La riforma del Mes toglierà il controllo dell’economia Ue alla Commissione per affidarlo al falco tedesco Klaus Regling. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Ecco come la Bce ha aiutato anche Francia, Germania e Olanda
Che cosa emerge dalle elaborazioni del Cer sulla Bce illustrate in audizione parlamentare da Vladimiro Giacché, presidente del Centro Europa Ricerche.
Le risposte monetarie e fiscali nel mondo contro la pandemia
Il commento “Covid-19: una pandemia senza precedenti in un’economia moderna”, a cura di Paul Doyle, Responsabile azionario per l’Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments
Perché le sorti dell’Europa sono nelle mani della Bce
Come si muoveranno governi e banche centrali (non solo la Bce). Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
Come andranno i mercati emergenti
L’analisi “Monitor dei Mercati Emergenti”, a cura di Anjeza Kadilli, Senior Economist, e Kiran Nandra, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Vi racconto i papocchi (non solo mediatici) della Bce di Lagarde
Parole e mosse della Bce di Lagarde analizzate da Giuseppe Liturri
Qual è la vera eredità di Mario Draghi alla Bce. L’approfondimento di Cesarano
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, al commiato di Mario Draghi dalla Bce
Bce, tanti soldi e pochi risultati. Un Qe senza strategia?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta con un bilancio del Quantitative easing che termina alla fine del 2018
Perché i mercati s’interrogano su pensieri e azioni delle banche centrali
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte SIM
Perché non ci sarà una recessione negli Stati Uniti
Il commento di Andrea Delitala, Head of investment advisory di Pictet Asset Management, a latere della riunione della Fed in programma per mercoledì 19 dicembre
Perché dopo le parole di Draghi (Bce) l’incertezza regna sovrana
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sulla conferenza stampa di ieri del presidente della Bce, Mario Draghi
Ecco che cosa deciderà la Bce di Draghi il 13 dicembre sul QE
Il commento di Adrian Hilton, Head of Global Rates and Currency (Responsabile Tassi Globali e Valute) di Columbia Threadneedle Investments
Perché io, economista di sinistra, accuso la Germania e difendo l’Italia. Parla il Prof. Cesaratto
L’analisi del professore Sergio Cesaratto, ordinario di politica monetaria e fiscale dell’Unione economica e monetaria europea, economia della crescita e post-keynesian economics all’università di Siena.
Come la crescita fiacca in Europa influenzerà la Bce di Draghi
Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Perché la riunione della Bce è stata interlocutoria
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sulla riunione odierna della Bce
Bce, che cosa dirà (forse) Draghi giovedì
Il commento in vista della prossima riunione della Bce di giovedì 25 ottobre a cura di Adrian Hilton, gestore obbligazionario di Columbia Threadneedle Investments
Come modificare le aste dei titoli di Stato (serve una Bankitalia stile Bundesbank)
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi sulle aste dei titoli di Stato italiani
La lezione di Lehman Brothers
Il commento di Toby Nangle, Global Head per l’Asset Allocation di Columbia Threadneedle Investments
Let’s twist? Non è ancora in voga in casa Bce
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sulla riunione di ieri della Bce presieduta da Mario Draghi
Perché sono eccessivi gli allarmi sullo spread con la fine del Qe. Report Pimco
L’articolo di Antonio Lusardi, giornalista di Mf-Dow Jones, su un report di Pimco con scenari sullo spread post fine del Qe della Bce di Draghi
Vi spiego che cosa ha davvero in mente Draghi
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte SIM Riunione densa di novità e di spunti da parte della BCE: QE: prolungamento oltre settembre e
Ecco quanto la furbetta Bundesbank ha guadagnato con il QE di Draghi
L’articolo di Roberta Castellarin, giornalista di Mf/Milano Finanza