Così Trump frena le tariffe sulle navi cinesi
L’amministrazione Trump ha ammorbidito le tariffe sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani: la proposta iniziale era molto più dura e avrebbe avuto effetti pesanti sul commercio internazionale e sull’economia degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Navi, i francesi di Cma Cgm solleticano Trump con un maxi-investimento
La compagnia di navigazione francese Cma Cgm investirà 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti: l’annuncio soddisfa Trump, che vuole revitalizzare la cantieristica americana e contenere la Cina. Tutti i dettagli.
Msc, gli americani puniranno la flotta “cinese” di Aponte?
Msc, la compagnia di trasporto marittimo di Gianluigi Aponte, ha ordinato una ventina di navi dalla Cina. Ma gli Stati Uniti potrebbero penalizzare gli armatori legati a Pechino, mettendo tasse salate all’ingresso dei porti americani. Tutti i dettagli
Come ridurre le emissioni dei trasporti marittimi?
Il passaggio ai carburanti alternativi sarà di gran lunga il fattore che contribuirà maggiormente al raggiungimento del net zero dei trasporti marittimi. L’analisi di Willem Visser di T. Rowe Price.
Perché schizzano i costi del trasporto marittimo tra l’Asia e l’Occidente
La crisi del Mar Rosso e la congestione nei porti asiatici fanno salire i costi del trasporto marittimo. L’analisi di Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché c’è (di nuovo) tensione nei trasporti marittimi
Sale ancora la tensione sui trasporti marittimi: il costo medio per un container da 40 piedi è cresciuto dell’8 per cento in una settimana. L’analisi di Sergio Giraldo per la newsletter Out.
L’Ue approva l’aiuto italiano per l’elettrificazione dei porti
La Commissione europea ha approvato all’Italia un aiuto di stato da 570 milioni di euro per ridurre le emissioni delle navi ormeggiate nei porti. Tutti i dettagli.
Si tornerà a navigare sfruttando l’energia del vento? Report Economist
Per favorire la riduzione delle emissioni del trasporto marittimo, sono allo studio soluzioni che prevedono l’utilizzo dell’energia del vento nelle navi. Ecco le principali sperimentazioni in corso, raccolte dall’Economist.
Msc porterà in crociera le auto con Gram Car Carriers?
Msc dispone già di due navi car carrier da 7mila veicoli ciascuna. Ma adesso, con l’acquisto di Gram Car Carriers (la cui flotta può trasportare oltre 100 mila vetture), proverà a sovvertire gli equilibri nel settore, sfidando anzitutto Grimaldi.
Cosa cambierà per aerei, navi e treni
Il futuro dei trasporti potrà mai essere green? L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
La Russia dominerà il commercio nell’Artico?
Il traffico navale nell’Artico sta aumentando notevolmente, grazie soprattutto ai progetti estrattivi di risorse naturali. Cosa dice l’ultimo studio dell’Arctic Council.
Perché il colosso dello shipping Maersk affonda in Borsa
Il gruppo dello shipping Maersk taglia la cedola e il buyback. A seguito degli annunci il titolo della multinazionale danese in Borsa perde il 16%. Fatti, numeri e commenti
Non solo Suez: anche il canale di Panama è bloccato
Il canale di Suez è inaccessibile per via degli houthi, e anche quello di Panama – un altro corridoio cruciale per il trasporto marittimo – è bloccato: la siccità sta limitando pesantemente il transito delle navi portacontainer. Tutti i dettagli.
Cosa succede nel mar Rosso tra Iran e Occidente
Gli houthi continuano ad attaccare le navi nel mar Rosso, dove adesso è presente anche una fregata iraniana. La coalizione occidentale affonda tre barche dei ribelli yemeniti. Intanto, Maersk rinuncia alla navigazione. Tutti i dettagli.
Chi (non) fa parte della coalizione Usa anti houthi nel mar Rosso?
Ecco i Paesi che partecipano e quelli che non partecipano all’operazione Prosperity Guardian voluta dagli Stati Uniti per la protezione del mar Rosso. Ecco fatti, contesto e commenti
Gli houthi stanno facendo cambiare rotta ad Amazon, Ikea e Walmart
Gli attacchi degli houthi nel mar Rosso rendono impraticabile il canale di Suez e obbligano le aziende a ripensare la loro logistica. Ecco cosa sta succedendo. Il punto dell’Agi.
Trasporto marittimo, tutte le conseguenze degli attacchi houthi
Gli attacchi dei ribelli houthi alle navi nel mar Rosso hanno chiuso di fatto la rotta per il canale di Suez. Le navi portacontainer dovranno circumnavigare l’Africa, spendendo più tempo e denaro. Ecco numeri, fatti e possibili conseguenze.
Mar Rosso, cosa farà la nave Fasan inviata dall’Italia
Italia a difesa del Mar Rosso: già domenica, vigilia di Natale, la fregata italiana Virginio Fasan dovrebbe attraversare il canale di Suez.Tutti i dettagli
Porti, perché lo sbarco di Msc ad Amburgo tocca anche Trieste
Msc e la città di Amburgo si assicurano oltre il 92% delle azioni di Hhla. Che cosa cambia nei porti della Germania e quali saranno i riflessi per Trieste.
Cosa farà Msc di Aponte con la francese Clasquin
Dopo Italo e AlisCargo, Msc ha messo gli occhi sulla società di spedizioni francese Clasquin. Ecco obiettivi e numeri della compagna di trasporto marittimo di Gianluigi Aponte.
Le vie del mare come soluzioni di mobilità sostenibile
L’intervento di Marco Foti, Presidente della Commissione Trasporto Pubblico Locale e mobilità sostenibile presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Fincantieri accelera sull’idrogeno con Msc e non solo
Il gruppo Msc ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri. Nel frattempo, il 6 settembre è iniziata la costruzione della nave alimentata a Gnl Explora III che entrerà in servizio nell’estate del 2026. Ecco come si muove Fincantieri
Ecco come le regole Ue sulle emissioni appesantiranno il trasporto marittimo
Da gennaio l’Unione europea includerà l’industria del trasporto marittimo nell’Ets, il sistema per lo scambio di quote di emissione di CO2. I costi delle compagnie di navigazione sono destinati a salire: tutti i dettagli.
Chi borbotta in Germania su Msc che sbarca nel porto di Amburgo
Al porto di Amburgo, il più grande della Germania, potrebbe scoppiare una bidding war dopo l’offerta di Msc per acquisire il 49,9% di Hhla. Gli spedizionieri tedeschi – come Kuehne, Eurokai e Hapag-Lloyd – non sono contenti della presenza italo-svizzera.
Ecco gli impatti finanziari del nuovo shipping net zero target
L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
L’occasione d’oro dei porti italiani. Report Cdp
L’Italia può diventare un hub logistico nel Mediterraneo tra il Nordafrica e l’Europa continentale. Ecco potenzialità e ritardi del nostro paese secondo un rapporto di Cdp.
Tutti i piani di Maersk per dominare la logistica mondiale
I giganti del mare, come Maersk o CMA CGM, hanno intrapreso un grande movimento di integrazione della catena logistica: non solo porti, ma anche magazzini, vettori e altro ancora. L’approfondimento di Le Monde.
Trasporto marittimo, tutte le cause della rottura tra Maersk e Msc
Maersk e Msc, le due maggiori società di trasporto marittimo al mondo, annunciano lo scioglimento dell’alleanza 2M. Hanno piani diversi – e incompatibili – per il futuro. Ecco quali.
Le assicurazioni occidentali favoriscono il petrolio russo
Le compagnie occidentali continuano a fornire servizi di assicurazione alle petroliere che trasportano greggio russo, ma il price cap e la guerra in Ucraina rendono più complicata la copertura delle navi. Tutti i dettagli.
Cosa succede al porto di Genova Pra’
L’intervento di Francesco Provinciali.
L’Ue vuole vietare il trasporto marittimo del petrolio russo: favorevoli e contrari
L’Ue vuole impedire alle navi europee di trasportare il petrolio russo venduto a un prezzo più alto rispetto al “tetto” stabilito. La misura penalizza soprattutto la Grecia. Ecco perché.
Perché le tensioni su Taiwan minacciano la ripresa delle filiere
Dati e sondaggi dicono che la crisi delle filiere sta migliorando, ma l’inflazione e le crisi geopolitiche potrebbero ostacolare la ripresa. Ecco perché.
Non solo Msc, tutte le strambate di Fincantieri sull’idrogeno
Fincantieri costruirà per Msc due navi a idrogeno. La commessa arriva un anno dopo la sigla del MoU da parte di Fincantieri, Snam e Msc Crociere per valutare la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
Perché i trasportatori di container vogliono entrare in Air France
Cma Cgm, una delle più grandi società di trasporto marittimo, acquisirà il 9% della compagnia aerea Air France. Dopo l’interesse di un altro colosso del settore, Msc, per Ita Airways, gli intrecci fra comparti si rafforzano. Ecco perché
Il governo blocca il piano della cinese Cosco per il porto di Palermo
La compagnia di navigazione cinese Cosco, presente in molti dei principali porti d’Europa, ha un piano d’investimenti per Palermo. Il ministero della Difesa si oppone e il Copasir lancia l’allarme sulla Cina
Le navi autonome sono il futuro del trasporto container?
Il Giappone ha testato due delle prime navi portacontainer autonome al mondo. La popolazione sta invecchiando, e l’industria del trasporto marittimo avrà a che fare con una forza lavoro sempre più ristretta. Ma non è detto che la svolta tecnologica sia conveniente.
Vi racconto gli oligopoli nel trasporto marittimo
Le 156 compagnie di noli marittimi sono raggruppate in tre cartelli: 2M, Ocean e The Alliance. L’articolo di Tino Oldani
Che cosa sono le obbligazioni blu. Report Wsj
La passione per gli investimenti sostenibili si sta estendendo agli oceani. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Vaccinati ma senza green pass, l’odissea di migliaia di marittimi
L’attacco hacker alla Regione Lazio sta provocando ancora disagi per chi ha subito l’inoculazione a Civitavecchia. Secondo Guardia Costiera e Governo sono ancora 30mila i lavoratori del mare non immunizzati. L’articolo di Pietro Roth
Ecco come i trasporti marittimi vogliono abbattere le emissioni
La proposta delle associazioni di settore include la creazione di una nuova organizzazione non governativa di R&S denominata International Maritime Research and Development Board per tagliare le emissioni