Come rilanciare il mercato del lavoro in Italia
È urgentissima la necessità di strutturare politiche attive sempre più efficaci che devono trovare corrispondenze adeguate nei lavori offerti, con abbinamento tra domanda e offerta di lavoro di qualità. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Che cosa succede ai salari in Europa. Report Le Monde
L’Italia è il Paese europeo più colpito dalla diminuzione del potere d’acquisto e abbiamo registrato il calo salariale più consistente di tutti i Paesi del G20. Solo il 26% dei lavoratori dichiara redditi superiori a 30.000 euro all’anno, ma il problema è strutturale e come nel resto dell’Ue, la questione resterà al centro del dibattito nel 2023
Perché l’Italia deve reintrodurre l’energia nucleare
La relazione di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, alla Giornata Nazionale AIN.
Cosa (non) risolverà il price cap europeo al gas
Nell’ultima riunione pre-natalizia, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per regolare i prezzi del gas. È un tetto? Funzionerà?
La sinistra Usa ha usato Twitter per scopi anti-democratici?
I Twitter Files dimostrano che la cosiddetta sinistra progressista ha preso una deriva illiberale. Ecco cosa succede sulla piattaforma, tra Hunter Biden, anti-trumpiani e Elon Musk. L’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Cosa fanno gli Usa per stroncare i progressi cinesi sui chip. Report Ft
Gli Stati Uniti hanno inserito molte società cinesi in una lista nera, bloccando le esportazioni di chip e tecnologie critiche. L’articolo del Financial Times.
Tesla si prepara all’ingresso in Turchia?
Tesla sta cercando personale da assumere in Turchia, dove ha già pianificato l’installazione di punti di ricarica. Ecco tutti gli obiettivi della società di Musk e del governo di Ankara.
Leonardo decolla in Canada con gli elicotteri
Leonardo si aggiudica un contratto del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) per il programma di ammodernamento degli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada. In luce il titolo a Piazza Affari
Come abbattere i cinghiali in città?
L’emendamento, inserito dal governo nella legge di bilancio, che apre alla possibilità di abbattimenti di cinghiali compresi, anche in città e nelle aree protette, approfondito in questa conversazione di Ruggero Po con Stefano Masini, responsabile Ambiente di Coldiretti
Umorismo ebraico
Il Bloc Notes di Michele Magno
Letterina di Natale ai nipoti
Il Cameo di Ruggeri.
Quanto occidente c’è nei droni russi Orlan 10
Un’inchiesta di Reuters e iStories ha scoperto la rete attraverso cui chip, circuiti e motori elettrici riescono a bucare le maglie delle sanzioni e ad arrivare fino alla linea di assemblaggio dei droni russi Orlan 10, responsabili della morte di oltre 100 soldati ucraini al giorno. L’articolo di Marco Orioles
Pnrr? Troppo dirigista. Parola di Mingardi e Sacconi
I fondi Next Generation EU sono stati allocati secondo il consueto carattere dirigista, seguendo grosso modo l’antico metodo sovietico di formulare “piani“. Estratto dall’ultimo libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi, “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”.
Le bufale dei sindacati sui voucher lavoro
Voucher lavoro: ancora una battaglia di retroguardia del sindacato. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Il manifesto dei pensionati
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
I fratelli indisciplinati di Meloni, le berlusconate di Berlusconi e la catastrofe Pd
Le ultime notizie su Fratelli d’Italia, Pd, Berlusconi e Salvini. I Graffi di Damato
Le scommesse di Meloni, Salvini, Berlusconi e Letta
La nota di Paola Sacchi
Le pagelle di Bruxelles alla manovra del governo Meloni
Nelle (poche) misure criticate da Bruxelles alla manovra del governo Meloni non c’è ideologia, ma solo buonsenso nelle scelte. Il Taccuino di Guiglia
Cosa farà l’Ue per tassare le multinazionali
L’Unione europea ha adottato la tassa minima del 15 per cento sugli utili delle multinazionali. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde.
La Bce si sgancia dalla Fed?
Le ultime decisioni di Fed e Bce analizzate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Usa e Cina si rincorrono anche sulla fusione nucleare
La competizione tra Stati Uniti e Cina riguarda anche le tecnologie di fusione nucleari, utili per la produzione di energia pulita ma anche per gli armamenti. Tutti i dettagli.
Cosa c’è dietro la rinnovata attenzione di Washington verso l’Africa?
Ecco come la politica americana nei confronti del continente africano sta passando da un approccio che enfatizzava la collaborazione antiterrorismo (che comunque rimane) ad uno fondato sull’economia. Un estratto dell’articolo di Luca Mainoldi per Agenzia Fides
Gas, perché è il momento del Qatar
Approfittando del distacco energetico dalla Russia, il Qatar si prepara a diventare un fornitore di gas – e un attore politico – rilevantissimo per l’Europa. L’articolo del New York Times.
Qatargate, ecco cosa non funziona nella normativa europea sul lobbying
La corruzione, che ha portato al Qatargate, non dipende dall’azione di lobbying di per sé ma dall’assenza di trasparenza che connota la maggior parte dei processi decisionali, a cui spesso prendono parte solo i più potenti. Un estratto dell’articolo di Pier Luigi Petrillo, professore di Teoria e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli, per il quotidiano Domani
A cosa servono (secondo me) i lobbisti
Avendo diretto per oltre 20 anni aziende operanti in svariati prodotti/mercati (pure il militare), comprese multinazionali quotate a Wall Street, uno dei primi termini che imparai fu proprio “lobbying”. Ecco cosa feci. Il Cameo di Ruggeri.
Perché i sindacati di Intesa Sanpaolo non hanno firmato l’accordo sulla settimana corta
Intesa Sanpaolo: ecco i 6 motivi sindacali alla base del no delle organizzazioni dei bancari all’accordo sulla settimana corta
Tutti gli amoreggiamenti dell’Europa con il Qatar
Con il Qatar gli Stati europei hanno una fitta rete d’affari a cui nessuno, con grande ipocrisia, vuole rinunciare. Il corsivo di Alberto Negri
La fusione nucleare americana ci cambierà la vita?
Fatti e misfatti sull’esperimento della National Ignition Facility. E l’Italia sul nucleare che fa?
Germania, ecco il primo rigassificatore galleggiante
In Germania viene inaugurato oggi il primo rigassificatore galleggiante, che secondo il ministero dell’Economia potrebbe portare a una sovracapacità. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché destra e sinistra Usa bloccano i progressi sull’energia pulita. Report Ft
Democratici di sinistra e Repubblicani si sono alleati per affossare una legge che avrebbe ridotto la burocrazia per i progetti di energia pulita. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
Ecco cosa hanno in mente (e cosa temono) gli investitori per l’Ucraina del dopoguerra. Report Ft
Il rischio che i governi occidentali riducano gradualmente il sostegno sta spingendo l’Ucraina a guardare verso finanziamenti privati e gli investitori stanno studiando quali settori, dopo la guerra, potrebbero essere più interessanti. Tuttavia resta un’ombra sul Paese che li frena…
Vi spiego le vere stranezze pericolose dell’incontro Renzi-Mancini
Che cosa non si dice sull’incontro fra Renzi e Mancini. Il commento di Umberto Rapetto
I bluff italiani sul Mes
Che cosa succede davvero nella maggioranza di governo sul Mes. I Graffi di Damato
Dossier regionali per Meloni, Salvini e Berlusconi
Nonostante le insinuazioni su possibili trame tra Berlusconi e Renzi il governo durerà, ma le Regionali in Lazio e Lombardia saranno un metro di misura dello stato dei rapporti nella coalizione che non potrà non influire sullo stesso esecutivo. La Nota di Paola Sacchi
Pensionati attuali e futuri, è giunta l’ora di darci una mossa!
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
Gli auguri natalizi di Bossi
La cartolina per gli auguri di Natale del Senatur con una stella che dal Nord illumina il Paese
Tutto su Merlyn Advisors, il fondo che punta alla Sampdoria
Vertici, affari e obiettivi di Merlyn Advisors, il fondo londinese che vuole comprare la società calcistica Sampdoria
Cookie wall, i giornali vanno a passo di gambero rispetto al settore del mobile adv?
Mentre le testate online innalzano i cookie wall, il settore del mobile advertising sta avanzando verso l’addio ai cookie di…
Le storie dei testimoni
“Storie che parlano di noi. Cronache del bene e del male” di Walter Veltroni letto da Tullio Fazzolari
Ecco come Panzeri elogiava il Qatar
Che cosa scriveva nello scorso febbraio per Huffington Post Italia Antonio Panzeri, ex europarlamentare prima del Pd e poi di Articolo 1, sul Qatar
Chi bluffa su Antonio Panzeri (ex Pd e Articolo 1)
Cosa si dice e cosa non si dice sull’ex europarlamentare Antonio Panzeri
Addio al liberale doc Corrado Sforza Fogliani
E’ morto a 83 anni Corrado Sforza Fogliani, avvocato e banchiere. Il ricordo del politologo Carlo Lottieri
La manovra del governo è davvero espansiva?
Le cosiddette “misure espansive” della manovra del governo Meloni sono superiori alle “coperture”? No. Ecco numeri e analisi secondo l’economista Gustavo Piga. Articolo tratto dal suo blog.
Costi del Pos: tutto quello che c’é da sapere
I costi dei Pos sono calati, complessivamente, di circa il 20% negli ultimi 5 anni. Non bastano queste cifre a soddisfare alcuni esercenti che continuano a dare battaglia alla moneta elettronica. Ecco numeri, confronti e commenti
Cosa cambia con la Croazia nell’euro. Report Le Monde
La Croazia entrerà nell’area Schengen e nella zona euro dal 1° gennaio 2023. Tutte le conseguenze di questa decisione nell’articolo di Le Monde.
Perché l’Ue ha bisogno di una politica industriale. Report Ft
La crisi energetica e la legge anti-inflazione di Biden rappresentano rischi esistenziali per l’industria europea. Bruxelles ha bisogno di una strategia per il futuro. L’articolo del Financial Times.
Che ne sarà delle criptovalute? E dell’oro?
Criptovalute e oro: fatti, commenti e scenari. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Usa e Ue si faranno la guerra commerciale per le auto elettriche? Report Ft
I crediti d’imposta di Biden alle auto elettriche possono dare il via a una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Ecco perché. L’approfondimento del Financial Times.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- …
- Pagina 243
- Successivo