I balletti di Wind Tre sulle reti
Wind Tre compra l’operatore OpNet (ex Linkem) 5G wholesale specializzato in FWA. L’operazione nel mercato delle reti private arriva alla vigilia del closing per la cessione, da parte di Wind Tre (gruppo Ck Hutchison), della rete al fondo svedese Eqt. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Vianini non fa gioire Caltagirone
Che cosa sta succedendo a Vianini. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come il Sole incensa Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele
Il Sole 24 Ore (rientrato nel mercato della formazione al fianco di Multiversity) incensa le novità a sfondo IA del Gruppo dietro a Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele di Roma. Intanto si muove United, l’associazione delle università telematiche, chiedendo di sedersi a quei tavoli ministeriali che stanno decidendo del loro futuro
Farmaci, cosa farà Novo Holdings con Catalent
Novo Holdings, che controlla la farmaceutica Novo Nordisk, famosa per i suoi farmaci antidiabetici Ozempic e Wegovy, acquisterà l’americana Catalent per 16,5 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina salva gli affari di Tod’s
Tod’s ha chiuso il 2023 sfondando la soglia del miliardo di euro di fatturato grazie alla passione della Cina (e non solo a Oriente) per il marchio di Della Valle. Fatti, numeri e commenti
Tutti i vincoli del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici prevede un legittimo monitoraggio della correttezza dei comportamenti professionali. Tuttavia, alcuni passaggi adombrano dei vincoli restrittivi al lavoratore. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
La Germania affosserà la direttiva Ue sulla sostenibilità delle aziende?
Dopo averla promossa, pare adesso che la Germania si asterrà dal voto sulla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le aziende a rispettare la sostenibilità umana e ambientale. Tutti i dettagli.
Ecco i 7 fattori che influenzeranno i mercati
L’intelligenza artificiale generativa è solo uno dei principali trend da tenere d’occhio nel 2024. Ecco quali sono gli altri negli ambiti della scienza, tecnologia e sostenibilità. Il commento a cura di Stephen Freedman, Head of Research and Sustainability, Chair of Thematic Advisory Boards di Pictet Asset Management
Come andranno le economie di Cina e Giappone
Cina e Giappone, la divergenza persisterà? L’analisi di Robert Plant, Portfolio Manager Multi-Asset di Columbia Threadneedle Investments.
Cosa farà la Cina per rimettere il turbo all’economia?
La Cina ha bisogno di una politica fiscale forte per innescare la ripresa azionaria. L’analisi di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco.
Tutti i freni allo sviluppo economico dell’India
L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive di sviluppo per l’India.
Perché Amazon, Google, Microsoft segano il personale. Report Nyt
Che cosa succede al personale di Amazon, Google, Microsoft e di altre aziende tecnologiche. L’approfondimento del New York Times
Come andrà il mercato azionario americano?
Azionario Usa: lo slancio è destinato a continuare? L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi spiego l’effetto Fed sui T-Bond
Il voltafaccia della Fed e l’effetto benefico sui T-Bond. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Perché l’Intelligenza artificiale licenzierà i colletti bianchi. Report Nyt
Per anni, le persone che lavorano nei magazzini o nei fast food hanno temuto che l’automazione potesse eliminare il loro lavoro. Ma una nuova ricerca suggerisce che l’intelligenza artificiale generativa, come ChatGpt, avrà il suo impatto maggiore su coloro che svolgono lavori altamente retribuiti in settori come quello bancario e tecnologico. L’articolo del New York Times
I consumatori negli Usa stanno davvero esaurendo i risparmi?
A novembre la quota di risparmio personale negli Usa si aggirava attorno agli 840 miliardi di dollari, cioè il 4,1% del reddito disponibile, un dato in linea con la media registrata durante l’espansione economica del 2010. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Chi taglierà prima i tassi fra Fed, Bce e Boe?
Mosse e scenari di Fed, Bce e Boe sui tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Sec farà gioire o attapirare i Bictoin?
È presto per dire se la volatilità della criptovaluta si ridurrà o aumenterà dopo l’ammissione alla quotazione dei fondi passivi che investono direttamente in Bitcoin. Quali conseguenze ci saranno per le monete digitali progettate dalle banche centrali. L’articolo di Riccardo Puglisi per Lavoce.info
Ecco i settori che traineranno i mercati. Report
I settori gaming, viaggi e tempo libero sembrano reggere bene, mentre l’immobiliare e parti dell’industria di base continuano ad arrancare. L’analisi di Tom Southon, Responsabiile Ricerca High Yield, EMEA, di Columbia Threadneedle Investments.
Il friendshoring sta davvero cambiando il commercio? Report Economist
Il fenomeno del friendshoring sta contribuendo a ridurre la distanza geopolitica nel commercio tra nazioni, ma ha diversi limiti. Ecco quali. L’approfondimento dell’Economist.
Che cosa non dicono gli ottimi dati sull’occupazione
Gli ultimi dati sull’occupazione analizzati da Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come andrà la moda nel 2024? Report Mediobanca
Per l’industria della moda globale il 2024 sarà un anno in rallentamento e in consolidamento. Per le aziende italiane, sebbene lontane dai riflettori della Borsa, si prevede un’ulteriore, moderata crescita del giro d’affari dopo un 2023 in cui i ricavi sono stati trainati dalle vendite all’estero. Bene il settore calzaturiero. Tutti i dettagli del report Mediobanca
Game over negli studi di videogiochi: continuano i licenziamenti
La geografia dei licenziamenti nell’industria dei videogiochi non risparmia nessun Paese: dagli Usa all’Europa, passando per Canada e Giappone solo a gennaio gli impiegati lasciati a casa hanno superato la metà totale del 2023, annus horribilis per il settore. Ma le software house continuano a veder crescere i propri conti
Perché la Costa d’Avorio non esporta più i suoi prodotti?
Il governo della Costa d’Avorio ha deciso di sospendere l’esportazione di 20 prodotti alimentari, tra cui manioca e riso, in nome della “sicurezza alimentare”. Ma in realtà il Paese è autosufficiente per molti di essi. L’articolo di Le Monde
Guzzetti batte Palenzona: sarà Azzone il presidente dell’Acri
Non avendo i numeri per essere eletto presidente dell’Acri, Palenzona lascia scrivere ai giornali che ha rinunciato. In verità la strategia di Guzzetti ha vinto: sarà Azzone, numero uno della Fondazione Cariplo a essere eletto al vertice dell’Acri. Fatti, nomi, indiscrezioni
La Fed taglierà i tassi?
Ecco le prossime mosse della Fed. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, Economiste di PIMCO
Perché Boeing non festeggia troppo per i conti
Ottimo il rapporto sugli utili del quarto trimestre di Boeing. Ma il ceo David Calhoun non ha fornito la guidance per il 2024 per la crisi del 737 Max. Fatti, numeri e approfondimenti
Licenziamenti big tech, anche Zoom taglia di nuovo il personale
Dopo Amazon, Microsoft e Google, anche Zoom, la piattaforma di videoconferenza popolare durante la pandemia, annuncia nuovi tagli di posti di lavoro. Tutti i dettagli
Perché Universal Music le suona di santa ragione a TikTok
Volano stracci tra TikTok e Universal Music, che ha chiuso con la piattaforma social di video rimuovendo le proprie canzoni, molte delle quali appartenenti a veri e propri idoli come Taylor Swift, Justin Bieber e Harry Styles. Tutti i dettagli
Ecco come Salvini e Meloni bisticciano pure su Ion, Prelios e Golden power
La Lega di Salvini si schiera a favore del gruppo Ion nel dossier Prelios. A differenza di Palazzo Chigi… Fatti e approfondimenti.
Perché gli agricoltori in Europa sono in rivolta? Fatti, numeri e analisi
Vanno avanti ormai da più di un mese e si sono allargate a macchia d’olio in tutta Europa. Sono le proteste degli agricoltori, che con i loro trattori sono scesi in strada per farsi sentire fino a Bruxelles. Le richieste, la risposta dell’Ue e i numeri sul settore
Perché la Fed stoppa il rialzo dei tassi
Che cosa ha deciso la Fed sui tassi e quali saranno gli effetti macroeconomici. Il commento di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR
PayPal taglierà personale, tutti i dettagli
La piattaforma tecnologica che consente pagamenti digitali e mobili è l’ultima azienda tecnologica ad annunciare licenziamenti. Tutti i dettagli
Bnp Paribas non sbanca
I risultati di Bnp Paribas inferiori alle attese nel quarto trimestre 2023 producono uno scivolone per il titolo del gruppo bancario francese. Fatti, numeri e commenti
Ecco perché va misurato l’impatto sociale dei beni artistici culturali
Cosa emerge dall’indagine esplorativa dell’Istituto per la Ricerca sull’Innovazione Trasformativa (Itir) dell’Università di Pavia in collaborazione con Arte Generali, Banca Generali e Deloitte Private sui beni artistici culturali
Ecco perché Pirelli, Continental, Goodyear e Michelin sbandano a Bruxelles
L’Antitrust europeo sta effettuando perquisizioni a sorpresa presso le sedi di diversi produttori di pneumatici attivi in vari Stati europei (da Pirelli a Continental, passando per Michelin e Goodyear), sospettati di aver creato un cartello sui prezzi. Tutti i dettagli
Vodafone dice no a Iliad e dirà sì a Fastweb?
Ecco le ultime novità su Vodafone Italia. Fatti, numeri e scenari
Non solo ex Ilva: tutte le crisi del settore metalmeccanico. Report Fim Cisl
Cosa dice il rapporto della Fim Cisl sulla crisi delle aziende del settore metalmeccanico. Fatti, numeri e approfondimenti
Una tempesta perfetta sul sindacato italiano?
Il sindacato, tra trappola costituzionale e statalizzazione del salario, rischia di perdere la funzione più importante: quella di autorità contrattuale. L’analisi di Walter Galbusera, presidente della Fondazione Anna Kuliscioff.
Perché H&M non va più di moda?
Gli affari di H&M non vanno a gonfie vele, per usare un eufemismo. La Ceo molla, in Spagna chiuderà un quinto dei suoi negozi e gli analisti non sono positivi sul suo futuro. Fatti, numeri e commenti
Perché i risultati super di Alphabet e Microsoft deludono il mercato?
I risultati trimestrali di Alphabet e (soprattutto) Microsoft superano le previsioni degli analisti, eppure le due aziende calano in borsa. Troppe spese per l’intelligenza artificiale? Tutti i dettagli
Tutte le sfide per l’Italia tra patto di stabilità, Pnrr e inflazione
Come l’Italia deve muoversi fra patto di stabilità, Pnrr e inflazione. L’intervento di Alessandra Servidori
Perché McDonald’s si incensa per il suo contributo all’economia Usa?
BigMac e patatine fritte fanno felici gli americani e anche l’economia USA. McDonald’s contribuisce infatti ogni anno con 108 miliardi di dollari al prodotto interno lordo degli Stati Uniti, ma diffonde la notizia perché si sente “sotto attacco”. Tutti i dettagli
Anche Lockheed Martin cede ai licenziamenti
L’appaltatore della difesa degli Stati Uniti Lockheed Martin taglierà l’1% dei suoi posti di lavoro nell’ottica di una riduzione dei costi. Fatti, numeri e approfondimenti
Energia, tutto sull’operazione Arkad-Shoreline
Arkad, azienda milanese di servizi ingegneristici per l’oil & gas, è stata acquisita dal gruppo nigeriano Shoreline. Soddisfatto il ministro Urso. Tutti i dettagli.
Bayer e la maledizione di Monsanto
Un tribunale statunitense ha condannato Bayer a risarcire con 2,25 miliardi di dollari un cliente che imputa al diserbante Roundup la comparsa di un tumore. Ma è solo l’ultimo caso di una lunga lista ereditata con l’acquisizione di Monsanto
Per chi sono troppo free i benefici del Tax Free Shopping?
Perché le mosse del ministero del Turismo sul tax free shopping non convincono. L’intervento di Arturo Aletti, già amministratore delegato dal 1989 al 1998 della società GlobalBlue Italia
Che cosa succederà a Evergrande con la liquidazione?
Un tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione di Evergrande, la società di sviluppo immobiliare più indebitata al mondo. Ma non è ancora chiaro cosa farà la Cina continentale, dove si concentrano gli asset del gruppo. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Amazon getta la spugna sull’acquisto di iRobot
Amazon rinuncia ad acquisizione iRobot, operazione finita nel mirino dell’Antitrust Ue, e il produttore dell’aspirapolvere robot Roomba licenzia il 31% del personale. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 295
- Successivo