Pannelli solari, così Cina e Usa si scontrano nel Sud-est asiatico
Per aggirare i dazi americani, la Cina sta spostando la produzione di pannelli solari dal Vietnam ad altri paesi del Sud-est asiatico. Ecco fatti, numeri, mosse e contromosse di Washington e Pechino.
Ue, Usa, Cina: perché l’industria dei pannelli solari è in crisi
Il crollo dei prezzi dei pannelli solari dovuto alla sovraccapacità cinese sta mandando in crisi non soltanto le aziende europee, ma anche quelle statunitensi. Perfino in Cina il settore è scosso da fallimenti e licenziamenti. Tutti i dettagli.
In Germania è boom di pannelli solari sulle case. Report Nyt
Sui cortili e sui balconi delle case in Germania si stanno diffondendo i pannelli solari plug-and-play, grazie ai prezzi economici e alle normative meno rigide. L’articolo del NYT.
Energia, perché Trump spaventa Orsted, Thyssenkrupp Nucera e non solo
La possibilità che Trump smantelli o ridimensioni l’Inflation Reduction Act sta dando pensiero alle aziende europee di energie pulite che vogliono investire negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Pannelli solari, cosa farà Enel negli Stati Uniti
I lavori per la fabbrica di pannelli solari di Enel-3Sun in Oklahoma sarebbero dovuti partire nell’autunno 2023, ma non sono ancora iniziati. Altri progetti simili negli Stati Uniti stanno subendo rallentamenti. Ecco perché
Auto elettriche, chip e non solo: tutto sui dazi di Biden contro la Cina
Joe Biden ha imposto nuovi dazi su un gran numero di prodotti provenienti dalla Cina: c’entrano le elezioni presidenziali di novembre, ma anche la competizione industriale tra le due potenze. Tutti i dettagli e i possibili effetti (anche negativi per i consumatori americani) della mossa Usa
Chi ha ragione sulla sovrapproduzione cinese di batterie e pannelli solari?
Le aziende cinesi – sussidiate dallo stato – producono pannelli solari e batterie in quantità molto superiori alla richiesta interna, facendo crollare i prezzi internazionali e impedendo la concorrenza. Europa e Stati Uniti vogliono che la Cina metta fine a queste pratiche, ma Pechino non sembra averne alcuna intenzione.
Pannelli solari, la Ue passa al pugno duro contro la Cina?
La Commissione europea sta indagando su due aziende cinesi produttrici di pannelli solari che potrebbero aver ricevuto sussidi e che sono coinvolte nella costruzione di un impianto in Romania. Bruxelles ricorre al pugno duro contro la Cina? Tutti i dettagli
Gli Usa andranno allo scontro con la Cina per i pannelli solari?
Secondo Yellen, la Cina produce troppi pannelli solari e li rivende all’estero a prezzi bassissimi, sconvolgendo i mercati e danneggiando la competitività delle aziende occidentali. Nuovo scontro commerciale in vista? Intanto, l’Ue rinuncia agli aiuti immediati al settore.
L’America e l’Europa si preparano a contrastare l’export della Cina. Report Nyt
Preoccupati per l’aumento delle esportazioni della Cina – in particolare di auto elettriche – gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno iniziato a prendere provvedimenti commerciali. L’approfondimento del New York Times.
L’Europa può competere con la Cina sui pannelli solari?
L’Unione europea pensa che l’energia solare sia centrale per la transizione ecologica e per l’occupazione. Ma il Vecchio continente può rivaleggiare con la Cina nella produzione di pannelli fotovoltaici?
L’Europa riuscirà a liberarsi della Cina per i pannelli solari? Report Nyt
La Cina è pronta ad aumentare ancora la produzione e l’installazione di pannelli solari, mossa dall’obiettivo di dominare i mercati globali. L’approfondimento del New York Times.
Ecco i nuovi piani di Enel in Sicilia e in Argentina
In Italia il governo supporterà Enel nella trasformazione della fabbrica di Catania. In Argentina, invece, la società di Cattaneo punta sul liberista Milei e mette in discussione l’uscita dal paese. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue per salvare i produttori di pannelli solari dalla Cina?
La Commissione europea sta valutando diverse misure di sostegno ai produttori di pannelli solari, che non riescono a reggere la concorrenza con i volumi e i prezzi cinesi. Ma non tutta l’industria Ue è favorevole ai dazi: ecco perché.
La Germania perderà anche l’ultimo produttore di moduli solari?
Meyer Burger, in difficoltà per la concorrenza cinese, potrebbe chiudere la fabbrica di Freiberg e concentrarsi sugli Stati Uniti. La Germania rischia di perdere l’ultimo produttore di moduli solari. Tutti i dettagli.
Non solo gas: tutte le armi energetiche puntate contro l’Ue
L’Unione europea rischia di passare dalla dipendenza dalla Russia per il gas alla dipendenza dalla Cina per le tecnologie verdi. Cosa scrivono Andrea Greco e Giuseppe Oddo nel nuovo libro “L’arma del gas” pubblicato il 3 ottobre
Tutti i poteri di Edison in Nyox (Polytec)
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Edison sull’accordo con Polytec per l’ingresso in Nyox (e che cosa ha specificato l’Agcm)…
La Cina manderà in bancarotta l’industria solare europea?
Le importazioni massicce e a basso costo di pannelli solari dalla Cina sta minacciando la sopravvivenza delle aziende europee, che non possono competere con gli stessi volumi e condizioni. Tutti gli avvertimenti di SolarPower Europe alla Commissione.
L’Europa sta accumulando pannelli solari cinesi
Per proteggersi da future crisi dei prezzi e delle forniture, l’Europa sta importando e stoccando grandi quantità di pannelli solari. Che provengono però quasi tutti dalla Cina: il Vecchio continente sostituirà la dipendenza da Mosca con quella da Pechino?
Il solare splenderà molto negli Stati Uniti grazie all’import di pannelli
La struttura dei costi nei progetti solari sta migliorando, grazie alla diminuzione delle spese di trasporto e alle pressioni al ribasso sui prezzi dei pannelli e dell’acciaio. L’analisi di Dimitry Dayen, Senior Research Analyst, Renewables/Industrial Products and Services di ClarBridge Investments, parte di Franklin Templeton.
La Cina prepara una guerra dei prezzi sull’energia solare
Longi, il maggiore produttore di componentistica per l’energia solare, ha tagliato i prezzi dei wafer per i pannelli: ecco perché. Il mondo, intanto, continua ad aver bisogno della tecnologia fotovoltaica cinese.
Gli Stati Uniti si sono già arresi alla Cina sui pannelli solari?
Le regole del governo americano per l’accesso ai sussidi non affrontano la questione delle celle solari prodotte in Cina. Il piano Biden per la filiera fotovoltaica nazionale è a rischio? Tutti i dettagli.
Enel, ecco gli investimenti Usa nel mirino di Cattaneo
Cattaneo ha criticato gli investimenti di Enel negli Stati Uniti, dove aprirà una grande fabbrica di pannelli solari sul modello di quella siciliana. Il nuovo ad imbarazza l’atlantista Meloni di fronte a Biden? Ecco perché.
L’Ue può superare la dipendenza dalla Cina per l’energia solare?
L’Unione europea vuole aumentare di molto le installazioni di energia solare al 2030, rischiando però di aggravare la sua dipendenza tecnologica dalla Cina. La Commissione ha un piano per potenziare la manifattura interna, ma i dubbi sono tanti.
La Cina sta preparando una stretta mondiale sull’energia solare?
La Cina sta pensando di vietare le esportazioni di tecnologie per i wafer, componenti fondamentali per i pannelli solari di cui domina la produzione globale. Ecco dettagli e conseguenze della mossa.
Cosa farà Enel in Sicilia per sfidare la Cina
Enel ha investito 600 milioni di euro per espandere la sua fabbrica di pannelli solari a Catania. Da qui, e dagli Stati Uniti, partirà la sfida del gruppo romano alla Cina. Tutti i dettagli.
Cosa farà Enel in Italia, Usa e America latina
Enel investirà 1 miliardo di dollari nella costruzione di una grossa fabbrica di celle e pannelli solari negli Stati Uniti. In Italia spenderà 600 milioni per l’espansione del sito di Catania. Nel frattempo, la società vende asset per ridurre il debito. Tutti i dettagli.
L’Ue diventerà dipendente dai pannelli solari della Cina?
L’Unione europea vuole distaccarsi dal gas russo, ma potrebbe ritrovarsi a dipendere dalla Cina per i pannelli solari. Ecco numeri e dettagli.
Diventeremo dipendenti dalla Cina per i pannelli solari?
Cosa ha scritto l’Agenzia internazionale dell’energia in un report sul ruolo della Cina nella filiera dell’energia solare. L’approfondimento del Financial Times.
Perché l’inflazione fa impennare anche i pannelli solari
I prezzi del polisilicio, necessario alla produzione di pannelli solari, sono ai massimi dal 2011: è un rischio per la transizione energetica. Praticamente tutta l’offerta del materiale arriva dalla Cina
Tutti gli annunci (anti-cinesi?) di Biden sui pannelli solari
Biden esenterà dai dazi i pannelli solari importati dal Sud-est asiatico per due anni, stimolando nel contempo la manifattura americana con una legge apposita. La Casa Bianca ha degli impegni climatici da rispettare, ma non vuole perdere la competizione industriale con la Cina. Tutti i dettagli.
Gli Stati Uniti hanno perso la sfida con la Cina sui pannelli solari
I dazi sui pannelli solari imposti dagli Stati Uniti non stanno migliorando le capacità del paese rispetto alla Cina. Tutti i dettagli.
Il dilemma di Biden sui pannelli solari dalla Cina
Joe Biden attacca la Cina per la repressione degli uiguri, ma ha bisogno dei pannelli solari dello Xinjiang per raggiungere i suoi obiettivi climatici.
Perché Panasonic abbandona i pannelli fotovoltaici (i cinesi festeggiano)
Travolta dai rivali cinesi, la giapponese Panasonic abbandona la produzione di celle e pannelli solari
Ecco la ricetta per inventare nuove molecole. L’analisi di Longo
L’approfondimento di Luca Longo su come nascono le molecole per migliorare la tecnologia dei pannelli fotovoltaici
Fotovoltaico, in Francia inaugurata strada coperta completamente da pannelli solari
In Francia è stata un’augurata una strada fotovoltaica: i pannelli solari alimenteranno le infrastrutture presenti sul percorso Una strada…