ha scritto lo spot della pesca di Esselunga ha fatto un ottimo lavoro. Resta lo sbigottimento di come una semplice pubblicità “a lieto fine” possa essere letta mediante la lente deformata della politica e creare un vespaio di polemiche
Imposta sugli extraprofitti delle banche, chi vince e chi perde con le correzioni
Le novità in cantiere nel governo sugli extraprofitti delle banche e gli effetti per gli istituti di credito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco i veri effetti dell’inflazione su entrate, uscite e debito
Che cosa dice e che cosa non dice il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sugli effetti dell’inflazione per il bilancio pubblico. Il commento di Giuseppe Liturri
Mediobanca, Cementir e le capriole olandesi di Caltagirone
Che cosa dice e che cosa non dice Caltagirone (azionista di Mediobanca) sulla lista del cda per il vertice della banca milanese.
Perché la Borsa sente bene l’Antitrust su Amplifon
L’indagine conoscitiva avviata dal Garante del mercato e gli effetti in Borsa per il titolo Amplifon
Eataly si americanizza e dirà addio all’Italia?
Eataly prova il rilancio dopo il salvataggio del fondo Investindustrial e affida proclami e annunci di nuovo al Corriere della Sera. Fatti, numeri e curiosità
Tutte le ultime novità in casa Exor
Prosegue la diversificazione di Exor: dopo Philips, la holding di John Elkann investe nella startup di fintech N5 Now. Mentre Casavo, piattaforma italiana di compravendita immobiliare, è in rosso. Tutti i dettagli.
Non solo Leonardo, ecco come l’Italia punta all’export in Azerbaigian
Si sta rafforzando la collaborazione commerciale fra Italia ed Azerbaigian anche alla luce del recente contratto per la fornitura del C-27J Spartan di Leonardo all’aeronautica azera. Tuttavia, il conflitto nel Nagorno-Karabakh solleva il dilemma dell’export miliare verso paesi belligeranti. Tutti i dettagli
Ma Singapore è davvero l’economia più libera al mondo?
Secondo un rapporto del Fraser Institute, Singapore possiede l’economia più libera al mondo. Ma la Farnesina è di un’altra opinione. Quanto alle libertà civili e politiche, che il think tank canadese considera legate alle libertà economiche, la condizione della città-stato asiatica non è ottima.
Che cosa cela l’ultima mossa della Fed
La Fed sembra fiduciosa in un atterraggio morbido, ma i rischi non mancano: ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer di PIMCO.
Ecco le banche che temono di più l’euro digitale
Euro digitale: lo stato dell’arte del progetto della Bce, le posizioni del mondo bancario, le differenze in Europa fra gli istituti di credito e il punto della Banca d’Italia. L’articolo di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
Perché le borse europee non sono sfolgoranti
A livello settoriale, l’azionariato europeo ha potuto beneficiare in maniera solo marginale del boom del settore tecnologico e dei titoli Growth a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
Perché fanno paura gli scricchiolii della cinese Country Garden. Report Wsj
Country Garden: una crisi immobiliare ancora più grave minaccia l’economia cinese? L’approfondimento del Wall Street Journal.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- …
- Pagina 295
- Successivo