Pnrr: tutte le proposte di partiti e coalizioni
Pnrr: modifiche o rispetto? Tutte le proposte di partiti e coalizioni in vista delle elezioni
Politica estera: tutte le proposte di partiti e coalizioni alle elezioni 2022
Dall’Europa al riarmo, fino alla guerra in Ucraina: tutte le proposte di partiti e coalizioni in tema di politica estera
I pizzini dell’ambasciata russa e i pistolotti putiniani di Berlusconi
L’analisi di Gianfranco Polillo Sarà stato certamente un caso. Una semplice coincidenza. L’ambasciata russa a Roma pubblica una serie…
Pd: le colpe di Zingaretti ricadranno su Letta?
Letta pagherà gli effetti dell’eredità lasciatagli da Nicola Zingaretti, fuggendo praticamente dal Pd con l’inopinata promozione di Conte al “punto più alto di riferimento dei progressisti”. I Graffi di Damato
La sinistra si aggrappa alla Von der Leyen
Tutte le reazioni politiche all’intromissione elettorale del presidente della Commissione Ue. La nota di Sacchi
Draghi, Conte e il film della politica italiana
“Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana” di Tommaso Labate letto da Tullio Fazzolari Mancano ormai poche ore…
Chi critica e perché la Commissione Ue su gas e nucleare. Report Ft
La Commissione europea sta affrontando le sfide legali di due organizzazioni ambientaliste in merito all’etichettatura di gas e nucleare come “verdi”. L’approfondimento del Financial Times.
Contro l’inflazione la Fed parla chiaro?
Powell ha sottolineato come il percorso verso la stabilità dei prezzi implichi un periodo prolungato di crescita inferiore al trend e un aumento del tasso di disoccupazione. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché la Sco non sarà la Nato dell’Eurasia
La Sco non è una Nato dell’Eurasia ma un’organizzazione economica di cui la Ue dovrebbe interessarsi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Cosa fa il governo per sbloccare l’eolico in Puglia, Sardegna e Basilicata
L’attesa per le autorizzazioni è il principale ostacolo al progresso delle fonti rinnovabili, specialmente in Italia. L’articolo del Financial Times.
Perché il litio è una minaccia al deserto di Atacama
L’estrazione del litio è insostenibile per l’ecosistema del deserto di Atacama. Ecco perché. L’articolo di Riccardo Venturi.
Produttività: verità e bufale
Il commento di Giuliano Cazzola al working paper della Fondazione Tarantelli a cura di Giuseppe Gallo sulle relazioni tra salari e produttività
Quanto costano i cambiamenti climatici alla sanità?
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) definisce i cambiamenti climatici “la più grande minaccia per la salute dell’umanità” e questo pone sia un problema di disuguaglianze che di spesa per la sanità
Cos’è il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) e come si previene
La vaccinazione contro l’herpes zoster, più conosciuto come fuoco di Sant’Antonio, è già da anni nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, eppure ultimamente se ne sta parlando molto. Ecco perché
Caro Draghi, siamo sicuri che il Pnrr sia tutto ok con inflazione e caro energia?
Pnrr? “Si può rivedere ciò che non è stato bandito, e siccome è stato quasi tutto bandito c’è poco da rivedere”, ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi. E’ davvero così? Il corsivo di Giuseppe Liturri
Vi racconto cosa succede negli scantinati della campagna elettorale
Insulti e insensatezze da campagna elettorale. I Graffi di Damato
Le ultime scintille della campagna elettorale
Salvini replica alle accuse indirette di Draghi, caro bollette al centro del dibattito, ruvido scontro a parole fra Conte e Renzi su reddito di cittadinanza e non solo. La nota di Paola Sacchi
Papocchio in vista sulle politiche per la parità di genere?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Le 5 priorità per l’immobiliare secondo Confedilizia
In vista delle elezioni del 25 settembre Confedilizia, presieduta da Giorgio Spaziani Testa, ha inviato questo documento alle principali forze politiche
Cosa deve fare l’Europa per uscire dalla crisi del gas. L’analisi di Clò
Sovranità, diversificazione e neutralità tecnologica. Tutte le proposte di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, nel suo libro “Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità”
Come e perché i petrolieri americani geleranno gli europei
Gli Stati Uniti non riusciranno a garantire forniture abbondanti di petrolio e gas all’Europa quest’inverno perché i livelli produttivi non possono salire più di così. Ecco cosa dicono e perché le società petrolifere americane, nonostante i ricchi giacimenti.
Perché servirà più stato nel settore energetico. Parla Bessi
“Lo so che molti storcono il naso sentendo parlare di nazionalizzazione, ma in situazioni estreme servono rimedi estremi, anche se temporanei, sull’energia”. Parola di Gianni Bessi
Ecco le 3 sfide maggiori per i mercati
Vi sono tre sfide principali che i mercati si trovano di fronte: inflazione, tassi statunitensi e dollaro USA. L’analisi di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Perché non c’è gara sulle emissioni tra auto elettriche e a benzina
Anche considerando l’intero ciclo di vita, l’impatto emissivo dei veicoli elettrici è più basso di quelli con motore a combustione interna. L’analisi di Cindy Paladines, Senior Vice President ESG, Nicholas Britz, Assistant Vice President ESG e Weicheng Wang, ESG Research & Engagement Intern di TCW.
Perché il dollaro galoppa
Mentre molte delle valute perdono valore il dollaro resiste, mantiene la sua egemonia ed è il porto sicuro del momento. L’articolo di Le Monde spiega come e perché
Cinque temi farlocchi sulla Russia
Ecco gli argomenti che non funzionano sulla Russia secondo Riccardo Pennisi, analista di geopolitica ad Aspenia. Il post su LinkedIn.
Tutti gli allarmi della Casa Bianca per gli investimenti cinesi. Report Ft
L’amministrazione vuole potenziare il controllo sugli investimenti della Cina in tecnologie critiche americane. L’approfondimento del Financial Times.
L’economia Usa tirerà ancora?
Nonostante i timori di recessione, negli Stati Uniti il mercato del lavoro registra piena occupazione e crescita dei salari, gli utili delle aziende quotate sono aumentati e il commercio mondiale accelera. Anche i consumi suggeriscono che l’economia Usa si trovi ancora in una fase espansiva. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Economia: se gli Stati Uniti starnutiscono, il mondo prende il raffreddore
Fatti, numeri e scenari sull’economia americana e internazionale. L’analisi di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Si può davvero parlare di deglobalizzazione?
Siamo di fronte a un mondo meno globalizzato, oppure le catene di approvvigionamento si stanno solo riorganizzando? L’analisi di Noriko Chen, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group.
Energia e non solo, ecco le misure del decreto Aiuti ter
Che cosa c’è nel decreto Aiuti ter approvato dal consiglio dei ministri
Tutte le sberle di Draghi a Salvini (e non solo a Salvini)
Che cosa ha detto Draghi contro Salvini, Meloni e Conte – pur senza nominarli – nella conferenza stampa sul decreto…
La campagna elettorale di Mario Draghi
Critiche, sbuffi e stilettate del presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa sul decreto Aiuti ter. La nota di Paola Sacchi
Quanto sprofonderà la bilancia commerciale di Italia e Germania?
Bilancia commerciale. C’è da chiedersi fino a quando l’Ue – che si regge sul contenimento dell’inflazione e sul trascinamento dei consumi del resto del mondo – può reggere in un ambiente in cui sono venuti meno questi due pilastri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutte le mire anti Usa della Cina con lo yuan
Le novità salienti emerse dal summit della SCO (Organizzazione della Cooperazione di Shangai) secondo gli analisti del Global Times
Thomas D. Smitham, ecco cv e pensieri del nuovo top manager di Leonardo negli Usa
Dall’ambasciata americana a Roma ai vertici del gruppo della difesa italiano. Leonardo ha nominato Thomas D. Smitham responsabile dell’Unità Organizzativa US Business Development, con l’obiettivo di consolidare il percorso di sviluppo dell’azienda negli States. Ecco il curriculum
Dal Vietnam all’Ucraina: da Yankee Go Home a né con la Nato né con Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché l’inflazione bollente ostacola l’economia Usa
Recessione o manovra diversiva? L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist e Josh Jamner, Investment Strategy Analyst di ClearBridge Investments, parte del Gruppo Franklin Templeton.
TikTok è già il motore di ricerca della generazione Z
La Generazione Z non si affida più a Google per una ricerca di qualsiasi tipo e ha eletto TikTok come nuovo motore di ricerca. La società si sta evolvendo verso il pensiero liquido perché pensare è faticoso mentre vedere un’immagine non lo è affatto. I pareri di esperti e utenti raccolti da El Pais
Perché servono più le infrastrutture che il tetto al prezzo del gas. Parla Bessi
“Una cospicua fornitura di gas potrebbe venire dai giacimenti del Mediterraneo orientale, dove però per il momento non ci sono infrastrutture adeguate”, spiega Gianni Bessi.
Vita e affari di Klaus-Michael Kühne, nuovo primo socio di Lufthansa
Chi è il miliardario Klaus-Michael Kühne, da questa settimana diventato l’azionista di riferimento di Lufthansa. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché il Commonwealth avrà un futuro incerto senza Elisabetta II
Negli ultimi anni, il carisma di Elisabetta II, una regina anziana e amabile, aveva agito come una sorta di diga per contenere un malessere latente in alcuni Stati del Commonwealth. Ma ciò che è stato tollerato con lei potrebbe essere diverso con il nuovo re. L’articolo di El País
Far pagare le telecomunicazioni ai giganti del web? La battaglia sarà lunga
Mentre gli operatori si battono affinché Google e Netflix finanzino le loro infrastrutture, il commissario europeo Thierry Breton ha annunciato un’ampia consultazione sulla “regolamentazione delle reti”. L’articolo di Le Monde
Tre tendenze da sapere sugli investimenti sostenibili
La rivoluzione della sostenibilità è iniziata. Quali tendenze caratterizzeranno gli investimenti sostenibili nei prossimi anni L’approfondimento a cura di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM Investments
Come si risolvono (secondo la legge) le liti condominiali
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, su mediazione e amministratore condominiale
Doomscrolling, quando abbuffarsi di brutte notizie nuoce gravemente alla salute
“Annegare lentamente dentro delle specie di sabbie mobili emotive abbuffandosi di notizie negative”, così veniva definito un paio di anni fa il doomscrolling dal New York Times. Ora uno studio dimostra quanto questa tendenza sia dannosa per mente e corpo
La vita con Tiziano Terzani
“L’età dell’entusiasmo” di Angela Terzani Staude letto da Tullio Fazzolari
Tutte le misure anti-caro bollette in Germania, Francia, Spagna e Uk
Ecco le misure previste e annunciate in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito contro l’aumento delle bollette energetiche per consumatori e imprese. Tutti i dettagli.
Aiuti e polemiche in Germania sulle misure anti caro bollette
Il punto sulla Germania alla prese con il caro bollette. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- …
- Pagina 235
- Successivo